OSM Cartografia con sentieristica x GARMIN GRATIS!CONTRIBUISCI!scarica allegati!

Migliore cartografia Outdoor

  • OSM

    Voti: 0 0,0%
  • Trekmap Italy v2

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Ho aggiunto un paio di sterrati e la via di casa mia (che non c'erano in OSM).
Perchè le modifiche sono visibili solo se si seleziona "Livello base" - "MapNik" mentre nelle altre no?

PS. se non ho capito male, le mie modifiche alla mappa dovrebbero essere presenti nel file mtbitaly.exe tra una settimana giusto?

Grazie ciao!
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Ho aggiunto un paio di sterrati e la via di casa mia (che non c'erano in OSM).
Perchè le modifiche sono visibili solo se si seleziona "Livello base" - "MapNik" mentre nelle altre no?
Perchè non tutti i rendering vengono aggiornati subito.
PS. se non ho capito male, le mie modifiche alla mappa dovrebbero essere presenti nel file mtbitaly.exe tra una settimana giusto?

Grazie ciao!
Più o meno si: potrebbero apparire già in quello di questo fine settimana, ma è più probabile che ci siano in quello dopo :-)
 

Miellino

Biker superioris
Ho aggiunto un paio di sterrati e la via di casa mia (che non c'erano in OSM).
Perchè le modifiche sono visibili solo se si seleziona "Livello base" - "MapNik" mentre nelle altre no?

PS. se non ho capito male, le mie modifiche alla mappa dovrebbero essere presenti nel file mtbitaly.exe tra una settimana giusto?

Grazie ciao!

Perchè le mappe vettoriali vengono convertite in tile in modo sequenziale, partendo dalla più obsoleta (data di ultima visualizzazione della tile a quel livello di zoom).
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...in linea di masima tutto quello che viene aggiornato prima di giovedì mattina più o meno compare poi in open....dipende anche da quando viene aggiornato geofabrick presumo...:medita:...da cui io prelevo i dati per le mie...:omertà:
...mi sa che sono un po' stracarichi in questo periodo...le mie modifiche vengono digerite con molta calma stò notando...ma arrivano...
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Io ho notato che una modifica caricata sabato sera è comparsa lunedì mattina, mentre una caricata lunedì sera è comparsa dopo qualche ora.
Secondo me c'è un picco di caricamenti nel w.e.....
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Io ho notato che una modifica caricata sabato sera è comparsa lunedì mattina, mentre una caricata lunedì sera è comparsa dopo qualche ora.
Secondo me c'è un picco di caricamenti nel w.e.....

Bhè, prendiamo il mio piccolo e isolato esempio: esco il sabato mattina in mtb, torno in pomeriggio, entro sera carico modifiche su osm dei tracciati che ho percorso (ho sempre il gps dietro).
Stessa cosa se esco la domenica.
Immaginiamo di estendere il mio esempio a tantissima gente... e i conti son presto fatti! :-)
 
  • Mi piace
Reactions: Alex_22-11

Miellino

Biker superioris
Ecco come funziona l'aggiornamento delle mappe (tratto dalla wikihttp://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Slippy_Map) :


Rendering dei tasselli con Mapnik
Vedere la pagina di Mapnik per avere dettagli sul rendering di mapnik.

I tasselli di Mapnik vengono attualmente generati su tile.openstreetmap.org. Il database di Mapnik viene aggiornato di minuto in minuto così che le modifiche hai dati saranno renderizzate in pochi minuti. E' stato messo in atto il 2009-02-09. In passato il livello di Mapnik era aggiornato unicamente sui dati scaricati una volta a settimana da Planet.osm il mercoledì mattina (GMT/BST). Lo scaricamento dell'intero pianeta viene tuttora eseguito occasionalmnete (non più settimanalmente) per correggere eventuali errori nell'appicazione delle modifiche eseguite per differenze.

Il rendering di Mapnik viene eseguito come modulo di apache chiamato mod tile sviluppato, in particolare, per le nostre elevate necessità di prestazioni.

Ogni tassello ha un timbro con la data e l'ora di quando è stato renderizzato e se è marcato come sporco significa che è pronto per essere re-renderizzato. Il renderer segue le seguenti regole::

Ogni volta che viene visionato un tassetto viene controllato se è più vecchio di 7 giorni.
Se è più vecchio di sette giorni viene marcato come sporco (e quindi renderizzato).
Un processo di rendering, in background, genera una lista di tutti i tasselli marcati come sporchi e dopo procedere a renderizzarli tutti.
Una volta finito riesegue la ricerca dei tasselli sporchi pronti di renderizzare nuvamente.
Quindi se nessuno sta guardando un'area non verrà re-renderizzata spesso. I tasselli in pratica vengono renderizzati in una sorte di ordine di interesse/attenzione . Marcando un tassello come sporco non comporta che i sotto tasselli vengano marcati come sporchi. Se ricevete la scritta 'More OpenStreetMap coming soon...' su un tassello, significa che non ci sono dati per quel tassello ed è in lista per essere renderizzato. Potete trovare lo stato di un tassello guardando l'indirizzo del tassello (facendo clic con tasto destro del mouse e selezionando 'Copia URL Immagine' o qualcosa di simile):

http://tile.openstreetmap.org/7/63/42.png
e dopo aggiungere /status alla fine:

http://tile.openstreetmap.org/7/63/42.png/status
che vi indicherà la data e ora di creazione e se è sporco o meno.

Se volete che un tassello venga renderizzato prima della scadenza dei 7 giorni potete marcarlo come sporco aggiungendo in fondo /dirty:

http://tile.openstreetmap.org/7/63/42.png/dirty
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.205
1
0
prov di MI
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
non appena mi ripijo dalle ferie ( :fantasm: ) mi metto a mappar la Scozia, ma ci saranno le cartine da satellite da sovrapporre anche a queste?
 

Dannylux

Biker superis
19/8/06
499
6
0
Lucca - Toscana
Visita sito
Devo confessare che era già diversi tempo che non tracciavo su OSM.
Trovando del tempo a disposizione ho iniziato a tracciare delle uscite della zona di Lucca in Toscana dove abito.
Sono rimasto sorpreso dalla nuova interfaccia che mi sono trovato davanti, più veloce, molto più intuitiva e soprattutto gli aggiornamenti alla sentieristica erano quesi in tempo reale.
Ho motivo di ritenere che molta gente, trovando veramente facile il tracciare su OSM (e soprattutto utile visto che le mappe sono gratis) ha sparso la voce, ampliando la comunità di "tracciatori" quindi a volte i tempi di comparsa delle modifiche potrebbero allungarsi.
Comunque Bene così!!
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
C'è qualcuno qui che sia iscritto a pagamento alle mappe di extremecarver?

Avrei una richiesta da fare, ma ora lo può fare solo chi paga, e io ho fatto solo due piccole offerte che non bastano! :-)

A Torino sono state mappate TUTTE le fermate dei mezzi pubblici, e nel tag operator c'è scritto "Gruppo Torinese Trasporti": nelle openmtbmap questo appare per intero (oltre ad altri dati), e rende la mappa leggermente "incasinata" :-)

Ho già chiesto nella mailing list piemontese di OSM se era possibile modificare il tutto in GTT, ma preferiscono non farlo, quindi resta da chiedere se extremecarver può eliminare il tag operator dalla visualizzazione nelle openmtbmap...
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
si è sempre deto che si mappa per mappare e non per il rendering...:medita:
....ma il problema non lo vedo in mapsource dove si può modificare la scala dei vocaboli...se è sul garmin puoi sempre diminuire lo zoom a cui si attiva la didascalia...:spetteguless:
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
si è sempre deto che si mappa per mappare e non per il rendering...:medita:[...]

Lo so, lo so, lo ripeto spesso anche io, però in questo caso la modifica "per il rendering" non sarebbe di grossa rilevanza... in ogni caso non è stata accettata dalla comunità, quindi non si fa. :-)


....ma il problema non lo vedo in mapsource dove si può modificare la scala dei vocaboli...se è sul garmin puoi sempre diminuire lo zoom a cui si attiva la didascalia...:spetteguless:

Il problema sta appunto sul dispositivo che ha un display ben più piccolo di quello disponibile sul pc.
Parli di diminuire lo zoom a cui si attiva la didascalia: devo fare qualche prova per capire a quale dei vari settaggi è "legato" il tag che mi interessa, ma poi andrei a perdere anche altre info legate allo stesso settaggio, giusto?
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
personalmente io i punti mappa sul garmin li ho attivati sotto i 30m...poi ognuno la vede alla proprio maniera...
waypoint utente sotto i 200m
etichette via sotto i 200m
e le dimensioni testo tutti medio e dettaglio normale...
 
  • Mi piace
Reactions: akiro

Miellino

Biker superioris
Io sono iscritto a pagamento.
Nel mio Garmin per esempio andando nelle impostazioni avanzate mi sembra che non posso cambiare gli zoom però si possono cambiare le dimensioni delle scritte
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo