[Oltrepo Meeting Point] Sentieri, Salame e Sangue di Giuda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono d'accordo con te. Soprattutto la bascula è stata ultimata troppo in fretta e non è mai stata rifinita come meriterebbe (ingresso più pulito e discesa meno ripida. Per i salti, alcuni si possono alzare (soprattutto l'ultimo fatto), ma bisogna anche pensare ai meno bravi: l'ultimo salto realizzato, dopo 3 o 4 giri sembrava già troppo basso, però ci sono passati tutti, anche i meno bravi e le ragazze. Se si inizia ad aumentare la difficoltà, molta gente non si divertirà più...:cry:

Infatti parlavo di allungare non tanto di alzare, in modo di offrire maggiore sicurezza a chi li affronta, poi sta al biker interpretare il salto come più gli aggrada... ;-) (anche se l'ultimo è ad altezza 'marciapiede' come stacco :mrgreen:)
Comunque uno mediamente impegnativo deve restare, IMHO quello prima della curva in appoggio a sinistra, che per adesso mi fa paura (non riesco mai a farlo come vorrei, anche domenica), ma che con un approccio migliorato può veramente diventare più fruibile :-o
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Vedrei bene, nel tratto con strutture in zone San Ponzo, un allungamento di alcuni salti, ora troppo corti IMHO come rampe. In modo da facilitare l'ingresso, l'impostazione, l'uscita. Ora come ora, sono troppo corte. E alzarne un paio non sarebbe male, niente di esagerato. Riguardo alla curva in appoggio, come giustamente osservato da TP, il raggio è troppo corto, se fosse possibile sarebbe da spostarla un poco all'esterno. La bascula ok, anche se l'ingresso è leggermente storto, ma si fa abbastanza tranquillamente nonostante la discesa repentina. :-o

Ciao

Premesso che mi sento un po' in colpa ad intervenire, xchè finora ho fruito del lavoro fatto senza partecipare alla costruzione x motivi sempre contingenti, e che ringrazio Andrea, Gio e gli altri x tutto quello che è stato fatto, e che cercherò di partecipare in futuro,

IMHO:

. la bascula va bene così, non è difficile nè pericolosa. La discesa a mio parere è giusta xchè anche se la prendi un pochino + veloce, come faccio io - non x strafare ma xchè mi sento + sicura che a pedalarci sopra al limite del surplace come Otis - in questo modo non c'è rischio di uscire dalla rampa mentre sei a mezz'aria. L'atterraggio anche così non è violento.

. secondo me solo 1 salto - quello di cui si parlava domenica con Gio - ha la rampa troppo corta e che spara troppo in alto in relazione alla velocità. Lì imho la rampa andrebbe allungata parecchio x sparare lungo e non alto.

. se la curva in appoggio cui si riferisce Cristiano è quella prima del salto alzato di recente sono assolutamente d'accordo. Dovrebbe servire x costituire l'approccio al salto, ma così com'è non la sfrutti, almeno, io non ci riesco xchè dopo la curva devo ancora cambiare traiettoria x attaccare il salto.

. il salto dopo la curva in appoggio è OK, abbiamo allungato un pochino la rampa quel sabato con Otis e Roy xchè faceva una sella pericolosa, xò il punto di stacco giusto x evitare il rischio di atterrare troppo a destra, vicino al rivone, secondo me cade proprio nel punto in cui si interrompe il palo che alza il salto. Si fa, ma con un pochino + di attenzione. Sarebbe bello lasciare giusto una scappatoia a sinistra x chi lo copia e lasciare una base di appoggio + ampia x chi salta.

. riguardo ad alzare i salti, x me è OK: magari lasciarne qualcuno basso x abituarsi e scegliere bene quali alzare in considerazione degli spazi di fuga in uscita

claudia

PS : X quanto riguarda Caldirola, non fraintendetemi. Dato che ne fruisco molto, e trovo che i gestori non facciano un grachè x valorizzare ciò che stanno gestendo, sarei molto felice di partecipare ad ampliare i percorsi a disposizione, solo vorrei capire bene con tutte le persone interessate quali sono i limiti di intervento x evitare situazioni spiacevoli
 

AleG

Biker serius
3/10/06
220
0
0
Voghera
Visita sito
Su Caldirola capisco che la situazione è più complicata di quel che credevo. Spero che il meteo consenta una apertura anticipata degli impianti; in tal caso andrò a fare un pò di discesa (se il terreno lo consentirà) da subito e pulirò almeno la traiettoria principale per poter scendere (non credo che qualcuno se la prenderà per questo). Nessuno pensava che i bikefree tracciassero qualcosa di nuovo su Caldirola, era una idea che poteva servire anche al raduno, tutto qui. Come era una idea che potessero assieme ad altri capitanare l'iniziativa.

@roy: per le tue idee di tracciatura ci si sente + avanti, un giorno che sarai in rifugio (a marzo magari) ci facciamo un giretto e facciamo il punto ? poi in caso si estende l'idea agli interessati (sc-addict, ecc.) e si propone ai ragazzi di Caldirola che come dice sc-addict sono gli interlocutori con proprietari ecc...
 
Premesso che mi sento un po' in colpa ad intervenire, xchè finora ho fruito del lavoro fatto senza partecipare alla costruzione x motivi sempre contingenti, e che ringrazio Andrea, Gio e gli altri x tutto quello che è stato fatto, e che cercherò di partecipare in futuro,



PS : X quanto riguarda Caldirola, non fraintendetemi. Dato che ne fruisco molto, e trovo che i gestori non facciano un grachè x valorizzare ciò che stanno gestendo, sarei molto felice di partecipare ad ampliare i percorsi a disposizione, solo vorrei capire bene con tutte le persone interessate quali sono i limiti di intervento x evitare situazioni spiacevoli

Anche a me piacerebbe contribuire al lavoro dei Bikefree, ma per assurdo sarei più libero in settimana piuttosto che nel we, quindi o trovo qualcuno che si aggreghi, per esempio, il lunedì o il giovedì, altrimenti è dura riuscire a organizzarmi il sabato.
E mi allaccio al discorso di Caldirola, qui invece essendo in zona circa ogni 6 settimane x la gestione del rifugio, non sarebbe difficile essere presente per pulizia e manutenzione di alcuni sentieri della zona, ovviamente tralasciando la pista DH che ha vita a se. Come scritto in altro post, se lavoriamo sui sentieri CAI ci limitiamo alla manutenzione (115, 113, 108, 106 i principali x interesse bikeristico), ma ho adocchiato vecchie mulattiere e tracce in disuso che non aspettano altro di essere riaperte! Tra cui una molto interessante che scende dalla sella sotto il M.te Panà, ottima IMHO per un percorso 'fr' che parta dal M.te Gropà (arrivo seggiovia) andando verso il Passo di Bruciamonica (spettacolare come panorama sul crestino roccioso) e poi rientro a La Gioia passando per l'appunto da sotto il Panà.
Ne riparliamo a inizio primavera ;-)
 
@roy: per le tue idee di tracciatura ci si sente + avanti, un giorno che sarai in rifugio (a marzo magari) ci facciamo un giretto e facciamo il punto ? poi in caso si estende l'idea agli interessati (sc-addict, ecc.) e si propone ai ragazzi di Caldirola che come dice sc-addict sono gli interlocutori con proprietari ecc...

Non ricordo la prox data di gestione, comunque una a febbraio e forse una a marzo. Dipende sempre dalla situazione neve, che copre le tracce appena accennate e ormai in disuso. Più facile, invece, controllare lo stato dei sentieri già tracciati, manutenuti anche in inverno da chi ne percorre alcuni tratti durante uscite di scialpinismo/backcountry/ciaspolate.
Mi riprometto nei prossimi giorni di sentire Enrico Guala per capire bene lo stato delle cose e i margini di intervento da parte di eventuali volontari. ;-)
 

AleG

Biker serius
3/10/06
220
0
0
Voghera
Visita sito
bene. bravo roy. Spero che con Enrico e c. tu riesca a intenderti sulla cosa. Chi fa Dh potrebbe essere interessato ad un tracciato Fr, almeno come mediatore con i proprietari dei terreni. Ci sentiamo quindi più avanti per la cosa; hai le idee chiare sulla tracciatura e manutenzione e credo che se si riesce a trovare una intesa e una definizione siano in molti gli interessati di zona Al PV e province limitrofe. Se lo ritieni utile valutate anche una segnaletica mtb eco-compatibile (frecce o mini targhette numerate in legno) da apporre sui percorsi, per dare riferimente anche ai non locals.
 
bene. bravo roy. Spero che con Enrico e c. tu riesca a intenderti sulla cosa. Chi fa Dh potrebbe essere interessato ad un tracciato Fr, almeno come mediatore con i proprietari dei terreni. Ci sentiamo quindi più avanti per la cosa; hai le idee chiare sulla tracciatura e manutenzione e credo che se si riesce a trovare una intesa e una definizione siano in molti gli interessati di zona Al PV e province limitrofe. Se lo ritieni utile valutate anche una segnaletica mtb eco-compatibile (frecce o mini targhette numerate in legno) da apporre sui percorsi, per dare riferimente anche ai non locals.

Riguardo alla segnaletica, un gruppo di lavoro che fa capo a Telemaco Murgia si sta occupando del Catasto Nazionale Sentieri Mountain Bike. Noi di Tutto Mountain Bike siamo in contatto per una collaborazione a lungo termine, che andrà a interessare anche il discordo Bike Park in Italia. Dopo la conferenza all'ultimo Snow Pass, supportata da Guala e con la partecipazione dei ragazzi di Clorophilla, ci sarà un secondo passo con un convegno a inizio marzo sul Lago di Garda, di cui parleremo sul numero di Marzo '07.
Comunque per maggiori info questa è la mail del Catasto Nazionale Sentieri Mtb: [email protected]
:-o Ciao
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Riguardo alla segnaletica, un gruppo di lavoro che fa capo a Telemaco Murgia si sta occupando del Catasto Nazionale Sentieri Mountain Bike. Noi di Tutto Mountain Bike siamo in contatto per una collaborazione a lungo termine, che andrà a interessare anche il discordo Bike Park in Italia. Dopo la conferenza all'ultimo Snow Pass, supportata da Guala e con la partecipazione dei ragazzi di Clorophilla, ci sarà un secondo passo con un convegno a inizio marzo sul Lago di Garda, di cui parleremo sul numero di Marzo '07.
Comunque per maggiori info questa è la mail del Catasto Nazionale Sentieri Mtb: [email protected]
:-o Ciao

Questo interessa anche noi, Cristiano. Come sai l'altr'anno abbiamo realizzato la segnaletica della ( una delle tante ) via del sale da Varzi alla cima del Chiappo. Abbiamo seguito lo standard indicato dalla provincia che ci aveva commissionato il lavoro. Non credo che verrà rivista alla luce di questo nuovo catasto, xò mi piacerebbe rimanere informata sugli sviluppi. Poi potrebbe essere utile x il nostro bike park forse ?

ciao e buon w.e.

claudia
 

DeCif

Biker tremendus
25/12/06
1.004
1
0
Valle Staffora
Visita sito
Riguardo alla segnaletica, un gruppo di lavoro che fa capo a Telemaco Murgia si sta occupando del Catasto Nazionale Sentieri Mountain Bike. Noi di Tutto Mountain Bike siamo in contatto per una collaborazione a lungo termine, che andrà a interessare anche il discordo Bike Park in Italia...

Sarebbe utile avere una segnaletica comune dedicata alla MTB; oggigiorno ogni gruppo, comunità o associazione usa un proprio metodo.
Ci vorrebbero segnali pensati da chi va in bici e per chi va in bici, che siano visibili e che ti diano chiaramente l'indicazione senza obbligarti a fermarti; e che non siano pannelli in lamiera montati su pali zincati modello autostrada (tipo Via del Sale in alta valle Staffora). Dovrebbe inoltre esserci un metodo univoco in tutta la nazione per la difficoltà dei percorsi.
La segnaletica esistente a Sospel è un buon esempio.
 

Allegati

  • Segnali Sospel.jpg
    Segnali Sospel.jpg
    10,6 KB · Visite: 8

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
Anche a me piacerebbe contribuire al lavoro dei Bikefree, ma per assurdo sarei più libero in settimana piuttosto che nel we, quindi o trovo qualcuno che si aggreghi, per esempio, il lunedì o il giovedì, altrimenti è dura riuscire a organizzarmi il sabato.
E mi allaccio al discorso di Caldirola, qui invece essendo in zona circa ogni 6 settimane x la gestione del rifugio, non sarebbe difficile essere presente per pulizia e manutenzione di alcuni sentieri della zona, ovviamente tralasciando la pista DH che ha vita a se. Come scritto in altro post, se lavoriamo sui sentieri CAI ci limitiamo alla manutenzione (115, 113, 108, 106 i principali x interesse bikeristico), ma ho adocchiato vecchie mulattiere e tracce in disuso che non aspettano altro di essere riaperte! Tra cui una molto interessante che scende dalla sella sotto il M.te Panà, ottima IMHO per un percorso 'fr' che parta dal M.te Gropà (arrivo seggiovia) andando verso il Passo di Bruciamonica (spettacolare come panorama sul crestino roccioso) e poi rientro a La Gioia passando per l'appunto da sotto il Panà.
Ne riparliamo a inizio primavera ;-)

per assurdo pure io sono più libero in settimana che nei WE, se c'è bisogno fai un fischio....
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
... e che non siano pannelli in lamiera montati su pali zincati modello autostrada (tipo Via del Sale in alta valle Staffora). Dovrebbe inoltre esserci un metodo univoco in tutta la nazione per la difficoltà dei percorsi.
La segnaletica esistente a Sospel è un buon esempio.

Per quelli della via del sale non abbiamo avuto molta libertà d'azione: abbiamo avuto indicazioni precise su materiali, forma, dimensione, colori, tipi di carattere, grandezza dei caratteri ....ho dovuto modificare il lavoro n volte prima che fosse autorizzata la stampa.
Questi cartelli poi non sono dedicati in esclusiva alla mtb, ma a tutti i fruitori.

Sono d'accordo che ci vuole un linguaggio comune, mi domando - spero - se l'iniziativa del catasto nazionale è portata avanti in accordo con le autorità, quelle che poi danni le autorizzazioni
 
Per quelli della via del sale non abbiamo avuto molta libertà d'azione: abbiamo avuto indicazioni precise su materiali, forma, dimensione, colori, tipi di carattere, grandezza dei caratteri ....ho dovuto modificare il lavoro n volte prima che fosse autorizzata la stampa.
Questi cartelli poi non sono dedicati in esclusiva alla mtb, ma a tutti i fruitori.

Sono d'accordo che ci vuole un linguaggio comune, mi domando - spero - se l'iniziativa del catasto nazionale è portata avanti in accordo con le autorità, quelle che poi danni le autorizzazioni

Un paio di esempi di implementazione (da TMB, gennaio/febbraio 2007)


 

AleG

Biker serius
3/10/06
220
0
0
Voghera
Visita sito
siano come siano altra cosa importante è che, come dice Decif, le segnalazioni siano immediate/facili (cioè non ci si debba fermare ad ogni per capire dove andare) e durino nel tempo ( non richiedano manutenzione se non in casi estremi ). Sicuramente quelle indicate da roy avranno tutti i requisiti necessari.
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
IMHO:

. la bascula va bene così, non è difficile.....

Sugli altri interventi sono d'accordo (almeno per quelli che ho riconosciuto nelle tue descrizioni), ma credo che la bascula vada migliorata cioè facilitata, se non altro perchè ogni volta che ci passiamo vedo molta più gente che la evita rispetto a quanti la utilizzano. Quindi almeno per un discorso statistico credi sia giusto renderla più utilizzabile da tutti. o-o Personalmente può anche andarmi bene così com'è... :-?
 

Otis

Biker forumensus
22/3/03
2.256
-4
0
www.bikefree.it
Se ne potrebbe fare un'altra, più bassa, con un ingresso migliore, un'uscita meno violenta. Ho già la tavola, basta metterla in opera, lunga 4 metri e larga 30cm.;-)
 
Se ne potrebbe fare un'altra, più bassa, con un ingresso migliore, un'uscita meno violenta. Ho già la tavola, basta metterla in opera, lunga 4 metri e larga 30cm.;-)

IMHO ingresso dritto, se fosse possibile più larga magari con due tronchi lunghi su cui inchiodare delle assi, l'altezza dipende da quanto si vuole farla lunga. :-o

PS
Per adesso punterei, IMHO, a facilitare l'ingresso del saltone, allungandolo in modo da renderlo più smooth. ;-)
Alla dh di Varigotti, nel primo tratto, ce n'è uno simile (ma senza rampa che scende per chi lo vuole copiare), ultimamente anche alzato, ma con una rampa più agevole, non so se avete presente.
Uno scatto odierno, con il buon Baz00ka
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Se ne potrebbe fare un'altra, più bassa, con un ingresso migliore, un'uscita meno violenta. Ho già la tavola, basta metterla in opera, lunga 4 metri e larga 30cm.;-)

Preferirei questa soluzione, xchè quella che c'è adesso a me piace. Ma l'avevi già capito, vero ? :)

30 cm è un po' strettina, dovrebbe essere davvero bassa x non incutere timore in tanti

ciao
 

Ed il polso

Biker infernalis
1/9/04
1.987
0
0
60
Valle Staffora
Visita sito
Anche a me piacerebbe contribuire al lavoro dei Bikefree, ma per assurdo sarei più libero in settimana piuttosto che nel we, quindi o trovo qualcuno che si aggreghi, per esempio, il lunedì o il giovedì, altrimenti è dura riuscire a organizzarmi il sabato.
E mi allaccio al discorso di Caldirola, qui invece essendo in zona circa ogni 6 settimane x la gestione del rifugio, non sarebbe difficile essere presente per pulizia e manutenzione di alcuni sentieri della zona, ovviamente tralasciando la pista DH che ha vita a se. Come scritto in altro post, se lavoriamo sui sentieri CAI ci limitiamo alla manutenzione (115, 113, 108, 106 i principali x interesse bikeristico), ma ho adocchiato vecchie mulattiere e tracce in disuso che non aspettano altro di essere riaperte! Tra cui una molto interessante che scende dalla sella sotto il M.te Panà, ottima IMHO per un percorso 'fr' che parta dal M.te Gropà (arrivo seggiovia) andando verso il Passo di Bruciamonica (spettacolare come panorama sul crestino roccioso) e poi rientro a La Gioia passando per l'appunto da sotto il Panà.
Ne riparliamo a inizio primavera ;-)

Ottima idea mi offro fin d'ora volontario alla "creazione" di un sentiero da usare in alternativa alla pista da dh se si dovesse ricavare un percorso fruibile, senza patemi dal 70% dei biker aumenterebbero senza dubbio gli utilizzatori dell'impianto e i gestori sarebbero sicuramente più disposti ad "investire" qualche cosina nel progetto, non aspettiamoci grandi aiuti ma tutto fa brodo!!

Per quanto concerne il sentiero soprannominato "l'ernia del disco" essendo uno di quelli che ha dato un discreto contributo alla creazione delle strutture esistenti mi permetto di esprimere la mia modesta opinione:

- la prima pedana che si incontra potrebbe anche rimanere così come è, una volta che si è capito a che velocità entrare non ci sono problemi,
l'ingresso della bascula è da raddrizzare, su questo non si discute, ma quando venne costruita circa un anno fa il terreno era talmente ghiacciato che i picchetti si spezzavano e scavare era un'utopia l’idea di realizzare all'uscita della bascula un piccola rampa di una trentina di cm mi sembra valida eviterebbe gli impuntamenti, aumenterebbe la velocità di uscita e ridurrebbe l'inclinazione invogliando i meno "ardimentosi" a cimentarsi col giochino, inoltre avendo meno corsa la tavola tornerebbe prima al suo posto e non obbligherebbe quelli che seguono a rallentare troppo;
- L’asse da ponte per creare una nuova bascula (vedi Otis) è in pronta consegna ma visti i recentissimi accadimenti sull’altro sentiero non sono per niente convinto sull’opportunità di lasciare un bocconcino così prelibato in balia di…….ignoti.
- il saltino dopo la bascula, come è già stato scritto, è stato costruito a scopo didattico per dare a tutti la possibilità di cimentarsi, volendo se ne può fare un altro + alto appena prima o appena dopo magari in corrispondenza della variante delle pianta caduta e magari ad altezza differenziata (vedi astronave di KK)…si magari!!
- la passerella creata dopo il tornantino secco a sx per superare la compressione può essere alzata a piacimento in modo da aumentare il dislivello con la zona di atterraggio ma va migliorato l’ingresso eliminando la contropendenza del terreno.
- il salto prima della “curva sopraelevata” va bene per farsi del male!! Pedana d’imbocco troppo corta e stretta, zona d’atterraggio minimale, pendenza elevata e fondo inconsistente….ho dimenticato qualche cosa….?...si!. piante dure che non si spostano quando arrivi!!!
- ritengo anche piuttosto "delicata" la zona di atterraggio dell'ultimo salto ma forse sono io che sono troppo scarso!!
Credo di aver finito. Avanti con l’arringa!!
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Ottima idea mi offro fin d'ora volontario alla "creazione" di un sentiero da usare in alternativa alla pista da .........a" la zona di atterraggio dell'ultimo salto ma forse sono io che sono troppo scarso!!
Credo di aver finito. Avanti con l’arringa!!


D'accordo su tutto, salvo che a me la bascula piace proprio xchè ti spara giù dandoti un minimo di brivido :)

Vieni a provare la nostra nel pistino che ti spara giù da 2,30 m di altezza, :))))

ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo