Oregon 300

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Per le batterie a ioni di litio ricaricabili, la tensione di una cella è di 3 -3,8 V, quindi non idonea per sostituire quelle da 1,2- 1,5
La ricarica va poi eseguita con apparecchi dedicati, se per sbaglio la metti in uno per NH-MH rischi l'esplosione.
Peccato perchè la densità di energia sarebbe il triplo rispetto alle NiMH

Ci sono batterie ferro-litio AA da 1,5 V, leggere, ma non ricaricabili e dal costo elevato tipo [URL="http://tinyurl.com/ygn3bfj"][URL="http://tinyurl.com/ygn3bfj"][url]http://tinyurl.com/ygn3bfj[/URL][/URL][/URL]
(valide da portare con sè e usare come emergenza in quanto durano cariche almeno 10 anni)

Grazie per le dritte! :celopiùg:
In definitiva, quindi, nel menù dove scelgo il tipo di pile a quali al litio farebbe riferimento, al Ferro-Litio? Peccato, "speravo" negli ioni per sperimentare, con batteria e caricabatteria adeguati, i limiti dello strumento... :medita:
 

totorik

Biker popularis
14/5/09
94
0
0
56
taranto
Visita sito
ho trovato su eBay 2 pile litio aa stilo 1,5 v. capacita' 2900MAH € 5,99 durano 7 volte di piu' delle alcaline,pesano il 30% in meno,MA NON SONO RICARICABILI,appena posso mi informo in un negozio specializzato se esistono ricaricabili ciao.
 

caddis

Biker serius
1/12/07
162
2
0
Bologna
Visita sito
Grazie per le dritte! :celopiùg:
In definitiva, quindi, nel menù dove scelgo il tipo di pile a quali al litio farebbe riferimento, al Ferro-Litio? Peccato, "speravo" negli ioni per sperimentare, con batteria e caricabatteria adeguati, i limiti dello strumento... :medita:


Le batterie ammesse sono da 1,5 Volt nominali max. quindi sono escluse quelle al litio ricaricabili.
Il cambio del tipo nel menù serve solo per fornire indicazioni più precise sul sulla carica residua in quanto i tre tipi di batterie hanno curve di scarica diverse.
 
  • Mi piace
Reactions: lionmarck

totorik

Biker popularis
14/5/09
94
0
0
56
taranto
Visita sito
chiedo delucitazioni: vado in track manager,pigio su una delle mie mappe, pigio profilo quota e mi da' il grafico: su' un percorso medio di 40 km come mi consigliate di impostare l'altitudine e lunghezza del grafico???
oltre a pigiare sul grafico e mi da' un puntino rosso con l'altitudine, per sapere la quota minima e massima gli ho impostati nella parte alta dello schermo ma sono reali???, mi da quota minima -18m, quota massima97m su tutte le mappe.ma cosa sbaglio??? grazie.
 

caddis

Biker serius
1/12/07
162
2
0
Bologna
Visita sito
L'ultima versione di TopoFusion agevola non poco la creazione di mappe raster per Oregon (e Dakota, Colorado) per coprire grandi superfici.
[URL="http://www.topofusion.com/news/2009/11/13/v3-95-released-tiled-kmz-support-for-oregondakotacolorado/"][url]http://www.topofusion.com/news/2009/11/13/v3-95-released-tiled-kmz-support-for-oregondakotacolorado/[/URL][/URL]

Si può georeferenziare una mappa di grandi dimensioni per poi creare da questa tanti file KMZ (fino a 100) che rispettano il limite (1000 x 1000 pixel) imposto per mappe raster sui Garmin.
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Si può georeferenziare una mappa di grandi dimensioni per poi creare da questa tanti file KMZ (fino a 100) che rispettano il limite (1000 x 1000 pixel) imposto per mappe raster sui Garmin.

Giusto per dovere di cronaca: la singola immagine non dovrebbe superare i 1000x1000 pixel, ma dentro al KMZ ce ne puoi mettere un bel po'... Io ho convertito intere cartine della mia zona ed ognuna sta tranquillamente dentro un singolo KMZ (che al suo interno ha tanti slice quanti ne servono per non superare il limite).:celopiùg:
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
No, non è una beta.

-si scarica
[url]http://garminoregon.wikispaces.com/file/view/Oregon_WebUpdater__341.gcd[/URL]

-si rinomina il file in gupdate.gcd
-si trasferisce nella directory GARMIN del dispositivo e all'avvio avviene, l'aggiornamento.

Già fatto, non ho per ora rilevato problemi, manca solo la prova sul campo delle nuove caratteristiche.:-)

... e il divario con gli edge diminuisce ancora... Se solo garmin volesse potrebbe implementare le corse quando vuole... :spetteguless:
 

piottocentino

Biker popularis
2/6/09
77
0
0
Vetriolo (VT)
Visita sito
Ciao a tutti,
sto cercando un gps per la mtb ma anche per trekking, diciamo 70% mtb e 30% trekking, questo oregon 300 mi sembra un buon compromesso, visto anche il prezzo non esagerato (non voglio spendere piu di 350 euro).
secondo voi può andare per le mie esigenze?
ho visto anche il dakota 20, sinceramente oltre ad essere leggermente piu compatto non vedo altre differenze?

altra cosa, ho visto che su diversi siti lo vendono insieme alle mappe land navigator, ma ci sono anche altre mappe più accurate e magari gratuite?

grazie!
Marco
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
...ma ci sono anche altre mappe più accurate e magari gratuite? ...
Ciao Marco, non te la prendere ma risponderò solo all'ultima parte della tua domanda, visto per il resto troverai almeno ventimila domande come la tua in altrettanti thread...e non esagero.
Mappe meglio di Land Navigator? Meglio dipende, soprattutto dalle zone. Gratuite senz'altro: leggi questa discussione sulle Openstreetmap o meglio le OpenMTB
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=128803[/URL]
Purtropo sono tantissime pagine, ma non ci sono molte altre soluzioni.
Comunque c'è anche un breve tutorial per caercare di capire le potenzialità di Openstreetmap (di cui OpenMTB è un sottoprodotto)
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=147961[/URL]
Buona lettura
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo