Oregon serie 450 e 550

red.mario

Biker novus
31/12/10
6
0
0
Toscana
Visita sito
Salve a tutti, ho seguito la vostra discussione ed ho un problema simile.

Possiedo da qualche giorno un Oregon 450 e non mi funziona l'allarme di prossimità dei waypoint.

Sia in navigazione con rotta o traccia, quando mi avvicino al waypont non si attiva nessun allarme.

I toni li ho impostati su ON ed nei waypoint ho impostato la distanza per l'allarme di prossimità.

Dove sbaglio?

Grazie in anticipo.

PS Modificando i waypoint dal ricevitore non c'è il campo per l'impostazione della distanza per l'allarme di prossimità... posso solo inserirlo da Base Camp o Map Source. Possibile?
 

red.mario

Biker novus
31/12/10
6
0
0
Toscana
Visita sito
@centurie: visto che lo hai usato come navigatore per auto, mica sei riuscito ad impostarlo in modo che visualizzi l'anteprima della svolta successiva (svolta sinistra, destra, ecc.)?

Io sono riuscito a trovare solo la distanza mancante alla svolta successiva, ma non l'anteprima.

L'anteprima non c'è oppure sono io che non l'ho trovata?
 

lupolu

Biker superis
10/9/09
373
2
0
Veneto
Visita sito
centurie ha scritto:
oggi invece io l'ho testato come navigatore in auto, piu lontano dei 60 km.non riesce a crearmi il percorso,come mai???
Andiamo con ordine.

Prima di tutto, hai settato come mezzo l'auto? Se lasci il settaggio a piedi, non riesce a calcolare percorsi superiori a un tot di chilometri.

In secondo luogo, che trekmap hai usato? La TrekMap Dolomiti Garda non è in grado di creare percorsi, altre Trekmap li creano, ma bisogna vedere caso per caso.

red.mario ha scritto:
mica sei riuscito ad impostarlo in modo che visualizzi l'anteprima della svolta successiva (svolta sinistra, destra, ecc.)?
L'anteprima (cioé molto tempo prima di fare la svolta) si trova sul comando "Attiva Rotta", che vuol dire in realtà "rotta attiva", cioé visualizza in sequenza tutti i passaggi della rotta attiva.
 

centurie

Biker tremendus
7/4/08
1.247
0
0
Mirandola (Mo)
www.facebook.com
Bike
Soma Sandworm
Andiamo con ordine.

Prima di tutto, hai settato come mezzo l'auto? Se lasci il settaggio a piedi, non riesce a calcolare percorsi superiori a un tot di chilometri.

In secondo luogo, che trekmap hai usato? La TrekMap Dolomiti Garda non è in grado di creare percorsi, altre Trekmap li creano, ma bisogna vedere caso per caso.
Ciao,ho usate le trek italia con il profilo auto e con settato tutti i parametri appunto per queste
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...personalmete ritengo sia più un limite dello strumento che della mappa...dopo tutto è un navigatore outdoor...si è riscontrato lo stesso limite sul 62 utilizzando sia le trek che le open...non ho ancora provato con le city...di norma preferisco costruirmi le rotte in mapsource e passare effettivamente dove voglio io...:medita:...e non dove vuole mandarmi lo strumento...:cucù:
 

centurie

Biker tremendus
7/4/08
1.247
0
0
Mirandola (Mo)
www.facebook.com
Bike
Soma Sandworm
...personalmete ritengo sia più un limite dello strumento che della mappa...dopo tutto è un navigatore outdoor...si è riscontrato lo stesso limite sul 62 utilizzando sia le trek che le open...non ho ancora provato con le city...di norma preferisco costruirmi le rotte in mapsource e passare effettivamente dove voglio io...:medita:...e non dove vuole mandarmi lo strumento...:cucù:
Sarebbe stato troppo bello,infatti anche per cercare una via bisogna prima passare da mapsource,grazie comunque
 

lupolu

Biker superis
10/9/09
373
2
0
Veneto
Visita sito
Con la City io uso l'Oregon 400 normalmente in auto e mi calcola la rotta anche per più di 1000 chilometri.
Parliamo della City Navigator (Italia o Europa), della Garmin.
Se vuoi passare per determinati punti, puoi farlo molto semplicemente anche con lo strumento.

Gestire un percorso in auto con le Trek è in effetti un po' complicato. Penso per via della troppa abbondanza di informazioni che ci sono sulle Trek.
 
  • Mi piace
Reactions: scratera

centurie

Biker tremendus
7/4/08
1.247
0
0
Mirandola (Mo)
www.facebook.com
Bike
Soma Sandworm
Con la City io uso l'Oregon 400 normalmente in auto e mi calcola la rotta anche per più di 1000 chilometri.
Parliamo della City Navigator (Italia o Europa), della Garmin.
Se vuoi passare per determinati punti, puoi farlo molto semplicemente anche con lo strumento.

Gestire un percorso in auto con le Trek è in effetti un po' complicato. Penso per via della troppa abbondanza di informazioni che ci sono sulle Trek.
Come chiedevo prima,le city sono della garmin?
 

red.mario

Biker novus
31/12/10
6
0
0
Toscana
Visita sito
@lupolu: ok, in Attiva Traccia si vedono, passo passo, le varie svolte fino alla destinazione.

Quello che vorrei impostare quando lo uso in auto, è l'anteprima sulla mappa di navigazione della svolta successiva.

Mettendo nel "campo dati" la "distanza dal waypoint successivo" vedo quanto manca alla svolta, ma è interessante sapere se è una svolta a dx, sx, ect.

Domanda (ancora non ho provato): se quando parto entro su Attiva Traccia ed apro il dettaglio della prima svolta, quelle successive si muovono via via che cammino?

Perchè io nel paio di uscite (outdooor) che ho fatto da quando ce l'ho, l'ho sempre tenuto aperto sulla mappa.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
@lupolu: ok, in Attiva Traccia si vedono, passo passo, le varie svolte fino alla destinazione.

Quello che vorrei impostare quando lo uso in auto, è l'anteprima sulla mappa di navigazione della svolta successiva....
Mario, scusa la franchezza, ma dimentica di essere in auto per un momento (che forse è meglio) e impara a "leggere" la traccia su schermo e la mappa.
Io la funzionalità "Attiva rotta" non l'ho neanche mai utilizzata e adotta l'approccio seguente, consigliato da scratera: mappa con traccia e bussola, che ti consente di capire la direzione da seguire.:il-saggi:
attachment.php
 

red.mario

Biker novus
31/12/10
6
0
0
Toscana
Visita sito
@Slimer: per la navigazione in outdoor nessun problema, anzi va alla grande e concordo con te: "mappa con traccia e bussola" oppure, come nell'ultima uscita trekking di giovedì scorso (su sentiero innevato tra i 1100m e 1200m) "mappa con indicatore di direzione e distanza dal waypoint successivo"... e siamo andati che è stato un piacere (anche se avere l'allarme di prossimità al waypoint avrebbe fatto piacere).

Ho riscontrato, inoltre, che la Trek Map è anche precisa.

Scusa, però, la mia richiesta era un'altra ed era proprio relativa all'utilizzo dell'Oregon come navigazione auto. Questo perchè vorrei, sfruttando l'Oregon, eliminare il navigatore auto che ho sul cellulare per togliermi di mezzo un po' di fronzoli.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo