Nuovo Software TCX Converter

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Questo forse semplifica...
Ma cosa inserisci ad esempio nei menù drop down di impostazione della prossimità dei Waypoint?
Inserisci le stesse distanze tradotte in feet (ma è brutto) o inserisci i feet interi (meglio) e ti tocca cambiare gli intervalli in metri che utilizzi per i calcoli.
Stessa cosa nell'"add waypoint every".

E per il campo distanza dei punti traccia? Fai vedere quello che leggi nel tcx (quindi in km) o lo trasformi in feet o miglia?

Domanda: ma Compe o simile come appare se cambi unità di misura?
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Grande DDAAXX, un possibile miglioramento per il Converter... :spetteguless:

Ho notato che il principale problema che hanno coloro che iniziano ad usare il Converter nella trasformazione da gpx a tcx, ma anche chi ci smanetta da tempo (me incluso!) è nell'impostazione della velocità media.
Capita infatti molto spesso che o uno non sa che deve impostarla o non se lo ricorda... risultato: il tcx prodotto non viene caricato dal TC oppure viene letto male... stesso problema se lo copi direttamente sul 705, anzi peggiore visto che credi di essere a posto mentre invece non lo sei e te ne accorgi sul luogo dell'escursione...

Mi domando allora: ma perchè non metti un controllo al salvataggio del tcx che ti avvisa se la velocità media non è impostata correttamente su tutto il file? Non dovrebbe essere difficile, basta che controlli che tutti i punti abbiano un timestamp e che ciascun timestamp sia >= del precedente...

Grazie come al solito!!! :celopiùg:
 

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
Mi pare che un controllo del genere sia già inserito di default... però devo controllare... grazie per l'appunto ;-)

Per il discorso delle unità imperiali direi che mi sa che... lascio stare... dovrei veramente fare un restyling completo del software... avrei dovuto pensarlo in doppia unità di misura 2 anni fa... ora è veramente un lavoro che mi implicherebbe il completo rifacimento di tutto con dispendio di tempo immenso.
Tra l'altro, parlando con quelli che mi ha chiesto questa opzione... neanche loro sanno perchè gli serve... è solo una questione di abitudine, non ha un'utilità reale.

AGGIORNAMENTO PER GLI UTILIZZATORI DI VISTA

Sono finalmente riuscito a riprodurre il problema :-)
Quell'errore all'avvio lo da quando il link al TCX Converter.exe che avete creato non punta alla corretta directory.

PROVA CHE FUNZIONA
ESEMPIO PARAMETRI DEL LINK:

- Destinazione: "C:\Program Files\TCX Converter\TCX Converter.exe"
- Da: "C:\Program Files\TCX Converter\"

PROVA CHE NON FUNZIONA
ESEMPIO PARAMETRI DEL LINK:

- Destinazione: "C:\Program Files\TCX Converter\TCX Converter.exe"
- Da: "C:\"

Il software, all'avvio, fa il check per trovare il file ini... quindi va in casino e da quell'errore.
Quindi se avete il problema dell'errore all'avvio, controllate il link al file ;-)
 

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
robyone, ho sistemato il problema del divisore dei decimali e il problema della velocità media sballata... ora sono quasi certo che l'import è perfetto :-)
Ho anche aggiunto un controllo per levare i centesimi di secondo, che non sono gestiti dal formato dei tempi normali.
A breve renderò disponibile la 1.7.6 :-)
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
robyone, ho sistemato il problema del divisore dei decimali e il problema della velocità media sballata... ora sono quasi certo che l'import è perfetto :-)
Ho anche aggiunto un controllo per levare i centesimi di secondo, che non sono gestiti dal formato dei tempi normali.
A breve renderò disponibile la 1.7.6 :-)
Che dire... ottimo!
:prost:
Non dimenticarti il check sull'impostazione di una velocità media corretta quando salvi in tcx... :-)
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Ho scritto che c'è, l'ho messo all'apertura del file perchè è molto più comodo da ottenere :-)
Scusa non mi è chiaro cosa intendi... :nunsacci:

Prendiamo un gpx con alcuni timestamp errati/invertiti all'interno:
- lo apro, lo salvo in kml (ad esempio), tutto ok, non dovrei ricevere alcun avviso dal Converter.
- Stesso file, lo apro, provo a salvarlo in tcx e il Converter mi dovrebbe informare che ci sono dei problemi di timestamp (o velocità media o quello che vuoi) e che il tcx non funzionerebbe correttamente se prima non imposto una velocità media...

Quindi il controllo lo puoi naturalmente fare quando vuoi, ma è al salvataggio del tcx che dovrebbe apparire il warning...
Mi sono perso qualcosa? :nunsacci:
 

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
La cosa è molto più semplice: quando io apro un file che ha i timestamp sminchiati, lo capisco subito all'apertura e vado a correggerli, in modo da avere subito il file corretto.
Tutte le operazioni che faccio all'interno del TCX-C non vanno a sminchiare i timestamp se i timestamp di partenza sono corretti, capisci?
Quindi sono sicuro che tutto (al 99% chiaramente, non esiste nessun programma perfetto al 100%) viene svolto in modo perfetto.

Ho appena creato il pacchetto installer nuovo per Windows, in modo tale che vado ad annullare tutti i problemi di installazione degli utenti che non sanno usare WinRar :-) (ho ricevuto parecchie e-mail che mi chiedevano come mai non funzionava il prog e gli dava un errore grave... ed era solo perchè non avevano mantenuto la directory con le libs).
Ora all'interno dello zip di Windows c'è l'installer che fa tutto e crea anche l'uninstaller.

Ho sistemato inoltre tutti i problemi di VISTA con il file ini... ora basta con gli errori all'avvio :-)

Ho sistemato i problemi delle preview di Linux.

Insomma... mi sa che è perfetto al 99% :-) :-) :-)

Appena riesco, nel weekend, lo butto sul server ;-)
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
La cosa è molto più semplice: quando io apro un file che ha i timestamp sminchiati, lo capisco subito all'apertura e vado a correggerli, in modo da avere subito il file corretto.
Tutte le operazioni che faccio all'interno del TCX-C non vanno a sminchiare i timestamp se i timestamp di partenza sono corretti, capisci?
Quindi sono sicuro che tutto (al 99% chiaramente, non esiste nessun programma perfetto al 100%) viene svolto in modo perfetto.
Forse mi sono spiegato male, il problema non è dovuto a timestamp sintatticamente errati, ma mancanti o soprattutto non ordinati temporalmente.
Se infatti anche un solo punto traccia ha un timestamp che non è maggiore temporalmente del timestamp del punto traccia precedente, il file tcx non sarà accettato da TC o funzionerà male sul 705 se caricato direttamente.
L'ordinamento necessario viene appunto effettuato impostando la velocità media, non puoi farlo in automatico al load...
Quindi il controllo di cui parlo è sull'esistenza e sul corretto ordinamento dei timestamp (anche della correttezza sintattica è chiaro), che se non soddisfatti ti dovrebbe dare il warning o impedire il salvataggio del tcx.

Spero sia chiaro...
 

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
Ti eri spiegato bene, ma forse sono io che non mi sono spiegato :-)
Se all'avvio trova un valore sballato di velocità media gli applica 10Km/h di default.
Quando fa questa operazione, l'unico dato di quei timestamp che viene tenuto buono è quello del primo punto.
Se il primo punto è sballato, in automatico lo sostituisco con la data odierna e come time alle 06:00:00 mi pare.
Da qui parto e ricalcolo i timestamp successivi.
Quindi, se in partenza c'erano dei timestamp sbagliati li sistemo in automatico.

Mi manca ancora qualche cosa?
 

marcomori

Biker popularis
11/1/07
54
0
0
61
verona
Visita sito
Grandissimo DDAAXX ciao.Ho dei problemi con il tcx.Primo: nelle ultime versioni fa fatica a caricarmi i gpx autocostruiti,nel senso che ci mette tanto a caricarlo e quando vado a fare update altitude mi viene fuori o una riga diritta oppure un pezzo di salita.Secondo:la riga dove vengono fuori i parametri TIME-LAT-LONG-etc. dove è possibile mettere dei waypoint mi rimane di un paio di millimetri e non riesco a modificare niente perchè si vedono a malapena.Premetto che il primo problema ce l'ho dalla ultime due vesioni mentre il secondo problema dalla versione 1.6.5.
Per il resto hai fatto un programma incredibile.Complimenti e ciao.
 
  • Mi piace
Reactions: volpegio

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
Guarda... io qui su 2 piedi ti posso solo dire che a me lo carica perfettamente e si aggiornano le altitudini sia su Mac che su Windows e che il tempo necessario per aprire il file non è ne più ne meno degli altri files.

Chiedo a qualcun'altro se potete provare su Windows a fare le stesse operazioni e a dirmi se avete problemi, perchè per me è a posto.

Non è che hai qualche firewall sul tuo PC che blocca TCX Converter? Ha bisogno di scambiare dati in internet per aggiornare l'altitudine (come indicato dal messaggio che appare).

Per i waypoint, dove vuoi clickare? Devi clickare sui punti presenti nella Course Data, oppure sulla traccia della preview dell'altimetria.
 

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
Ho provato in ufficio su altri 4 pc con windows XP e con Vista, ma è tutto corretto e a posto... mi servono più informazioni sul problema di cui parli....

P.S: Robyone, hai provato il discorso del punto e della virgola con la 1.7.6?
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Ti eri spiegato bene, ma forse sono io che non mi sono spiegato :-)
Se all'avvio trova un valore sballato di velocità media gli applica 10Km/h di default.
Quando fa questa operazione, l'unico dato di quei timestamp che viene tenuto buono è quello del primo punto.
Se il primo punto è sballato, in automatico lo sostituisco con la data odierna e come time alle 06:00:00 mi pare.
Da qui parto e ricalcolo i timestamp successivi.
Quindi, se in partenza c'erano dei timestamp sbagliati li sistemo in automatico.

Mi manca ancora qualche cosa?
Ok, adesso è chiaro e che sulla carta credo la soluzione funzioni!
Provo allora a testare anche questo...

Voglio però farti notare che, da quanto ho capito, la soluzione non è molto "politicamente corretta"... cioè il tracciato originario viene modificato in automatico senza che l'utente ne sia consapevole ed informato e senza che possa "opporsi"... e senza che possa decidere con che velocità effettuare gli incrementi... è poi inutile nei casi in cui l'utente non deve alla fine produrre un tcx (ad esempio se sta trasformando un gpx in kml)... :nunsacci:

Mi piace invece moltissimo che solo i punti incriminati vengono modificati e non tutti quanti, cosa che invece avviene impostando la velocità media.
E' secondo me infatti importante mantenere il più possibile le informazioni di velocità presenti nel file originale, per lo meno dove possibile. Mi chiedo però: se unisco un pezzo di traccia di ieri ad un pezzo di oggi (quindi oggi+ieri), è solo il primo punto di ieri che assume i 10 Km/h e per gli altri viene mantenuta la velocità originaria, oppure tutti i punti di ieri assumono i 10 Km/h? Credo di sapere la risposta, ma la speranza è l'ultima a morire... :-)

Aggiungo qualche riflessione su come potrebbe funzionare meglio la cosa:
- al caricamento non viene effettuato l'aggiornamento, ma solo contati i punti incriminati (cioè con timestamp errato o mancante o inferiore al precedente). Questa è secondo me un'informazione molto importante da sapere a priori per decidere cosa fare / come agire.
- l'utente può scegliere la velocità di default con cui lanciare la tua nuova funzione di aggiornamento.
- la nuova funzione dovrebbe impostare la velocità di default nei punti incriminati, ma mantenere per gli altri la velocità originaria. Per fare questo penso che basti leggere in avanti 2 punti invece che 1 ed applicare a tutti i punti un offset temporale che viene modificato solo sui punti incriminati.
- al salvataggio in tcx, l'utente riceve un warning (o meglio uno stop) se al caricamento sono stati rilevati dei punti incriminati e non è stato fatto un aggiornamento sulla velocità media (vecchio o nuovo).

Se la nuova funzione funzionasse così, penso si possa quasi buttar via la vecchia impostazione di velocità media... :-)

Spero sia inutile aggiungere che tutto questo non vuole essere una critica, ma solo un commento costruttivo per migliorare sempre più il Converter. :-)
 

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
Vediamo di rispondere per punti:
Voglio però farti notare che, da quanto ho capito, la soluzione non è molto "politicamente corretta"... cioè il tracciato originario viene modificato in automatico senza che l'utente ne sia consapevole ed informato e senza che possa "opporsi"... e senza che possa decidere con che velocità effettuare gli incrementi... è poi inutile nei casi in cui l'utente non deve alla fine produrre un tcx (ad esempio se sta trasformando un gpx in kml)... :nunsacci:
Il caso in cui questo avviene è solo quando effettivamente il tracciato ha dei dati corrotti, e il tracciato non viene modificato, ma viene assegnato un valore di default perchè non ci sono dati giusti per lavorare in modo corretto... non sono un mago :-)

Mi piace invece moltissimo che solo i punti incriminati vengono modificati e non tutti quanti, cosa che invece avviene impostando la velocità media.
E' secondo me infatti importante mantenere il più possibile le informazioni di velocità presenti nel file originale, per lo meno dove possibile. Mi chiedo però: se unisco un pezzo di traccia di ieri ad un pezzo di oggi (quindi oggi+ieri), è solo il primo punto di ieri che assume i 10 Km/h e per gli altri viene mantenuta la velocità originaria, oppure tutti i punti di ieri assumono i 10 Km/h? Credo di sapere la risposta, ma la speranza è l'ultima a morire... :-)
Non si può lavorare sul singolo punto quando si parla di velocità media, purtroppo... perchè se l'orario di un punto è corrotto e io applico 10Km/h a quel punto, dovranno poi cambiare tutti gli orari dei punti seguenti chiaramente... e con che parametro? Capisci che diventa una cosa ingestibile.

Aggiungo qualche riflessione su come potrebbe funzionare meglio la cosa:
- al caricamento non viene effettuato l'aggiornamento, ma solo contati i punti incriminati (cioè con timestamp errato o mancante o inferiore al precedente). Questa è secondo me un'informazione molto importante da sapere a priori per decidere cosa fare / come agire.
- l'utente può scegliere la velocità di default con cui lanciare la tua nuova funzione di aggiornamento.
- la nuova funzione dovrebbe impostare la velocità di default nei punti incriminati, ma mantenere per gli altri la velocità originaria. Per fare questo penso che basti leggere in avanti 2 punti invece che 1 ed applicare a tutti i punti un offset temporale che viene modificato solo sui punti incriminati.
- al salvataggio in tcx, l'utente riceve un warning (o meglio uno stop) se al caricamento sono stati rilevati dei punti incriminati e non è stato fatto un aggiornamento sulla velocità media (vecchio o nuovo).
Come dicevo prima, quando si parla di velocità media secondo me non si può prendere in considerazione un solo punto.
Diciamo anche che io potrei cancellare i punti errati (anche se però rischierei per eccesso, vedi il file del ragazzo inglese, di cancellare tutta la traccia, dato che erano sballati tutti i tempi), ma a quel punto si che andrei a modificare veramente il tracciato... è molto più utile tenere traccia di latitudine e longitudine dei punti, piuttosto che farmi condizionare dalla velocità media, secondo me.

Ripeto... qui si sta parlando di una traccia che ha dati corrotti dentro se, non si sta parlando della normalità.
Se si fanno le cose fatte bene (in 5 anni che uso GPS non ho mai avuto tracce corrotte in quel modo), non si avrà mai in funzione questa correzione.

Diciamo che con le funzioni introdotte, abbiamo la sicurezza di non avere problemi all'esportazione in nessun modo e abbiamo anche la quasi completa certezza di non modificare i tracciati, al massimo, ma proprio al massimo, quando una traccia non è a posto, abbiamo una velocità media impostata di default, tutto qui :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo