Olympia Hammer o Stark per gran fondo?

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
La mia non ha la placca in alluminio perchè è uno dei primi telai usciti usciti dalle mani del "magico" Scapin, ma la proteggo con un adesivo e nelle peggiori condizioni climatiche monto una plastica protettiva molto simile a quella in alluminio originale.

Scusa correggimi se ho capito male, i primi modelli uscivano con la placca in aluminio, gli attuali no? O è il contrario?
Dalle foto su gambacicli del telaio a me non sembra esserci nessuna placca, e sinceramente ci spererei perchè non mi fa impazzire esteticamente, o è verniciata dello stesso colore del telaio e quindi non riesco a vederla?
Perchè sul catalogo Olympia parla di una placca di alluminio applicata nella parte inferiore del tubo obliguo per proteggere...
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Scusa correggimi se ho capito male, i primi modelli uscivano con la placca in aluminio, gli attuali no? O è il contrario?
Dalle foto su gambacicli del telaio a me non sembra esserci nessuna placca, e sinceramente ci spererei perchè non mi fa impazzire esteticamente, o è verniciata dello stesso colore del telaio e quindi non riesco a vederla?
Perchè sul catalogo Olympia parla di una placca di alluminio applicata nella parte inferiore del tubo obliguo per proteggere...

Non ti saprei dire esattamente, dovresti informarti tramite il concessionario o direttamente all'Olympia, sono molto disponibili a rispondere alle e-mail
 

Alexp

Biker superis
Ho visto una Hammer nuova di pacca in un negozio dalle mie parti ed aveva la placca in alluminio sotto il tubo obliquo.
A me la cosa non era dispiaciuta in quanto non è che vada a rovinare l'estetica del telaio ed inoltre va a proteggerlo in una zona a forte rischio di subire colpi.
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Ho visto una Hammer nuova di pacca in un negozio dalle mie parti ed aveva la placca in alluminio sotto il tubo obliquo.
A me la cosa non era dispiaciuta in quanto non è che vada a rovinare l'estetica del telaio ed inoltre va a proteggerlo in una zona a forte rischio di subire colpi.


Ma la placca è color aluminio o verniciata?
 

jastep

Biker tremendus
2/2/05
1.399
0
0
53
Sovicille (SI)
Visita sito
Marzio Deho
Il bergamasco è ormai da molti anni l'icona della Cicli Olimpia che gli fornisce MTB in carbonio di altissima gamma, ma che possono rientrare più nella categoria delle biciclette da sogno di serie, la Stark di Marzio infatti è praticamente identica a quella che ognuno può tranquillamente acquistare.
'Da qualche mese ' è lo stesso Marzio Deho che ci presenta la bicicletta' utilizzo la nuova Olympia Stark: la versione evoluta del modello Stealth che ho usato nelle ultime stagioni e con il quale mi sono tolto parecchie soddisfazioni.

La Stark ha un telaio completamente in carbonio monoscocca, costruito in 'Nano Carbon', ma completamente rivisto e migliorato rispetto al modello precedente: i diametri delle tubazioni sono stati maggiorati in modo da renderlo ancora più rigido, resistente e scattante, con meno dispersioni e più stabilità oltre ad una grafica più grintosa ed accattivante.

Come da mia abitudine, utilizzo freni V-brake ed il gruppo completo Shimano XTR compreso di pedali e pedivelle da 175 mm, la forcella RockShox Reba world cup da 100mm. con circa 130 psi nella camera positiva e 100 psi nella negativa con un ritorno regolare, ruote Mavic CrossMax SLR, coperture Geax nella versione TNT con il liquido antiforatura ed il modello Saguaro 26x200, sicuramente, sarà la copertura che utilizzerò maggiormente durante la stagione con una pressione di circa 2,2 bar, sella Italia slr 135g. con reggisella Ritchey carbon wcs, attacco manubrio ITM da 130mm e manubrio Ritchey Rizeer wcs da 580mm con piega da 2 cm. e appendici, portaboraccia Elite Pase Composite. Il peso è di circa kg 9.8...'

Come spesso accade le case produttrici si avvalgono dei propri atleti per testare e mettere a dura prova i nuovi modelli che vedranno la luce solo in futuro, è il caso di Olympia:
' Da qualche tempo' è sempre Deho che parla' sto testando e sviluppando anche l'Olympia Hammer: una nuova mtb con linee e telaio in carbonio veramente innovativi. Predisposta solo per l'utilizzo di freni a disco, anche la Hammer è montata con la stessa componentistica che utilizzo sulla Stark. In assetto da gara il peso è equivalente al modello Stark e questo, valorizzato anche da molti test sia di laboratorio che dalle mie impressioni ricavate sul campo, mi fa dire che la Hammer sarà la bici del futuro e per questo a breve mi vedrete utilizzarla anche sui campi gara.'
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Marzio Deho
Il bergamasco è ormai da molti anni l'icona della Cicli Olimpia che gli fornisce MTB in carbonio di altissima gamma, ma che possono rientrare più nella categoria delle biciclette da sogno di serie, la Stark di Marzio infatti è praticamente identica a quella che ognuno può tranquillamente acquistare.
'Da qualche mese ' è lo stesso Marzio Deho che ci presenta la bicicletta' utilizzo la nuova Olympia Stark: la versione evoluta del modello Stealth che ho usato nelle ultime stagioni e con il quale mi sono tolto parecchie soddisfazioni.

La Stark ha un telaio completamente in carbonio monoscocca, costruito in 'Nano Carbon', ma completamente rivisto e migliorato rispetto al modello precedente: i diametri delle tubazioni sono stati maggiorati in modo da renderlo ancora più rigido, resistente e scattante, con meno dispersioni e più stabilità oltre ad una grafica più grintosa ed accattivante.

Come da mia abitudine, utilizzo freni V-brake ed il gruppo completo Shimano XTR compreso di pedali e pedivelle da 175 mm, la forcella RockShox Reba world cup da 100mm. con circa 130 psi nella camera positiva e 100 psi nella negativa con un ritorno regolare, ruote Mavic CrossMax SLR, coperture Geax nella versione TNT con il liquido antiforatura ed il modello Saguaro 26x200, sicuramente, sarà la copertura che utilizzerò maggiormente durante la stagione con una pressione di circa 2,2 bar, sella Italia slr 135g. con reggisella Ritchey carbon wcs, attacco manubrio ITM da 130mm e manubrio Ritchey Rizeer wcs da 580mm con piega da 2 cm. e appendici, portaboraccia Elite Pase Composite. Il peso è di circa kg 9.8...'

Come spesso accade le case produttrici si avvalgono dei propri atleti per testare e mettere a dura prova i nuovi modelli che vedranno la luce solo in futuro, è il caso di Olympia:
' Da qualche tempo' è sempre Deho che parla' sto testando e sviluppando anche l'Olympia Hammer: una nuova mtb con linee e telaio in carbonio veramente innovativi. Predisposta solo per l'utilizzo di freni a disco, anche la Hammer è montata con la stessa componentistica che utilizzo sulla Stark. In assetto da gara il peso è equivalente al modello Stark e questo, valorizzato anche da molti test sia di laboratorio che dalle mie impressioni ricavate sul campo, mi fa dire che la Hammer sarà la bici del futuro e per questo a breve mi vedrete utilizzarla anche sui campi gara.'

Molto interessante, è chiaramente un articolo guidato, ma molto interessante.

Grazie.
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Ho letto proprio ieri un articolo su MTB Magazine di un test di 50 ore sulla Scapin Fibra RD, che so avere lo stesso telaio della Hammer.
Nel test si lamentano forti vibrazioni al carro posteriore in frenata, e viene definito come comportamento "normale" data la rigidità del carro e il posizionamento dell'attacco pinza.
Presumo avvenga pure sulla Hammer.
Qualcuno di voi sa qualcosa in merito?
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Ho letto proprio ieri un articolo su MTB Magazine di un test di 50 ore sulla Scapin Fibra RD, che so avere lo stesso telaio della Hammer.
Nel test si lamentano forti vibrazioni al carro posteriore in frenata, e viene definito come comportamento "normale" data la rigidità del carro e il posizionamento dell'attacco pinza.
Presumo avvenga pure sulla Hammer.
Qualcuno di voi sa qualcosa in merito?

Io c'ho fatto circa 2000 km e 3 granfondo, il carro non vibra assolutamente, e poi come fanno a dire che il carro è rigido se è piegato come una banana??

Secondo me quello che ha fatto la prova(..se la prova è stata realmente eseguita..) era ubriaco ed ha scritto tante c@zz@te
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Io c'ho fatto circa 2000 km e 3 granfondo, il carro non vibra assolutamente, e poi come fanno a dire che il carro è rigido se è piegato come una banana??

Secondo me quello che ha fatto la prova(..se la prova è stata realmente eseguita..) era ubriaco ed ha scritto tante c@zz@te

Ti dirò di più, la consigliano più per un uso Xc che granfondo per la sua notevole reattività e rigidità.

Parliamo sempre della fibra rd.

Anche secondo me l'articolo ha poco fondamento, mi fido più di chi l'ha realmente provata rispetto a chi l'ha guidata per farci un articolo.

E poi perchè l'olympia farebe un telaio con solo predisposizione freni a disco per dedicarlo alle gare Xc?

Non sarebbe un pò una controtendenza?

O sono io che in 5 anni di bici ancora non ci ho capito nulla?

:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Ho letto un secondo articolo su Ciclismo questa volta relativo proprio all' Hammer.
Bè è fuori discussione che ne parlino benissimo, ma anche stavolta la orientano più per l' Xc xhe per le Gran Fondo.
Ho visto la placca sotto il tubo obligiuo e devo diure che in realtà non rovina l'estetica del telaio, e se ho capito bene è rimovibile, in più c'è una protezione dal lato guarnitura sul fodero basso nei pressi del movimento centrale.
Non parla assolutamente di vibrazioni al carro e la definisce una bici molto reattiva e pronta ma comunque capace di assorbire le vibrazioni e votata alle competizioni.
Penso proprio che sarà la mia prossima bici.
 

Alexp

Biker superis
Ho letto un secondo articolo su Ciclismo questa volta relativo proprio all' Hammer.
Bè è fuori discussione che ne parlino benissimo, ma anche stavolta la orientano più per l' Xc xhe per le Gran Fondo.
Ho visto la placca sotto il tubo obligiuo e devo diure che in realtà non rovina l'estetica del telaio, e se ho capito bene è rimovibile, in più c'è una protezione dal lato guarnitura sul fodero basso nei pressi del movimento centrale.
Non parla assolutamente di vibrazioni al carro e la definisce una bici molto reattiva e pronta ma comunque capace di assorbire le vibrazioni e votata alle competizioni.
Penso proprio che sarà la mia prossima bici.

Alla fine cos'è che te la fa preferire alla Stark?
Anch'io sto facendo un pensiero all'Hammer, però a parità di spesa prenderei una Stark montata assai meglio ed il telaio da solo giustifica la differenza di costo? Probabilmente si ma gradirei sapere anche l'opinione altrui.
E poi ancora non ho abbattuto tutte le inibizioni verso i freni a disco (parlo da un punto di vista della manutenzione nei confronti dei V-brake, non certo per il funzionamento).
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Alla fine cos'è che te la fa preferire alla Stark?
Anch'io sto facendo un pensiero all'Hammer, però a parità di spesa prenderei una Stark montata assai meglio ed il telaio da solo giustifica la differenza di costo? Probabilmente si ma gradirei sapere anche l'opinione altrui.
E poi ancora non ho abbattuto tutte le inibizioni verso i freni a disco (parlo da un punto di vista della manutenzione nei confronti dei V-brake, non certo per il funzionamento).

Innanzi tutto mi piace molto a livello estetico, la particolare forma del carro secondo me è molto bella e funzionele. Ma al di là dell'aspetto estetico mi convince il monoscocca integrale cosa che lo Stark non ha.
Mettici che è made in Italy, che a me i dischi è già da un pò che mi hanno convinto, li uso da 4 anni e apparte sostituire le pasticche non ho mai fatto altro, che i componenti terrei i miei e quindi devo prendere il solo telaio (al massimo la forcella per sfizio); capisci che le motivazioni ci sono.

Senza nulla togliere alla Stark che è una gran bella bici.

L'unico dubbio che ancora mi rimane, e che nessuno è riuscito a togliermi, è sul campo di utilizzo, mi spiego, sono ancora convinto che la Stark sia più indicata per le gran fondo e l'hammer per le gare xc.

Ma allora i dischi?
 

ivanilterribile

Biker superioris
24/2/07
843
0
0
44
Pula (CA)
Visita sito
L'unico dubbio che ancora mi rimane, e che nessuno è riuscito a togliermi, è sul campo di utilizzo, mi spiego, sono ancora convinto che la Stark sia più indicata per le gran fondo e l'hammer per le gare xc.

Ma allora i dischi?

Guarda per quello che so o anzi che avevo letto non ricordo dove è che quelli del team ufficiale olympia usano stark (alcuni anche l'apache in scandio) compreso Deho (ma lui vuole assolutamente i v-brake, quindi niente hammer) in quanto ha un carro piu rigido e reattivo dell'hammer, quindi dedurrei che l'hammer sia più votata per le granfondo e del resto anche la scelta only disk porterebbe a pensare questo...
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Guarda per quello che so o anzi che avevo letto non ricordo dove è che quelli del team ufficiale olympia usano stark (alcuni anche l'apache in scandio) compreso Deho (ma lui vuole assolutamente i v-brake, quindi niente hammer) in quanto ha un carro piu rigido e reattivo dell'hammer, quindi dedurrei che l'hammer sia più votata per le granfondo e del resto anche la scelta only disk porterebbe a pensare questo...

Anche io ero di quest'avviso, poi leggi una cosa quì e una lì e ti cadono le convinzioni.
Le bici vanno provate ma purtroppo non ho modo di provarla, mi fiderò delle sensazioni.
Il fatto è che io sto cambiando telaio non perchè insoddisfatto del mio, ma perchè cerco un telaio con delle specifiche caratteristiche che al mio mancano: stabilità in discesa ed assorbimento delle vibrazioni.
Se leggo che è una bici molto reattiva e più votata all' Xc, mi viene da pensare...
 

downhillkid

Biker serius
13/7/07
181
0
0
Arezzo
Visita sito
Mi intrometto oggi su questa discussione, in quanto ho deciso di cambiare bici, ma sono fortemente indeciso tra Stark e Hammer.
La Hammer la preferirei perchè: l'ho provata (da Dio!), mi pare da quanto letto che sia più indicata per fare Granf Fondo. Volevo chiedere a Kirk76 la congferma di questo, visto che ora ce l'hai da parecchio.
La Stark, d'altra parte, mi piace esteticamente di più e (cosa che non guasta) costa meno!! Ma è adatta a fare gare e/o giri lunghi?
Ora ho una Scale in alluminio, pessima in discesa (attenzione: pessima per me, che non sono un grande in discesa!!)

Poi chiedo a chi ha una delle due: che misura mi consigliate? Sono alto 170 cm, 78 cm di cavallo. La mia Scale è una M, ma ho il dubbio che sia un po' grandicella...

Un'ultima cosa: come allestimento mi consigliate più quello XT (evo r2) o quello con SRAM (race 2)?

Grazie in anticipo a tuti coloro che mi risponderanno!!!
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Mi intrometto oggi su questa discussione, in quanto ho deciso di cambiare bici, ma sono fortemente indeciso tra Stark e Hammer.
La Hammer la preferirei perchè: l'ho provata (da Dio!), mi pare da quanto letto che sia più indicata per fare Granf Fondo. Volevo chiedere a Kirk76 la congferma di questo, visto che ora ce l'hai da parecchio.
La Stark, d'altra parte, mi piace esteticamente di più e (cosa che non guasta) costa meno!! Ma è adatta a fare gare e/o giri lunghi?
Ora ho una Scale in alluminio, pessima in discesa (attenzione: pessima per me, che non sono un grande in discesa!!)

Poi chiedo a chi ha una delle due: che misura mi consigliate? Sono alto 170 cm, 78 cm di cavallo. La mia Scale è una M, ma ho il dubbio che sia un po' grandicella...

Un'ultima cosa: come allestimento mi consigliate più quello XT (evo r2) o quello con SRAM (race 2)?

Grazie in anticipo a tuti coloro che mi risponderanno!!!

Ciao, io sono alto 1,70 e ho 81 di cavallo, ho una hammer taglia S con tubo sella arretrato di 1,5 cm (bontrager x lite), attacco manubrio da 110 e ci sto su da Dio.
La bici va benissimo, purtroppo io sono un pò "malato" ed ogni anno cambio bici, per quest'anno provo la Scale team edition, e mi prendo una full Olympia Bullet lc 2008 per i giri lunghi,
Mi piange il cuore ma devo vendere l'hammer (solo telaio o bici completa) ...spero tanto di non dovermene pentire
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo