OSM Cartografia con sentieristica x GARMIN GRATIS!CONTRIBUISCI!scarica allegati!

Migliore cartografia Outdoor

  • OSM

    Voti: 0 0,0%
  • Trekmap Italy v2

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
Ho delle domandine:

1 - Seguendo la tua procedura, se dei riquadri di mappe diverse che si sovrappongono: p.e. i riquadri della "mappa alpi", della "mappa italia" (nord) e quelli a sud della "mappa svizzera" e mi trovo per esempio sulle alpi tra Italia e Svizzera, il GPS da quale area mappa caricherà le info?

Da quella più completa? o da quella con ID più alto? Oppure sovrappone i dati di tutte le carte?

Tra tutte quelle attive (non è detto che lo siano) disegnerà le mappe dal basso verso l'alto in ordine decrescente rispetto al FID.
Se quelle più in alto sono trasparenti, vedrai anche quelle sotto.

Tramite la tua procedura posso installare anche le curve di livello?
E come verranno visualizzate? Sotto la mappa OSM e sopra le curve?
Si, esatto. Puoi usare le ITopo50 (le trovi su Google) oppure le mappe SRTM che si scaricano dal sito openmtbmap.org
Segui le istruzioni presenti nella directory di download.

2 - Io ho fatto così:

  1. Selezionato la mappa (p.e. Italia)
  2. Selezionato i riquadri che mi interessavano
  3. Creato gruppo (chessò nord italia)
  4. Inviato al GPS
  5. Rinominato il file creato nella SD come p.e. "ItaliaNord" (non ricordo l'estensione)

Benissimo, il punto 3 potresti anche evitarlo se poi intendi procedere come al punto 5.

Dopodichè ho selezionato un'altra mappa (p.e. la svizzera) e ho ripetuto la procedura dal mio punto 1.
In questo modo ho più file: italianord, svizzera, alpi, italiacentro, e via così...
Ho fatto male?

Se funziona, hai fatto benissimo :-)
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Grazie ;-)

Ti quoto blu

Tra tutte quelle attive (non è detto che lo siano) disegnerà le mappe dal basso verso l'alto in ordine decrescente rispetto al FID.
Se quelle più in alto sono trasparenti, vedrai anche quelle sotto.


Come faccio a sapere se le mappe sono trasparenti?
Per esempio le OSM lo sono?


Si, esatto. Puoi usare le ITopo50 (le trovi su Google) oppure le mappe SRTM che si scaricano dal sito openmtbmap.org
Segui le istruzioni presenti nella directory di download.


Pensavo di usare le SRTM, sono trasparenti giusto?

Benissimo, il punto 3 potresti anche evitarlo se poi intendi procedere come al punto 5.

Ok, immaginavo che non servisse a nulla, dato che a mappa caricata non trovavo niente riferito al gruppo creato


Se funziona, hai fatto benissimo :-)

Ha funzionato, nel senso che ho 7-8 mappe da scegliere ogni volta. Secondo te è meglio così, oppure avere una mappa sola ma con tutto?

Riguardo le SRTM, le posso includere nel file mappa seguendo la tua procedura?
In quel caso avrei la mappa della zona con già le curve di livello?


Grazie ancora :celopiùg:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
questo mi sembra un forte indiziato (vedi due changeset con parecchie cancellazioni):
http://www.openstreetmap.org/user/fabriziomonaci/edits
Il suo primo edit riguarda proprio la zona precisa e torna anche la data, visto che i percorsi in questione sono spariti dalla mappa rilasciata il 30 giugno (le modifiche sono del 25).

Per esserne sicuro dovrei vedere i percorsi che ha cancellato, per esempio questo: http://www.openstreetmap.org/browse/way/42557264, ma se lo carico mi dice solo "eliminato" :nunsacci: ora provo con il tool indicato da niubii
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Il suo primo edit riguarda proprio la zona precisa e torna anche la data, visto che i percorsi in questione sono spariti dalla mappa rilasciata il 30 giugno (le modifiche sono del 25).

Per esserne sicuro dovrei vedere i percorsi che ha cancellato, per esempio questo: [url]http://www.openstreetmap.org/browse/way/42557264[/URL], ma se lo carico mi dice solo "eliminato" :nunsacci:

Se clicchi in basso su "Visualizza lo storico" vedi tutte le versioni precedenti del percorso:
[url]http://www.openstreetmap.org/browse/way/42557264/history[/URL]
Comunque controllando i changeset con il tool proposto da Niubii si vede proprio che ha cancellato diverse way.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Chiedigli di fare un revert urgente, e se non lo fa lui allora fallo tu senza perdere altro tempo: tutte le modifiche apportate dopo sono a rischio.

Qual è la procedura per il revert? Non è che con il revert si perdono anche eventuali modifiche corrette?

I percorsi cancellati non sono molti e posso reinserirli, ma se si potesse fare in automatico sarebbe meglio.
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
Come faccio a sapere se le mappe sono trasparenti?
Per esempio le OSM lo sono?

Quali? Le openmtbmap?
Su alcuni ricevitori sì e su altri no (a causa di uno sfondo color bianco).
Ad esempio sul 60CSx non sono trasparenti, sul 62s invece sì.

Pensavo di usare le SRTM, sono trasparenti giusto?
Non le uso, ma immagino di si.
Ha funzionato, nel senso che ho 7-8 mappe da scegliere ogni volta. Secondo te è meglio così, oppure avere una mappa sola ma con tutto?
Si è meglio come fai tu. Quando farai la ricerca dei POI, delle strade etc non dovresti (uso il condizionale perchè non lo so, ho il 60CSx) vedere POI duplicati (cosa che accade invece a me, quando unisco tante mappe diverse per inviarle al 60CSx in un unico file gmapsupp.img).

Riguardo le SRTM, le posso includere nel file mappa seguendo la tua procedura?
In quel caso avrei la mappa della zona con già le curve di livello?

Potresti, ma non ti converrebbe.
Le SRTM (o le ITopo) sono una di quelle mappe "statiche", che non cambiano mai (a meno di correzione errori etc).
Quindi, se tu le fondi assieme alle mtbitaly:
1. perdi tempo ad elaborare
2. perdi tempo a trasferire
3. quando aggiorni le mtbitaly, ti trovi costretto a reinviare tutto daccapo (ritorni al punto 1)

Viceversa, se le invii come gruppo a sè stante, e le rinomini (visto che il tuo GPS ti consente di farlo), la volta successiva dei inviare soltanto le mappe che sono cambiate, cioè soltanto le mtbitaly. Fai prima.
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Il suo primo edit riguarda proprio la zona precisa e torna anche la data, visto che i percorsi in questione sono spariti dalla mappa rilasciata il 30 giugno (le modifiche sono del 25).

Per esserne sicuro dovrei vedere i percorsi che ha cancellato, per esempio questo: [url]http://www.openstreetmap.org/browse/way/42557264[/URL], ma se lo carico mi dice solo "eliminato" :nunsacci: ora provo con il tool indicato da niubii
però se da lì clicchi su "storico" arrivi qui:
http://www.openstreetmap.org/browse/way/42557264/history
....e direi che è tutto chiaro :spetteguless:
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
Qual è la procedura per il revert? Non è che con il revert si perdono anche eventuali modifiche corrette?

I percorsi cancellati non sono molti e posso reinserirli, ma se si potesse fare in automatico sarebbe meglio.

C'e' un plugin per JOSM che ti consente di fare il revert.
Io non l'ho mai utilizzato, ma immagino che ripristini la situazione a prima del changeset.
Supponiamo che qualcuno (tu stesso) abbia modificato le strade che sono rimaste, dopo la cancellazione. Adesso rischi di perdere queste modifiche.

Io farei il revert e farei bene attenzione ad eventuali messaggi di errore o di conflitti segnalati dalla procedura, prima di caricare.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
C'e' un plugin per JOSM che ti consente di fare il revert.
Io non l'ho mai utilizzato, ma immagino che ripristini la situazione a prima del changeset.
Supponiamo che qualcuno (tu stesso) abbia modificato le strade che sono rimaste, dopo la cancellazione. Adesso rischi di perdere queste modifiche.

Io farei il revert e farei bene attenzione ad eventuali messaggi di errore o di conflitti segnalati dalla procedura, prima di caricare.

L'autore della cancellazione mi ha risposto, si è trattato di un errore. Ho installato il plugin ed ho effettuato il revert, sembra tutto ok, nessun messaggio di errore o di warning...:il-saggi:

Grazie per i consigli :hail:
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Ultima domandina poi per un pò non stresso più...

Esiste la versione zip dei file mappa.exe? (aggiornata costantemente come gli .exe)

EDIT:

Mi rispondo da solo...
Da: http://openmtbmap.org/download/#maps

Maps


last map update: please look at recent posts – usually at least every 7 days with updates on Thursday/Friday
You can unpack the .exe with 7-zip , ( Linux users use p7zip-full –> see here for more details), MacOSx Users can use "Unarchiver"
Contourlines (height lines) are available as seperate downloads – please scroll down to: contourlin
 

Giux

Biker serius
12/7/11
113
0
0
Lainate
Visita sito
Parto dal presupposto che ti interessi installare le mappe in Mapsource con s.o. Microsoft. Ulteriore presupposto è che la microSD nel GPS NON CONTENGA mappe acquistate, tipo le Trek Map: al termine di questa procedura, le mappe contenute nella microSD saranno sovrascritte. Eventualmente, acquista una microSD nuova da 1-2 Gb, apposta per questi esperimenti, e conserva la microSD con le mappe originali in un luogo sicuro.


  1. chiudi Mapsource
  2. scarica l'installer eseguibile dal sito openmtbmap.org, link diretto per l'italia (se puoi, fai una donazione, anche di qualche euro)
  3. avvia l'installer e segui le istruzioni a video
  4. al termine, apri Mapsource
  5. collega il gps
  6. se hai più di un "prodotto" (una mappa) installata, seleziona la openmtbmap dal menu "Visualizza/Passa a prodotto" (oppure utilizza il drop-down in alto a sinistra)
  7. usa lo "strumento mappa" (pulsante con poligono giallo) per evidenziare i riquadri della mappa che intendi trasferire al GPS
  8. ripeti questi ultimi due passaggi per ogni prodotto (mappa) che vorresti inviare al GPS, senza deselezionare i riquadri già selezionati
  9. accertati che nel riquadro di sinistra, scheda "Mappe", sia selezionata la casella di controllo "Includi i dati di calcolo rotta"
  10. premi il pulsante con il disegno del GPS e la freccia verso il basso per inviare
  11. attendi pazientemente :-)

Ma con le mappe openmtb riesco ad attivare la navigazione con le indicazioni, quelle con le frecce per intenderci, perchè ad oggi quello che vedo è un orientamento, oppure devo necessariamente acquistare la mappa stradale city nav e switchare sulla openmtb map?

Ad esempio devo dirigermi verso un percorso, ad oggi mi segnala l'orientamento ma non il tragitto per arrivarci con le indicazioni.

Sui percorsi GPX vedo solo l'orientamento o una volta che arrivo sul percorso vedo le indicazioni con le frecce?E se inizio il percorso su un punto lungo la tratta che non sia necessariamente il punto di partenza come viene gestito l'orientamento? Se volessi percorrere la tratta al contrario?

Grazie
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
Ma con le mappe openmtb riesco ad attivare la navigazione con le indicazioni, quelle con le frecce per intenderci, perchè ad oggi quello che vedo è un orientamento, oppure devo necessariamente acquistare la mappa stradale city nav e switchare sulla openmtb map?

Riesci a navigare con le indicazioni (autorouting), anche se è molto particolare.
Il routing sceglie i percorsi in base a criteri appositamente invertiti a favore degli sterrati. Cerca di emulare il comportamento di un biker, dando la precedenza a percorsi sterrati (se ce ne sono), in alternativa a strade asfaltate minori, provinciali, eventualmente statali. Le autostrade e le superstrade non vengono prese in considerazione.
Quindi NON va bene per fare routing automobilistico, a meno che tu non abbia un quad :-)
Leggiti con attenzione le istruzioni relative ai vari tipi di routing, sul sito di openmtbmap.org

Ad esempio devo dirigermi verso un percorso, ad oggi mi segnala l'orientamento ma non il tragitto per arrivarci con le indicazioni.
Con le openmtbmap si può fare.

Sui percorsi GPX vedo solo l'orientamento o una volta che arrivo sul percorso vedo le indicazioni con le frecce?
Se navighi un GPX vedi solo la direzione, non hai l'autorouting (non ti indica di svoltare tra 100m etc).

E se inizio il percorso su un punto lungo la tratta che non sia necessariamente il punto di partenza come viene gestito l'orientamento?
In questo caso, il ricevitore ti chiede di selezionare con la freccia il punto di partenza (oppure quello di arrivo, non uso più questa cosa da quando esistono le openmtbmap e non me la ricordo bene)

Se volessi percorrere la tratta al contrario?
Intendi dire se volessi navigare un GPX al contrario? Si può fare, anche se non me lo ricordo più.
 

Testa!

Biker superis
29/4/11
412
29
0
Prov. Como
www.youtube.com
A me non da nessun problema.. che errore ti da?

Mi sono dimenticato di dire che il problema riguarda il download delle mappe.
Non trova la pagina:
Oops! Google Chrome could not connect to ftp5.gwdg.de
Suggestions:
Go to gwdg.-de
Go to ftp5.-gwdg.-de
Try reloading the page
Search on Google:

Stessa cosa anche con explorer e con connessioni senza firewall :-(
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo