peso bici – cosa ci guadagno

gsellitto

Biker superis
7/6/12
460
1
0
Roma
Visita sito
Volendo aggiungere carne al fuoco, di solito si parla di come spendere un sacco di soldi per far dimagrire la bici di qualche grammo, ma nessuno parla dei chili in più del guidatore. Di solito chili e chili di ciccia da bruciare e perdere.
 

tatanka68

Biker serius
29/4/10
213
26
0
malvaglio
Visita sito
Bike
Ritchey p29
è più una curiosità che una vera esigenza ovvero

esiste un rapporto tra il peso della bici e le prestazioni in termini di media oraria
faccio un esempio ,se adesso con il mio cancelletto di 15 kg faccio un determinato percorso di 15 km in un ora
passando ad una bici di 10 kg di quanto pensate che migliorerei la media ?
grazie


La risposta è più semplice di quanto si pensi: dipende SOLO dallo stato di forma di chi pedala.
Se con una bici da 15 kg (diciamo che zavorro di 5kg una bici da 10 così non entrano in campo il peso delle ruote e la scorrevolezza dei mozzi) pedalo con il 32-13 a 70 pedalate al minuto (i primi numeri che mi sono venuti in mente alla portata di qualsiasi persona anche senza allenamento) farò "x" km in un'ora, se mantengo gli stessi rapporti e la stessa cadenza con una bici da 10kg farò lo stesso numero di km ma sarò meno stanco perchè avrò usato meno forza, poi quanto potrò migliorare la cadenza o tirare un rapporto più duro con la forza risparmiata sta solo al mio grado di allenamento.
E con il carrello carico di 150 kg è uguale, una volta che sono riuscito a muoverlo e faccio 20 passi al minuto quando lo svuoto non farò fatica a partire ma se poi faccio 20 passi al minuto faccio la stessa strada di prima ma senza sudare.
 
  • Mi piace
Reactions: calmocalmo

nosocosadir

Biker novus
16/3/11
43
0
0
Trieste
Visita sito
forse per un escursione o i giri della domenica tutto ciò ha meno peso.
in gara posso capire, e capisco che anche a livello di "maneggevolezza" si possano sentire 5 kg di differenza, ma sul peso complessivo di bici+biker+acqua+zaino... mettiamo per un peso totale di 100 kg, la differenza è del 5%... se non si fanno gare, ha senso per quel 5% spendere magari il doppio?
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Volendo aggiungere carne al fuoco, di solito si parla di come spendere un sacco di soldi per far dimagrire la bici di qualche grammo, ma nessuno parla dei chili in più del guidatore. Di solito chili e chili di ciccia da bruciare e perdere.

Apposta ho sempre parlato di biker+bici...:medita:

E dovendo fare un'ulteriore nota....

Faccio parte degli ex ciccioni e non mi vergogno a dirlo, tuttora ho un po' di Kg che vanno e vengono in base a quanto mangio, a quanto sono stressato, a quanta attività fisica riesco a fare.

Posso garantire che quando c'è il Kg in più da qualche parte si sente eccome, sopratutto nelle salite più lunghe.

Più Kg hai sul corpo e prima arrivi a cottura...:smile:
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
forse per un escursione o i giri della domenica tutto ciò ha meno peso.
in gara posso capire, e capisco che anche a livello di "maneggevolezza" si possano sentire 5 kg di differenza, ma sul peso complessivo di bici+biker+acqua+zaino... mettiamo per un peso totale di 100 kg, la differenza è del 5%... se non si fanno gare, ha senso per quel 5% spendere magari il doppio?

Dipende anche da quanto sono lunghe le escursioni.

Se si tratta della gitarella di pochi km e poco dislivello tutto ok il peso in più del 5% non fa storia, ma se si affrontano escursioni che rasentano i propri limiti quel 5% diventa piuttosto pesante.

In ogni caso mi aggrego alla tua corrente di pensiero, circa il senso che ha a spendere cifre importanti per raggiungere traguardi poco importanti, perchè è anche vero che posso decidere di fare un'escursione bella lunga e che il peso in più mi fa stancare prima, ma è pur vero che non sto gareggiando e non c'è nessuno che mi corre dietro.

Qualche post più dietro ho fatto apposta un riferimento alle potenzialità economiche, perchè se è possibile eseguire un upgrade economicamente abbordabile è bene, se no amen, aspetto qualche occasione in tempi migliori.
 

frank85

Biker superis
13/12/09
409
0
0
Altrove
Visita sito
parlando di salita ogni tanto si sente cassani al tour o al giro che parla di quanti secondi si guadagnano con 1kg in meno sulla bici.

40 secondi ogni 10km ? non ricordo.
 

flapane

Biker serius
Volendo aggiungere carne al fuoco, di solito si parla di come spendere un sacco di soldi per far dimagrire la bici di qualche grammo, ma nessuno parla dei chili in più del guidatore. Di solito chili e chili di ciccia da bruciare e perdere.

Concordo. Ho perso 13.5kg da Febbraio, mancano meno di due kg al peso forma, e la differenza si sente eccome, specie in salita dove la forza di gravità la fa da padrona, pur se il peso della bici non é ovviamente cambiato.
Un conto é fare 40/50km adesso, un conto mesi fa.


eheh scusate se sono un po' pignolo ma ci tengo a queste cose :celopiùg:

Tutto giusto quello di sopra, però ti prego di scrivere "accelerazione" e non alternarla con la versione a due l. Un prof. di Fisica che ho avuto, bocciava, se leggeva una cosa simile. ;)
 

paoleto

Biker paradisiacus
29/5/10
6.083
479
0
59
Ledro
Visita sito
Bike
Santa Cruz 5010cc

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.408
920
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
ragazzi credo che bisognerebbe essere precisi: forza e velocità sono parenti lontani lontani.. parenti stretti sono forza e accellerazione (sappiamo tutti che F=ma)
se si viaggiasse in piano e non esistessero attriti non servirebbe alcuna forza per mantenere una velocità costante ad esempio di 40km/h.
E' evidente a tutti però che mantenere una tale velocità in pianura è molto faticoso, e ciò a causa degli attriti (in primis la resistenza dell'aria, poi tutto ciò che rotola o striscia). Sono dunque le forze di attrito che principalmente ci fanno faticare e dissipano la gran parte della potenza erogata dalle nostre gambe. viaggiando in pianura a velocità costante invece il nostro peso non conta nulla, proprio perchè non stiamo sollevando niente nè accellerando masse.
in altre parole in pianura la forza peso non dissipa alcuna potenza, perchè è perpendicolare alla nostra direzione di marcia, dunque per le nostre gambe è inesistente.

se invece il nostro percorso, pur sempre in pianura, ci costringe a continue accelerazioni dopo curve o ostacoli allora ecco che più la nostra massa m è grande più serve una forza F grande (esercitata da noi sui pedali) per ottenere l'accellerazione voluta dopo il tratto che ci ha fatto rallentare: F=ma

In salita invece (ancora con velocità costante) chiaramente stiamo lottando contro la forza peso, perchè noi vogliamo salire mentre la forza peso ci tira verso il basso (ed è l'inclinazione della strada a trasformare la direzione della forza peso, diretta verso il basso, in una componente di minore intensità parallela alla superficie della strada che tende a tirarci indietro) ..e qui un grafico sarebbe più chiaro di mille altre parole..

in salita e con velocità variabile i due effetti si sommano


eheh scusate se sono un po' pignolo ma ci tengo a queste cose :celopiùg:

pignolo si, ma dovresti rileggerti gli appunti di fisica 1...
per mantenere in moto rettilineo uniforme alla velocità v una massa m, bisogna spendere una certa energia w (ossia lavoro, nell'unità di tempo fatto dai ns. muscoli). Per mantenere in moto rettilineo uniforme alla velocità v una massa (m + 5kg), bisogna spendere una certa energia W>w.
Altro che in pianura "il nostro peso non conta nulla"!
 

ghiblins

Biker infernalis
4/10/11
1.877
0
0
da qualche parte
Visita sito
Bike
VIPER XTeam
La risposta è più semplice di quanto si pensi: dipende SOLO dallo stato di forma di chi pedala.
Se con una bici da 15 kg (diciamo che zavorro di 5kg una bici da 10 così non entrano in campo il peso delle ruote e la scorrevolezza dei mozzi) pedalo con il 32-13 a 70 pedalate al minuto (i primi numeri che mi sono venuti in mente alla portata di qualsiasi persona anche senza allenamento) farò "x" km in un'ora, se mantengo gli stessi rapporti e la stessa cadenza con una bici da 10kg farò lo stesso numero di km ma sarò meno stanco perchè avrò usato meno forza, poi quanto potrò migliorare la cadenza o tirare un rapporto più duro con la forza risparmiata sta solo al mio grado di allenamento.
E con il carrello carico di 150 kg è uguale, una volta che sono riuscito a muoverlo e faccio 20 passi al minuto quando lo svuoto non farò fatica a partire ma se poi faccio 20 passi al minuto faccio la stessa strada di prima ma senza sudare.

concordo pienamente!!!ù
facciamo anche i........disegnini con le formule fisiche o si è capito tutto?:il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: calmocalmo

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
eh no calmocalmo, loro per il trasporto usano i furgoni chiusi :celopiùg:

OT. Ma non penso che usino un paranco per metterle sul furgone...:smile:

Comunque, scherzi a parte, capisco perfettamente il senso dell'affermazione dal momento che, un po' per l'età, un po' per le ferite in battaglia, i dolori alla schena devo tenerli a bada.:hahaha:

Però credo che come me, salvo casi gravi, i bikers travolti per la passione della MTB, ai dolori alla schena ci passino un po' sopra, facendo finta di non sentire niente.
Se si tratta di allegerire la propria bici, non credo lo facciano per questo motivo, ma solo per poter magnificare il proprio piacere di "raidare".
 

Ondavagabonda

Biker extra
3/7/12
707
6
0
Palermo
Visita sito
Ho avuto modo di utilizzare una mia bici gemella, ma estremizzata alla ricerca della leggerezza, fino a raggiungere il peso di 7,5 kg. che non sono un record, ma rispetto alla mia che stazza 15 kg. sono un risparmio notevole.

L'ho utilizzata nel mio percorso classico di 25 km. che in base al tempo disponibile faccio 2 volte o più, fino a raggiungere una media di circa 65 km.

Si tratta di un percorso pianeggiante costituituo da leggerissimi e costanti sali-scendi, dove il picco è una salitina lieve intorno al 4/5% di circa 2,5 chilometri.

Personalmento ho sentito la differenza di peso sia nelle ripartenze che nella pedalata, avendo una migliore risposta a parità di sforzo, mi sono ritrovato ad aumentare il numero di chilometri con lo stesso sforzo; la media è aumentata anche se sul rettilineo pianeggiante non percepivo differenze, anzi con quella più leggera sentivo anche una leggerezza sulla forcella non piacevolissima.

Onestamente su questo percorso molto semplice non sento l'esigenza della leggerezza, tutto è cambiato quando è cominciata la prova in salita, con la mia ancora non arrivo in cima, mentre con quella più leggera, ancora ahimè con fatica, ma arrivo alla meta...

Detto ciò, considerando anche che alla fine è la gamba che conta realmente, credo che 15 kg. siano un pò troppi, penso che un peso medio per una bici possa essere intorno ai 9,5/10 kg.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
ragazzi credo che bisognerebbe essere precisi: forza e velocità sono parenti lontani lontani.. parenti stretti sono forza e accellerazione (sappiamo tutti che F=ma)
se si viaggiasse in piano e non esistessero attriti non servirebbe alcuna forza per mantenere una velocità costante ad esempio di 40km/h.
E' evidente a tutti però che mantenere una tale velocità in pianura è molto faticoso, e ciò a causa degli attriti (in primis la resistenza dell'aria, poi tutto ciò che rotola o striscia). Sono dunque le forze di attrito che principalmente ci fanno faticare e dissipano la gran parte della potenza erogata dalle nostre gambe. viaggiando in pianura a velocità costante invece il nostro peso non conta nulla, proprio perchè non stiamo sollevando niente nè accellerando masse.
in altre parole in pianura la forza peso non dissipa alcuna potenza, perchè è perpendicolare alla nostra direzione di marcia, dunque per le nostre gambe è inesistente.

se invece il nostro percorso, pur sempre in pianura, ci costringe a continue accelerazioni dopo curve o ostacoli allora ecco che più la nostra massa m è grande più serve una forza F grande (esercitata da noi sui pedali) per ottenere l'accellerazione voluta dopo il tratto che ci ha fatto rallentare: F=ma

In salita invece (ancora con velocità costante) chiaramente stiamo lottando contro la forza peso, perchè noi vogliamo salire mentre la forza peso ci tira verso il basso (ed è l'inclinazione della strada a trasformare la direzione della forza peso, diretta verso il basso, in una componente di minore intensità parallela alla superficie della strada che tende a tirarci indietro) ..e qui un grafico sarebbe più chiaro di mille altre parole..
in salita e con velocità variabile i due effetti si sommano
eheh scusate se sono un po' pignolo ma ci tengo a queste cose :celopiùg:
pignolo si, ma dovresti rileggerti gli appunti di fisica 1...
per mantenere in moto rettilineo uniforme alla velocità v una massa m, bisogna spendere una certa energia w (ossia lavoro, nell'unità di tempo fatto dai ns. muscoli). Per mantenere in moto rettilineo uniforme alla velocità v una massa (m + 5kg), bisogna spendere una certa energia W>w.
Altro che in pianura "il nostro peso non conta nulla"!




Interessante questa cosa anche se non c'entra nulla con la MTB :loll:... ragioniamo :medita: .


In pianura dobbiamo anzitutto vincere l'inerzia del sistema biker+bici per spostarci e partire per la scampagnata, se falliamo in questo si cade da fermi e soprattutto non si è adatti a questo sport LoL.

Ci sarebbe da dire che, sempre in partenza, vanno vinti, nel primo ipotetico istante, anche tutti gli attriti coinvolti che abbiamo già sviscerato.

La resistenza dell'aria, invece, modellizzata di tipo viscoso e quindi dipendente dalla velocità, è nulla in partenza (poiché v iniziale = 0, ovviamente, a meno che non sia una cronometro che si parte lanciati LoL.)

NOTA: Il discorso fatto da Orso91 di gonfiare più o meno le gomme per compensare il lavoro dissipato per attrito è un po' ozioso: teoricamente, anche senza cambiare biga o dimagrire, posso sempre gonfiare di più le gomme per diminuire la superficie di contatto, quindi non c'entra avere una bici più leggera, la pressione delle gomme non fa parte di questa discussione.
Semplicemente, con una bici più leggera, le devo gonfiare meno per avere lo stesso grip che avevo con la vecchia biga.

Abbiamo quindi che, in partenza, una maggiore massa della bici implica una maggiore inerzia (F=ma) e un maggior peso (P=-mg), quindi con una bici più pesante fatichiamo di più sia a vincere l'inerzia che a vincere gli attriti (che dipendono dal peso).

Quindi, prima parte della risposta: una bici più leggera comporta quantomeno minor fatica per partire e per ogni volta che devi rilanciarla o aumentarne la velocità (accelerare).


[ora ho da fare, dopo parlo anche delle differenze in movimento in pianura e a passo costante, intanto scannatevi su questo :duello: ]
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
........Detto ciò, considerando anche che alla fine è la gamba che conta realmente, credo che 15 kg. siano un pò troppi, penso che un peso medio per una bici possa essere intorno ai 9,5/10 kg.

Dipende dalla disciplina preferita...

Se si tratta di XC concordo, 9,5/10Kg stanno bene.
Ma per me che piace l'AM (XC per il momento l'ho messo da parte), trovare una bici da AM che pesi 10Kg è un'impresa se non un rischio.
In genere le bici da AM vanno sui 12/13Kg e la scelta dei componenti leggeri è un terno al lotto, dal momento che le sollecitazioni sono un tantinello più abbondanti si rischiano anche delle rotture.


........Quindi, prima parte della risposta: una bici più leggera comporta quantomeno minor fatica per partire.

[ora ho da fare, dopo parlo anche delle differenze in movimento in pianura e a passo costante, intanto scannatevi su questo :duello: ]

C'è poco da scannarsi, il discorso non fa una grinza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo