Piacenza

fralemide

Biker popularis
24/6/11
84
0
0
Germignaga
Visita sito
[MENTION=28958]miciolo[/MENTION]: bel video, e sicuramente bel giro! :sbavon:

[MENTION=60112]diesel62[/MENTION]: per il discorso esplorazione zona Val d'Arda, anche [MENTION=85843]fralemide[/MENTION] era tra noi quindi hai un'altro possibile contatto.

A presto! :celopiùg:

Io ci sono sempre!!! Per il momento ho come novità il giro tra ponte e Biana... Col fango però è una palla al livello del giro di Moia anche se la sassaia e' bella scassata... Ma corta per i vostri canoni. Col Reca si parlava del canalone di Spettine da mettergli vicino per fare un giro completo ma quest ultimo mi manca ha detto che si prende dopo il ponte di Spettine a sx per Mansano e poi ad un certo punto ci si infila in un sentierino... Boh... Mi ci devo far portare....
 

dapi

Biker ultra
7/8/10
654
1
0
piacenza
Visita sito
Io ci sono sempre!!! Per il momento ho come novità il giro tra ponte e Biana... Col fango però è una palla al livello del giro di Moia anche se la sassaia e' bella scassata... Ma corta per i vostri canoni. Col Reca si parlava del canalone di Spettine da mettergli vicino per fare un giro completo ma quest ultimo mi manca ha detto che si prende dopo il ponte di Spettine a sx per Mansano e poi ad un certo punto ci si infila in un sentierino... Boh... Mi ci devo far portare....

Bravo Michele,
un giro che magari comprenda sia il Monte Santo che il canalone di Spettine sarebbe tanta manna! :celopiùg:
 

fralemide

Biker popularis
24/6/11
84
0
0
Germignaga
Visita sito
Non penso... E ' un altra sassaia più un bel guidato nel bosco con un ultimo passaggio tecnicissimo al limite del trialistico.. Io tutto in sella nn sono mai riuscito a farlo ma l'ultima volta ho studiato bene bene la traiettoria ma nn mi sono fidato anche perché ero solo.... La pietraia della torretta ho capito dove si prende ma per ora passo anche perché ho visto il pezzo finale ed ha una pendenza che fa paura... C'erano anche un paio di rampe....
 

dapi

Biker ultra
7/8/10
654
1
0
piacenza
Visita sito
Non penso... E ' un altra sassaia più un bel guidato nel bosco con un ultimo passaggio tecnicissimo al limite del trialistico.. Io tutto in sella nn sono mai riuscito a farlo ma l'ultima volta ho studiato bene bene la traiettoria ma nn mi sono fidato anche perché ero solo.... La pietraia della torretta ho capito dove si prende ma per ora passo anche perché ho visto il pezzo finale ed ha una pendenza che fa paura... C'erano anche un paio di rampe....

Si in effetti, visti anche i commenti che ho sentito nel tempo, non credo di essere in grado di fare la pietraia della torretta (ammesso che sia divertente e non penso), ma non la ho mai fatta (ho solo visto l'arrivo col Reca quest'estate) e mi piacerebbe vedere com'è fatta, prima o poi.

So che anche il Reca sta studiando su quel giro base Ponte dell'Olio, non vedo l'ora che lo finiate... :sbavon:
 

dapi

Biker ultra
7/8/10
654
1
0
piacenza
Visita sito
Io ci sono sempre!!! Per il momento ho come novità il giro tra ponte e Biana... Col fango però è una palla al livello del giro di Moia anche se la sassaia e' bella scassata... Ma corta per i vostri canoni. Col Reca si parlava del canalone di Spettine da mettergli vicino per fare un giro completo ma quest ultimo mi manca ha detto che si prende dopo il ponte di Spettine a sx per Mansano e poi ad un certo punto ci si infila in un sentierino... Boh... Mi ci devo far portare....

Michele,
nn sn riuscito a nn dare un'occhiata alle mappe...
secondo me non è Mansano (che è più a basso, vicino a Chiulano) ma Missano. Cioè fai il ponte di Lugherzano, poi sali su asfalto fino a Missano, sali ancora oltre il cimitero poi credo si debba tenere direzione nord (non salire ancora vs sud ed il monte S. Anna ma subito dopo il cimitero di Missano tenere la bianca che scende un attimo in direz. nord) per raggiungere i Paganoni al di là della costa. Poi immagino si debba salire un pochino per poi imboccare una pista a destra che poi sbocca sulla strada asfaltata Lugherzano - Cassinari. Forse quella pista è il "canalone di Spettine"... :celopiùg:
 

Becciu

Biker serius
24/4/10
267
44
0
Piacenza
Visita sito
Michele,
nn sn riuscito a nn dare un'occhiata alle mappe...
secondo me non è Mansano (che è più a basso, vicino a Chiulano) ma Missano. Cioè fai il ponte di Lugherzano, poi sali su asfalto fino a Missano, sali ancora oltre il cimitero poi credo si debba tenere direzione nord (non salire ancora vs sud ed il monte S. Anna ma subito dopo il cimitero di Missano tenere la bianca che scende un attimo in direz. nord) per raggiungere i Paganoni al di là della costa. Poi immagino si debba salire un pochino per poi imboccare una pista a destra che poi sbocca sulla strada asfaltata Lugherzano - Cassinari. Forse quella pista è il "canalone di Spettine"... :celopiùg:

Dapi, non devi arrivare a Missano. Ben prima trovi una sterrata piuttosto grande sulla destra che sale verso i Paganoni, prendi quella e, prima dei Paganoni, trovi una stradina che scende a destra. Scendi un pezzetto ed arrivi in uno spiazzo, se vai dritto dovresti arrivare dalle parti del castello di Spettine (uso il condizionale perché non ci sono mai passato) mentre se vai a destra trovi una rampetta in salita da cui poi inizia il canalone di Spettine.
 

Becciu

Biker serius
24/4/10
267
44
0
Piacenza
Visita sito
Dapi, non devi arrivare a Missano. Ben prima trovi una sterrata piuttosto grande sulla destra che sale verso i Paganoni, prendi quella e, prima dei Paganoni, trovi una stradina che scende a destra. Scendi un pezzetto ed arrivi in uno spiazzo, se vai dritto dovresti arrivare dalle parti del castello di Spettine (uso il condizionale perché non ci sono mai passato) mentre se vai a destra trovi una rampetta in salita da cui poi inizia il canalone di Spettine.

a queste coordinate la svolta a destra sullo sterrato per i Paganoni:
44.819294,9.604898
 

neuro

Biker extra
14/9/04
760
-8
0
43
Piacenza
Visita sito
Non penso... E ' un altra sassaia più un bel guidato nel bosco con un ultimo passaggio tecnicissimo al limite del trialistico.. Io tutto in sella nn sono mai riuscito a farlo ma l'ultima volta ho studiato bene bene la traiettoria ma nn mi sono fidato anche perché ero solo.... La pietraia della torretta ho capito dove si prende ma per ora passo anche perché ho visto il pezzo finale ed ha una pendenza che fa paura... C'erano anche un paio di rampe....

Ah la Torretta di Monte Santo...ci allenavamo in DH nel lontano 2005-2006 e avevamo costruito le rampe insieme al vecchiaccio malefico...

In fondo al sentriero, prima dell'ultima curva a sinistra che portava all'uscita sulla strada avevamo costruito una variante che immetteva su un drop che portava direttamente sull'asfalto della strada vecchia di Ponte se si sbagliava a prenderlo!! Era veramente inca**atissimo!!
La gente che passava in macchina si fermava a guardare e a conoscere il freeride!!
Meccanizzavamo in 6 su un Fiorino marcio che puzzava di cane morto e si girava anche in Gennaio con il ghiaccio!...e la Torretta era sempre li pronta a fare vittime!

Bei ricordi...mi fa piacere sapere che c'è ancora qualcuno che ci gira-
Neuro
 

fralemide

Biker popularis
24/6/11
84
0
0
Germignaga
Visita sito
Ah la Torretta di Monte Santo...ci allenavamo in DH nel lontano 2005-2006 e avevamo costruito le rampe insieme al vecchiaccio malefico...

In fondo al sentriero, prima dell'ultima curva a sinistra che portava all'uscita sulla strada avevamo costruito una variante che immetteva su un drop che portava direttamente sull'asfalto della strada vecchia di Ponte se si sbagliava a prenderlo!! Era veramente inca**atissimo!!
La gente che passava in macchina si fermava a guardare e a conoscere il freeride!!
Meccanizzavamo in 6 su un Fiorino marcio che puzzava di cane morto e si girava anche in Gennaio con il ghiaccio!...e la Torretta era sempre li pronta a fare vittime!

Bei ricordi...mi fa piacere sapere che c'è ancora qualcuno che ci gira-
Neuro

Che ci gira e' un parolone... Per quanto mi riguarda. Io l ho fatta un paio di volte perché volevo vedere com era. penso di averla presa nella parte finale... L'ho fatta a piedi e ho fatto fatica a scendere.... Voi siete matti!!!! Nel senso buono ovviamente.... : D
 

coget

Biker novus
8/4/13
25
0
0
Piacenza
Visita sito
...Carmelo, non fare lo stupido! :rosik:
(gli altri non possono sapere che Carmelo faceva parte del manipolo di 42 "valorosi" che hanno sfidato il Monte Vidalto... :spetteguless:)

Per i curiosi, ecco il link del giro di ieri:
[URL]http://www.sports-tracker.com/#/workout/dapi/8bio5mm44q46r4g0[/URL]

Breve resoconto:
partenza Lugagnano, poi trasferimento lungo Arda fino ad una briglia per passare sull'altra sponda della vallata altezza Mocomèro.

Da lì salita su sterrato, in alcuni tratti molto ostica perchè ripida, scassatella o fangosa.

Siamo passati nell'abitato di Alessandroni per poi intercettare la strada asfaltata Vernasca-Bore all'altrzza di Dignini. Salita sostenibile su asfalto fino alla Locanda dei Due (appena prima della Loc. Madonna di Pione).

Breve sosta ristoratrice poi salita su sterrato fino alla vetta del Vidalto, nel bosco.

Da lì si intravede appena una pista molto piccola e ripida (in realtà può essere facilmente scambiata per un segno dell'acqua piovana) che scende in direzione della Diga di Mignano. Prestate molta attenzione perchè è ripida ed in alcuni tratti esposta quindi molto pericolosa. Luca di Gagabike aveva fornito delle alternative meno difficili al sentiero che poi, penso tutti, abbiamo fatto. (o forse sarebbe più corretto dire, abbiamo provato a fare).

Il sentiero che abbiamo fatto era quindi il più difficile. Alternava tratti esposti su argilla friabile a canaloni usati dall'acqua per defluire a valle.
Il fondo argilloso e molto umido, la presenza di foglie secche, di parecchi rami ad altezza manubrio su pendenze veramente forti, possono rendere l'idea del grado di difficoltà di quella discesa, senz'altro proibitivo per la grande maggioranza dei bikers presenti. Ho visto capottare, per fortuna senza conseguenze, bikers molto più bravi di me.

Dopo il tratto ripido la discesa proseguiva nel bosco: un tratto guidato ma il terreno rimaneva quell'argilla bagnata coperta di foglie umide. L'acqua ha dilavato il passaggio con tanti canali fastidiosi, pietre sporgenti ad altezza della gabbia cambio, gradini di rocce e di radici bagnate.

La discesa termina in perpendicolare (orizzontalmente, eh... :smile:) sulla strada asfaltata Lugagnano-Morfasso in corrispondenza dello sbarramento. Andate piano perchè vi trovate sull'asfalto all'improvviso, la strada è stretta e le macchine corrono veloci.

Da lì breve trasferimento su asfalto per poi rifare, nell'altro senso, il lungo arda fatto all'andata fino al ritorno in Paese.

Dall'inizio della discesa, lassù, c'era un panorama FAVOLOSO sulla vallata. Spettacolare.

Comunque il video youtube "don't follow Marco Aurelio Fontana" passa anche in quelle zone. Nel video quando si vede il lago di Mignano e la valle dall'alto (min. 2:00), quella è la zona dell'imbocco della discesa.

Si tratta di una discesa davvero trialistica. Credo siano pochi in grado di farla tutta in sella senza sbavature, e comunque credo che sia un percorso che pochi possano definire "divertente".

Grazie a Luca per averci portati in quest'avventura!!! :prost:
Il grado di difficoltà particolarmente elevato, sicuramente ben al di sopra delle mie pur modeste capacità, non inficia il parere positivo per la bella esperienza trascorsa.

Non chiedetemi la traccia gps, tanto non ve la darò...:loll: Non perchè ne sia geloso ma perchè è inutile.;-)

Fatta stamani, in effetti decisamente ardua....il fondo poi non aiutava di certo :!:...ad ogni modo sono contento ero proprio curioso! :mrgreen:
La ritenterò più avanti magari con gomme più adatte e se riuscirò con una biga da enduro!


Qui la mia compagna che riprende il tutto prima di inziare a "piangere"
j9n0.jpg
 

dapi

Biker ultra
7/8/10
654
1
0
piacenza
Visita sito
Fatta stamani, in effetti decisamente ardua....il fondo poi non aiutava di certo :!:...ad ogni modo sono contento ero proprio curioso! :mrgreen:
La ritenterò più avanti magari con gomme più adatte e se riuscirò con una biga da enduro!


Qui la mia compagna che riprende il tutto prima di inziare a "piangere"
j9n0.jpg

Bravo, hai beccato l'imbocco! :up:

La Tua compagna Ti segue in quei luoghi, pur piangendo? Sei molto fortunato! :spetteguless:

Delle gomme ben tassellate magari morbide possono aiutare, certo! In merito alla bici da enduro.. Sul "trialistico" lentissimo come quello, non credo possa fare quella gran differenza... La differenza lì credo la faccia il "manico", la tecnica di guida. Senz'altro con un fondo non reso viscido dalle piogge e dalle foglie cadute quel sentierino lo si può godere meglio... Inoltre qualche "marassata" (ai rami ad alle piccole piante contro cui in, più punti, il manubrio va ad interferire) farebbe bene.

L'hai fatto tutto in sella? Ti sei divertito?

:celopiùg:
 

dapi

Biker ultra
7/8/10
654
1
0
piacenza
Visita sito
a queste coordinate la svolta a destra sullo sterrato per i Paganoni:
44.819294,9.604898

Grazie Becciu,

sei impeccabile! :-)

Cmq qlc volta ci si può fare un giro, no? :spetteguless:
Con [MENTION=85843]fralemide[/MENTION] se vuole e con tt quelli che ne sono interessati, chiaramente.
Becciu, Tu che lo hai fatto, il canalone com'è? Ti è piaciuto? Io ne ho sentito parlare in modo alterno. Chi dice che si fa tutto in sella ed è divertente (questo me lo ha detto un xc-ista che a volte le spara grosse...:spetteguless:) ed altri che dicono sia un tormento.. Scavato, stretto che a volte non passano nemmeno i pedali... :nunsacci:
 

coget

Biker novus
8/4/13
25
0
0
Piacenza
Visita sito
Bravo, hai beccato l'imbocco! :up:

La Tua compagna Ti segue in quei luoghi, pur piangendo? Sei molto fortunato! :spetteguless:

Delle gomme ben tassellate magari morbide possono aiutare, certo! In merito alla bici da enduro.. Sul "trialistico" lentissimo come quello, non credo possa fare quella gran differenza... La differenza lì credo la faccia il "manico", la tecnica di guida. Senz'altro con un fondo non reso viscido dalle piogge e dalle foglie cadute quel sentierino lo si può godere meglio... Inoltre qualche "marassata" (ai rami ad alle piccole piante contro cui in, più punti, il manubrio va ad interferire) farebbe bene.

L'hai fatto tutto in sella? Ti sei divertito?

:celopiùg:

In effetti una Enduro farebbe poca differenza....è troppo stretto e lento. Magari averlo fatto tutto sui pedali......oltre le difficoltà montando pedali flat spesso si piantavano!!

Ad ogni modo va tutto nel bagaglio di esperienza! ;-)

Grazie ancora per avermi portato a scoprire questa discesa!
 

fralemide

Biker popularis
24/6/11
84
0
0
Germignaga
Visita sito
Grazie Becciu,

sei impeccabile! :-)

Cmq qlc volta ci si può fare un giro, no? :spetteguless:
Con [MENTION=85843]fralemide[/MENTION] se vuole e con tt quelli che ne sono interessati, chiaramente.
Becciu, Tu che lo hai fatto, il canalone com'è? Ti è piaciuto? Io ne ho sentito parlare in modo alterno. Chi dice che si fa tutto in sella ed è divertente (questo me lo ha detto un xc-ista che a volte le spara grosse...:spetteguless:) ed altri che dicono sia un tormento.. Scavato, stretto che a volte non passano nemmeno i pedali... :nunsacci:

Io a parte lavoro e famiglia... Ditemi quando è e cerco di esserci... Ma nn fateci troppo affidamento...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo