Ortofoto a colori ad alta risoluzione !!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

albe99

Biker novus
11/9/04
28
0
0
Brescia
Visita sito
..torno con un'altro problemino FWTools su Linux..

sto' tentando di moisacare con gdal_merge ma non appena lancio il comando mi restituisce:

[alberto@localhost bin]$ python gdal_merge.py -o prova.tif -of GTiff -co "LARGE_OK=YES" 01.ecw 02.ecw
Traceback (most recent call last):
File "gdal_merge.py", line 107, in ?
import gdal
[alberto@localhost bin]$

pare che non trovi gdal? boh!..non so' se sia capitato anche a qualcuno di voi, non capisco proprio dove sto' sbagliando..

grazie infinite...Ciao.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
..torno con un'altro problemino FWTools su Linux..

sto' tentando di moisacare con gdal_merge ma non appena lancio il comando mi restituisce:

[alberto@localhost bin]$ python gdal_merge.py -o prova.tif -of GTiff -co "LARGE_OK=YES" 01.ecw 02.ecw
Traceback (most recent call last):
File "gdal_merge.py", line 107, in ?
import gdal
[alberto@localhost bin]$

pare che non trovi gdal? boh!..non so' se sia capitato anche a qualcuno di voi, non capisco proprio dove sto' sbagliando..

grazie infinite...Ciao.

Mi è capitata una cosa simile tempo fa. Mi pare di aver copiato proprio il file gdal_merge.py nella cartella di gdal e di tutti i file mancanti che venivano elencati come errore o mancanti. Quando ho aggiornato alla nuova versione degli fwtools, il problema si è risolto da solo.
 

albe99

Biker novus
11/9/04
28
0
0
Brescia
Visita sito
in un certo senso ho risolto, anche se non mi soddisfa in pieno:
cercando sul sito di gdal ho trovato: "gdal-python-1.3.0-2.i386.rpm" che associandolo al pacchetto gdal della versione corrispondende (1.3.0) mi fanno funzionare perfettamente lo script "gdal_merge.py".

L'unico problema e' che non usa gli ECW e che in sostanza ora ho 2 gdal installati visto che FWTools rimane indipendente (con gdal 1.3.2...)

forse ho incasinato un po' le cose ma per ora riesco sia a scaricare che ad unire tutti i "pezzi", in ogni caso grazie del consiglio..
 

speciali

Biker novus
8/9/05
15
0
0
Visita sito
ciao,
io per tagliare la parte di ecw che mi interessa uso il software "Global Mapper"..dal menu seleziono File - Open ECW File from the web, seleziono Add link e nel box Image url inserisco la URL es:
ecwp://ww3.pcn.minambiente.it/Cartografia/Topografia/IGM_25000/wgs84_33/10.ecw (la mappa dell'Umbria)
seleziono il link creato e premo il tasto ok, la mappa viene scaricata..per tagliare la parte di interesse procedo in questa maniera:
seleziono File - Export Raster and Elevation Data, scelgo Export ECW File...dalla finestra che si apre scelgo Export Bounds e successivamente Draw a Box ... con la freccia del mouse scelgo l'area da salvare e premo OK...si aprira' una finestra che vi chiedera' il nome del file da salvare....attendete il tempo del download del file.

Spero di essere stato chiaro ed utile
Fabio
 

poli

Biker novus
15/3/06
14
0
0
Asti
Visita sito
Da qualche giorno è attivo ( e accessibile senza password ) il portale del ministero dell'ambiente che pubblica, mediante tecnologia “Ermapper Image Web server”, diversi layer tematici.
Il più interessante per noi è quello delle ortofoto a colori ad alta risoluzione ( 1 metro di pixel ) che sono anche abbastanza recenti ( 2000-2002 ). Il vantaggio rispetto a google è per esempio la copertura totale del territorio nazionale ad alta risoluzione ed una qualità di compressione dei dati enormemente superiore .
Fino a qualche tempo fà il servizio richiedeva l’autenticazione mediante user-psw ma da qualche settimana sembra che abbiano eliminato la protezione.

Per gli appassionati di GPS la cosa è interessante in quanto i vari software che usiamo, primo tra tutti CompeGPS, sono compatibili con il protocollo ecwp.

Le foto aeree sono suddivise per regione.
Per visualizzare le mappe da CompeGPS selezionare “Apri mappa da URL internet” e digitare l’indirizzo ( per esempio per la regione Emilia Romagna ) :

ecwp://ww3.pcn.minambiente.it/Cartografia/Fotogrammetria/Regioni/colori/wgs84_32/08.ecw

Per le altri regione basta modificare in nome del file secondo la codifica ISTAT della seguente tabella :

01 PIEMONTE
02 VALLE D"AOSTA
03 LOMBARDIA
04 TRENTINO ALTOADIGE
05 VENETO
06 FRIULI VENEZIAGIULIA
07 LIGURIA
08 EMILIA ROMAGNA
09 TOSCANA
10 UMBRIA
11 MARCHE
12 LAZIO
13 ABRUZZO
14 MOLISE
15 CAMPANIA
16 PUGLIA
17 BASILICATA
18 CALABRIA
19 SICILIA
20 SARDEGNA

e modificare il fuso UTM (wgs84_32 oppure wgs84_33 ) a secondo del fuso di appartenenza delle ragione ( se non lo sapere provateli entrambi ).

Spero sia utile



Ho provato, ma Compegps mi rimanda un messaggio di errore: could not open view for file ecwp... perche????!!!
 

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
Una domanda agli utilizzatori di CompeGPS :

Ho creato una mappa CTR e una mappa da Ortofoto colore della stessa zona.

Le importo dentro CompeGPS e risultano perfettamente calibrate e sovrapposte . Bene ...
Ora uso la funzione trasparenza e passo in dissolvenza da una all'altra.

Poichè però la mappa CTR ha lo sfondo tutto bianco il risultato non è molto gradevole e comodo; vorrei quindi impostare il bianco della mappa CTR come colore trasparente perchè così sarebbe molto meglio.

Vado quindi in "Proprietà Mappa" e setto il Colore Trasparente a Bianco ma ...

NON CAMBIA NIENTE ... :cry: :cry:

Dove sbaglio ? Avete mai usato questa funzione ?

Premetto che :

- Ho provato anche a variare il valore di Tolleranza Colore Trasparente , ma niente ... :zapalott:

- Ho riaperto con un'altro SW il file della CTR e l'ho salvato come Gif impostando il colore bianco già come trasparente nel salvataggio della gif, ma niente ... :zapalott:


Dai , datemi qualche dritta ...

Ciao
 

ilcosta

Biker novus
28/6/06
2
0
0
imbersago
Visita sito
Buongiorno a tutti. Seguendo le precise indicazioni date in questo 3d sono riuscito a scaricare la zona di mio interesse ed utilizzarla con CompeGps.
In seguito mi sono fatto mandare (è gratuito, basta inviare un fax di richiesta) dalla Regione Lombardia un cd che continene dei rilievi dettagliatissimi, un punto ogni 20 metri per le prealpi lombarde. Questi sono in formato Grid ArchInfo e Grid ASCII (vedi http://www.cartografia.regione.lombardia.it/metasitint/explorer.jsp ). Così come sono non sembrano utilizzabili da Compe GPS.
Visto che il forum è ben frequentato da geniacci grafico-informatici, c'è qualcuno che ha qualche idea su come si potrebbero convertire per renderli Compe-compatibili?

Grazie mille in anticipo.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Buongiorno a tutti. Seguendo le precise indicazioni date in questo 3d sono riuscito a scaricare la zona di mio interesse ed utilizzarla con CompeGps.
In seguito mi sono fatto mandare (è gratuito, basta inviare un fax di richiesta) dalla Regione Lombardia un cd che continene dei rilievi dettagliatissimi, un punto ogni 20 metri per le prealpi lombarde. Questi sono in formato Grid ArchInfo e Grid ASCII (vedi http://www.cartografia.regione.lombardia.it/metasitint/explorer.jsp ). Così come sono non sembrano utilizzabili da Compe GPS.
Visto che il forum è ben frequentato da geniacci grafico-informatici, c'è qualcuno che ha qualche idea su come si potrebbero convertire per renderli Compe-compatibili?

Grazie mille in anticipo.

Prova a leggere questo http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=42874

:idea:
 

stellina1977

Biker novus
26/9/06
4
0
0
treviso
Visita sito
Ciao a tutti! Innanzitutto vorrei ringraziarvi per l'utilità della discussione e la vostra preparazione.. Seguendo le indicazioni sono riuscita a scaricare parte delle ortofoto che mi interessavano.. ora mi si pone un problema.. i tiff sono in wgs84..dovrei convertirli in gauss boaga, fuso ovest.. c'è una qualche funzionalità di gdal per covertire magari il tfw?
ho provato a convertire l'intero raster con un software proprietario, ma ci mette una vita (raster di 12 + 12 km).. considerando che devo fare un'intera regione... :-(

vi ringrazio in anticipo
ciao sara
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Ciao a tutti! Innanzitutto vorrei ringraziarvi per l'utilità della discussione e la vostra preparazione.. Seguendo le indicazioni sono riuscita a scaricare parte delle ortofoto che mi interessavano.. ora mi si pone un problema.. i tiff sono in wgs84..dovrei convertirli in gauss boaga, fuso ovest.. c'è una qualche funzionalità di gdal per covertire magari il tfw?
ho provato a convertire l'intero raster con un software proprietario, ma ci mette una vita (raster di 12 + 12 km).. considerando che devo fare un'intera regione... :-(

vi ringrazio in anticipo
ciao sara

La soluzione più veloce è modificare a mano i tfw se prevedi di usarli ( Compegps non li apre ). Aprendoli trovi una serie di 6 campi ( esempio ):
  • 1.2692100000
  • 0.0000000000
  • 0.0000000000
  • -1.2692100000
  • 1427382.0000000000
  • 4961055.677140000
Il primo indica il rapporto metri/pixel cioé quanti metri rappresenta un pixel sulla carta, in questo caso 1,2 mt e rotti. Il secondo e terzo campo, ancora mi sfugge il significato :help:. Il quarto è ancora il valore del primo campo, ma in negativo. Gli ultimi 2 sono le coordinate di calibrazione di un'angolo che dovrebbe essere quello in alto a sinistra. Partendo da questo, le coordinare si trovano moltiplicando il numero di pixel che rappresentano un punto rispetto alla coordinata di calibrazione per il valore del pixel ( presumo sia così :nunsacci: ).

Per le ortofoto, bisogna aggiungere 1000029 mt alla coordinata est ( quinto campo ), e 14 mt dalla coordinata nord ( forse 14,9 mt ). Esempio, in wgs84/utm abbiamo est 500000 nord 5000000. Est diventa 500000 + 1000029 = 1500029 mt; nord diventa 5000000 + 14 = 5000014 mt. Il passaggio da gauss boaga a UTM è inverso, i valori si sottraggono.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
La soluzione più veloce è modificare a mano i tfw se prevedi di usarli ( Compegps non li apre ). Aprendoli trovi una serie di 6 campi ( esempio ):
  • 1.2692100000
  • 0.0000000000
  • 0.0000000000
  • -1.2692100000
  • 1427382.0000000000
  • 4961055.677140000
Il primo indica il rapporto metri/pixel cioé quanti metri rappresenta un pixel sulla carta, in questo caso 1,2 mt e rotti. Il secondo e terzo campo, ancora mi sfugge il significato :help:. Il quarto è ancora il valore del primo campo, ma in negativo. Gli ultimi 2 sono le coordinate di calibrazione di un'angolo che dovrebbe essere quello in alto a sinistra. Partendo da questo, le coordinare si trovano moltiplicando il numero di pixel che rappresentano un punto rispetto alla coordinata di calibrazione per il valore del pixel ( presumo sia così :nunsacci: ).

Per le ortofoto, bisogna aggiungere 1000029 mt alla coordinata est ( quinto campo ), e 14 mt dalla coordinata nord ( forse 14,9 mt ). Esempio, in wgs84/utm abbiamo est 500000 nord 5000000. Est diventa 500000 + 1000029 = 1500029 mt; nord diventa 5000000 + 14 = 5000014 mt. Il passaggio da gauss boaga a UTM è inverso, i valori si sottraggono.

Sui valori da aggiungere (o sottrarre) per la conversione wgs84/UTM <-> gauss-boaga probabilmente a seconda delle zone vanno bene valori diversi: dalle mie parti (sud-ovest Sardegna) i valori corretti sono 1000031 e 9. Se utilizzo questi valori le CTR si sovrappongono perfettamente sia alle IGM che alle Ortofoto.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Sui valori da aggiungere (o sottrarre) per la conversione wgs84/UTM <-> gauss-boaga probabilmente a seconda delle zone vanno bene valori diversi: dalle mie parti (sud-ovest Sardegna) i valori corretti sono 1000031 e 9. Se utilizzo questi valori le CTR si sovrappongono perfettamente sia alle IGM che alle Ortofoto.

E' vero, spesso le regioni hanno dei valori diversi nonostante si tratti sempre dell'Italia. Su un libretto ho letto che per le ctr del Veneto bisogna usare -178N +999948E. Pensa che solitamente si consiglia di usare il valore arrotondato a 1000000 e basta.

Cmq, visto che la richiesta era per le ortofoto, ho fatto le prove su quelle ed il risultato è esatto.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Il secondo e terzo sono evenuali rotazioni secondo l'espressione :

X = 5 + 1 * Colonna + 2 * Colonna * Riga
Y = 6 + 4 * Riga + 3 * Colonna * Riga

dove 1,2,3,4,5,6 sono i sei parametri del tfw

vengono utilizzati molto raramente

Bravo tb14, visto che hai cominciato tu la storia degli fwtools :mrgreen:, quali sono i parametri da usare con gdalwarp per passare da gauss boaga a UTM? Ho provato vari codici ( 26591 Ita fuso ovest, 3003 sempre ita fuso ovest, 32632 utm/wgs84 32n ), ma il risultato è solo discreto. La trasformazione è spostata di circa 100 mt a destra. :fatti-so:

Forse il problema è prorpio nei parametri che vengono passati a gdalwarp che cambiano da zona a zona. :nunsacci:
 

tb14

Biker superis
26/1/06
392
1
0
Umbria
tony.ifastnet.com
probabilmente a seconda delle zone vanno bene valori diversi: .

Si. esattamente. l'offset dipende dalla conversione di DATUM ( WGS84->Roma40 ) .
Essendo lo scostamento dai due riferimenti variabile a secondo della posizione ottieni valori diversi. Andando cmq da nord a sud non dovresti avere scostamenti > di qualche metro ( o al massimo decina di metri )
 

Ingchiu

Biker popularis
23/3/06
64
0
0
Perugia
Visita sito
ho scaticato tutta l'umbria in quadrati 10000x10000, ho convertito tutto in ecw, vado ora a riunire usando

gdal_merge.bat -o tutto.ecw -of GTiff -co ="LARGE_OK=TRUE" 1.ecw 2.ecw

non da errori, ma quando apro con Compe il file riunito mi compare: Could not open view for file ...

e poi mi chiede di fare la calibrazione.

Come possorisolvere?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
ho scaticato tutta l'umbria in quadrati 10000x10000, ho convertito tutto in ecw, vado ora a riunire usando

gdal_merge.bat -o tutto.ecw -of GTiff -co ="LARGE_OK=TRUE" 1.ecw 2.ecw

non da errori, ma quando apro con Compe il file riunito mi compare: Could not open view for file ...

e poi mi chiede di fare la calibrazione.

Come possorisolvere?

Vai a vedere il post #141 di questo stesso topic.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo