Oregon 300

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Concordo con Fabri e Slimer, non bippa. Ma la cosa ha anche senso: come fa a sapere che stai svoltando se non ha sotto la cartografica del sentiero? Se ce l'avesse non credo comunque che potresti fare la rotta su sentieri...

Quando ci sono svolte evidenti o bivi devi sempre dare un occhio al navigatore e muoverti in una direzione e vedere se è quella giusta. A volte mi è capitato di fare qualche decina di metri prima di accorgermi che il sentiero era sbagliato!
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Io non ho mai provato, le tracce le navigo a vista... Se navigi una traccia caricata (non a vista) probabilmente ti bippa solo se esci dalla traccia e ti riguida (in linea retta se non hai le mappe o su strade/sentieri se hai city/treck) sulla retta via..
Ripeto è ipotesi...
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
...gli avvisi li da se tu navighi la traccia ed hai sotto una cartografia stradale (con autorouting) che comprende tutto quanto la traccia va a toccare. In questo modo l'unità calcola un percorso (con tutti gli avvisi di svolta) che "ricalca" la traccia...
Esatto, solo che la maggioranza delle volte la traccia non poggia su alcuna parte della mappa "navigabile", per cui non viene creata la rotta, cioè l'unico evento in grado di generare avvisi di svolta.
Domenica ho provato a navigare verso una cascina lasciandomi guidare dalla rotta creata con sotto le Land Navigator. In quel caso tutto ok, ma ovviamente la navigazione risulta castrata, nel senso che le possibili rotte sono dipendentei dal numero di sentieri disponibili...e nelle Land non sono molti.
Diverso il discorso per le OSM, che almeno nella mia zona non sono malaccio.

lionmarck ha scritto:
Io non ho mai provato, le tracce le navigo a vista

L'unica seccatura della navigazione a vista è che di una qualsiasi traccia è possibile impostare il colore ma non lo spessore della linea. Al contrario, selezionando una traccia per la navigazione, lo spessore viene maggiorato e risulta più visibile in mappa
 
  • Mi piace
Reactions: lionmarck

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Io ho impostato "Auto" e "Frequenza massima", direi che consente di avere una traccia molto ben dettagliata e precisa.

Impostato su "Distanza" permette di scegliere ogni quanti metri salvare il punto traccia (però così rischi di perderti punti in svolte strette o di averne di inutili nei rettilinei), impostato su "Ora" permette di scegliere ogni quanti secondi salvare (anche qui rischi di perdere punti o di averne di inutili a seconda della tua velocità).
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Io ho lasciato ogni 10 m fissi, la traccia risulta comunque molto precisa, e il profilo altimetrico decisamente molto regolare. Ho preferito così per avere una traccia obiettiva, cioè in cui lo strumento non debba "valutare" e correre così il rischio che "valuti" male. Finora tutto ok. :omertà:
 

Ricky

Biker superioris
19/1/04
925
11
0
Brescia
Visita sito
Sul sito Garmin ho letto che il sensore velocità/contapedalate è compatibile. Qualcuno mi sa dire se esiste una visualizzazione dei dati tipo edge 705? oppure come vengono visualizzati tali dati? o è sbagliato il sito?
Grazie!!

Ho chiesto alla Garmin e mi dicono che la visualizzazione è identica all'edge.
Qualcuno può confermare? nel senso al di la delle funzioni prettamente ciclistiche (rotte, virtual partner) il 300 con contapedalate può sostituire in tutto il 705?

grazie
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Ho chiesto alla Garmin e mi dicono che la visualizzazione è identica all'edge.
Qualcuno può confermare? nel senso al di la delle funzioni prettamente ciclistiche (rotte, virtual partner) il 300 con contapedalate può sostituire in tutto il 705?

grazie

Purtroppo non lo so, e non so nemmeno quanto serva il contapedalate in mtb... I dati registrati li salva sicuramente nel gpx che crea, ma non tutti i programmi sono in grado di estrapolarli... Queste sono le uniche cose che so... Mi dispiace non esserti di maggior aiuto...:nunsacci:

EDIT: spulciando nei menù mappa e computer di viaggio i parametri frequenza cardiaca e cadenza ci sono. Quindi deduco che se le periferiche sono correttamente collegate puoi visualizzare cadenza e frequenza, ma direi solo le istantanee.
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Una curiosità: l'Oregon può utilizzare batterie al litio... sapreste indicarmi, se sono accessibili, quali? C'è possibilità di incremento dell'autonomia? E' più uno sfizio che altro, visto che con una doppia coppia di normali NiMH e un pò di parsimonia si arriva tranquillamente a quasi 30 ore di utilizzo... :duello:
 

totorik

Biker popularis
14/5/09
94
0
0
56
taranto
Visita sito
io uso delle ni-mh da2600 mah, di sicuro mi sono durate12 ore,alla prossima uscita lo rimango acceso e cosi' faccio la prova delle 30 ore.andando in impostazioni>sistema>tipo di batteria mi elenca anche ioni di litio,mi informo quanto costanoe il massimo di mah,ciao.
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
io uso delle ni-mh da2600 mah, di sicuro mi sono durate12 ore,alla prossima uscita lo rimango acceso e cosi' faccio la prova delle 30 ore.andando in impostazioni>sistema>tipo di batteria mi elenca anche ioni di litio,mi informo quanto costanoe il massimo di mah,ciao.

30 ore intendevo con doppia coppia di AA... Direi che oltre le 17 ore per singola coppia non si vada...
Grazie per le pile tipo litio, quando sai qualcosa fammi sapere! :celopiùg:
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
sapete come si effetua un Hard Reset sull' Oregon?
Ho provato tenendo premuto il centro dello schermo e contemporaneamente il tasto di accensione e mi fa ricalibrare il "tocco sullo schermo". In realtà era quello che volevo fare, ma se avessi bisogno di fare un bel reset totale non sarei in grado:nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: totorik

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
sapete come si effetua un Hard Reset sull' Oregon?
Ho provato tenendo premuto il centro dello schermo e contemporaneamente il tasto di accensione e mi fa ricalibrare il "tocco sullo schermo". In realtà era quello che volevo fare, ma se avessi bisogno di fare un bel reset totale non sarei in grado:nunsacci:

forse non al centro ma in un angolo... ma non ricordo bene..:nunsacci:
 

totorik

Biker popularis
14/5/09
94
0
0
56
taranto
Visita sito
mi sono riletto tutto il manuale del'oregon,ma di un hard reset non ho trovato nulla,un mio amico ha il vista ma neanche il suo manuale ne parla,pero'abbiamo pensato che si puo fare la domanda a garmin [url]www.garmin.com/support/[/URL]. la prima volta che ho acceso l'oregon pensavo fosse difettoso,pigiavo ma non andava e solo quando ho letto la pagina 36 del manuale ho tarato il touchscreen;era sicuramente il caso di metterlo all'inizio.
 

caddis

Biker serius
1/12/07
162
2
0
Bologna
Visita sito
Una curiosità: l'Oregon può utilizzare batterie al litio... sapreste indicarmi, se sono accessibili, quali? C'è possibilità di incremento dell'autonomia? E' più uno sfizio che altro, visto che con una doppia coppia di normali NiMH e un pò di parsimonia si arriva tranquillamente a quasi 30 ore di utilizzo... :duello:


Per le batterie a ioni di litio ricaricabili, la tensione di una cella è di 3 -3,8 V, quindi non idonea per sostituire quelle da 1,2- 1,5
La ricarica va poi eseguita con apparecchi dedicati, se per sbaglio la metti in uno per NH-MH rischi l'esplosione.
Peccato perchè la densità di energia sarebbe il triplo rispetto alle NiMH

Ci sono batterie ferro-litio AA da 1,5 V, leggere, ma non ricaricabili e dal costo elevato tipo [URL="http://tinyurl.com/ygn3bfj"][URL="http://tinyurl.com/ygn3bfj"][url]http://tinyurl.com/ygn3bfj[/URL][/URL][/URL]
(valide da portare con sè e usare come emergenza in quanto durano cariche almeno 10 anni)
 

caddis

Biker serius
1/12/07
162
2
0
Bologna
Visita sito
sapete come si effetua un Hard Reset sull' Oregon?
Ho provato tenendo premuto il centro dello schermo e contemporaneamente il tasto di accensione e mi fa ricalibrare il "tocco sullo schermo". In realtà era quello che volevo fare, ma se avessi bisogno di fare un bel reset totale non sarei in grado:nunsacci:

Si tiene premuto nell'angolo in alto a Sx, mentre si accende.
(Se ricordo bene, chiede la conferma se vuoi fare il Reset)
 
  • Mi piace
Reactions: milzo and totorik

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo