Percorsi in provincia di Savona

Utilità del topic

  • Ottimo

    Voti: 0 0,0%
  • Medio

    Voti: 0 0,0%
  • Scarso

    Voti: 0 0,0%
  • Nullo

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .

roveto

Biker serius
Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum e ho visto che spesso cercate percorsi da fare in provincia di Savona.
Io abito ad Albenga e cerco sempre percorsi nuovi. Ora, dopo circa un paio d'anni penso di conoscerne abbastanza, alcuni dei quali non sono citati nei siti internet.
Quindi, se qualcuno avesse bisogno di informazioni sulla zona, sapere la mia (modestissima) opinione su alcuni percorsi oppure cercate uno per fare un giro assieme scrivete pure nel forum e cercherò di rispondere il prima possibile
 

roveto

Biker serius
Vabbeh,
visto che nessuno domanda, scrivo qualcosa.
Allora sabato amttina due possibilità.
1) percorso misto asfalto/sterrato di circa 25 km totali che parte da Albenga e prosegue con Cisano sul Neva, Cenesi (via mulattiera), asfalto di circa 1km, ancora mulattiera per tornare a Cisano e salire fino ad Arnasco passando vicino ai ruderi del forte, sosta vicino al castello medievale. Si scende tramite mulattiera ad Arnasco paese e si torna ad Albenga.
2) Seconda possibilità. Percorso spacca gambe che parte sempre da Albenga e arriva a Madonna della Guardia sopra Alassio, tutto via mulattiere in mezzo alle colline. Non si usa l'antica via romana, si passa da dietro, sopra San Fedele, sosta alla fonte carbonara, giro intorno al monte Pisciavino, arrivo al santuario e ritorno a casa su asfalto. Circa 15 km ma si sentono tutti. In entrambi i casi meglio portarsi una macchina fotografica, paesaggi meravigliosi.
 

heckler66

Biker novus
3/9/05
20
0
0
Visita sito
Hai indicazioni più precise.. tracce gps ecc...ecc...

letto così ho difficoltà ad orientarmi.

Vado spesso a Ceriale ma in zona non ho trovato molto.
Un anello sopra Bastia, un altro a Campochiesa.

Di solito mi spoto verso Pietra/Finale oppure Laigueglia.
Se ho voglia e tempo a volte vado a fare pezzi sulla A.V. ligure.

Sentiamoci
[email protected]

Carlo
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Vabbeh,
visto che nessuno domanda, scrivo qualcosa.
Allora sabato amttina due possibilità.
1) percorso misto asfalto/sterrato di circa 25 km totali che parte da Albenga e prosegue con Cisano sul Neva, Cenesi (via mulattiera), asfalto di circa 1km, ancora mulattiera per tornare a Cisano e salire fino ad Arnasco passando vicino ai ruderi del forte, sosta vicino al castello medievale. Si scende tramite mulattiera ad Arnasco paese e si torna ad Albenga.
2) Seconda possibilità. Percorso spacca gambe che parte sempre da Albenga e arriva a Madonna della Guardia sopra Alassio, tutto via mulattiere in mezzo alle colline. Non si usa l'antica via romana, si passa da dietro, sopra San Fedele, sosta alla fonte carbonara, giro intorno al monte Pisciavino, arrivo al santuario e ritorno a casa su asfalto. Circa 15 km ma si sentono tutti. In entrambi i casi meglio portarsi una macchina fotografica, paesaggi meravigliosi.


bé, tanto vale scendere su mulattiere o sentieri o su Alassio (dove in certi tratti passava la Gran fondo) o meglio verso Laigueglia
 

roveto

Biker serius
Hai indicazioni più precise.. tracce gps ecc...ecc...

letto così ho difficoltà ad orientarmi.

Vado spesso a Ceriale ma in zona non ho trovato molto.
Un anello sopra Bastia, un altro a Campochiesa.

Di solito mi spoto verso Pietra/Finale oppure Laigueglia.
Se ho voglia e tempo a volte vado a fare pezzi sulla A.V. ligure.

Sentiamoci
[email protected]

Carlo


Non ho tracce GPS, ma cercherò di essere più preciso.
A Ceriale poi c'è da divertirsi e non poco.
 

roveto

Biker serius
A Ceriale si può iniziarein questo modo:
arrivando da Borghetto circa 20 mt prima del primo semaforo che trovi c'è una salita sulla destra che porta verso il cimitero di Ceriale.
Si supera il cimitero e dopo circa 100 mt arrivi ad un incrocio in cui hai due scelte.
1) Giri a destra seguendo un segnavia di un quadtrato rosso vuoto. Questa strada ti porta nel gruppo di sentieri che sono sopra il castello tra Ceriale e Borghetto. Si può arrivare in cima alla collina dove c'è la cappelletta della Madonna di Borghetto. Bellissimo posto. Una volta li nei dintorni ho visto pure un cerbiatto (sembra assurdo ma è vero). Poi volendo si può proseguire seguendo la cresta delle colline e facendosi monte Piccaro, monte S.Croce, monte Acuto e sbucare al santuario di Balestrino. però in quest'ultimo caso bici in spalla e camminare. Io ci ho messo circa 4 ore.
 

roveto

Biker serius
2) non si gira a sinistra ma si prosegue dritti. Dopo un po' la strada cambia, da asfalto a sentiro vero e proprio. Si passa proprio sopra l'autostrada, si fa un giro dietro l'area di sosta piccaro e dopo circa 100mt il sentiero torna asfalto. Si gira a destra e poi più avanti ancora a destra. Sei sulla strada panoramica di Ceriale. A un certo punto sulla destra troverai un cartello con scritto "Comune di Ceriale - sentiero delle due Fontane", questo sentiero si collega con la cima del monte Acuto ma si può fare solo a piedi. Dopo qualche padalata si arriva all'incrocio principale di Peagna. Girando a sinistra si torna a Ceriale paese arrivando da San Rocco. (Salita dei Carabinieri tanto per capirci) invece andando dritti si arriva in un punto in cui la strada principale gira a sinistra con un angolo secco e di fronte a te c'è uno stop. Vai dritto, dopo 20mt troverai sulla destra una strada asfaltata dritta un cartello più spostato a sinistra che indica un sentiero con scritto MTB. Seguendo la strada asfaltata dritta arriverai subito all'inizio della valle Ibà, un posto bello con un sentiero piuttosto largo e ben segnalato. Anche seguendo il cartello con scritto MTB arrivi allo stesso punto ma è più complesso arrivarci perchè ti fa fare un po' di giro. tutto sommato divertente anche questo
 

roveto

Biker serius
bé, tanto vale scendere su mulattiere o sentieri o su Alassio (dove in certi tratti passava la Gran fondo) o meglio verso Laigueglia


Beh sai, quando sei nuovo di una comunity qualunque non sai bene come cercare di integrarti e allora inizi in un modo qualunque che magari può anche sembrare un po' goffo se vogliamo.
Comunque la gran fondo non passa in quei sentieri di cui ho scritto prima e soprattutto in questo periodo ci trovi una marea di moto.
Io preferisco fare un giro alla ricerca di qualcosa di nuovo poi, se proprio non so cosa fare o se voglio fare un percorso ultra collaudato, anch'io prendo la gran fondo.
 

roveto

Biker serius
Mmmh, vedo che partecipate tutti all'argomento. Bello essere riuscito ad inserirmi subito nel forum.
Vabbeh, comunque sia come avevo anticipato ho provato a fare un giretto sopra Cenesi e devo dire che speravo in qualcosa di meglio. Secondo mappa CAI SV4 vicino al cimitero di Cisano, subito dopo il ponte ci sarebbe dovuto essere un sentiero che porta dritto a Cenesi. Per esserci c'era, peccato che fosse più asfaltato di Maranello. Dopo un paio di chilometri ho visto un sentiero sterrato sulla destra che saliva in collina, c'era una sbarra che impediva l'accesso ma non ho visto cartelli e così ho provato. Se passate da quelle parti lasciate perdere, si tratta solo di una salita di circa 2 km che non arriva da nessuna parte. in compenso arrivato a Cenesi ho trovato un altro sentiero che portava in cima alla collina e scendeva nuovamente a Cisano. Molto più divertente del primo.
 

gargagel

Biker tremendus
27/9/05
1.134
0
0
L'omonima ha una "r" in più, è più famosa, ci fann
Visita sito
Bike
Meta Am v4.2 black, Torque TraiFlow , BolderS
Dai mettiamoci di impegno e segnaliamo tutti i percorsi dell'estremo ponente savonese, diciamo da Loano ad Andora sconfinando anche su Diano Marina... E' una zona che nel forum è poco valorizzata :sculacci: eppure di sentieri ce ne per tutti i gusti...:bum-bum-:
Io non ho tracce GPS ( non ce l'ho) ma appena ho un pò di tempo mi metto a tracciare su un immagine satellitare i percorsi che conosco e li descrivo...
A presto!!!! o-o
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Tra poco ci sarà la pedalata in notturna a Bardineto.
Per info www.bardinight.com.
Qualcuno pensa di farci un salto?

come consiglio, senza voler sembrare un professore, è meglio se apri un topic nuovo o nella sez. Piemonte Liguria o nella sez. Gare ed eventi, altrimenti in u topic intitolato Percorsi in zona a Savona, logicamente la bardinight passa inosservata.
Tutto qua
ciao
 

roveto

Biker serius
diciamo da Loano ad Andora sconfinando anche su Diano Marina... E' una zona che nel forum è poco valorizzata :sculacci: eppure di sentieri ce ne per tutti i gusti...

Potremmo anche partire da Pietra o Finale fino ad Andora o Diano. Chi vuole inserire un percorso ben venga.
A questo proposito per chi volesse fare un giretto vicino a Ligo potrebbe anche fare così...
Si parte con l'ippodromo di fronte e si segue la strada principale in salita. Dopo circa 400mt c'è un bivio, noi proseguiamo dritti e continuiamo a pedalare in salita per circa 3,5km. prima arrivare al paese di Ligo troverete una strada a destra che indica il cimitero. Si prende questa strada e si inizia un sentiero sterrato non troppo difficile ma bisogna ugualmente prestare attenzione a non cascare in uno o due punti. Questo sentiero diventa poi un percorso natura e salute (quello con gli attrezzi sportivi ogni tot metri per intenderci) del comune di villanova d'Albenga. A fine sentiero tornerete sull'asfalto a pochi metri dall'incrocio iniziale. Si gira a sinistra e si passa dietro l'ippodromo, ancora a sinistra e si fa il giro dietro l'aeroporto. Questa parte ormai asfaltata, fino a quest'inverno era ancora parzialmente sterrata. Comunque sia vi troverete ad Ortovero. Tornate sulla strada principale e andate verso Albenga. Dopo 1km c'è, sulla sinistra, la strada che porta a Vendone. Si prende questa strada e dopo qualche centinaia di metri sulla sinistra vedrete un sentiero piuttosto largo che inizia sulla collina. Quest'ultima parte non l'ho mai fatta perchè c'è all'inizio del sentiero un cartello che consente l'accesso solo alle guardie forestali. Credo che si tratti di un sentiero tagliafuoco ma non ne sono sicuro. So solo che guardando questa collina dall'aeroporto si vede benissimo questo sentiero che attraversa tutt la collina. Spiacente ma non posso essere più preciso.
 

roveto

Biker serius
Visto che ci siamo aggiungiamo questo percorso che parte da Pietra Ligure. Si parte dalla stazione di Pietra, si va a destra verso finale, si fa la prima salita e alla curva prima della discesa c'è una strada più piccola sulla sinistra. Si scende per questa strada e dopo un centinaio di metri sempre sulla sinistra c'è una strada in salita piuttosto ripida. Indovinate!? Esatto si prende questa salita e si pedala, si supera il giardino di Pietra Ligure e alla sesta curva inizia uno sterrato sulla destra. Questo sentiero è quello che è indicato sulla mappa CAI SV-3 con una croce rossa. Allora sulla sinistra avrete la collina e sulla destra ci sara la vallata di Pietra ligure. Si va sempre dritti e alla fine del sentiero si gira a destra superando il cavalcavia dell'autostrada e si prosegue su asfalto fino a Ranzi. La strada è sempre dritta ma ad un certo punto ci sarà un tornante secco sulla destra e qui ci saranno tre possibili scelte.
1) si prosegue dritti sulla strada che continua ad essere sentiero con croce rossa di prima e si arriva su fino a Giustenice
2) si cerca (io non l'ho trovato) sentiero con triangolo rosso che porta fino al monte Carmo
3) si prende un sentiero che non è segnalato sulla mappa. Proprio sul tornante che ho indicato prima c'è sulla sinistra una strada e una discesa che porta di fronte ad una piccola chiesa. Dietro a questa chiesa inizia un sentiero che è abbastanza impegnativo. Lo riconoscerete perche dopo pochi metri vedrete un buco nella collina alla vostra destra che potrebbe assomigliare ad una tana di un animale. Non c'è niente tranquilli. Si segue il ,sentiero e dopo un paio di chilometri si arriva ad uno spiazzo con una diramazione. Non andate a destra perchè il sentiero prosegue per un paio di chilometri e poi si blocca di colpo,non porta da nessuna parte. Andano a sinistra invece il sentiero diventa piano piano asfalto e vi porta a Loano esattamente dove c'è la vecchia chiesa dalle parti della piscina. Non è un sentiero perticolarmente ipegnativo ma aiuta a passare il tempo.
 

gargagel

Biker tremendus
27/9/05
1.134
0
0
L'omonima ha una "r" in più, è più famosa, ci fann
Visita sito
Bike
Meta Am v4.2 black, Torque TraiFlow , BolderS
Percorsi tra Albenga e St Bartolomeo

fotsatsentierialbengastfo3.jpg
 

roveto

Biker serius
La cartina di Gargagel è ottima, forse mancano solo uno o due sentieri tra Albenga e Alassio, però bisogna fargli i complimenti. Almeno in questo modo si inizia ad avere un'idea della possibilità che offre la zona che secondo me è sempre poco valorizzata.
Raccolgo il consiglio di Domingosh e cercherò di trasferire le informazioni dal topic al road book magari con qualche immagine in più.
Detto questo ecco un nuovo percorso.
Partendo da Albenga si va in direzione Villanova passando da Lusignano e San Fedele. 20 mt prima di arrivare al ponte che porta a Villanova, sulla sinistra, vedrete una o due case proprio sulla curva e una stradina che ci passa in mezzo. Questo diventa un sentiero che passa prima sotto l'autostrada e poi porta in una zona piuttosto nascosta sul fianco della collina con il sentiero che si allarga. Questo sentiero arriva poi a congiungersi con un'altro sentiero che sulla carta CAI SV-4 e segnalato con due pallini rossi e fa il giro intorno alla punta di vegliasco. Per chi avesse la cartina bisogna guardare la mulattiera che inizia dalla zona indicata come PRATI e va giù fino alla COSTA DI ORETO. Il congiungimento tra questo sentiero e quello che ho indicato io a Villanova non è proprio immediato. Quando il sentiero arriva nella zona indicata come GERBATE, sempre sulla cartina CAI SV-4, vedrete che si restringe e diventa difficile pedalare, andando avanti (bici in spalla o dh per i più temerari) c'è una discesa ripida, difficile, fatta di argilla non potete sbagliarvi. Questo è forse il punto più impegnativo.
 

gargagel

Biker tremendus
27/9/05
1.134
0
0
L'omonima ha una "r" in più, è più famosa, ci fann
Visita sito
Bike
Meta Am v4.2 black, Torque TraiFlow , BolderS
Grazie!!
Hai ragione forse qualcosina manca ma devo ancora avere il tempo di riperlustrare il tutto per vedere se quelli mancanti e alcuni segnati sono percorribili !!!
Basta guardare una vecchia carta IGM di prima del 70 per capire quante mulatiere sono state abbandonate e perse sotto la vegetazione.....
Tutti quelli segnati li faccio, ma io mi considero un cinghiale!!! Solo quelli tratteggiati sono i messi peggio o si deve spingere parecchio!!
Appena avrò tempo inizierò a segnare diversi anelli possibili con i sensi di marcia e i livelli di difficoltà con diversi colori......

Forza venite a girare in zona così se ne approno di nuovi!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo