OSM Cartografia con sentieristica x GARMIN GRATIS!CONTRIBUISCI!scarica allegati!

Migliore cartografia Outdoor

  • OSM

    Voti: 0 0,0%
  • Trekmap Italy v2

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Gilgamesh

Biker superioris
22/11/08
873
81
0
51
firenze
www.facebook.com
Bike
Torpado matador x
Dovresti definire meglio la richiesta, non ho capito bene....

Se per "... le OSM ..." intendi dire le immagini che appaiono a questo indirizzo:
http://www.openstreetmap.org
allora la risposta è: si possono avere in vari formati, il metodo più immediato è utilizzare la scheda "Esporta" che appare in alto sopra la mappa.

Se invece ti interessa una mappa da caricare in Mapsource, allora puoi guardare qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSM_Map_On_Garmin
in particolare trovi le mappe già compilate e pronte per l'uso qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSM_Map_On_Garmin/Download

Ti suggerisco di provare la mappa creata dall'utente Lambertus:
http://garmin.openstreetmap.nl/
funziona bene ed è aggiornata "on demand", in base al carico di lavoro del server (da non abusarne).

Scratera: ma quand'è che scriviamo le FAQ delle OSM per bikers?

perchè queste mappe si visualizzano in mapsource in un modo e sull'edge in un altro?
 

trimoto

Biker superis
22/7/08
443
0
0
46
Catania
Visita sito
E' vero. Se trimoto se la sente di aggiornare periodicamente, per me è ok.

Io non ho i permessi per modificare quel post, lo possono fare solo i moderatori. Di solito uso il tasto segnala e nel testo del messaggio che viene inviato ai moderatori inserisco le modifiche che andrebbero apportate. Questo però lo potete fare tutti!
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
perchè queste mappe si visualizzano in mapsource in un modo e sull'edge in un altro?

Ciao,

a quale delle due mappe ti riferisci?

Alla openmtbmap?
Oppure alla mappa di Lambertus? (cavolo ma bisognerebbe trovarle un nome...)

Se è la openmtbmap, dipende molto da che cosa hai selezionato durante l'installazione (Classic, Thin, etc).

In linea di massima, la grafica Mapsource/GPS è simile ma non può essere identica, a causa della diversa risoluzione dello schermo e quindi dello "spessore" degli oggetti.
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
Io non ho i permessi per modificare quel post, lo possono fare solo i moderatori. Di solito uso il tasto segnala e nel testo del messaggio che viene inviato ai moderatori inserisco le modifiche che andrebbero apportate. Questo però lo potete fare tutti!

OK allora se non ti spiace appena c'ho un minuto chiedo al mod di aggiornare qualcosa.
 

Gilgamesh

Biker superioris
22/11/08
873
81
0
51
firenze
www.facebook.com
Bike
Torpado matador x
Ciao,

a quale delle due mappe ti riferisci?

Alla openmtbmap?
Oppure alla mappa di Lambertus? (cavolo ma bisognerebbe trovarle un nome...)

Se è la openmtbmap, dipende molto da che cosa hai selezionato durante l'installazione (Classic, Thin, etc).

In linea di massima, la grafica Mapsource/GPS è simile ma non può essere identica, a causa della diversa risoluzione dello schermo e quindi dello "spessore" degli oggetti.

no, la open è uguale, è l'altra, quella di lambertus che è tutta un'altra cosa, su mapsource è grigia con le linee molto scure, mentre sul gps è a fondo ocra con linee marrone scuro, per questo non si legge bene per nulla.
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
no, la open è uguale, è l'altra, quella di lambertus che è tutta un'altra cosa, su mapsource è grigia con le linee molto scure, mentre sul gps è a fondo ocra con linee marrone scuro, per questo non si legge bene per nulla.

Caspita! Hai ragione!
Ma lo sai che non lo sapevo?

Lo stile sul GPS mi ricorda moltissimo quello delle City Navigator, a me non dispiace. :omertà:
 

trimoto

Biker superis
22/7/08
443
0
0
46
Catania
Visita sito
OK allora se non ti spiace appena c'ho un minuto chiedo al mod di aggiornare qualcosa.
Ciao
ma figurati, fai pure. Io il testo l'avevo proposto semplicemente come base di partenza non ho mai pensato fosse la perfezione XD ogni modifica è ben accetta :) dal mio punto di vista poi per i mod non posso saperlo.
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
Qualcuno mi spiega passo passo come si installano le mappe sul mio Edge 800?

Grazie :specc:


Parto dal presupposto che ti interessi installare le mappe in Mapsource con s.o. Microsoft. Ulteriore presupposto è che la microSD nel GPS NON CONTENGA mappe acquistate, tipo le Trek Map: al termine di questa procedura, le mappe contenute nella microSD saranno sovrascritte. Eventualmente, acquista una microSD nuova da 1-2 Gb, apposta per questi esperimenti, e conserva la microSD con le mappe originali in un luogo sicuro.


  1. chiudi Mapsource
  2. scarica l'installer eseguibile dal sito openmtbmap.org, link diretto per l'italia (se puoi, fai una donazione, anche di qualche euro)
  3. avvia l'installer e segui le istruzioni a video
  4. al termine, apri Mapsource
  5. collega il gps
  6. se hai più di un "prodotto" (una mappa) installata, seleziona la openmtbmap dal menu "Visualizza/Passa a prodotto" (oppure utilizza il drop-down in alto a sinistra)
  7. usa lo "strumento mappa" (pulsante con poligono giallo) per evidenziare i riquadri della mappa che intendi trasferire al GPS
  8. ripeti questi ultimi due passaggi per ogni prodotto (mappa) che vorresti inviare al GPS, senza deselezionare i riquadri già selezionati
  9. accertati che nel riquadro di sinistra, scheda "Mappe", sia selezionata la casella di controllo "Includi i dati di calcolo rotta"
  10. premi il pulsante con il disegno del GPS e la freccia verso il basso per inviare
  11. attendi pazientemente :-)
 
  • Mi piace
Reactions: crc_error

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Dal database OSM sono scomparsi tutta una serie di elementi che avevo mappato di persona. C'è un sistema per capire chi possa averli eliminati? :nunsacci: Se oltre alla mappatura approssimativa si inizia anche col vandalismo il gioco è bello che finito :arrabbiat:
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Dal database OSM sono scomparsi tutta una serie di elementi che avevo mappato di persona. C'è un sistema per capire chi possa averli eliminati? :nunsacci: Se oltre alla mappatura approssimativa si inizia anche col vandalismo il gioco è bello che finito :arrabbiat:

Se visualizzi la mappa openstreetmap col browser e vai nella zona di interesse puoi vedere chi ha editato selezionando poi la linguetta "Storico". Se i changeset non sono molti non dovrebbe essere difficile vedere poi in quale sono avvenute le cancellazioni.

Più che vandalismi io ho trovato, di recente nella mia zona, utenti niubbi che hanno provato a mappare andando a cancellare strade o a crearne altre sopra a strade esistenti.


Edit:
questo mi sembra un forte indiziato (vedi due changeset con parecchie cancellazioni):
http://www.openstreetmap.org/user/fabriziomonaci/edits
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Parto dal presupposto che ti interessi installare le mappe in Mapsource con s.o. Microsoft. Ulteriore presupposto è che la microSD nel GPS NON CONTENGA mappe acquistate, tipo le Trek Map: al termine di questa procedura, le mappe contenute nella microSD saranno sovrascritte. Eventualmente, acquista una microSD nuova da 1-2 Gb, apposta per questi esperimenti, e conserva la microSD con le mappe originali in un luogo sicuro.


  1. chiudi Mapsource
  2. scarica l'installer eseguibile dal sito openmtbmap.org, link diretto per l'italia (se puoi, fai una donazione, anche di qualche euro)
  3. avvia l'installer e segui le istruzioni a video
  4. al termine, apri Mapsource
  5. collega il gps
  6. se hai più di un "prodotto" (una mappa) installata, seleziona la openmtbmap dal menu "Visualizza/Passa a prodotto" (oppure utilizza il drop-down in alto a sinistra)
  7. usa lo "strumento mappa" (pulsante con poligono giallo) per evidenziare i riquadri della mappa che intendi trasferire al GPS
  8. ripeti questi ultimi due passaggi per ogni prodotto (mappa) che vorresti inviare al GPS, senza deselezionare i riquadri già selezionati
  9. accertati che nel riquadro di sinistra, scheda "Mappe", sia selezionata la casella di controllo "Includi i dati di calcolo rotta"
  10. premi il pulsante con il disegno del GPS e la freccia verso il basso per inviare
  11. attendi pazientemente :-)

Ho delle domandine:

1 - Seguendo la tua procedura, se dei riquadri di mappe diverse che si sovrappongono: p.e. i riquadri della "mappa alpi", della "mappa italia" (nord) e quelli a sud della "mappa svizzera" e mi trovo per esempio sulle alpi tra Italia e Svizzera, il GPS da quale area mappa caricherà le info?

Da quella più completa? o da quella con ID più alto? Oppure sovrappone i dati di tutte le carte?

Tramite la tua procedura posso installare anche le curve di livello?
E come verranno visualizzate? Sotto la mappa OSM e sopra le curve?


2 - Io ho fatto così:

  1. Selezionato la mappa (p.e. Italia)
  2. Selezionato i riquadri che mi interessavano
  3. Creato gruppo (chessò nord italia)
  4. Inviato al GPS
  5. Rinominato il file creato nella SD come p.e. "ItaliaNord" (non ricordo l'estensione)
Dopodichè ho selezionato un'altra mappa (p.e. la svizzera) e ho ripetuto la procedura dal mio punto 1.
In questo modo ho più file: italianord, svizzera, alpi, italiacentro, e via così...
Ho fatto male?

Grazie ciao!
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
Se visualizzi la mappa openstreetmap col browser e vai nella zona di interesse puoi vedere chi ha editato selezionando poi la linguetta "Storico".

Si può utilizzare anche Potlatch: inquadri la zona che ti interessa (più piccola è, meglio è) e usi il tasto B (ci mette un pò).

Oppure utilizzi l'OSM History Viewer (da un messaggio nella talk-it):

Da qualche settimana è tornato a funzionare uno strumento che, non è
la soluzione di tutti i mali, ma è utile a riguardo:
http://wiki.openstreetmap.org/<wbr>wiki/OSM_History_Viewer

Permette di visualizzare facilmente le modifiche fatte in un changeset.
Il modo più comodo di usarlo è creare un segnalibro sul browser con
questo indirizzo:
javascript%3cb%3e%3c/b%3E:a=document.location.href.split%28%27/%27%29;if%28a%5B2%5D+a%5B3%5D+a%5B4%5D==%27www.openstreetmap.orgbrowsechangeset%27%29%7Bdocument.location.href=%27%20http://osm.cdauth.de/history-viewer/changeset.php?id=%27+a[5]%7Delse%7Balert%28%27This%20is%20not%20a%20valid%20OSM%20changeset%20page.%27%29%20%7D
Poi, quando si visita la pagina di un changeset, basta cliccare sul
segnalibro e si viene rispediti all'analisi del changeset con "OSM
History Viewer".
 
  • Mi piace
Reactions: sembola
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo