OSM Cartografia con sentieristica x GARMIN GRATIS!CONTRIBUISCI!scarica allegati!

Migliore cartografia Outdoor

  • OSM

    Voti: 0 0,0%
  • Trekmap Italy v2

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MTB60

Biker serius
18/6/08
257
1
0
ABANO TERME
Visita sito
...qualcosa del genere si era tentato di fare OpenStreetMap - (OSM per gli amici) Cos'è e cosa si propone. ma è finito nel dimenticatoio...forse perchè i tempi non erano ancora pronti ...ora però si potrebbe aggiornarlo e lasciarlo sempre in prima parte come discussione importante :nunsacci:
Complimenti Sembola, è indispensabile farlo in quanto ora vorrei vedere chi si va a leggere 1400 e più post, oltremodo un neofita che magari leggendo un qualsiasi intervento a meno che non vada a leggere il N°1 , non sa di cosa si sta discutendo. Sarebbe da prolungare quel bel lavoro al N°1.......
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
516
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Complimenti Sembola, è indispensabile farlo in quanto ora vorrei vedere chi si va a leggere 1400 e più post, oltremodo un neofita che magari leggendo un qualsiasi intervento a meno che non vada a leggere il N°1 , non sa di cosa si sta discutendo. Sarebbe da prolungare quel bel lavoro al N°1.......
Avendo iniziato da una settimana, vi do il mio parere da neofita: diverse volte ho tentato di capire di cosa si parlasse qui, ma ho sempre rinunciato per ovvie ragioni: si tratta di un'iniziativa stimolante e, ritengo, anche utile, ma è pur sempre un hobby, quindi non ci si può aspettare che siano in molti ad avere la pazienza (ed il tempo) di studiarsi a fondo la cosa (tra l'altro gli approfondimenti sono in inglese e, se non mastichi la lingua, con i traduttori on line non è che si ottengano grandi risultati). Personalmente sono stato iniziato da Trimoto che mi ha "adescato" rispondendo ad alcune domande sulle mappe per il GPS ed alla fine ha avuto la pazienza di chiarirmi almeno i fondamenti di OSM per poter iniziare.
E' evidente che sicuramente c'è moltissima gente che sarebbe interessata a partecipare ma che, come me, non ha la voglia o il tempo per impazzire nel cercare di raccapezzarsi in tutti questi post ed è altrettanto evidente che, se non si coinvolge un numero sufficiente di mappatori, l'intera iniziativa rischia di abortire.
Quindi mi unisco al coro di chi esorta uno di voi "guru" a prendere l'iniziativa e realizzare un tutorial che sia alla portata di chiunque. Ciao
 

trimoto

Biker superis
22/7/08
443
0
0
46
Catania
Visita sito
Io su altri forum ho postato questo se vi piace magari possiamo usarlo anche qui oppure usarlo come base

Cos'è OpenStreetMap

OpenStreetMap è un progetto che punta a creare e fornire dati cartografici, qualsiasi mappa di strade, liberi e gratuiti a chiunque ne abbia bisogno. Il progetto è stato lanciato perché la gran parte delle mappe che potresti pensare essere gratuite, hanno invece restrizioni legali o tecniche al loro uso, impedendo alle persone il loro uso per scopi produttivi, creativi ed altri.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Pagina_Principale

Livello di copertura attuale in Italia

Da qui visualizzate il livello di dettaglio attuale
http://www.openstreetmap.org/?lat=41.62&lon=13.3&zoom=6&layers=B000FTF

Da qui invece potete testare l'autorouting
http://data.giub.uni-bonn.de/openrouteservice/?zoom=6&lat=41.70513&lon=12.98723&layers=TB000TFTTTTTT

Download Mappe Mondiali

Qui
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_Map_On_Garmin/Download
c'è una lista da dove poter scaricare la versione stradale (in alcuni casi routable e mapsource version) della mappa di tutte le parti del mondo.

Download Mappa Italia

Quella italiana è quella distribuita dal Team-OID:

http://www.team-oid.de/cgi-bin/maps_download/showdir.cgi

Link diretto per il download della mappa Italia aggiornata mensilmente

http://www.team-oid.de/garmin_maps/osm-italien.zip

Il file è un *.reg quindi per l'installazione se seguite passo passo la guida non potete sbagliare:

1) Scaricate il file osm-italien.zip
2) scompattate il file all'interno della cartella dove avete installato mapsource es. c:\garmin
3) a questo punto avete una cartella di nome OSM-Italien in c:\garmin apritela e
3) cliccate sul file osm-italien.reg e cliccate si nella finestra che si aprirà per aggiungere i file al registro e poi ok per la conferma della copia nel registro e la vostra mappa è pronta!

Per disinstallarla usate MapSetToolKit (scaricabile da qua http://cypherman1.googlepages.com/), un programmino gratuito che ti consente anche l'installazione.

Creare da se la propria mappa

Se invece volete scaricare e creare una mappa italiana Il più possibile aggiornata basta andare qui e seguire le istruzioni (basta anche meno di 1,5 GB di ram, io con 512 ci sono riuscito in 18 minuti download escluso)

http://mce66.altervista.org/software.html

Mappe Europee per Moutainbike

Questa invece è la versione per mtb
----------------------------------------

Pagina principale
http://openmtbmap.org/

Link con tutte le nazioni disponibili
http://openmtbmap.x-nation.de/maps/
Link diretto per il download della mappa Italia aggiornata settimanalmente:
http://openmtbmap.x-nation.de/maps/mtbitaly.7z.zip

Come contribuire

Invito tutti a contribuire inserendo almeno le tracce della vostra zona!!! Poi se vorrete divertirvi a costruire le vostre mappe potete sempre imparare è semplicissimo!!!

Per cominciare bisogna registrarsi qui

http://www.openstreetmap.org/user/new

Una volta registrati e dopo aver effettuato l'accesso potete passare, direttamente dal vostro web browser, alla modalità modifica che vi consente di contribuire alla realizzazione della mappa (ci sono però molte limitazioni).



Oppure donare le vostre tracce GPS grazie alla modalità Tracciati GPS.



Download di Josm

Se invece volete sbizzarrirvi con tutte le funzionalità che offre OpenStreetMap scaricate Josm il programma in java più completo e funzionale per le realizzazione della mappatura da qui

http://josm.openstreetmap.de/josm-tested.jar

Non ha bisogno di installazione basta semplicemente scompattarlo dove preferite e avviarlo cliccando sul file che avete estratto!

Link con le informazioni per taggare tutte le parti della mappa

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features

Oppure 2)

Mini tutorial del gruppo del Trentino

Scaricate il mini toutorial che vi spiega i primi rudimenti della mappatura con OpenstreetMap

http://de.straba.us/wp-content/uploads/2009/06/minitutorial_booklet.pdf

Oppure 3)

Istruzioni del GURU FabryLorenz:

Beh, una guida molto minimalista potrebbe essere la seguente (supponendo di avere una versione di JOSM abbastanza aggiornata):

* apri il tuo file GPX (File -> Apri)
* nella finestra in alto a destra, livelli, avrai ora almeno due livelli, uno con il tuo file GPX ed un altro "Senza nome"
* clicca con il tasto destro sul nome del tuo file, e poi seleziona "Scarica da OSM lungo questo tracciato" e poi "Scarica tutto entro... 50metri"
* apparirà un alert per dirti che scaricherà dal server di OSM i dati della zona con una o più richieste
* una volta finito lo scaricamento, nella finestra dei layer seleziona quello coi dati di OSM (è quello "Senza nome")
* a questo punto sei pronto per disegnare sopra la tua traccia
* supponiamo che tu debba disegnare una semplice strada, che va da A a B e che non è collegata a nessuna delle strade già presenti
* premi il tasto "n" della tastiera, ora il tuo mouse diventa uno strumento di disegno, e disegnerà un punto per ogni click che farai cercando di ricalcare al meglio la tua traccia (meglio se carichi più tracce che ti consentiranno di avere una maggiore precisione)
* finito di disegnare la tua strada, premi il tasto "s" per passare in modalità selezione
* vai nel menù "Preimpostati" e cerca la strada che corrisponde alle caratteristiche di quella che hai appena disegnato (ad esempio "Percorsi - Track grade 2" per le sterrate in buone condizioni)
* nella finestra che ti compare, scrivi le informazioni che conosci per quella strada, quelle che non conosci o non sai come impostare non metterle; se non sai nulla di quella strada (a parte il fatto che è una sterrata) puoi non mettere niente e confermare
* se il lavoro di disegno è terminato, premi il pulsante di upload (quello in alto a sinistra con la freccia verde in su): ti verrà proposta una finestra di conferma, dove ti viene chiesto anche un breve commento (obbligatorio) prima di inviare i dati
* nel momento in cui confermi i tuoi dati saranno inviati al server, e renderizzati nel giro di qualche ora nelle mappe consultabili online

Scritta così sembra lunga, ma sono pochi click, comunque la sequenza di lavoro è sempre:

* aprire i propri files
* scaricare i dati dell'area di lavoro
* fare le aggiunte/modifiche
* inviare i dati al server

Se prima non si scaricano i dati già esistenti si corre il rischio, ovviamente, di disegnare sopra a zone già coperte e di inserire doppioni.
Qualche "pillola" di saggezza:

* cambia il colore di sfondo, il nero secondo me è osceno
* quando disegni strade che si congiungono ad altre, controlla sempre che i percorsi siano effettivamente collegati
* studiati le scorciatoie da tastiera, come ad esempio l'uso dei tasti "ctrl" (evita di congiungere i tuoi punti a vie troppo vicine, da usare se effettivamente le vie sono disgiunte) ed "alt" (per iniziare a disegnare il proseguimento di una via con caratteristiche differenti), tasto "p" per spezzare una via, ecc. ecc.
* aggiorna regolarmente JOSM, i presets vengono aggiornati di spesso
* installa il plugin "validator" che permette di evidenziare molti errori comuni prima di fare l'upload dei dati
* trova un "mentore" relativamente vicino a te (che conosca anche un po' le zone dove mappi) a cui rompere i marroni e che ti possa aiutare e consigliare, sottoponendogli i tuoi primi lavori
* iscriviti alla mailing list italiana (http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it), troverai sempre chi ti può risolvere ogni dubbio anche di carattere filosofico

Messaggio copiato da
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=2980936#post2980936
-------------------------------

Per qualsiasi dubbio o info

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Pagina_Principale
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il post di Trimoto ora è un topic autonomo messo in evidenza: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=147961

L'ho chiuso in quanto mi pare sufficiente a dare le informazioni di base a chiunque voglia capire di che si sta parlando, per i dubbi pratici ed operativi e gli argomenti più complessi rimane questa discussione :prost:

Reputazione meritata...:prost:
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Ragazzi, oggi ho fatto per la mia prima volta una donazione.
ExtremeCarver impegna sicuramente del tempo per farci avere queste nostre belle mappe, e sulla home page ci sono i link per fargli delle piccole donazioni (o grandi, dipende da quanto siete generosi :smile:) tramite PayPal.
Mandategli qualche soldino, fategli vedere che il suo lavoro è apprezzato non solo scaricando le mappe, ma mandandogli anche qualche piccolo "contentino".
 

MTB60

Biker serius
18/6/08
257
1
0
ABANO TERME
Visita sito
Ragazzi, oggi ho fatto per la mia prima volta una donazione.
ExtremeCarver impegna sicuramente del tempo per farci avere queste nostre belle mappe, e sulla home page ci sono i link per fargli delle piccole donazioni (o grandi, dipende da quanto siete generosi :smile:) tramite PayPal.
Mandategli qualche soldino, fategli vedere che il suo lavoro è apprezzato non solo scaricando le mappe, ma mandandogli anche qualche piccolo "contentino".
perdonami ma mi mandi i il link
 

trimoto

Biker superis
22/7/08
443
0
0
46
Catania
Visita sito
ora il tuo tutorial dove si postra trovare?

Se non ho frainteso il link lo ha già postato Sembola :nunsacci:

Il post di Trimoto ora è un topic autonomo messo in evidenza: [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=147961[/URL]

L'ho chiuso in quanto mi pare sufficiente a dare le informazioni di base a chiunque voglia capire di che si sta parlando, per i dubbi pratici ed operativi e gli argomenti più complessi rimane questa discussione :prost:

Reputazione meritata...:prost:
 

emiliano450

Biker novus
30/5/08
23
0
0
49
padova
www.ombremtb.it
salve a tutti, avrei un dubbio da risolvere:

spero che l'argomento non sia già stato trattato, nel qual caso mi scuso.
vengo al dunque: in una zona montana che frequento, su osm ci sono già i sentieri cai numerati, alcuni tratti di essi però corrispondono a delle sterrate carreggiabili e ciclabili. é opportuno disegnare anche queste strade che "corrono" a fianco di alcuni tratti di sentiero o no?

spero di essermi spiegato bene.

grazie a tutti e ciao

emiliano
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
salve a tutti, avrei un dubbio da risolvere:

spero che l'argomento non sia già stato trattato, nel qual caso mi scuso.
vengo al dunque: in una zona montana che frequento, su osm ci sono già i sentieri cai numerati, alcuni tratti di essi però corrispondono a delle sterrate carreggiabili e ciclabili. é opportuno disegnare anche queste strade che "corrono" a fianco di alcuni tratti di sentiero o no?

spero di essermi spiegato bene.

grazie a tutti e ciao

emiliano

Se sono effettivamente due "strade" distinte, direi di si, e ad ognuna andranno applicate le giuste tag.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
salve a tutti, avrei un dubbio da risolvere:

spero che l'argomento non sia già stato trattato, nel qual caso mi scuso.
vengo al dunque: in una zona montana che frequento, su osm ci sono già i sentieri cai numerati, alcuni tratti di essi però corrispondono a delle sterrate carreggiabili e ciclabili. é opportuno disegnare anche queste strade che "corrono" a fianco di alcuni tratti di sentiero o no?

spero di essermi spiegato bene.

grazie a tutti e ciao

emiliano


Ti sei spiegato benissimo, ne abbiamo già parlato :

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3347226&postcount=1059
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3347246&postcount=1062
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3359798&postcount=1085

Se sono effettivamente due "strade" distinte, direi di si, e ad ognuna andranno applicate le giuste tag.
Difficile che siano due strade separate e distinte, in genere il "sentiero" è marcato a bordo sterrata ma di fatto coincide con la strada stessa.
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
sembola ha scritto:
[...]
Difficile che siano due strade separate e distinte, in genere il "sentiero" è marcato a bordo sterrata ma di fatto coincide con la strada stessa.

Si, in effetti di solito è così, ma implicherebbe l'uso delle route, quindi meglio lasciare le cose come sono se non si è molto esperti.

Però ci sono anche dei casi in cui il sentiero corre a qualche metro di distanza della strada, con magari in mezzo una siepe o qualcosa che limiti la visibilità da una parte all'altra: in questi casi farei bene a fare due strade separate?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Si, in effetti di solito è così, ma implicherebbe l'uso delle route, quindi meglio lasciare le cose come sono se non si è molto esperti.
Se ci son riuscito io...;-) In ogni caso la presenza di un "sentiero" o meglio di un segnavie CAI ha una notevole importanza ai fini di orientamento, per cui secondo me è importante aggiungerlo sotto forma di relazione.


Però ci sono anche dei casi in cui il sentiero corre a qualche metro di distanza della strada, con magari in mezzo una siepe o qualcosa che limiti la visibilità da una parte all'altra: in questi casi farei bene a fare due strade separate?
In questo caso il sentiero e la strada sono due elementi di viabilità separati e distinti, e distintamente e separatamente vanno mappati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo