peso bici – cosa ci guadagno

io sono 1.87 per 74 kg di peso, vorrei arrivare sulla soglia dei 70kg, come ero un tempo quando praticavo le arti marziali, però avevo le gambe ed il busto sottili con elasticità ed esplosività muscolare nelle zone maggiormente utilizzate nella pratica..

Ora credo che secendere sotto una certa vorrebbe dire arrivare a sottrarre massa magra e non è quello che voglio
 

_luca

Biker popularis
19/12/10
99
0
0
Grenoble
Visita sito
esistono in rete diverse calcolatrici che permettono di esplorare gli aspetti teorici all'origine di questa discussione, per esempio questa: http://bikecalculator.com/

Facendoci qualche prova si deduce facilmente che IN TEORIA
- in piano e a velocita' costante il peso e' praticamente ininfluente
- in salita (diciamo >5%, tanto per dare un'idea) il peso influisce di poco meno di un minuto all'ora per ogni kilo (che sia sulla bici, sullo zaino o sulla panza)

Quanto poi queste considerazioni teoriche siano applicabili in pratica, dipende molto dalle condizioni:
- su strada liscia e rettilinea a velocita' costante e con le gomme belle gonfie le formule si applicano benissimo
- fuoristrada con saliscendi, ostacoli, rilanci, sospensioni aperte e gomme sgonfie fai prima a fare la prova direttamente (per esempio con uno zaino piu' o meno carico, se non disponi di bici diverse nel peso).

Da notare una cosa interessante che non mi pare sia stata menzionata: in MTB in salita il tipo di gomma influenza il tempo come e piu' del peso (avevo misurato e calcolato circa 2 mn/ora fra una gomma e un'altra, entrambe tassellate)
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
- in salita (diciamo >5%, tanto per dare un'idea) il peso influisce di poco meno di un minuto all'ora per ogni kilo (che sia sulla bici, sullo zaino o sulla panza)

non mi basta ... manca il dato di pendenza (o di quota, vedi tu) ...
premetto che non sono uno stradista e che non sono un fanatico, ma se parliamo di salite di un certo tipo l'unico (o quasi) parametro è la vam
 

_luca

Biker popularis
19/12/10
99
0
0
Grenoble
Visita sito
non mi basta ... manca il dato di pendenza (o di quota, vedi tu) ...
premetto che non sono uno stradista e che non sono un fanatico, ma se parliamo di salite di un certo tipo l'unico (o quasi) parametro è la vam

a partire da un livello di salita minimo (che e' quello per il quale la resistenza dell'aria diventa trascurabile rispetto allo sforzo di salire), la VAM non dipende dalla pendenza: se fai 800m/h di D+ li fai sia al 10% che al 20%
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
non sono d'accordo, a mio parere noi pedaliamo praticamente sempre in regime turbolento (tranne, forse, quando siamo in salita al 15%)

inoltre credo, che il peso, in pianura, sia l'ultimo dei nostri problemi: per dirla in modo provocatorio, ho il sospetto che i miei 10kg di sovrappeso influenzino la mia prestazione più per la maggior resistenza dell'aria dovuta alla mia "figura" che per il peso in quanto tale)

OT. Chissà se un biker con la panza è più aerodinamico di uno con le maniglie dell'amore.:nunsacci:
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
a partire da un livello di salita minimo (che e' quello per il quale la resistenza dell'aria diventa trascurabile rispetto allo sforzo di salire), la VAM non dipende dalla pendenza: se fai 800m/h di D+ li fai sia al 10% che al 20%

oops, non avevo capito, pensavo che il tuo minuto/h si riferisse a una distanza (non avevi specificato che parlavi di dislivello ...)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo