OSM Cartografia con sentieristica x GARMIN GRATIS!CONTRIBUISCI!scarica allegati!

Migliore cartografia Outdoor

  • OSM

    Voti: 0 0,0%
  • Trekmap Italy v2

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

misterGI

Biker superis
25/6/08
468
24
0
Torino
Visita sito
Bike
Norco Sight A7.1
ciao,
l'altro giorno ho percorso un sentiero ormai invaso da rovi e sterpaglie. C'è un tag per indicare su OSM le pessime condizioni in cui si trova il sentiero? (sentiero che comunque esiste sotto la vegetazione...)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
"Smoothness" indica la "rugosità" del percorso in funzione del passaggio con veicoli, per assurdo un sentiero potrebbe essere liscio come un biliardo ma invaso dalla vegetazione e quindi non percorribile...
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
ciao,
l'altro giorno ho percorso un sentiero ormai invaso da rovi e sterpaglie. C'è un tag per indicare su OSM le pessime condizioni in cui si trova il sentiero? (sentiero che comunque esiste sotto la vegetazione...)
Si potrebbe inserirlo nel TAG "mtb:description", anche se dubito che venga renderizzato.
Oppure ci vorrebbe un TAG simile a "natural=scrub"
 

Spinoza

Biker serius
10/5/12
190
0
0
Brescia
Visita sito
Io concordo con Sembola: non mi pare che il TAG sia quello opportuno.
Nella descrizione si parla di visibilità del percorso, non di percorribilità.

Se non esiste il tag di percorribilità, non vedo perché non usare l'altro. È una informazione importante, meglio lasciare un segnale di "attenzione", anche se semanticamente di significato leggermente diverso, piuttosto che non lasciare niente.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Se non esiste il tag di percorribilità, non vedo perché non usare l'altro. È una informazione importante, meglio lasciare un segnale di "attenzione", anche se semanticamente di significato leggermente diverso, piuttosto che non lasciare niente.
Beh, la motivazione mi sembra alquanto debole.
Sarebbe un po' come dire: non esiste il TAG per inserire l'informazione sulla difficoltà in salita, allora utilizzo quello della visibilità, tanto per inserire l'informazione.
Le banche dati sono una cosa seria: se non è stato pensato un campo per inserire una tal informazione, non ci si deve sentire autorizzati ad usarne un altro solo perché sento la necessità di inserire questa informazione, tra l'altro non molto fondamentale a mio parere, visto che è un vincolo "stagionale".
Al limite si dovrebbe/potrebbe proporre l'introduzione di questo TAG sulla mailing lista italiana di OSM e discuterne.
Al massimo, come avevo suggerito in precedenza, si potrebbe inserire temporaneamente l'informazione col TAG "mtb:description", campo approvato dalla comunità.
 

Spinoza

Biker serius
10/5/12
190
0
0
Brescia
Visita sito
Beh, la motivazione mi sembra alquanto debole.
Sarebbe un po' come dire: non esiste il TAG per inserire l'informazione sulla difficoltà in salita, allora utilizzo quello della visibilità, tanto per inserire l'informazione.
No. Difficoltà in salita e visibilità sono cose diverse, percorribilità e visibilità meno.

Le banche dati sono una cosa seria: se non è stato pensato un campo per inserire una tal informazione, non ci si deve sentire autorizzati ad usarne un altro solo perché sento la necessità di inserire questa informazione, tra l'altro non molto fondamentale a mio parere, visto che è un vincolo "stagionale".
Sì, hai ragione, molto meglio non mettere niente, così uno pensa di andare in un sentiero normale e invece non c'è niente.

Al limite si dovrebbe/potrebbe proporre l'introduzione di questo TAG sulla mailing lista italiana di OSM e discuterne.
Che sarà approvata nel 2050.

Al massimo, come avevo suggerito in precedenza, si potrebbe inserire temporaneamente l'informazione col TAG "mtb:description", campo approvato dalla comunità, oppure nelle note.

mtb è troppo legato alle mountain bike, allora secondo il tuo ragionamento (la settorialità delle informazioni) io che vado a piedi non dovrei prenderlo in considerazione.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
No. Difficoltà in salita e visibilità sono cose diverse, percorribilità e visibilità meno.
Sono comunque diversi, meno o più non cambia una mazza. Non ci sono sfumature di grigio in una banca dati: o è bianco o è nero.

Sì, hai ragione, molto meglio non mettere niente, così uno pensa di andare in un sentiero normale e invece non c'è niente.
Ma ho detto di non mettere niente? Ma perché dici stupidaggini? Ho suggerito di inserire l'informazione in un campo "libero", in cui si possa aggiungere una nota informativa, una descrizione.

Che sarà approvata nel 2050.
E quindi? Anarchia totale perché la democrazia è lenta? Complimenti.

mtb è troppo legato alle mountain bike, allora secondo il tuo ragionamento (la settorialità delle informazioni) io che vado a piedi non dovrei prenderlo in considerazione.
E' un "vincolo", se così volgiamo chiamarlo, molto più limitante per un ciclista che per un camminatore, a mio modo di vedere.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ripeto che in questo caso "visibility" non mi pare adeguato (almeno a leggere il wiki) perchè il sentiero è chiaramente individuabile, quindi un trail_visibility=bad sarebbe concettualmente sbagliato. Al limite, ma molto al limite, io inserirei un width molto piccolo, per esempio 0.3 per far capire che ci si passa male.

Il fatto che sia necessario descrivere una caratteristica non autorizza ad usare un parametro chiaramente pensato per descriverne un'altra, e questo nell' interesse non solo della coerenza dei dati, ma soprattutto degli utenti: in questo caso l'ipotetico escursionista (a piedi o in bici) si attenderebbe un percorso difficile da individuare quando in realtà è difficile o impossibile da percorrere... quindi il problema di avere una descrizione non corretta rimarrebbe tale e quale, non si risolve col ragionamento "se non ci metto nulla è peggio".

Personalmente uso un approccio pragmatico: se un sentiero/mulattiera non è percorribile materialmente (perchè è franato o invaso dalla vegetazione) preferisco non mapparlo, visto che di fatto non c'è. Quando verrà ripulito e reso percorribile, allora sarà effettivamente presente e qualcuno lo mapperà.
 

Spinoza

Biker serius
10/5/12
190
0
0
Brescia
Visita sito
Sono comunque diversi, meno o più non cambia una mazza. Non ci sono sfumature di grigio in una banca dati: o è bianco o è nero.
Complimenti per l'elasticità. Niente è mai bianco o nero.

Ma ho detto di non mettere niente? Ma perché dici stupidaggini? Ho suggerito di inserire l'informazione in un campo "libero", in cui si possa aggiungere una nota informativa, una descrizione.
Che il gps non mostra e quindi, di fatto, inutile.

E quindi? Anarchia totale perché la democrazia è lenta? Complimenti.
La democrazia è sopravvalutata.

E' un "vincolo", se così volgiamo chiamarlo, molto più limitante per un ciclista che per un camminatore, a mio modo di vedere.
Questo te lo concedo, ma la percorribilità, o la visibilità del sentiero, è la stessa per biker e trekker.


In ogni caso, rivolto a MisterGI, alla fine sei tu che devi decidere come pensi che sia meglio che il sentiero sia tracciato. Non stare a sentire me ma neanche gli integralisti del "si fa così e basta".
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Vediamo di evitare delle diatribe personali, meno che mai su argomenti che non hanno nulla a che fare con il topic.

@Spinoza: quello che il GPS mostra o non mostra dipende dalla volontà di chi compila i dati e crea il file img, non da altro. Ma comunque perchè lo possa visualizzare occorre che il dato sia coerente con le regole di descrizione, altrimenti il GPS mostra un'informazione sbagliata, che è altrettanto inutile di un' informazione mancante (o forse peggio).

Trovo poi decisamente discutibile la tua ultima affermazione, per non dire di peggio. Si può discutere su quale tag sia più appropriato per descrivere una caratteristica, ma apostrofare chi ritiene che vadano inseriti dei tag coerenti come "integralisti" è completamente fuori luogo. In informatica la democrazia non esiste, nel senso che vale un altro principio, quello del GIGA: garbage in - garbage out, se si immette spazzatura si ottiene spazzatura. Ed OSM non può fa certo fare eccezione.
 

marcopolo64

Biker serius
18/6/11
140
0
0
caorle (VE)
Visita sito
Ciao ragazzi..
sto usando da poco(anzi..sul campo mai usato)un navigatore Etrex con cartografia Trekmap italia
ora ho scoperto questo post e.....sono davvero migliori?le posso installare sul Garmin?
mi servono software particolari?
le userei con la bici,ma facendo alpinismo da una vita non mi dispiacerebbe usarle anche sulle dolomiti...
grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo