Ortofoto a colori ad alta risoluzione !!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

albe99

Biker novus
11/9/04
28
0
0
Brescia
Visita sito
mi sa' che hai proprio ragione..
con il comando gdal_translate non compare ECW tra i formati supportati!...incredibile!
infatti:
---------------------------------------------------------------------------------------------------
[albe99@localhost bin_safe]$ gdal_translate
Usage: gdal_translate [--help-general]
[-ot {Byte/Int16/UInt16/UInt32/Int32/Float32/Float64/
CInt16/CInt32/CFloat32/CFloat64}] [-not_strict]
[-of format] [-b band] [-outsize xsize[%] ysize[%]]
[-scale [src_min src_max [dst_min dst_max]]]
[-srcwin xoff yoff xsize ysize] [-projwin ulx uly lrx lry]
[-a_srs srs_def] [-a_ullr ulx uly lrx lry] [-a_nodata value]
[-gcp pixel line easting northing [elevation]]*
[-mo "META-TAG=VALUE"]* [-quiet] [-sds]
[-co "NAME=VALUE"]*
src_dataset dst_dataset

GDAL 1.3.1.0, released 2005/10/04

The following format drivers are configured and support output:
VRT: Virtual Raster
GTiff: GeoTIFF
NITF: National Imagery Transmission Format
HFA: Erdas Imagine Images (.img)
ELAS: ELAS
AAIGrid: Arc/Info ASCII Grid
DTED: DTED Elevation Raster
PNG: Portable Network Graphics
JPEG: JPEG JFIF
MEM: In Memory Raster
GIF: Graphics Interchange Format (.gif)
XPM: X11 PixMap Format
BMP: MS Windows Device Independent Bitmap
PCIDSK: PCIDSK Database File
PCRaster: PCRaster Raster File
ILWIS: ILWIS Raster Map
PNM: Portable Pixmap Format (netpbm)
ENVI: ENVI .hdr Labelled
EHdr: ESRI .hdr Labelled
PAux: PCI .aux Labelled
MFF: Atlantis MFF Raster
MFF2: Atlantis MFF2 (HKV) Raster
BT: VTP .bt (Binary Terrain) 1.3 Format
IDA: Image Data and Analysis
FIT: FIT Image
RMF: Raster Matrix Format
USGSDEM: USGS Optional ASCII DEM (and CDED)
[albe99@localhost bin_safe]$
---------------------------------------------------------------------------------------------------

ora provvedo a scaricarmi i binari della versione come la tua e speriamo bene..
grazie infinite..
 

albe99

Biker novus
11/9/04
28
0
0
Brescia
Visita sito
@zoorlen
..niente da fare ancora..
ho installato la versione come la tua (1.0.0a7) ma ECW non compare ancora..
ma non e' che devo installare le librerie (o qualcosa di simile..) per ecw?
..a proposito..ma tu riesci a vedere le mappe su atlanteitaliano.it (o come si chiama ora..) "vecchia versione" con mozilla-firefox? ..io no!
ma forse questa e' un'altra cosa..non c'entra..

@tb14
ma tu intendi l'ultima versione di gdal? perche' l'ultima di FWTools e' quella che avevo prima..

grazie ancora per la pazienza, ciao!
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
288
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Ma non è che hai più versioni di gdal installate? Ad esempio con apt-get puoi trovare una versione standard di gdal che non ha il supporto per ecw (essendo un formato più o meno proprietario). Non vorrei che i binari di fw-tools fossero dinamically linked ed utilizzassero la libreria "principale" (sotto /usr/lib, ad esempio) anzichè quella nella directory di installazione di fwtools. Spero di essermi spiegato.
 

albe99

Biker novus
11/9/04
28
0
0
Brescia
Visita sito
@zoorlen
mi scuso per il ritardo..
ho risolto comunque..era come dicevi tu: avevo installato un'altra versione di gdal che era quella fornita con GRASS 6 (famoso gis che non ho mai imparato ad usare!!) e non supportava ecw.

ora comunque funziona tutto sia con la FWtools 1.0.0a7 che con la 1.0.5, a parte openEV che va in crash quando tento di aprire i tif appena scaricati..

Ciao e grazie.
 

metareal

Biker novus
Ciao ragazzi!

Sono nuovo di qua! Gran bel post! Molto interessante!
Ho una domanda. Stavo cercando di scaricare la zona nord del Lazio ma ho dei problemi ad ottenere le coordinate giuste da Compe gps. Ho le coordinate settate come proiezione UTM (m) con Datum European 1950, ma quando metto il mause sulla mappa mi da delle coordinate enormi, ad esempio: x=740731, y=4720803 per il punto centrale del lago di bolsena. quando immetto queste coordinate sul comando translte di gdal, mi dice che le coordinate sono al di fuori del raster size...

...qualcuno mi sa dare qualche dritta su come settare compe per ottenere le giuste coordinate?

Grazie e ciao!
Edoardo.
 

metareal

Biker novus
Ciao ragazzi!

Sono nuovo di qua! Gran bel post! Molto interessante!
Ho una domanda. Stavo cercando di scaricare la zona nord del Lazio ma ho dei problemi ad ottenere le coordinate giuste da Compe gps. Ho le coordinate settate come proiezione UTM (m) con Datum European 1950, ma quando metto il mause sulla mappa mi da delle coordinate enormi, ad esempio: x=740731, y=4720803 per il punto centrale del lago di bolsena. quando immetto queste coordinate sul comando translte di gdal, mi dice che le coordinate sono al di fuori del raster size...

...qualcuno mi sa dare qualche dritta su come settare compe per ottenere le giuste coordinate?

Grazie e ciao!
Edoardo.
Dopo pochi minuti, gia` mi correggo! I dati di compe sembrerebbero corretti...controllati su altre carte, ma e` la finestra di gdal ad essere veramente piccola!! Per la mappa ortografica del Lazio (quella del sito del primo post) da una finestra di: 218955x235314

Questo e` il mio comando e il messaggio che ricevo:

C:\Program Files\FWTools1.0.0a8\bin>gdal_translate -of GTiff -co "TILED=YES" -co "TFW=YES" -srcwin 268932 4669150 1000 1000 ecwp://ww3.pcn.minambiente.it/Cartog
rafia/Fotogrammetria/Regioni/colori/wgs84_33/12.ecw lazio.tif

Input file size is 218955, 235314
-srcwin 268932 4669150 1000 1000 falls outside raster size of 218955x235314 or is otherwise illegal.

Sapete indicarmi dove sbaglio? Mi sono riletto tutti i post ma non ho trovato nulla di specifico...
Edoardo.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
288
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
-srcwin 268932 4669150 1000 1000

Mi sembra di ricordare che Il parametro srcwin prenda le coordinate dell'angolo nord-occidentale e di quello sud-orientale. Con questi parametri scaricheresti una porzione di mappa troppo grande. Forse intendevi un quadrato 1000 x 1000? In tal caso dovresti usare

-srcwin 268932 4669150 267932 4668150

Qualcuno mi corregga se sbaglio, sono mesi che non uso gdal.
 

metareal

Biker novus
Mi sembra di ricordare che Il parametro srcwin prenda le coordinate dell'angolo nord-occidentale e di quello sud-orientale. Con questi parametri scaricheresti una porzione di mappa troppo grande. Forse intendevi un quadrato 1000 x 1000? In tal caso dovresti usare

-srcwin 268932 4669150 267932 4668150

Qualcuno mi corregga se sbaglio, sono mesi che non uso gdal.

Secondo l'help di gdal, -srcwin richiede 4 parametri: x e y dell'angolo in alto a destra e larghezza e altezza della finestra. Il comando che prende le coordinate dei due punti dovrebbe essere -projwin. :nunsacci:
 

tb14

Biker superis
26/1/06
392
1
0
Umbria
tony.ifastnet.com
Mi sembra di ricordare che Il parametro srcwin prenda le coordinate dell'angolo nord-occidentale e di quello sud-orientale. Con questi parametri scaricheresti una porzione di mappa troppo grande. Forse intendevi un quadrato 1000 x 1000? In tal caso dovresti usare

-srcwin 268932 4669150 267932 4668150

Qualcuno mi corregga se sbaglio, sono mesi che non uso gdal.

Con -srcwin si definisce la finestra di interesse in coordinate file cioè linea e colonna della matrice raster per intenderci.
Con -projwin la finestra la si definisce nel sitema di proiezione geografica della mappa

Li puoi usare entrambi ... a patto di usarli bene :-)
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
288
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Con -srcwin si definisce la finestra di interesse in coordinate file cioè linea e colonna della matrice raster per intenderci.
Con -projwin la finestra la si definisce nel sitema di proiezione geografica della mappa

Li puoi usare entrambi ... a patto di usarli bene :-)

Ok, ora ci sono. Quindi il comando errato che ho postato prima diventerebbe -projwin 268932 4669150 267932 4668150 ?
 

metareal

Biker novus
Grazie ragazzi!

Allora stavo usando il comando srcwin in maniera errata. Quindi se voglio usare le coordinate prese da compe devo per forza usare projwin. Ho fatto un'altra prova usando projwin per un punto a nord del lago di bolsena ma mi da sempre lo stesso errore di zona fuori raster...

Ecco quello che ho fatto:

COMANDO
C:\Program Files\FWTools1.0.0a8\bin>gdal_translate -of GTiff -co "TILED=YES" -co
"TFW=YES" -projwin 738220 4740372 737220 4739372 ecwp://ww3.pcn.minambiente.it/
Cartografia/Fotogrammetria/Regioni/colori/wgs84_33/12.ecw lazio.tif

MESSAGGIO
Input file size is 218955, 235314
Computed -srcwin 533503 8855 -999 1000 from projected window.
Computed -srcwin falls outside raster size of 218955x235314.

C'e` qualcosa di sbagliato?
Grazie
Edoardo.
 

metareal

Biker novus
tranquillo! :prost: lo avevo notato, ed ho provato questo:

C:\Program Files\FWTools1.0.0a8\bin>gdal_translate -of GTiff -co "TILED=YES" -co
"TFW=YES" -projwin 737220 4740372 738220 4739372 ecwp://ww3.pcn.minambiente.it/
Cartografia/Fotogrammetria/Regioni/colori/wgs84_33/12.ecw lazio.tif
Input file size is 218955, 235314
Computed -srcwin 532503 8855 1000 1000 from projected window.
Computed -srcwin falls outside raster size of 218955x235314.

Come vedi la differenza ora e` giusta...1000m in entrambi i casi, ma l'errore e` sempre lo stesso! :azz-se-m: Penso abbia a che fare con questi valori: 532503 8855 (soprattutto il primo mi sembra grande) cosa rappresentano?
 

metareal

Biker novus
penso di aver capito l'origine del problema...il fuso!

Il Lazio e` nel fuso 33 per l'80% ma il nord e` nel fuso 32...ho provato lo stesso comando su un punto nel fuso 33 e funziona!
Come faccio a fare riferimento ad un punto nel fuso 32 nella mappa con fuso 33??!!:nunsacci:
 

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
Ciao ragazzi due domandine :

1) Volevo sapere se esiste un modo con Gdal per scaricare porzioni di foto dalle mappe Google Earth.
Praticamente analogamente a come si fa per le ortofoto delle regioni italiane , esisterà un qualcosa di simile anche per le mappe di Google o no ?

2) Oggi mi stavo scaricando in locale tramite CompeGPS alcune parti di una isola greca (dove fra 2 giorni dovrei andare in mtb) tramite le foto di Google. Tutto funzionava bene e mi sono scaricato 3 pezzetti che poi dovrò unire.
Il problema è che da oggi pomeriggio non riesco più a visualizzare le immagini di Google Earth all'interno di CompeGPS . Non capisco perchè !!!
Eseguo sempre la stessa procedura , gli dico "Scarica mappa Internet per quest'area" e quando poi scelgo Google mi da uno sfondo completamente grigio con delle scrittine bianche OVERZOOM. E da lì non c'è più niente da fare ne zoomando nè spostandosi, niente.
Questo succede anche con zone italiane dove invece aveva sempre funzionato.
In pratica è da oggi che non mi funziona più Google Earth dentro CompeGPS !!!

Che cosa è successo ?

Aiutatemi che fra due giorni parto e dopo non ho più a disposizione l'ADSL , ma solo i pedali !!!
 

econav

Biker novus
9/8/06
4
0
0
capena
Visita sito
salve a tutti e un applauso generale alla discussione veramente interessante...ho letto tutto e spero di ottenere buoni risultati ..pero prima devo sbloccarmi dal punto 1....non riesco a far importare come ecw il file di testo salvato .ecwp...con l'url :
ecwp://ww3.pcn.minambiente.it/Cartografia/Fotogrammetria/Regioni/colori/wgs84_32/12.ecw
in oziexplorer ...

vorrei farlo con ozi perche ormai lo uso da molto e ricominciare con compe (che tra l'ltro ho sul portatile)mi farebbe sprecare del tempo utile...
dove sbaglio ...???creo un nuovo file con notepad ,alla prima riga incollo il link gia citato,salvo con nome "lazio.ecwp", importo mappa ecw da ozi ,e il risultato e' "0 mappe importate"...il percorso e' giusto...cosa altro puo' essere??

aiutatemi ....!!!vi prego ...
tb14 se ci sei ascolta le mie preghiere:-(( :cry:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ciao ragazzi due domandine :

1) Volevo sapere se esiste un modo con Gdal per scaricare porzioni di foto dalle mappe Google Earth.
Praticamente analogamente a come si fa per le ortofoto delle regioni italiane , esisterà un qualcosa di simile anche per le mappe di Google o no ?

2) Oggi mi stavo scaricando in locale tramite CompeGPS alcune parti di una isola greca (dove fra 2 giorni dovrei andare in mtb) tramite le foto di Google. Tutto funzionava bene e mi sono scaricato 3 pezzetti che poi dovrò unire.
Il problema è che da oggi pomeriggio non riesco più a visualizzare le immagini di Google Earth all'interno di CompeGPS . Non capisco perchè !!!
Eseguo sempre la stessa procedura , gli dico "Scarica mappa Internet per quest'area" e quando poi scelgo Google mi da uno sfondo completamente grigio con delle scrittine bianche OVERZOOM. E da lì non c'è più niente da fare ne zoomando nè spostandosi, niente.
Questo succede anche con zone italiane dove invece aveva sempre funzionato.
In pratica è da oggi che non mi funziona più Google Earth dentro CompeGPS !!!

Che cosa è successo ?

Aiutatemi che fra due giorni parto e dopo non ho più a disposizione l'ADSL , ma solo i pedali !!!

Ho provato diverse zone, ma a me visualizza tutto, non so che dirti.... possibile che il sistema fosse in manutenzione?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
No perchè a me continua a non funzionare più ...

Cosa può essere successo a CompeGPS che non lo fa più funzionare con le mappe di Google ?

Hummm.... Google Earth è in grado di mantenere in cache le otrofoto delle zone visitate in precedenza per evitare di ricaricarle inutilmente; se anche agganciando le ortofoto di Google con Compe (che peraltro mi sembra siano meno dettagliate di quelle visualizzate direttamente da Google Earth) si crea una sorta di cache, potrebbe essere sufficiente cancellarla per ripristinare il caricamento (ammesso e non concesso di riuscire a trovarla). In ogni caso, per toglierci tutti i dubbi mandami una piccola traccia della zona che non riesci a scaricare (giusto per centrare la zona), così vediamo se anch'io riesco a visualizzare o meno.
La cosa che mi sentirei di escludere è Compe (visto che ti visualizza l'overzoom).... ma non è detto. Io ho la 6.32, se ne hai una precedente sarebbe il caso di aggiornarla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo