Parere Yeti usata 2019

Vietto

Biker cesareus
16/11/15
1.628
859
0
Genova
Visita sito
Bike
MDE Damper, Marino Custom
Quindi anche la Spark che ho ora da 130-120, passando a questa che ha 150-130 non troverò molta differenza dici?
Secondo me tra la tua Spark e la Yeti troverai una gran bella differenza, non poco, e non per le escursioni (che sicuramente renderanno la bici più "comoda" e che trasmette più sicurezza) ma soprattutto per le geometrie.
La yeti è sicuramente più votata alla discesa, quindi con angolo sterzo più aperto... questo la renderà più stabile e sicuramente "meno maneggevole"... non intendo che ti troverai con carro armato, occhio, ma con una bici che necessità di più decisione nell'immissione in curva, poi una volta immessa grazie alla stabilità va via da sola...
Riguardo il diametro le 27.5 che monta essendo plus han qualcosa di diverso?
Mai provati, la maggior parte delle persone che conosco le ha tolte subito ma conosco anche persone che si trovano benissimo e no nli toglierebbero mai. Uno di questi amici sullo scassato si trova veramente bene, mentre sul flow perde tantissimo, forse è li ma forse sono le gomme.
Unica cosa positiva è se vuoi il 27.5+ lo puoi sempre togliere e mettere il 29
 
  • Mi piace
Reactions: Manatee

Manatee

Biker serius
27/3/22
247
9
0
31
Marostica
Visita sito
Bike
Scott Spark 970 TRAIL 2022
scusa, non vorrei dire una ovvietà (fai come non avessi detto niente nel caso)
ma un corso di mtb, un setup alle sospensioni, la giusta pressione gomme (oltre che le gomme giuste) e un paio di pastiglie freni più performanti con dischi di diametro maggiore ci hai pensato?
Si ed ora ci sto ripensando visto che me l hai ribadito :)
Oggi vado a veder la Yeti e chiederò altre info anche al meccanico, alla peggio (che poi sarebbe un meglio per il portafoglio) monto tubeless sulla mia e mi faccio cambiare disco frontale e pastiglie
Per avere una bici più maneggevole in curva, dubito che la soluzione possa essere un modello più da discesa.
Il problema principale della tua Spark è che è una trail con componenti inadeguati al trail. Poi magari ci saranno tue preferenze personali, ma che sia inadeguata è un dato di fatto.
Non per niente in molti ripetiamo spesso che non si possono prendere bici di quel tipo con freni entry level e forcelline da 30mm di diametro.
Eh ora lo so, ma cambiare forcella non penso sia fattibile visto i costi smisurato, anche per questo motivo volevo passare a questa Yeti
Più maneggevole in che senso? Perchè una bici come la tua è più maneggevole di un'endurona.
Il vantaggio del carbonio non sono solo quegli etti risparmiati, ma soprattutto la reattività e l'assorbimento delle vibrazioni.
Per le lunghe salite sull'asfalto sicuramente uno pneumatico plus ti distrugge, oltre alle geometrie non propriamente da scalatrice!

Secondo me sei parecchio confuso e pensando al fatto che 2 mesi fa ti sei messo a frenare con i piedi ne hai ancora di tempo per trovare dei veri limiti sulla tua spark
Il discorso frenare con i piedi è stato un gesto di disperazione quando ero fermo (5km/h) per evitare di volare nel Fosso. Ora se mi succede che vado lungo mi "siedo" sulla ruota posteriore e mi fermo sempre. Però sento che i freni son caldi perché mi appunto mi fan andare lungo.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.014
3.023
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Il discorso frenare con i piedi è stato un gesto di disperazione quando ero fermo (5km/h) per evitare di volare nel Fosso. Ora se mi succede che vado lungo mi "siedo" sulla ruota posteriore e mi fermo sempre. Però sento che i freni son caldi perché mi appunto mi fan andare lungo.
Si guida anche in funzione ai freni che si dispongono, quindi generalmente si evita di andare dentro ai fossi.
Non so cosa vuoi dire col "sedersi" sulla ruota posteriore e non voglio approfondire...

Comunque non volevo deriderti per il gesto ma più che altro darti un consiglio, prima di dire che si è limitati dalla bici è meglio pensare ai propri limiti.
Per quanto riguarda il discorso freni sono d'accordo con te, se non li senti sufficienti cambiali!!! Non costano cifre esagerate rispetto al prezzo di una bici, con 2-300€ ci prendi già ottimi impianti frenanti.
Per quanto riguarda il tubeless perchè ti costa 120€? Se non sbaglio non hai pneumatici TR e vorresti cambiarli? Perchè in molti hanno già latticizzato pneumatici non TR con ottimi risultati.
 

fr@nky

Biker marathonensis
5/9/08
4.228
1.319
0
Bolzano
www.perbe.it
Bike
Cannondale Jekyll Carbon Team my 2015 - Canyon LUX CF SL 8.0 PRO RACE my 2019
scusa, non vorrei dire una ovvietà (fai come non avessi detto niente nel caso)
ma un corso di mtb, un setup alle sospensioni, la giusta pressione gomme (oltre che le gomme giuste) e un paio di pastiglie freni più performanti con dischi di diametro maggiore ci hai pensato?
concordo col suggerimento di @MIREK
Si ed ora ci sto ripensando visto che me l hai ribadito :)
Oggi vado a veder la Yeti e chiederò altre info anche al meccanico, alla peggio (che poi sarebbe un meglio per il portafoglio) monto tubeless sulla mia e mi faccio cambiare disco frontale e pastiglie
senti cosa ti costa tublesizzare la tua, e "sistemare" il discorso freno
così potrai goderti la MTB attuale, risparmiare dei bei soldi, farti esperienza e poi in futuro se la Spark dovesse essere "insufficiente" per quello che vuoi fare, valutare di cambiarla
 

Manatee

Biker serius
27/3/22
247
9
0
31
Marostica
Visita sito
Bike
Scott Spark 970 TRAIL 2022
Ok ragazzi allora oggi vado a provare e veder la Yeti per farmi un idea di come potrebbe essere e poi sento il costo per montaggio freni nuovi e tubeless. La mia paura è non trovar da vendere fra un anno o giù di lì, la Spark.
Si guida anche in funzione ai freni che si dispongono, quindi generalmente si evita di andare dentro ai fossi.
Non so cosa vuoi dire col "sedersi" sulla ruota posteriore e non voglio approfondire...

Comunque non volevo deriderti per il gesto ma più che altro darti un consiglio, prima di dire che si è limitati dalla bici è meglio pensare ai propri limiti.
Per quanto riguarda il discorso freni sono d'accordo con te, se non li senti sufficienti cambiali!!! Non costano cifre esagerate rispetto al prezzo di una bici, con 2-300€ ci prendi già ottimi impianti frenanti.
Per quanto riguarda il tubeless perchè ti costa 120€? Se non sbaglio non hai pneumatici TR e vorresti cambiarli? Perchè in molti hanno già latticizzato pneumatici non TR con ottimi risultati.
Discorso tubeless vorrei evitare di utilizzare dei pneumatici non adatti. Ho letto si che in molti l han fatto però come prima volta preferisco prenderli nuovi, farmi far il lavoro completo da loro così ho la garanzia e la sicurezza che sia tutto apposto. Non vorrei che me li monto da solo e poi per qualsiasi spiacevole errore o altra cosa mi faccio male.
Tanto una volta messi la vedo dura poi a cambiarli nel giro di poco. Con le camere d aria sto fora do in continuazione, qui da me è pieno stra colmo di rovi con spine gigantesche. Ho detto 100€perche I copertoni MAXXIS stan a 50€ circa più lavoro.
Mi avete convinto si, anche perché dovrei spendere altri 900€ circa.
Piuttosto ne spendo 300 ,impianto freni nuovo con disco 200 frontale + 70€ corso 3h mtb
 

Manatee

Biker serius
27/3/22
247
9
0
31
Marostica
Visita sito
Bike
Scott Spark 970 TRAIL 2022
Adesso non esagerare. Già passare dagli MT200 ad un impianto serio la differenza è enorme, il 200mm per ora te lo puoi evitare. Soprattutto con la Judy.
Cosa intendi soprattutto con la Judy? Che non si riesce a metterlo su quella forcella?
Comunque un disco da 200 costa poco quindi non mi cambierebbe tanto metterlo
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.080
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Io avevo la Scott spark 960 2020, e l’ho usata per fare gli stessi percorsi che faccio adesso con la stumpjumper, salti compresi.
oltretutto la mia era anche 120-120. Il suo punto debole è solo il montaggio, essendo entry level.
le sue geometrie sono in linea con le downcountry di adesso è permette molto.
chiaramente adesso con la stump le velocità e la sicurezza sono diverse, ma con la spark non mi ero mai sentito limitato dalla bici.
Questo è un ragazzo con la tua stessa bici e non è un pro… dai un’occhio al suo canale per farti un’idea di cosa può fare la spark

 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Cosa intendi soprattutto con la Judy? Che non si riesce a metterlo su quella forcella?
Comunque un disco da 200 costa poco quindi non mi cambierebbe tanto metterlo
Significa che ogni forcella ha un limite di sollecitazione a flessione che può sopportare senza deformarsi troppo. E tutte hanno un limite massimo di rotore consigliato, anche se secondo me è un dato relativamente inutile, perché il problema dipende molto anche dalla potenza dell'impianto, non solo dal diametro del rotore.
E la Judy ha stelli da 30mm, non certo il massimo in certe situazioni, anche se teoricamente potrebbe anche supportarlo un rotore del genere, ma personalmente eviterei l'accoppiata freni potenti e rotore da 200.
A questo aggiungi il fatto che un grosso rotore fa calare molto la modulabilità di un freno, figuriamoci di un impianto che non conosci.
Rischi di non riuscire a gestirlo bene.
A cambiare un rotore si fa sempre in tempo ed è, secondo me, un errore farlo di botto insieme all'impianto.
 

Thief88

Biker superis
26/6/20
427
160
0
35
Luzzara (RE)
Visita sito
Bike
YT Izzo
Giusto un mesetto fa,durante un giro in montagna con anche discese belle scassate ed incazzate (cosa che mi sembra di capire che fai te),ho fatto una prova tra due mtb con escursioni simili a quelle in questione. Ho provato una Giant Trance X di un amico con escursione simile alla tua Spark e la mia Megatower con 160/150. Devo dire che se non hai bisogno di pedalare in salita o comunque fare lunghe distanze,una mtb con geometrie più spinte tipo la Yeti può andare bene,ma se devi coniugare il tutto il giusto compromesso è una mtb con un escursione come la tua Spark o nel mio caso della Giant. Io mi sono trovato molto bene e ti posso garantire che con l'escursione della tua Spark puoi fare tranquillamente quello che vuoi fare te ed al tempo stesso non ucciderti per pedalarla in salita,cosa che avverrebbe sicuramente con escursione,geometrie e gommoni plus della Yeti.

PS: in discesa ovviamente le geometrie della mia Megatower mi davano molta più sicurezza,cosa che sulla Trance X non essendo abituato ad usarla sempre mi hanno messo in difficoltà,più che altro perchè ha una seduta piuttosto verticale. Ma questo è un mio limite,ma la mtb era perfetta.

Io piuttosto di spendere quei soldi per un usato 27,5+ farei qualche upgrade alla tua e vedrai che ti divertirai sicuramente.
 

Thief88

Biker superis
26/6/20
427
160
0
35
Luzzara (RE)
Visita sito
Bike
YT Izzo
Cosa c’entra la seduta troppo verticale con il discorso discesa?
Comunque concordo, con degli upgrade mirati, sei già a cavallo
Semplicemente perchè banalmente in quel mio caso specifico.in un tratto non scassato mi sono trovato a fare del guidato su una carraia battuta e mi sono seduto notando questa cosa,la seduta più verticale mi portava a sbilanciarmi in avanti,cosa che non accade con la mia avendo una seduta più "sdraiata",so benissimo che non si scende seduti...
 

mattia_83

Biker superis
3/7/18
468
196
0
40
San Pietro in Cariano (VR)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider
Come ti hanno già consigliato io farei qualche upgrade alla tua e qualche corso di mtb sulla tecnica per guidarla. Alla tua ci potrebbe benissimo stare una forca da 34 da trail con i blocchi alle sospensioni, un buon impianto frenante tipo Magura MT5, poi per il disco dipende anche da quanto pesi, io in assetto, vestito e con zaino sono quasi 100kg quindi ho preferito dischi da 203/180. Valuterei anche una serie sterzo eccentrica per aprire di qualche grado l’angolo forca senza stravolgere la geometria della bici. Ma la cosa che più ti cambia comportamento in discesa sono i copertoni. Purtroppo qui la coperta è sempre corta devi trovare il tuo compromesso. Per esempio, io ho una jeffsy, quindi bici da trail ma aggressiva e più votata alla discesa. Per un anno e mezzo ho usato solo un paio ci cerchi con canale da 25 e copertoni da trail, esempio dei maxxis dhf high roller 2 da 2.3x29 e in versione exo+. Con l’aumentare della tecnica e della velocità le sentivo sempre + limitanti in discesa, quindi ho deciso di prendere un paio di cerchi con canale da 30 e mettere copertoni da puro gravity. Adesso quando so che devo fare Endurate e bike park metto su questi con copertoni Maxxis DHF/Assegai 2.5x29 con carcasse dh/dd. Ovviamente da pedalare sono dei macigni ma la jeffsy con questi copertoni diventa un carrarmato e non ha nulla da invidiare a Endurone più spinte, quando faccio giri pedalati rimetto su gli altri cerchi. Devi trovare la tua strada.
 
  • Mi piace
Reactions: Manatee

MIREK

Snail on Trail
22/9/14
1.410
1.711
0
47
Bologna
Visita sito
Bike
POLE TAIVAL
per spendere poco:
cerca usata come nuova una forcella sontur da 35mm (costano poco) o una marzocchi z2 con 300 euro ci stai
adattatori e rotori più grandi tipo 200-180 o 180-180 - pastiglie di buona qualità
fare corso di bici in cui ti aiuteranno e regolare le sospensioni e a frenare bene

poi se serve upgrade freni ma non è così necessario

(io in ordine di marcia sono 95 kg circa, ho una front da enduro e come freni ha degli shimano xt 2 pistoni con rotori da 180-180mm)

ora ho preso dei 4 pistoni slx ma è un mese e + che devo montarli perchè li ho presi più per vezzo estetico che per mancanza di potenza, al limite per modulabilità

quanto pesi? hai una traccia di un giro in cui i freni o la bici ti vanno al limite?
 
  • Mi piace
Reactions: Manatee

Manatee

Biker serius
27/3/22
247
9
0
31
Marostica
Visita sito
Bike
Scott Spark 970 TRAIL 2022
Io avevo la Scott spark 960 2020, e l’ho usata per fare gli stessi percorsi che faccio adesso con la stumpjumper, salti compresi.
oltretutto la mia era anche 120-120. Il suo punto debole è solo il montaggio, essendo entry level.
le sue geometrie sono in linea con le downcountry di adesso è permette molto.
chiaramente adesso con la stump le velocità e la sicurezza sono diverse, ma con la spark non mi ero mai sentito limitato dalla bici.
Questo è un ragazzo con la tua stessa bici e non è un pro… dai un’occhio al suo canale per farti un’idea di cosa può fare la spark

Hey ciao non e' il mio modello e non ho trovato un video dove c'e' scritto che modello eh, sara' un 2021 o 2020
EDIT trovato e' una 970 del 2021. Ok e' praticamente uguale si :D
per spendere poco:
cerca usata come nuova una forcella sontur da 35mm (costano poco) o una marzocchi z2 con 300 euro ci stai
adattatori e rotori più grandi tipo 200-180 o 180-180 - pastiglie di buona qualità
fare corso di bici in cui ti aiuteranno e regolare le sospensioni e a frenare bene

poi se serve upgrade freni ma non è così necessario

(io in ordine di marcia sono 95 kg circa, ho una front da enduro e come freni ha degli shimano xt 2 pistoni con rotori da 180-180mm)

ora ho preso dei 4 pistoni slx ma è un mese e + che devo montarli perchè li ho presi più per vezzo estetico che per mancanza di potenza, al limite per modulabilità

quanto pesi? hai una traccia di un giro in cui i freni o la bici ti vanno al limite?
Perfetto, La traccia si e' l'ultima che ho fatto dove ho forato il posteriore e son tornato a casa a piedi, difficile dimenticarlo. Dischi marroni.
Zaino e tutto arrivo a 85-86Kg.
Devo inviarti la traccia perche' vuoi visionarla?
Come te la giro nel caso?
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Hey ciao non e' il mio modello e non ho trovato un video dove c'e' scritto che modello eh, sara' un 2021 o 2020

Perfetto, La traccia si e' l'ultima che ho fatto dove ho forato il posteriore e son tornato a casa a piedi, difficile dimenticarlo. Dischi marroni.
Zaino e tutto arrivo a 85-86Kg.
Devo inviarti la traccia perche' vuoi visionarla?
Come te la giro nel caso?
Premesso che su una trail usata da trail gli mt200 secondo me sono inadeguati, ma se freni male rischi di cuocere anche freni da downhill.
Anche i freni delle auto si surriscaldano se si fanno lunghe discese frenando a caxxo ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Manatee

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.080
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Scusa, mi pareva di aver capito tu avessi una spark 2021 (come quella del video) , beh se hai una 2022 allora la geo è anche un pelo meglio….
la componentistica invece è quella, quantomeno nel video ha una judy e tiene botta su sentieri e velocità, ben oltre quelle previste dalla casa :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: Manatee

Manatee

Biker serius
27/3/22
247
9
0
31
Marostica
Visita sito
Bike
Scott Spark 970 TRAIL 2022
Provata oggi la Yeti...
Gran bella bici, cambio perfetto, tutto in alluminio e non plasticaccia come l'NX, la catena non tirava mai quelle botte come nel mio quando cambio leggermente sotto sforzo.
Mi ero quasi convinto di prenderla, alla fine ho fatto montare le tubeless sulla mia ed un checkup completo del cambio e del mozzo perche' fa un rumore stranissimo.
Inoltre ho chiesto per l'upgrade dei freni e mi han detto che mi servon almeno 500€, mi sembra un po' altino il prezzo dei freni
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo