Piacenza

stinkyetto

Biker serius
15/12/05
164
1
0
In Trebbia
Visita sito
effettivamente sabato dovrebbe essere una bella giornata.
Io e Diesel ne approfitteremo x girare in alto intanto ke il meteo lo permette, alla scoperta magari di qualke sentiero inedito.
La zona scelta è sempre l'Alta Val Nure e l'intenzione è quella di spararci un Crociglia e Carevolo con discesa sul Mercatello.
Ki conosce le zone sa ke qualke tratto di portage ci sarà ma la voglia è tanta e manchiamo poi da quei posti da parecchio.
Garantiti panorami mozzafiato dal Carevolo e lungo i pratoni del Crociglia.
Il giro è impegnativo sia x le salite ke x le discese non proprio da xc:spetteguless:
Se qualcuno è interessato ed ha l'intera giornata disponibile è il benvenuto:celopiùg:

Mmmmmmh......Interessante!!!!!Ma partite da Ferriere e fate l'asfalto fino a Selva? Il problema maggiore è il sentiero che scende dal Carevolo che sarà coperto di foglie e la traccia non è così intuitiva. Il lato positivo è che è veramente lungo!!!!:OOO:
 

Becciu

Biker serius
24/4/10
267
44
0
Piacenza
Visita sito
Dovrò magari scegliere un sentiero, un giorno e provarlo (da solo così non disturbo nessuno) più volte ogni volta cambiando qlc taratura...

L'ultimo tratto del 101 è quasi tutto su roccia/pietraia :spetteguless:
se punti a fare delle ripetute va benissimo l'ultimissimo tratto che dalla strada per monticello scende su Travo, altrimenti è molto piacevole anche farsela tutta dal passo caldirola
 

emilio78

Biker cesareus
24/11/11
1.734
407
0
Rivergaro
Visita sito
ok,
alla sinistra del pillerone !?!?
c'è quello che parte di fianco alla villa extra-lusso con campo da tennis oppure finita la prima discesa, appena spiana, c'è un campetto ed inizia una strada poi chiusa tramite rete arancione (xò si unisce sempre a quella della villa).
 

miciolo

Biker obiettivus
15/6/08
2.338
5.163
0
60
piacenza
Visita sito
Bike
.
Mmmmmmh......Interessante!!!!!Ma partite da Ferriere e fate l'asfalto fino a Selva? Il problema maggiore è il sentiero che scende dal Carevolo che sarà coperto di foglie e la traccia non è così intuitiva. Il lato positivo è che è veramente lungo!!!!:OOO:
partiamo da Gambaro e purtroppo sino a Selva è asfalto.
x la discesa al Mercatello dalla cima del carevolo sono nelle mani di diesel.
aiuto!!! si perde anke a casa sua...:omertà:
ma da quello ke mi dici c'è il monfa pronto con il soccorso alpino:spetteguless:
 

stinkyetto

Biker serius
15/12/05
164
1
0
In Trebbia
Visita sito
partiamo da Gambaro e purtroppo sino a Selva è asfalto.
x la discesa al Mercatello dalla cima del carevolo sono nelle mani di diesel.
aiuto!!! si perde anke a casa sua...:omertà:
ma da quello ke mi dici c'è il monfa pronto con il soccorso alpino:spetteguless:

La discesa sul mercatello la conosco bene, ma con le foglie c'è da stare all'occhio!! Ma dal Mercatello sciendete fino a Ferriere con la mulattiera? E per tornare a Gambaro?
Va be dai, a che ora si parte? Vi aspetto nel parcheggio della chiesa di Ponte dell'olio.Ciao
 

dapi

Biker ultra
7/8/10
654
1
0
piacenza
Visita sito
ok,
alla sinistra del pillerone !?!?
c'è quello che parte di fianco alla villa extra-lusso con campo da tennis oppure finita la prima discesa, appena spiana, c'è un campetto ed inizia una strada poi chiusa tramite rete arancione (xò si unisce sempre a quella della villa).

Parlo di una discesa che m hanno detto si trovi prendendo a sinistra dell'abitato d pillerone, salendo dal solito sentiero. Poi scende sulla strada asfaltata di travo.
 

SirJohn

Biker popularis
16/9/12
57
0
0
val d'Arda
Visita sito
A chi ancora non lo ha fatto, consiglio l'itinerario n. 3 della guida: "Il Parco provinciale del Monte Moria".
A me è piaciuto molto ed è fattibile anche in questa stagione, si incontra un po' di fango solo nei tratti di bosco più chiuso e molto fogliame.
Considero più fastidiosi i tratti di strada rovinata dal passaggio di fuoristrada o dai trattori e in cui si sono formate pozzanghere che si estendono per tutta la carreggiata.
Io non son partito da S. Michele come indicato sulla guida, ho preferito partire da Taverne e tenermi come ultimo tratto la bella discesa che segue il sentiero cai 909 e arriva in prossimità del "totem" di Taverne dove avevo parcheggiato.
 

diesel62

Biker superis
29/4/10
495
191
0
pontenure (pc)
Visita sito
Bike
specialized enduro comp
A chi ancora non lo ha fatto, consiglio l'itinerario n. 3 della guida: "Il Parco provinciale del Monte Moria".
A me è piaciuto molto ed è fattibile anche in questa stagione, si incontra un po' di fango solo nei tratti di bosco più chiuso e molto fogliame.
Considero più fastidiosi i tratti di strada rovinata dal passaggio di fuoristrada o dai trattori e in cui si sono formate pozzanghere che si estendono per tutta la carreggiata.
Io non son partito da S. Michele come indicato sulla guida, ho preferito partire da Taverne e tenermi come ultimo tratto la bella discesa che segue il sentiero cai 909 e arriva in prossimità del "totem" di Taverne dove avevo parcheggiato.

Mi fa molto piacere sapere che il lavoro che m'ha impegnato per la guida possa dare alcuni spunti per ciclisti amanti dell'escursionismo e dei percorsi con qualche difficoltà tecnica. Ringrazio SirJohn per il riferimento e concordo con lui riguardo alla scelleratezza con cui vengono trattate le nostre strade sterrate. Non si capisce perchè vengano autorizzati i passaggi ai mezzi motorizzati su strade che coincidono con sentieri cai e comunque perchè non vengono ripristinate le condizioni iniziali da chi le usa per lavoro o per la caccia. Sabato, durante la bella escursione in alta Val Nure, io ed altri amici abbiamo addirittura trovato aperto il cancello che porta sul Crociglia, con il tratto boschivo verso il Carevolo devastato dalle jeep che lo hanno percorso nel fango. Non nomino altri tratti che sarebbero interessanti per la bici, ma che sono off limits da tempo a causa di chi non ha alcun rispetto per il proprio territorio e per chi lo percorre a piedi e in bici.
Ricordo tempo fa un gruppo di 25 quaddisti reggiani che giravano sulle creste tra Castell'arquato e Vernasca. Ci dissero che venivano nel piacentino perchè nel loro territorio è vietato l'uso dei quad sui sentieri.
Riempiamo i sentieri di bikers!:fatti-so::fatti-so::fatti-so:
 

SirJohn

Biker popularis
16/9/12
57
0
0
val d'Arda
Visita sito
Penso siano i fruitori della guida a doverti ringraziare per il lavoro che hai fatto! :artista:

Se i quaddisti reggiani si sono spinti fino nel nostro territorio verrebbe da pensare che anche Parma sia off limits ai mezzi motorizzati in fuoristrada..

A dire il vero io pensavo che fosse vietato anche da noi, ma evidentemente non è così..
 

gianhansel

Biker serius
10/6/06
260
0
0
piacenza
Visita sito
Mi fa molto piacere sapere che il lavoro che m'ha impegnato per la guida possa dare alcuni spunti per ciclisti amanti dell'escursionismo e dei percorsi con qualche difficoltà tecnica. Ringrazio SirJohn per il riferimento e concordo con lui riguardo alla scelleratezza con cui vengono trattate le nostre strade sterrate. Non si capisce perchè vengano autorizzati i passaggi ai mezzi motorizzati su strade che coincidono con sentieri cai e comunque perchè non vengono ripristinate le condizioni iniziali da chi le usa per lavoro o per la caccia. Sabato, durante la bella escursione in alta Val Nure, io ed altri amici abbiamo addirittura trovato aperto il cancello che porta sul Crociglia, con il tratto boschivo verso il Carevolo devastato dalle jeep che lo hanno percorso nel fango. Non nomino altri tratti che sarebbero interessanti per la bici, ma che sono off limits da tempo a causa di chi non ha alcun rispetto per il proprio territorio e per chi lo percorre a piedi e in bici.
Ricordo tempo fa un gruppo di 25 quaddisti reggiani che giravano sulle creste tra Castell'arquato e Vernasca. Ci dissero che venivano nel piacentino perchè nel loro territorio è vietato l'uso dei quad sui sentieri.
Riempiamo i sentieri di bikers!:fatti-so::fatti-so::fatti-so:
è vietato anche da noi come in tutta la regione come in molte regioni d'italia ma c'è chi preferisce rischiare le 100 euro di multa piuttosto che stare sull'asfalto.....i controlli ci sono ma non tutti chiaramente vengono intercettati
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo