Buongiorno a tutti, non trovando nulla ho aperto questa discussione per discutere.
Incomincio.
158cm
a settembre 65,5 kg
ad oggi 56,5 kg
Vorrei arrivare a 55 kg
Incomincio.
158cm
a settembre 65,5 kg
ad oggi 56,5 kg
Vorrei arrivare a 55 kg
Ottimo, è bello sentire altre testimonianze... io di carbo ne mangio molti altrimenti credo non riuscirei a svolgere le normali attività quotidiane.L'insalata te l'ho nominata proprio per farti capire quanti pochi carbo mangio durante il giorno. Me ne concedo solo moderatamente a colazione e, come detto, abbondantemente attorno il giro lungo settimanale in bici. E' lunico regime alimentare con cui riesco a controllare come voglio il mio grasso corporeo senza pendere massa magra (che anzi aumenta). Provai anche la deita a zona che non consiglio a nessuno... facevo solo la fame con pochissimi risultati. L'unica cosa che gli salvo è che mi fece conoscere l'avena decorticata che volendo può essere usata al posto del riso.
PS:
...e non è che vado solo in bici... faccio anche pesi oldstile.
Paradossalmente vino e alcolici hanno effetti circoscritti se bevuti "da soli", e innescano reazioni " a catena" peggiorative se mischiate a cibi soprattutto pane,pizza, patatine, etcc. , di contro ci sono gli effetti epatici e quelli da stordimento nell'assunzione a stomaco vuoto..
Non dimentichiamo che più la dieta comporta il sintomo del sacrificio, della rinuncia, e più è difficile che si manterrà l'alimentazione "dieta" a lungo termine, soprattutto a una certa età (per i giovani è tutto piu facile) se si riesce a compensare qualche vizio (il bicchiere di vino, la pizza settimanale, un dolcetto e una birra) mantenendo l'apporto calorico settimanale corretto è molto più facile convivere a lungo termine con la dieta... come spesso avviene "l'ottimo è nemico del bene"...
Sa la bevi post giro ti reintegra in un lampo anche il glicogenoe no eh, toglietemi la pasta, toglietemi il riso, toglietemi la carne rossa e bianca, toglietemi la pizza ecc., ma la birra no, vado in bici proprio per poter poi reintegrare con la birra i liquidi persi durante il giro![]()
anche io mangio un fruttino e/o zenzero, datteri,uvetta dopo ca 1hr nei giri di 2hr... cmq il consumo è proporzionale alla potenza espressa x cui chi va "piano" può fare 2hr solo utilizzando il glicogeno corporeo.Io mangio sempre, anche per giri di 2 h... casomai mangio 2 datteri o un fruttino della zuegg ma qualcosa assumo sempre...
Per giri di 4h a partire dalla prima ora mangio ogni 30' e devo dire che rienro a casa ancora carico... Sono dell'idea che, specialmente mentre si pedala, meglio mangiare qualcosa in più che qualcosa in meno, l'importante è che siano cibi facilmente digeribili ed a quantità ridotte.
Pesce, come merluzzo, orata, branzino, nasello, tonno sono ottimi al posto della carne bianca. Io per esempio mangio pesce solo la sera(immagino per la digeribilità) la mattina principalmente carne e uovaSeguendo questa discussione da qualche giorno mi sono fatto un giro su Project Invictus per capire qualcosa di più in merito alla suddivisione ed al concetto dei macro nutrienti: carboidrati, proteine e grassi.
Sostanzialmente quello che facevo era attenermi al concetto di calorie spesso associandolo alla quantità e sovrastimandolo. Mi sono reso subito conto di quanto sia "povera" effettivamente la mia colazione abituale di 4 fette biscottate e marmellata tramite l'ausilio di calcolatori online.
Inoltre avevo iniziato a mangiare yogurt bianco con i muesli come spuntino pomeridiano pensando cambiasse poco o nulla dallo yogurt greco 0% di grassi con i fiocchi d'avena che vedo andare molto in voga: anche in questo caso pensavo che la yogurt greco fosse quasi solo per le diete ed invece ho notato avere valori proteici superiori a quello bianco.
Tra l'altro ora il mio apporto proteico è esclusivamente legato alla carne bianca mentre immagino che sia buona cosa anche integrare con yogurt greco e legumi.
Il pesce ragazzi per l'apporto proteico è spaziale!Pesce, come merluzzo, orata, branzino, nasello, tonno sono ottimi al posto della carne bianca. Io per esempio mangio pesce solo la sera(immagino per la digeribilità) la mattina principalmente carne e uova
Si, ognuno ha le sue quantità...Esempio di una scelta di Colazione dopo allenamento mattutino.
4 fette biscottate integrali della misura + 2 max 3 fette wasa con velo di marmellata di mirtilli della rigoni + 1 uovo strapazzato con altri 2 albumi
Esempio di colazione senza allenamento
yogurt bianco magro delattosato (marca bella vita) o bianco magro greco o skyr bianco magro + 1 cucchiaio di bastoncini di crusca tipo All Bran + 1 kiwi + 1-2 fette wasa.
Pranzo a riposo
• zucchini in padella + 150 g tonno in scatola al naturale + 1,5 cucchiai di olio a crudo + 4 fette wasa o 60 g grano saraceno
Pranzo dopo allenamento
• 80 g grano saraceno o pasta di grano saraceno + 200 g petto pollo ai ferri + 1,5 cucchiai di oli + belga in padella o cruda
Per la cena seguo più o meno lo schema sopra, solo che al posto della carne c'è il pesce.
Il pesce è ottimo, lo svantaggio è il costo e, come hai detto giustamente tu, la contaminazione da mercurio.Il pesce ragazzi per l'apporto proteico è spaziale!
Unica controindicazione: potrebbe essere contaminato da mercurio, quindi non bisogna esagerare. Due-tre porzioni alla settimana.
E ovviamente attenzione ai condimenti, ma se fosse per me lo mangerei tutti i giorni pranzo e cena!
Sinceramente non ho mai provato a mangiare 150 gr, di pasta a pranzo dopo l'allenamento , sarà perche' mi sono state date delle indicazioni ( max 90 gr.), sicuramente mangiare la sera la pasta prima di un allenamento mattutino e' una buona cosa che di solito faccio( sempre al max 90gr.) solo se ho un allenamento indoor molto duro il giorno successivo alla palestra.Si, ognuno ha le sue quantità...
Io peso 69 kg e ho con un basale di 2200 kcal e se faccio allenamento devo aggiungere circa 1000/1500 kcal, di conseguenza per reintegrare e fare deficit devo stare sulle 3300 kcal giornaliere... in questo modo non dovrei intaccare la massa muscolosa e nello stesso tempo dovrei perdere del peso, certo non sarà un processo molto veloce ma non ho fretta, mi sono prefissato l'obiettivo di fare la hero a giugno (mi piacerebbe arrivarci sui 67 kg) e l'appenninica a settembre (65/66 kg sarebbe l'ideale).
Quando mi alleno mangio circa 150 gr di pasta/riso a pranzo e la sera circa 120 gr di pane/pasta e vedo che riesco a recuperare abbastanza velocemente evitando crisi di fame.
Leggendo vedo che ti alleni la sera, ma non mangi poi la pasta ( carboidrati)....forse dovresti!!Sarà che io lotto col peso da sempre, ma non perdo chili così velocemente^^'
Ero arrivato alla soglia dei 96kg (sono 180cm) anni fa, poi mi sono messo d'impegno con sport......sono arrivato nel 2017 a 80kg, poi complice un problema di salute che comportava continue nausee e fiacchezza ero sceso a 76. Col tempo, stando meglio, ho ripreso attività e a mangiare normalmente, ma sempre in maniera controllata. Ciò ha portato ad uno stabilizzarsi intorno a 80kg: senza grandi rinunce, ma cmq stando attendo a non esagerare.
Con i vari lockdown e un po' di mal di schiena verso gli ultimi mesi del 2020 ho dovuto rallentare con lo sport: solo indoor bike, quasi tutti i giorni, ma ho preso 5kg.
Dall'ok del fisioterapista per ricominciare da gennaio faccio questo:
Lunedì: pausa pranzo 5/6 km di corsa (al momento tra 4.45 minuti al km e i 5.10 minuti al km) / sera circa 30km in bici (distanza e dislivello dipende dal mezzo usato, dal tempo e dalla voglia di menare)
Martedì: come lunedi
Mercoledì: come martedì
Giovedì: come mercoledì
Venerdì: come giovedì
Sabato: uscita in bici di 2 o 3 ore (distanza e dislivello dipende dal mezzo usato, dal tempo e dalla voglia di menare)
Domenica: uscita in bici di 2 o 3 ore (distanza e dislivello dipende dal mezzo usato, dal tempo e dalla voglia di menare)
Pasti:
Colazione: the zuccherato e 8 biscotti secchi tutti i giorni a parte la domenica in cui si aggiunge anche la marmellata visto che esco la mattina in bici
Spuntino mattina: mela o pera o cmq un frutto (no di sabato e di domenica); di domenica una barretta durante la pedalata
Pranzo: dopo la corsa 90gr pasta o riso poco conditi
Spuntino merenda: the zuccherato e confezione pavesini (no di sabato e di domenica)
Cena: pesce o carne con verdura e yogurt
Mi concedo una pizza la settimana e un pasto fuori standard durante la settimana.
Sembra una vita di merda, ma cmq non mi faccio troppi problemi se ho voglia di un cioccolatino (anche se la cioccolata non mi piace^^').....applico la regola che se non si bruciano calorie non si può mangiare quello che si vuole.
Fatto sta che ho perso 3kg ad oggi.
Tutto molto poco scientifico, ma mi ci diverto.
mi pare che sia una dieta molto "povera", sia come calorie che come apporto proteico, in pratica un solo pasto proteico a cena...può andare bene per qualche settimana di taglio drastico, (-5/600 kal per scendere di peso) ma sul lungo medio termine bisognerebbe capire se sia una soluzione proficua o controproducente sul metabolismo (col protrarsi di un taglio calorico si passa in modalità "conservativa" invece di bruciare di più).Sarà che io lotto col peso da sempre, ma non perdo chili così velocemente^^'
Ero arrivato alla soglia dei 96kg (sono 180cm) anni fa, poi mi sono messo d'impegno con sport......sono arrivato nel 2017 a 80kg, poi complice un problema di salute che comportava continue nausee e fiacchezza ero sceso a 76. Col tempo, stando meglio, ho ripreso attività e a mangiare normalmente, ma sempre in maniera controllata. Ciò ha portato ad uno stabilizzarsi intorno a 80kg: senza grandi rinunce, ma cmq stando attendo a non esagerare.
Con i vari lockdown e un po' di mal di schiena verso gli ultimi mesi del 2020 ho dovuto rallentare con lo sport: solo indoor bike, quasi tutti i giorni, ma ho preso 5kg.
Dall'ok del fisioterapista per ricominciare da gennaio faccio questo:
Lunedì: pausa pranzo 5/6 km di corsa (al momento tra 4.45 minuti al km e i 5.10 minuti al km) / sera circa 30km in bici (distanza e dislivello dipende dal mezzo usato, dal tempo e dalla voglia di menare)
Martedì: come lunedi
Mercoledì: come martedì
Giovedì: come mercoledì
Venerdì: come giovedì
Sabato: uscita in bici di 2 o 3 ore (distanza e dislivello dipende dal mezzo usato, dal tempo e dalla voglia di menare)
Domenica: uscita in bici di 2 o 3 ore (distanza e dislivello dipende dal mezzo usato, dal tempo e dalla voglia di menare)
Pasti:
Colazione: the zuccherato e 8 biscotti secchi tutti i giorni a parte la domenica in cui si aggiunge anche la marmellata visto che esco la mattina in bici
Spuntino mattina: mela o pera o cmq un frutto (no di sabato e di domenica); di domenica una barretta durante la pedalata
Pranzo: dopo la corsa 90gr pasta o riso poco conditi
Spuntino merenda: the zuccherato e confezione pavesini (no di sabato e di domenica)
Cena: pesce o carne con verdura e yogurt
Mi concedo una pizza la settimana e un pasto fuori standard durante la settimana.
Sembra una vita di merda, ma cmq non mi faccio troppi problemi se ho voglia di un cioccolatino (anche se la cioccolata non mi piace^^').....applico la regola che se non si bruciano calorie non si può mangiare quello che si vuole.
Fatto sta che ho perso 3kg ad oggi.
Tutto molto poco scientifico, ma mi ci diverto.
sono debole di stomaco^^', maledetta anzianità, quindi la sera cerco di stare leggero e poi cerco di assumere carbo solo a pranzoLeggendo vedo che ti alleni la sera, ma non mangi poi la pasta ( carboidrati)....forse dovresti!!