Pauuuuraaa....

franc 1

Biker marathonensis
30/3/07
4.221
1
0
32
terni, italy
Visita sito
è sbagliato pensare che non cadrai!!!

parti col pensiero che cadi per forza, se cadi già lo sapevi ma se non cadi vuoi mettere che soddisfazione??:))): :))): :))):

lo step successivo sarà pensare di cadere e farsi male...ma è solo per professionisti!!!:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
franc 1 è un maesto Jedi :-)

joda.jpg
 

Gigi64

Biker novus
Anch'io uso la MTB da pochi mesi, però la cosa mi sta prendendo non poco, considerate che erano... decenni (e non per modo di dire!) che non usavo la bici e vi assicuro che il famoso detto in cui si paragona la bici ad un qualcosa che una volta imparato ti rimane per tutta la vita non è... del tutto vero!!!
Comunque, da lì al fare discese e salite particolarmente ripide e con terreno sconnesso ne passa, ma... si impara!

Ora, dalle mie parti ci sono percorsi da MTB con alcuni tratti particolarmente ripidi, molti partono dal Ticino e salgono alle colline soprastanti, il terreno poi lo trovi dallo sconnesso al sabbioso, insomma, c'è da divertirsi, così ci sono alcune discese che mi mettono non poca paura, faccio in ordine le seguenti cose:

1) Leggo il forum, thread come questi, e memorizzo i buoni consigli che si trovano! ;-) (...in particolare quelli dei... maestri Jedi! :mrgreen: )

2) Scelgo dei circuiti con discese (e salite) di cui alcune sono alla mia portata e altre no.

3) Nelle discese o nelle salite che non riesco a fare spesso scendo, però ogni giro cerco di stare il più possibile in sella e il meno possibile a piedi.

4) Se mi accorgo che una discesa o una salita inizia ad essere alla mia portata mi focalizzo su quella e ci sto sino a che non riesco a farla, cercando di concentrarmi, capire dove sbaglio, come spostare il mio peso e impostare la posizione, che rapporti usare, ecc.

Oggi ho fatto un'uscita di questo genere (alterno uscite "tecniche" come questa con uscite lunghe per fare fiato e "gambe", anche se è più un adattamento a questo sport in quanto faccio altre attività quali corsa, trekking e arrampicata), su di un salitino sconnesso ci sono stato un sacco di tempo, l'avrò ripetuto.. boh, 7, 8 volte, forse di più, però alla fine ce l'ho fatta!!! (sapete che soddisfazione!!! :-? )

Su due discese ripide invece, ho abbassato un po la sella, una, corta, l'ho fatta di botto, per una più lunga invece sono partito dal basso, ho provato il tratto finale un po meno ripido e ce l'ho fatta, ho provato da un po in alto e ce l'ho fatta, alla fine l'ho provata tutta ed è andata, beh, frenavo un po troppo, seguendo i consigli letti nel forum la bici bisogna lasciarla più andare e frenare un po meno, così cercavo di vincere la paura e mollare un po i freni.

Oggi poi è andata bene perchè sono caduto una sola volta!!! :mrgreen:

Comunque penso che l'importante sia la gradualità, poi lo spostare l'obiettivo sempre più avanti, usando questo metodo devo dire che discese, salite e terreni sconnessi che pochi mesi fa mi sembravano da incubo adesso le faccio, e alcune difficoltà minori sono passate dall'obiettivo da superare al puro divertimento!!! ;-)

Spero di essere stato utile, scusate la lunghezza del post! :-)

Bye. :-)
Gigi
 

dangeze

Biker tremendus
16/11/06
1.143
0
0
36
Genova
Visita sito
Ci siamo passati tutti...
Io personalmente l'ho superato girando con gente che andava molto più forte di me (che ringrazio per avermi sopportato e supportato), alla fine sarà l'ansia di nn farti aspettare ma in discesa ti sblocchi ed in curva inizi ad arrivarci sempre più forte!
nn è la soluzione migliore perchè è quella che ammette più rischi di caduta ma con me ha funzionato!
 

franc 1

Biker marathonensis
30/3/07
4.221
1
0
32
terni, italy
Visita sito
Anch'io uso la MTB da pochi mesi, però la cosa mi sta prendendo non poco, considerate che erano... decenni (e non per modo di dire!) che non usavo la bici e vi assicuro che il famoso detto in cui si paragona la bici ad un qualcosa che una volta imparato ti rimane per tutta la vita non è... del tutto vero!!!
Comunque, da lì al fare discese e salite particolarmente ripide e con terreno sconnesso ne passa, ma... si impara!

Ora, dalle mie parti ci sono percorsi da MTB con alcuni tratti particolarmente ripidi, molti partono dal Ticino e salgono alle colline soprastanti, il terreno poi lo trovi dallo sconnesso al sabbioso, insomma, c'è da divertirsi, così ci sono alcune discese che mi mettono non poca paura, faccio in ordine le seguenti cose:

1) Leggo il forum, thread come questi, e memorizzo i buoni consigli che si trovano! ;-) (...in particolare quelli dei... maestri Jedi! :mrgreen: )


gigi....SEI IL MIO ALLIEVO PREDILETTO!!!!:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
P.S.: i freni sono un accessorio della bici non una costante....
 

Buso

Biker superis
1/6/06
432
0
0
Pordenone
Visita sito
Anch'io quando ho cominciato avevo un po' di paura, l'importante è fare le cose per piccoli passi se non ti senti sicuro. Comincia a fare piccole discese, prendi confidenza col mezzo e poi piano piano vai su quelle più ostiche. Ricorda sempre che una volta che avrai fatto pratica, sei TU a controllare la bici e lei farà tutto ciò che tu vorrai (la devi conoscere bene però...)!!! Non farti prendere dalla paura, sei tu che comandi non certo una discesa no? Poi scendi piano, controlla la discesa col mezzo e col tuo corpo, una volta che avrai preso fiducia sarai talmente esaltato che le discese le farai anche in salita...ehehehehe
In bocca al lupo
 

La Strega

Biker serius
14/4/07
107
0
0
37
East Coast
Visita sito
grazie a tutti per i vostri preziosissimi consigli..è un pò che non vado in bici(causa studio per lo più) ma quando riprendo prometto di impegnarmi a farmi passar la paura...e a migliorare un pò! :-)
 

wollo

Biker tremendus
regola numero uno: non frenare!! Quando l'ho imparato scendo più veloce e più in sicurezza di prima..quando freni infatti si sentono più le asperità e si rischia di più!!!
Regola numero due: qualcuno più bravo che ti insegni dove sbagli...3 uscite e ho imparato più che un anno da solo...
regola numero tre: lunghezza pipa: sono migliorato tantissimo passando da una pipa da 13 a 10: prima nel tecnico ripido il capottone era sempre dietro l'angolo, adesso un'eventualità remota...(mi tocco)
 

Buso

Biker superis
1/6/06
432
0
0
Pordenone
Visita sito
Mi ricordo una discesa semi-seria che ho fatto, mi sono parecchio spaventato per una cosa forse banale ma non ci avevo mai fatto caso prima. Sono sceso con una gamba bella allungata e quindi col pedale nella posizione più in basso possibile, dopo il primo tornante ho agganciato un bel ramo che a momenti mi faceva volare di sotto. la discesa era facile tutto sommato, la ho presa con leggerezza convinto di sapre fare bene e a momenti mi facevo fregare da una cosa banale come quella.
Un consiglio quindi è che anche quando avrai un certa padronanza non trascurare i movimenti basilari e non dare per scontato niente...ovvio che sarai più bravo ma una troppa sicurezza ti porta a fare errori come in tutti gli ambiti della vita d'altra parte!
 

kobaia

Biker superis
4/5/05
487
0
0
Rovereto TN
Visita sito
se non si va spessissimo (come me) prima e durante ogni discesa bisogna ricordarsi gli insegnamenti base:
1-se freno troppo ho meno il controllo della traiettoria
2-in discesa il peso è meglio che stia più indietro che non in avanti
3-la bici da sola non cappotta
4-spesso ho bisogno di fermarmi perchè non ce la faccio più fisicamente.
preferisco fare una discesa "veloce" fermandomi spesso piuttosto che farla tutto di seguito tendendo i freni tirati perchè faccio meno fatica (mica vero)
4-se cappotto rimonto e riparto dal punto 1....
 

gargagel

Biker tremendus
27/9/05
1.134
0
0
L'omonima ha una "r" in più, è più famosa, ci fann
Visita sito
Bike
Meta Am v4.2 black, Torque TraiFlow , BolderS
Dopo aver assimilato tutti i consigli prima elencati poi.....:saccio:
Lascia andare i freni e usali solo per darti la direzione (soprattutto non inchiodare la ruota dietro!!!!!) e fidati della tua bici, lasciala scorrere e se e solo se hai un dubbio prima di un ostacolo fermati in tempo scendi studialo bene e poi buttati...........:free:
Vedrai che soddifazione scendere da posti da te impensabile solo qualche ora prima, ma mi raccomando usa tutte le protezioni necessarie ed è la bici che si deve spaccare non te......:cry:
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
I freni NON devi mollarli!!
Attenzione!
Dovresti prima imparare ad usarli nel modo giusto!
E' troppo semplicistico dire "molla i freni" e "lascia andare la bici"!!
 

franc 1

Biker marathonensis
30/3/07
4.221
1
0
32
terni, italy
Visita sito
magari basterebbe soltanto che non cercassi di fare da subito quello che fanno i tuoi amici, che lo fanno già da tempo...

parti per gradi, vai in cima alla rampa del garage, e scendendo, non troppo forte, provi a fare delle curve e a capire dove spostare il peso, poi aumenti la pendenza e piano piano, sarai al livello dei tuoi compagni...

poi segui i consigli dei maestri jedi!!!!:up:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo