Olympia Hammer o Stark per gran fondo?

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Sono in procinto di cambiare il mio telaio Assett della Bianchi in aluminio. Ultimamente sto facendo un pò di granfondo e mi sono reso conto dei limiti del mio telaio, pensando ad una soluzione che possa darmi più confort e stabilità in discesa ho optato per il carbonio e per delle geometrie un pò meno nervose.
Tra tutti i vari telai made in china o made in taiwan, c'è un made in italy che mi affascina non poco, ed è la Olympia.
Il mio dubbio ora è se puntare all' Hammer con un passo leggermente più corto e degli angoli un pò più chiusi, oppure allo Stark che non a caso è utilizzato da Deho.
Premetto che esteticamente preferisco l' Hammer (ma non è la prerogativa attraverso la quale scieglierò), qualcuno ha avutro modo di provarli entrambi?
Consigli da darmi?
Differenze?

Grazie.
 

Alexp

Biker superis
Sono due telai che piacciono molto anche a me, ma purtroppo non ho avuto modo di provarli.
Ti segnalo solo che Deho utilizza lo Stark in quanto è possibile dotarlo dei freni V-Brake che lui predilige, mentre l'Hammer è nato specificatamente per i freni a disco.
Ciao e buona scelta,
Alex
 

ivanilterribile

Biker superioris
24/2/07
843
0
0
44
Pula (CA)
Visita sito
Ciao premetto che ho la stark, e ho scelto questa piuttosto che la hammer per una combinazione di estetica e di una minor spesa economica, comunque oltre a deho che usa la stark causa v-brake anche altri componenti del team olympia la usa in quanto ho letto (ma non mi ricordo dove) risulti piu rigida dell'hammer e piu adatta ad un uso xc e piu generalmente "corsaiolo", mentre l'hammer sarebbe piu confortevole e quindi quello che vorresti tu, anche se devo dire che passando da un telaio in alluminio alla stark mi sembra di essere quasi su una "full" tanto è grande l'assorbimeno da parte del carro posteriore, ma purtoppo non ho avuto l'occasione di l'hammer per un raffronto diretto..
per quanto riguarda le misure non fare molto affidamento su quelle dichiarate da olympia perchè la mia in taglia M ha decisamente misure diverse da quelle dichiarate, risulta abbondantemente più grande in tutto...


Ps. La stark è made in oriente, l'hammer made in Italy
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Ciao premetto che ho la stark, e ho scelto questa piuttosto che la hammer per una combinazione di estetica e di una minor spesa economica, comunque oltre a deho che usa la stark causa v-brake anche altri componenti del team olympia la usa in quanto ho letto (ma non mi ricordo dove) risulti piu rigida dell'hammer e piu adatta ad un uso xc e piu generalmente "corsaiolo", mentre l'hammer sarebbe piu confortevole e quindi quello che vorresti tu, anche se devo dire che passando da un telaio in alluminio alla stark mi sembra di essere quasi su una "full" tanto è grande l'assorbimeno da parte del carro posteriore, ma purtoppo non ho avuto l'occasione di l'hammer per un raffronto diretto..
per quanto riguarda le misure non fare molto affidamento su quelle dichiarate da olympia perchè la mia in taglia M ha decisamente misure diverse da quelle dichiarate, risulta abbondantemente più grande in tutto...


Ps. La stark è made in oriente, l'hammer made in Italy


La Stark ho avuto modo di provarla per poco ma veramente poco un paio di km, e devo dire che la senzazione di telaio morbido la da, rispetto all'aluminio, che vibra come una canna innocenti (passatemi il paragone). Pastosa nell'assorbimento mi sembra azzeccato come termine, ovviamente sono senzazioni, per me che ho un telaio molto rigido in 2 km ho notato subito la differenza, magari chi ha una full la sente comunque rigida...
Purtroppo l' Hammer non ho avuto modo di provarla...
 

ildottore

Biker extra
16/5/07
780
11
0
Aprilia
Visita sito
Bike
Scott Spark RC 900 Pro
Guarda che è inutile che cerchi di passare al carbonio per andare + forte....la differenza la fanno le gambe!!!
Tuo fratello non lo passi neanche con la hammer...:)))::)))::)))::))):
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Hammer con Reba W.C.

...Naturalmente sono sfacciatamente di parte...ma l'hammer va TROPPO BENE

Puoi darmi qualche info in più sull' hammer?
A me interessa sapre più che altro come si comporta nei discesoni veloci e nell'assorbimento delle asperità. Il carbonio fa veramente la differenza?
E poi un altra cosa se non chiedo troppo, la taglia ed il passo della tua bici.
Grazie.
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Ciao, in salita è molto reattiva e risponde molto bene alle spinte sui pedali, in discesa va come se fossi su una rotaia, dove la metti và.
Il particolare disegno del carro posteriore la rende molto facile da guidare in discesa, senza mai avere la sensazione di perdere il controllo anche alle alte velocità.
Il carro leggermente più corto del convenzionale (410mm. )aiuta molto nel tecnico e negli scambi veloci di traiettoria.

il mio è un telaio S e montato con reba w.c. , gruppo xtr 2007 disk, ruote xtr ed accessori vari in carbonio, pesa 10,2 kg.
non è leggerissima ma per le granfondo va benissimo così,
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Ciao, in salita è molto reattiva e risponde molto bene alle spinte sui pedali, in discesa va come se fossi su una rotaia, dove la metti và.
Il particolare disegno del carro posteriore la rende molto facile da guidare in discesa, senza mai avere la sensazione di perdere il controllo anche alle alte velocità.
Il carro leggermente più corto del convenzionale (410mm. )aiuta molto nel tecnico e negli scambi veloci di traiettoria.

il mio è un telaio S e montato con reba w.c. , gruppo xtr 2007 disk, ruote xtr ed accessori vari in carbonio, pesa 10,2 kg.
non è leggerissima ma per le granfondo va benissimo così,

Grazie delle preziose info, immaginavo fosse veloce nei cambi di traiettoria (con quel carro), ho visto il tuo topic complimeti hai veramente una gran bella bici, provo un pizzico di invidia, non me ne volere; non capiti dalle parti dei castelli romani vero? :-)
Ma la tua ha la placca di alluminio?

P.S.: non ti avevo chiesto il peso ma il passo, ma non fa nulla tanto io dovrei prendere una M e la misura sarà inevitabilmente diversa.

Grazie ancora.
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Grazie delle preziose info, immaginavo fosse veloce nei cambi di traiettoria (con quel carro), ho visto il tuo topic complimeti hai veramente una gran bella bici, provo un pizzico di invidia, non me ne volere; non capiti dalle parti dei castelli romani vero? :-)
Ma la tua ha la placca di alluminio?

P.S.: non ti avevo chiesto il peso ma il passo, ma non fa nulla tanto io dovrei prendere una M e la misura sarà inevitabilmente diversa.

Grazie ancora.

Scusa, hai ragione, il passo con forcella ad 85 mm. misura 1045 mm.
La mia non ha la placca in alluminio perchè è uno dei primi telai usciti usciti dalle mani del "magico" Scapin, ma la proteggo con un adesivo e nelle peggiori condizioni climatiche monto una plastica protettiva molto simile a quella in alluminio originale.
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
stasera ho finito di montare un telaio Scapin Fibra rd taglia M ( identico all'Hammer, salvo per qualche piccolo particolare diverso nelle finiture) ed il passo è 1080 con reba da 100 mm.
Come finitura preferisco alla grande l'Hammer
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
La stark in misura M con forcella settata a 85mm ha un passo di 1085mm (dichiarati 1077)

Quoto, la stark nella misura M è 1085/1090 con una forcella fox da 100mm, misurata personalmente, niente male come passo la mia attuale bici ha 1025, un abisso...
Mi permetto di ripetere che la stark in foto rende il 10% della bellezza reale che ha dal vivo, quando l'ho vista ho pensato: non può essere la bici che ho visto sul catalogo, c'è un errore... gran bella bici!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo