Per i veci.... vediamo chi indovina... [56k warning]

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Bella lì, panzer...
la foto che ho scannerizzato dal catalogo era parecchio sgranata. Ad ogni modo tu hai puntualizzato esattamente le caratteristiche peculiari di quel modello.
Io l'avevo riconosciuta immediatamente dal forcellino posteriore, oltre ovviamente che dai triangoli del telaio.
Saluti a tutti !!! :freeride:
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
quella del catalogo sembra abbondante ma non lo è affatto, in quanto all'epoca non tutti i telai erano slooping. un telaio slooping, a parità di misura , sembra molto + piccolo di uno non slooping.
e la Wheeler in questione di slooping ne ha praticamente zero, ed infatti sembra bella grandicella.
quella di Cos invece sicuramente è bella grande, basti guardare la lunghezza del tubo sterzo
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
la mia è XL... comunque non mi torna una cosa, anzi due:

la prima è il diametro dei tubi che nella mia mi sembra sia leggermente maggiore a quella in foto.

la seconda è data dai particolari saldati relativi al fermacavo deragliatore e al fermacavo del frenoposteriore:

immagine2qv1.jpg
immagine3rn6.jpg


per ora sono in gioco questo comunque e il wilier triestina Climber (qualcuno ha trovato qualcosa di questo?).
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Wheeler non ha mai prodotto telai con serie sterzo da 1/1.4''.
Se la mtb di Cos78 ha una serie sterzo di quella grandezza, allora non è una Wheeler.
Il fermacavo del freno posteriore veniva realizzato da Wheeler sia saldandolo al ponticello di rinforzo (come la mtb di Cos78 e come la mia vecchia Wheeler 6600 del 1992) che agganciadolo al reggisella mediante apposito collare (come si vede nella foto del catalogo).
La stranezza è il fermacavo del deragliatore anteriore, diverso tra le due bici sia per forma che per collocazione sul tubo piantone.

Conclusione: non è una Wheeler.

Ma allora che diavolo è ?????? :nunsacci:
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
snowrider ha scritto:
...penso che la yeti la copiato spudoratamente!!!
Mah... copiato... un tempo le tubazioni erano realizzate con pochissime varianti. Si arrivava dalla telaistica stradale, con ben poca fantasia.
I telai mtb a triangoli incrociati furono i primi tentativi di rinnovamento applicato ad un settore, quello della mtb, che avrebbe dato alla luce creazioni degne del miglior Leonardo da Vinci, ma anche realizzazioni paurosamente sbagliate...
Ad ogni modo... bei tempi...

Rimane sempre il dilemma della Wheeler/non Wheeler...
Il fermaguaina del deragliatore non mi convince. Forse la mtb di Cos78 è del 1991 e fino a quell'anno le Wheeler erano fatte così, poi nel 1992 cambiarono i fermaguaina.
Boh... :nunsacci:
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Certo che l giochino è duro.... :-)

mancano un po' di dettagli....
Serie sterzo 1", 1" e 1/8, 1" e 1/4
Movimento centrale? passo italiano o inglese larghezza ecc.
Anno di produzione
Tipo di tubazioni (Columbus easton Oria...)
Diametro tubi e lunghezze (utile)
Forcella in acciaio o in alluminio?
la verniciatura è originale?

Ciao Gianluca

PS Abbiamo escluso molto... restano poche bici su che ci riusciamo....
e se fosse uno di quei telai importati da taiwan direttamnte dal negoziante verniciato e messo in commercio? all'eoca ricordo molte bici simil Wheeler marcata pippo pluto paperino....
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Sembra... ma non è neppure la Scott super-evolution.
Guardate i passacavi sul tubo orizzontale: la Scott li ha tutti laterali, sulla destra. La mtb di Cos78 li ha invece un pochino più sopra, in posizione diversa.
Il mistero continua... :nunsacci:
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
il passaggio dei cavi sull'orizzontale è più verso l'alto nel mio telaio...quindi più simile alla wilier postata(clicca)

a questo punto tra Wheeler, Wilier e Scott, la più somigliante mi sembra sia è la Wilier....tra l'altro di cui nessuno ha notizia....
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
Serie sterzo 1", 1" e 1/8, 1" e 1/4
appena riesco, misuro
Movimento centrale? passo italiano o inglese larghezza ecc.
idem
Anno di produzione
a saperlo...
Tipo di tubazioni (Columbus easton Oria...)
idem...
Diametro tubi e lunghezze (utile)
appena riesco misuro
Forcella in acciaio o in alluminio?
mi metti il dubbio....
la verniciatura è originale?
assolutamente no!!!
 

bambasoft

Biker infernalis
27/9/05
1.891
2
0
.
Visita sito
Wheeler non ha mai prodotto telai con serie sterzo da 1/1.4''.
Se la mtb di Cos78 ha una serie sterzo di quella grandezza, allora non è una Wheeler.

Conclusione: non è una Wheeler.

Ma allora che diavolo è ?????? :nunsacci:
Io ho avuto due wheeler, la 7000 e la 9900 (ce l'ho ancora) con sterzo da 1/1.4"...........
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Urka... ma di che anno sono???

Anche a me sembra strano... sicuramente successive all'introduzione della serie sterzo da 1" e 1/4 brevettata da Fisher...ovvero 1989 ma anteriore all'introduzione di quella da 1" e 1/8 fatta se ricordo bene da Tange per aggirare le roialty a Fisher.

Certo poi vista l'età dei partecipanti al tread direi che è facile che la memoria faccia cilecca :-)

o-o

Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo