Oregon serie 450 e 550

Ciao,
Come va il 550t? io sono intenzionato ad acquistarlo, dalle recensioni ho visto che è una figata, chiedo a te che c'è l' hai.
Ho visto che l' hai acquistato in inghilterra, ma si puo impostare in lngua italiana?
quando tolgono l' iva, come concludi l' acquisto?
Ciao

Ciao. Io ho preso il 550 (che rispetto al 550t non ha la cartografia topografica europea...che tanto a me non interessava). Va benissimo, ma non l'ho usato ancora molto perchè sono stato via per due settimane da quando l'ho ricevuto. Per quello che ho visto confermo quanto hanno già detto gli altri. È un bel giocattolino! Continuo però a tenermi anche il 705.

La lingua del GPS la cambi come ti pare e c'è anche l'italiano. Il manuale te lo scarichi dal sito della Garmin.

L'acquisto si conclude come un normale acquisto online, solo che ti tolgono l'IVA dal prezzo del GPS (e non dal prezzo della spedizione) non appena inserisci un numero IVA valido.

L'ho ricevuto poi dopo pochissimi giorni.

Ciao.
 
Ciao. Io ho preso il 550 (che rispetto al 550t non ha la cartografia topografica europea...che tanto a me non interessava). Va benissimo, ma non l'ho usato ancora molto perchè sono stato via per due settimane da quando l'ho ricevuto. Per quello che ho visto confermo quanto hanno già detto gli altri. È un bel giocattolino! Continuo però a tenermi anche il 705.

La lingua del GPS la cambi come ti pare e c'è anche l'italiano. Il manuale te lo scarichi dal sito della Garmin.

L'acquisto si conclude come un normale acquisto online, solo che ti tolgono l'IVA dal prezzo del GPS (e non dal prezzo della spedizione) non appena inserisci un numero IVA valido.

L'ho ricevuto poi dopo pochissimi giorni.

Ciao.

Ho guardato sul sito di handtech.co per fare l'acquisto ma non riesco avedere nel modulo il campo per la partita iva?
A me lo da a prezzo intero (iva compresa)
Quale il campo per la partita IVA

grazie ciao
 

passatore73

Biker tremendus
In questo weekend voglio fare l'acquisto, ma ancora ho molti dubbi:
- la differenza tra 450 e 550 è solo la fotocamera (con possibilità di waypoint fotografici)? per voi vale i circa 60 € di differenza? oppure ci sono dei miglioramenti nel 450 (dato che è uscito dopo)?
- "t" o non "t"? in effetti la cartografia europea potrebbe interessarmi solo quelle poche volte che sono in vacanza... E' di qualità? Per quella volta l'anno si può reperire la cartografia da altre fonti (magari un più complete di OSM)? Come sopra... vale i 60 € di differenza?
 
Ho guardato sul sito di handtech.co per fare l'acquisto ma non riesco avedere nel modulo il campo per la partita iva?
A me lo da a prezzo intero (iva compresa)
Quale il campo per la partita IVA

grazie ciao

Dopo che fai il checkout guarda in fondo alla pagina e troverai l'opzione da spuntare con scritto "check box to add a Valid VAT registration code".
A quel punto il prezzo totale verrà mostrato con VAT = 0.
Ovviamente devi inserire un numero di partita IVA valido. Ma il numero non deve necessariamente corrispondere alla persona a cui farai la spedizione.

Compreso di spedizione in Italia adesso il 550 costa £265.66 (circa 300 EUR).
Ciao.
 
In questo weekend voglio fare l'acquisto, ma ancora ho molti dubbi:
- la differenza tra 450 e 550 è solo la fotocamera (con possibilità di waypoint fotografici)? per voi vale i circa 60 € di differenza? oppure ci sono dei miglioramenti nel 450 (dato che è uscito dopo)?
- "t" o non "t"? in effetti la cartografia europea potrebbe interessarmi solo quelle poche volte che sono in vacanza... E' di qualità? Per quella volta l'anno si può reperire la cartografia da altre fonti (magari un più complete di OSM)? Come sopra... vale i 60 € di differenza?

Dal sito della Garmin il 450 ed il 550 sono identici a parte la macchina fotografica:
[url]https://buy.garmin.com/shop/compare.do?cID=145&compareProduct=63349&compareProduct=26875[/URL]

Per me quei 60€ di differenza li vale tutti. È proprio comodo avere la possibilità di scattare foto decenti con il geotagging.

"T" o non "T". Beh, la cartografia sembra quella stradale di un city navigator, ma topografica, cioè con curve di livello, fiumi principali, parchi, i rilievi sfumati e la possibilità di vedere il tutto in 3D. Però lo vedi solo sul GPS, non hai la possibilità di lavorarci su MapSource.
Se non hai altre cartografie allora puoi aggiungere anche quei 60€. Ma se rimani sempre in Italia e usi le Land o TrekMap, allora lascia perdere.
 

passatore73

Biker tremendus
Dal sito della Garmin il 450 ed il 550 sono identici a parte la macchina fotografica:
[URL="https://buy.garmin.com/shop/compare.do?cID=145&compareProduct=63349&compareProduct=26875"][url]https://buy.garmin.com/shop/compare.do?cID=145&compareProduct=63349&compareProduct=26875[/URL][/URL]

Per me quei 60€ di differenza li vale tutti. È proprio comodo avere la possibilità di scattare foto decenti con il geotagging.

"T" o non "T". Beh, la cartografia sembra quella stradale di un city navigator, ma topografica, cioè con curve di livello, fiumi principali, parchi, i rilievi sfumati e la possibilità di vedere il tutto in 3D. Però lo vedi solo sul GPS, non hai la possibilità di lavorarci su MapSource.
Se non hai altre cartografie allora puoi aggiungere anche quei 60€. Ma se rimani sempre in Italia e usi le Land o TrekMap, allora lascia perdere.
Grazie dell'aiuto, sono arrivato alla stessa conclusione.
Per la cartografia voglio acquistare sia le Land Italia che le TrekMap Emilia Romagna.
Stasera spero di riuscire a fare l'acquisto.
 
Dopo che fai il checkout guarda in fondo alla pagina e troverai l'opzione da spuntare con scritto "check box to add a Valid VAT registration code".
A quel punto il prezzo totale verrà mostrato con VAT = 0.
Ovviamente devi inserire un numero di partita IVA valido. Ma il numero non deve necessariamente corrispondere alla persona a cui farai la spedizione.

Compreso di spedizione in Italia adesso il 550 costa £265.66 (circa 300 EUR).
Ciao.

Grazie.
Ho visto comunque che acquistandolo in italia da Sportimpianti oppure da Ingrosport costa 359 € con spedizione gratuita.
tenendo conto che di poter scaricare l'iva viene a costare 300 € anche in italia....se poi si ha la fortuna ( e la pazienza di aspettare) di trovare il banner con lo sconto 5% costa ancora meno...285 € (iva esclusa)
 

ciun

Biker serius
26/9/08
113
0
0
cantù
Visita sito
Ciao ragazzi
premetto che non capisco niente di gps ma mi intriga molto il garmin 550 e penso proprio di prenderlo in settimana....penso di usarlo inizialmente con tracce gia fatte da qualcuno come ad esempio quelle che si trovano nella sezione degli itinerari qua sul forum.......dopodiche si apre davanti a me un mondo tutto da scoprire per questo tipo di tecnologia........domanda iniziale ....devo prenderlo con la land navigator o posso farne a meno e chi mi spiega in parole povere e comprensibili cosè una land navigator....secondo se scarico una traccia senza la landnavigator cosa cambia di preciso.....
per il momento vi ringrazio in anticipo e mi scuso per la mia ignoranza in materia .....ma da qualche parte si deve pure incominciare!!!!!grazie.
ciao.
ciun
 
Grazie.
Ho visto comunque che acquistandolo in italia da Sportimpianti oppure da Ingrosport costa 359 € con spedizione gratuita.
tenendo conto che di poter scaricare l'iva viene a costare 300 € anche in italia....se poi si ha la fortuna ( e la pazienza di aspettare) di trovare il banner con lo sconto 5% costa ancora meno...285 € (iva esclusa)

Verissimo. Ma se vuoi evitare di fare lo scarico dell'IVA, da Handtec te lo inviano direttamente senza IVA. Ad ogni modo, sfruttando lo sconto del 5% si come suggerisci tu si spende ancora meno, perciò chi ha una partita IVA sua lo può fare.
 

morsi

Biker ciceronis
19/5/08
1.544
-10
0
52
Bergamo
Visita sito
Bike
Cancello in ferro battuto
Ciao. Mi spieghi perché tieni anche il 705? ha delle funzioni importanti che all'Oregon mancano?
Scusa la domanda impertinente ma è solo perché anche io ho un 705 e sto valutando di passare all'Oregon :nunsacci:
Grazie...

Anch'io sono indeciso se Oregon o 705 anche se sono più propenso per il primo.
Alcune cose vorrei sapere se ci sono da veccio possessore di 305.
Ci sono dati come velocità istantanea, media, Km percorsi, ascesa accumulata, pendenza visualizzabili in una schermata o in parte di essa???
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
Anch'io sono indeciso se Oregon o 705 anche se sono più propenso per il primo.
Alcune cose vorrei sapere se ci sono da veccio possessore di 305.
Ci sono dati come velocità istantanea, media, Km percorsi, ascesa accumulata, pendenza visualizzabili in una schermata o in parte di essa???

il dato pendenza non è presente nell'Oregon (almeno al momento).
il resto c'è tutto, ma la visualizzazione dell'ascesa avviene in una schermata a parte.
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
il dato pendenza non è presente nell'Oregon (almeno al momento).

A dire il vero c'è, ma non è nel formato a cui siamo abituati. E' il "rateo-plan" ovvero il rapporto tra la distanza orizzontale percorsa e quella verticale: l'indicazione 10:1 significa che per variare l'altitudine di un metro si sono percorsi 10 metri in orizzontale e corrisponde ad un 10%, 5:1 corrisponde ad un 20%, 1:1 corrisponde al 100%. :spetteguless:
 

passatore73

Biker tremendus
Ciao. Mi spieghi perché tieni anche il 705? ha delle funzioni importanti che all'Oregon mancano?
Scusa la domanda impertinente ma è solo perché anche io ho un 705 e sto valutando di passare all'Oregon :nunsacci:
Grazie...
La differenza principale è che gli Edge offrono una serie di funzionalità che permettono di programmare in maniera anche sofisticata gli allenamenti (così come nella serie Forerunner si possono programmare gli allenamenti per il podismo: ripetute, allunghi, ecc. e correre contro un avversario virtuale) mentre gli Oregon sono totalmente votati all'"esplorazione".

La risposta era principalmente rivolta a Morsi.
 
Ciao. Mi spieghi perché tieni anche il 705? ha delle funzioni importanti che all'Oregon mancano?
Scusa la domanda impertinente ma è solo perché anche io ho un 705 e sto valutando di passare all'Oregon :nunsacci:
Grazie...

Ciao, direi che essenzialmente ci sono due grosse differenze. La dimensione e le specifiche funzioni per gli allenementi (per la bici principalmente).

La dimensione ridotta del 705 ha il pregio di occupare pochissimo spazio sulla bici, in tasca, sul braccio, ecc. Di contro, rispetto all'Oregon, non ha un display grande e pertanto per certe applicazioni in ambiente puramente escursionistico con finalità esplorative il 705 è un po' limitato. La risoluzione dello schermo del 705 non esalta bene tutti i colori, difatti quando posso modifico il file di tipicizzazione per far risaltare i sentieri mettendo lo sfondo in bianco. Con l'Oregon non ho questa necessità, tutte le cartine si vedono perfettamente, come sullo schermo del pc.

Anche l'Oregon lo porti in giro senza alcun problema, ma è indubbiamente più grande e per andare a correre, ad esempio, non lo userei. Pesa anche di più. Però ha un bellissimo schermo e il touch funziona benissimo, ha una macchina fotografica integrata (perciò già 705 + macchina fotografica sarebbe forse più grande e pesante che un solo Oregon). Perciò come già dicevo qualche post fa, se l'utilizzo è prettamente escursionistico, l'Oregon è migliore (a mio parere) del 705.

Comunque con il solo 705 si riesce a fare tutto quello che si fa con un Oregon, solo che devi smanettare di più con la mappa e la risoluzione dello schermo non è ottimale.

Se però vuoi programmarti degli allenamenti, usare il partner virtuale, avere su una schermata valori medi, massimi, di misure come cadenza, frequenza cardiaca, velocità, ecc, ecc, allora il 705 è unico.

Ecco perchè ho deciso di tenere entrambe i disposiitivi. Sono complementari per l'uso che ne faccio io. Anche solo per andare a correre, trovo che portarsi il 705 al polso (con una fascetta autocostruita) non dia alcun fastidio, quasi come avere un orologio, mentre con l'Oregon non lo farei perchè le sue dimensioni e peso renderebbero la cosa abbastanza scomoda (al polso intendo, mentre in tasca potrebbe ancora andare bene).

Ciao,
Stefano
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo