Nuovo Software TCX Converter

The_Doctor

Biker novus
13/12/06
20
0
0
BO
Visita sito
Sei OT qui con questo, ma cerco di riportarti dentro...

Il VP è stato pensato per chi effettua un percorso già tracciato come corsa e vuole confrontarsi con colui (eventualmente se stesso) che l'ha tracciato.
Mi spiego meglio: se tu tracci un percorso con l'Edge, lo trasformi in corsa e poi lo segui, la velocità del VP è punto per punto (!!!) quella della prima traccia, la velocità media non centra nulla! Quindi ti potrai confrontare momento per momento con la precedente prestazione!
Se però parti da un file .gpx che non ha impostate le velocità, sei obbligato ad impostare una velocità media per trasformare il file in corsa e simulare (solo simulare!) il VP.

Le ultime versioni del fantastico TCX Converter (e qui ritorniamo in argomento) hanno però una funzione utilissima: il poter unire differenti file/percorsi con differenti velocità.
E' stato pensato per costruire un percorso a partire da 2 (o più) diversi mantenendo di ciascuno le relative velocità, ma lo puoi usare anche in un altro modo: dividi il tuo percorso in più tratti, di ciascuno imposti una velocità media del tratto e poi unisci il tutto. Quindi ad esempio la classica ascesa e discesa di un monte la puoi dividere in un tratto/file con la salita a cui imposti 12 Km/h (o quello che tu pensi di tenere mediamente in salita) ed uno con la discesa a cui imposti 40Km/h... unisci il tutto ed avrai sui 2 tratti prestazioni del VP sempre confrontabili con la tua.

Grazieeee !!! Robyone, sei l'unico che mi ha saputo dare una spiegazione, ho contattato la Garmin Italia e non sapeva nulla.... roba da matti !!
Come si fa a spezzare un percorso in 2 percorsi con il TCX?
Grazie ancora !!
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Come si fa a spezzare un percorso in 2 percorsi con il TCX?
In genere è più facile usare altri tool tipo Compe, Ozi o Mapsource, ma lo puoi fare anche con il TCX, è solo un più laborioso (per il momento... :-)): se selezioni un punto traccia hai la possibilità (click dx - Remove the points below this) di eliminare tutti i punti che vengono dopo, creandoti la prima parte della traccia (che devi salvare). Per eliminare invece la prima parte e mantenere la seconda, ricarichi il tracciato originale, usi la funzione "inverti", elimini la prima parte che è diventata la seconda e riinverti. Per una porzione intermedia fai un mix delle 2 cose.
Spero sia chiaro...
 

The_Doctor

Biker novus
13/12/06
20
0
0
BO
Visita sito
In genere è più facile usare altri tool tipo Compe, Ozi o Mapsource, ma lo puoi fare anche con il TCX, è solo un più laborioso (per il momento... :-)): se selezioni un punto traccia hai la possibilità (click dx - Remove the points below this) di eliminare tutti i punti che vengono dopo, creandoti la prima parte della traccia (che devi salvare). Per eliminare invece la prima parte e mantenere la seconda, ricarichi il tracciato originale, usi la funzione "inverti", elimini la prima parte che è diventata la seconda e riinverti. Per una porzione intermedia fai un mix delle 2 cose.
Spero sia chiaro...

Si molto chiaro...grazie!!
Compe, Ozi e Mapsource sono gratuiti ?
 

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
Si molto chiaro...grazie!!
Compe, Ozi e Mapsource sono gratuiti ?

Direi proprio di no... ma comunque nella prossima futura versione di TCX Converter... dato che roby mi ha 'imboccato' con la sua frase "...con il TCX, è solo un più laborioso (per il momento... :-))", ci sarà la possibilità di esportare una parte del tracciato a piacimento, selezionando i punti che comprenderanno la traccia da esportare :-)
 

il Merlo

Biker superis
8/9/05
449
0
0
59
BOLOGNA
Visita sito
Molto bello. Qualche volta mi si pianta, magari quando capisco come funziona davvero poi scopro che sono io non avere capito del tutto.

Aggiungerei il dislivello asceso nel grafico preview
 

il Merlo

Biker superis
8/9/05
449
0
0
59
BOLOGNA
Visita sito
Premetto che ho un foretrex 101.

Garmin communicator lo vede ma non uploada xché il deevice non supporta Fitness courses. possibile? Ho letto di possibili limiti di comunicazione de communicator coi differenti deviices ma una vola che il sistema "sente" il device forse il problema è soo di "protocollo" (altra premessa, non so di cosa sto parando, quindi la caxxata è dietro l'angolo)

Il download invece funziona correttamente. Questo probabilmente ti fornisce indizi interessanti

Altro fatto. Esportando in trk (beta invero) accade che la distanza comincia da 5069 km... che mi piacerebbe averli fatti...

Beh, ragazzi, buongiorno!!!
 

Allegati

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    57,7 KB · Visite: 8

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
Direi che se apri il file gpx con un editor di testo e cancelli (con trova e sostituisci):

-> tutti i °N e li sostituisci con niente
-> tutti i °E e li sostituisci con niente

A quel punto tutto funziona.
Mi alleghi il file di partenza TRK, così capisco dove ha sbagliato la mia procedura di importazione?
 

Allegati

  • imerlo.rar
    12,5 KB · Visite: 5

il Merlo

Biker superis
8/9/05
449
0
0
59
BOLOGNA
Visita sito
Pronti

Allego file con traccia trk originaria, gpx esportato con TCX e trk riesportato con TCX che genera il problema

Ricorda, se sfuggito, di aggiungere l'ascesa totale al grafico delle altitudini. GRAZIE!
 

Allegati

  • tracks.rar
    32,7 KB · Visite: 5

marcomori

Biker popularis
11/1/07
54
0
0
61
verona
Visita sito
In genere è più facile usare altri tool tipo Compe, Ozi o Mapsource, ma lo puoi fare anche con il TCX, è solo un più laborioso (per il momento... :-)): se selezioni un punto traccia hai la possibilità (click dx - Remove the points below this) di eliminare tutti i punti che vengono dopo, creandoti la prima parte della traccia (che devi salvare). Per eliminare invece la prima parte e mantenere la seconda, ricarichi il tracciato originale, usi la funzione "inverti", elimini la prima parte che è diventata la seconda e riinverti. Per una porzione intermedia fai un mix delle 2 cose.
Spero sia chiaro...

Scusa robyone ma non so dove cliccare col tasto dx.Per modificare un percorso io di solito lo carico col tcx converter,vado su preview track metto le griglie faccio una zoommata e mi segno le coordinate del punto da togliere.Dopo di che vado su blocconote a vedere la traccia totale mi cerco le coordinate che mi sono segnato e da li tolgo tutto il pezzo che non mi serve e lo risalvo.Mooooolto macchinoso ma è l'unico modo che conosco.Mi spiegheresti come fare in particolare questa parte-
se selezioni un punto traccia hai la possibilità (click dx - Remove the points below this)-Grazie ciao.
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Scusa robyone ma non so dove cliccare col tasto dx.Per modificare un percorso io di solito lo carico col tcx converter,vado su preview track metto le griglie faccio una zoommata e mi segno le coordinate del punto da togliere.Dopo di che vado su blocconote a vedere la traccia totale mi cerco le coordinate che mi sono segnato e da li tolgo tutto il pezzo che non mi serve e lo risalvo.Mooooolto macchinoso ma è l'unico modo che conosco.Mi spiegheresti come fare in particolare questa parte-
se selezioni un punto traccia hai la possibilità (click dx - Remove the points below this)-Grazie ciao.
Sulla schermata principale dove ci sono tutti i punti traccia (course data con TIME, LAT, LON, ALT, DIST, ecc.), cliccando col dx ti si apre un menù a tendina dove hai la possibilità come prima opzione di aggiungere un Waypoint e come ultima in basso di rimuovere i punti da lì in poi...
 

marcomori

Biker popularis
11/1/07
54
0
0
61
verona
Visita sito
Sulla schermata principale dove ci sono tutti i punti traccia (course data con TIME, LAT, LON, ALT, DIST, ecc.), cliccando col dx ti si apre un menù a tendina dove hai la possibilità come prima opzione di aggiungere un Waypoint e come ultima in basso di rimuovere i punti da lì in poi...
Grazie mille della dritta,il problema è che mi viene fuori solo una piccola fettuccia dove si leggono questi dati e sinceramente non so perchè.Comunque grazie ancora.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo