nuovi sistemi di trasmissione (era: 26, 27.5, 29 pollici. E adesso cosa facciamo?)

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
per rispondere alla domanda iniziale io il futuro lo vedo cosi'
26/27.5 o 29 a seconda della taglia della bike
non ci saranno piu' le bike S,M L ma alla misura del telaio corrispondera' un formato di ruote:
S col 26, M clo 27.5 L col 29 :il-saggi:
...e vissero tutti felici e contenti...o no?
:medita:
Forse...
Ma di sicuro ci sarebbe un effetto collaterale in parte voluto: l'aumento dei costi! In linea terorca non fa una piega il ragionamento: perchè fare una S con ruote da 29"? Ci si trova incueat tra due ruote che anche a vista paiono spropositate come ho sempre visto malissimo le persone alte 1,90 e oltre sulle MTB con ruote da 26... Fanno lo stesso effetto dei bambini cresciuti su bici vecchie...
Ok le ruote... Ma le vogliamo cambiare 'ste trasmissioni?
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Forse...
Ma di sicuro ci sarebbe un effetto collaterale in parte voluto: l'aumento dei costi!

Vuoi dire che facendoci pagare 2600€ un telaio + ammo (WFO) sono al limite dell'andare in perdita e non avrebbero margine per dedicare dei soldi per la ricerca per proporzionare i sistemi di sospensione collaudatissimi a ruote di diametri differenti? :rosik:
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito

Che spettacolo di bici!!! comunque, la trasmissione a cardano forse sarebbe meno redditizia di quella a catena, oltre forse che essere più pesante. Però se in effetti ci si mettessero di buona lena, chissà cosa si potrebbe tirare fuori con la tecnologia attuale! albero di trasmissione in carbonio per esempio.
Comunque un pò di mesi fà ho visto un amico che aveva acquistato da un contadino una bici dei Bersaglieri risalente alla prima guerra mondiale: era già biammortizzata :cucù:!! come al solito arriviamo prima noi degli Ammmericani, solo che poi non diamo seguito ai nostri colpi di genio!!
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
Che spettacolo di bici!!! comunque, la trasmissione a cardano forse sarebbe meno redditizia di quella a catena, oltre forse che essere più pesante. Però se in effetti ci si mettessero di buona lena, chissà cosa si potrebbe tirare fuori con la tecnologia attuale! albero di trasmissione in carbonio per esempio.
Comunque un pò di mesi fà ho visto un amico che aveva acquistato da un contadino una bici dei Bersaglieri risalente alla prima guerra mondiale: era già biammortizzata :cucù:!! come al solito arriviamo prima noi degli Ammmericani, solo che poi non diamo seguito ai nostri colpi di genio!!

Il vantaggio del cardano, se ben construito, è che è praticamente privo di manutenzione. Non essendo esposto a polvere, fango ed altro non deve poi essere pulito e ingrassato, potrebbe anche essere a bagno d'olio e quindi sempre lubrificato(magari gli si cambia l'olio una volta ogni anno?).
La catena non si allunga, i denti non si consumano così facilmente. Il cambio integrato nel mozzo(ce ne sono già parecchi) non si incastra nei raggi nelle pietre o nei rami, puoi cambiare da fermo, non può esserci risucchio catena, non può cadere la catena e incastrarsi tra telaio e rapportino.

perà siamo anni luce OT. :)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
comunque, la trasmissione a cardano forse sarebbe meno redditizia di quella a catena, oltre forse che essere più pesante. Però se in effetti ci si mettessero di buona lena, chissà cosa si potrebbe tirare fuori con la tecnologia attuale! albero di trasmissione in carbonio per esempio.
Siamo abbondantemente OT, ma ho dei forti dubbi che ci sia del margine per inventare qualcosa di meglio dal punto di vista del peso e soprattutto dell' efficienza meccanica. Senza contare che stiamo parlando di un passo che richiederebbe una drastica mancanza di compatibilità con quanto esiste sulle proprie bici.
Dal punto di vista del rapporto costo-benefici, dover buttare tutto perchè non compatibile ed avere una trasmissione più pesante, più complessa, più costosa, magari applicabile solo a telai fatti in un modo particolare e per giunta meno efficiente, è paragonabile solo al pisciarsi sulle scarpe...;-)

Il vantaggio del cardano, se ben construito, è che è praticamente privo di manutenzione. Non essendo esposto a polvere, fango ed altro non deve poi essere pulito e ingrassato, potrebbe anche essere a bagno d'olio e quindi sempre lubrificato(magari gli si cambia l'olio una volta ogni anno?).
La catena non si allunga, i denti non si consumano così facilmente. Il cambio integrato nel mozzo(ce ne sono già parecchi) non si incastra nei raggi nelle pietre o nei rami, puoi cambiare da fermo, non può esserci risucchio catena, non può cadere la catena e incastrarsi tra telaio e rapportino.
E quanto peserebbe e/o quanta potenza assorbirebbe un sistema del genere? :spetteguless: Oppure: come mai il Rohlhoff che ha molte di queste caratteristiche non ha preso piede? ;-)
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
...

E quanto peserebbe e/o quanta potenza assorbirebbe un sistema del genere? :spetteguless: Oppure: come mai il Rohlhoff che ha molte di queste caratteristiche non ha preso piede? ;-)

Non ne ho idea. :nunsacci:

Il Rohlhoff io lo metterei su tutte le bici da trasporto urbano da domattina, ma costa uno sproposito e poi il trasporto su bici in italia non esiste.
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Siamo abbondantemente OT, ma ho dei forti dubbi che ci sia del margine per inventare qualcosa di meglio dal punto di vista del peso e soprattutto dell' efficienza meccanica. Senza contare che stiamo parlando di un passo che richiederebbe una drastica mancanza di compatibilità con quanto esiste sulle proprie bici.
Dal punto di vista del rapporto costo-benefici, dover buttare tutto perchè non compatibile ed avere una trasmissione più pesante, più complessa, più costosa, magari applicabile solo a telai fatti in un modo particolare e per giunta meno efficiente, è paragonabile solo al pisciarsi sulle scarpe...;-)


E quanto peserebbe e/o quanta potenza assorbirebbe un sistema del genere? :spetteguless: Oppure: come mai il Rohlhoff che ha molte di queste caratteristiche non ha preso piede? ;-)

Continuo solo un attimo questo OT per replicare che nel mondo del bitume, il buon Colnago si è inventato la bdc con i freni a disco (glieli fà formula), con conseguente costruzione di telaio, forcella e ruote dedicate solamente a questo modello! qualcuno che rompe coraggiosamente gli schemi ci vuole, vedi con le 29er, altrimenti saremmo ancora e solo con le 26 (e adesso si affacciano pure le 27.5). Sono del resto d'accordo con te che debbano entrare in campo i colossi per poter apportare modifiche cosi stravolgenti a standard ormai più che consolidati.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il Rohlhoff io lo metterei su tutte le bici da trasporto urbano da domattina, ma costa uno sproposito
Hai già trovato da solo un buonissimo motivo per farne a meno, specie su una tipologia di bici in cui il cambio serve abbastanza a poco e che è esposta ad un altissimo rischio di furto. Con quello che costa un Rohlhoff ci comperi tre bici complete da Decathlon...

Continuo solo un attimo questo OT per replicare che nel mondo del bitume, il buon Colnago si è inventato la bdc con i freni a disco (glieli fà formula), con conseguente costruzione di telaio, forcella e ruote dedicate solamente a questo modello! qualcuno che rompe coraggiosamente gli schemi ci vuole, vedi con le 29er, altrimenti saremmo ancora e solo con le 26 (e adesso si affacciano pure le 27.5). Sono del resto d'accordo con te che debbano entrare in campo i colossi per poter apportare modifiche cosi stravolgenti a standard ormai più che consolidati.
Il buon Colnago non si è inventato un granchè, di bici da ciclocross coi dischi è da qualche anno che ne esistono. Quanto possa essere utile un sistema di frenata in cui generi più potenza frenante di quella che la gomma è capace di scaricare a terra, lo lasciamo decidere a chi vuole provarlo.
La questione non è di rompere gli schemi, ma di romperli con qualcosa di vendibile. Puoi inventare la cosa più ingegnosa del mondo, ma se non riesci a venderla (perchè costa troppo, perchè non riesci a renderla indispensabile o semplicemente perchè non piace o non funziona come il pubblico vorrebbe) esci dal mercato con la coda tra le gambe.

p.s.: ho spostato i messaggi in un topic a parte, visto che erano clamorosamente OT nella discussione precedente ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
omissis...
E quanto peserebbe e/o quanta potenza assorbirebbe un sistema del genere? :spetteguless: Oppure: come mai il Rohlhoff che ha molte di queste caratteristiche non ha preso piede? ;-)
Io che l'ho provato lo so perchè ma sono anche dell'opinione che aveva anche molto di buono, ma non abbastanza... E' ora di cambiare ma chi potrebbe farlo NON lo fa e credo che non lo farà fino a quando qualcuno non comincerà a prenderlo a calci negli stinchi (o Stinky per restare in tema MTB :-D )
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Vuoi dire che facendoci pagare 2600€ un telaio + ammo (WFO) sono al limite dell'andare in perdita e non avrebbero margine per dedicare dei soldi per la ricerca per proporzionare i sistemi di sospensione collaudatissimi a ruote di diametri differenti? :rosik:
NO aumenterebbero ancora i costi e basta perchè i numeri sarebbero indubbiamente più bassi per modello: poi si dovrebbero fare molti più pezzi diversi tra loro perchè tutto abbia un senso penso agli stampi per il cartonio e alle lunghezze dei foderi dei carri ecc.
 

miguel76

Biker tremendus
1/7/09
1.358
-2
0
Roma
Visita sito
Sembola non t'incazzare... ma lo devo dire!!!!:maremmac:
074.gif

Ho provato ad immaginare un cardano su una full... non sono un ingegnere ma credo che per ottenere una trasmissione che pesi almeno quanto quelle attuali, abbia la stessa affidabilità, funzioni bene su una full e la stessa resa sul campo servirà tanta strada!!! Farne di più vantaggiose di quelle attuali...
013.gif
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sembola non t'incazzare...

Perchè dovrei? ;-) stai dicendo quello che sostengo io.

La questione è che qualsiasi "miglioria tecnica" deve sottostare alle leggi della fisica prima e dell'economia poi.

Il Rohlhoff per esempio risolve molti dei problemi rammentati da aalese. Però costa e pesa di più di una trasmissione tradizionale, ha un'efficienza meccanica inferiore (di poco, ma inferiore) e richiede accortezze tecniche (fissaggio al telaio, disco proprietario). Poi ci sarebbe l'aumento delle masse non sospese...

E' evidente che per molti non vale la pena.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Perchè dovrei? ;-) stai dicendo quello che sostengo io.

La questione è che qualsiasi "miglioria tecnica" deve sottostare alle leggi della fisica prima e dell'economia poi.

Il Rohlhoff per esempio risolve molti dei problemi rammentati da aalese. Però costa e pesa di più di una trasmissione tradizionale, ha un'efficienza meccanica inferiore (di poco, ma inferiore) e richiede accortezze tecniche (fissaggio al telaio, disco proprietario). Poi ci sarebbe l'aumento delle masse non sospese...

E' evidente che per molti non vale la pena.
La prima affermazione non è assolutamente vera: l'attuale pensiero industriale non tiene necessariamente conto del "bene e del meglio assoluto" ma di quello che è economicamente vantaggioso: minima spesa massima resa nel breve termine tanto per capirci.
Il Rohloff va bene per le tourer e andrebbe bene anche per le bici da diporto se non fosse per il problema furti. Anche adattarlo a per un gearbox era appunto un rimedio. Un sistema Ad Hoc proporzionato per un uso ciclistico (e non come il Pinion che pur essendo un salto in avanti è stato fato con componenti industriali pensati per ben altre sollecitazioni) sarebbe l'ottimale.
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
Allo stato attuale Sembola non ha torto, un sistema che costerebbe più della bici ed inserisce complicazioni di compatibilità oltre a pesare di più non ha un grande futuro se non in una ristretta nicchia.

però...

le tecnologie ed i materiali ci sono, gli investimenti, per quel poco che ne so, mancano.

Il problema peso poterbbe essere risolto con materiali differenti, il problema costo con un investimento a favore della maggiore diffusione e quindi con conseguente riduzione del costo per pezzo a carico dell'azienda, l'efficenza con materiali o rivestimeti a basso attrito tipo gli steli forcelle.

Credo se grandi aziende decidessero di investire in questa o in altre direzioni qualcosa ne verrebbe fuori, 10 progetti finiranno nella spazzatura dopo breve tempo(nonostante il campione di turno vincerà qualcosa solo grazie al beneficio di quella innovazione), ma un'idea poterbbe essere buona.

Il problema è che non credo in questo momento storico dell'economia mondiale le aziende, soprattuto le grandi e grandissime abbiano voglia o possibilità di rischiare grandi capitali.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
ragà, non per rompere le uove nel paniere e tanti bei sogni, ma il cambio attuale è appunto l' evoluzione finora migliore che si è riusciti ad avere, quelli a cinematismi interni sono venuti fuori prima e poi sono stati gradualmente abbandonati, per tutta una serie di motivi, peso, minor rendimento, a volte rumorosità, inceppamenti, bloccaggi, rotture improvvise, limitazioni d'uso, difficoltà di manutenzione ed anche costo, certo, ma sarebbe l' ultimo ed il minore dei problemi se le cose funzionassero ( in quanto su scala industriale alla fine costerebbe poco se fosse montato ovunque, sempre di una scatola con 4 ingranaggi stiamo parlando).
ps : io un roloff l' ho provato, su percorsi mtb impegnativi non è tanto gestibile, ce ne vorrebbe anche uno anteriore per scalare tipo 32/22 di colpo, altrimenti il "piantaggio" è sempre dietro l' angolo.
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
0
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
La prima affermazione non è assolutamente vera: l'attuale pensiero industriale non tiene necessariamente conto del "bene e del meglio assoluto" ma di quello che è economicamente vantaggioso: minima spesa massima resa nel breve termine tanto per capirci.
Il Rohloff va bene per le tourer e andrebbe bene anche per le bici da diporto se non fosse per il problema furti. Anche adattarlo a per un gearbox era appunto un rimedio. Un sistema Ad Hoc proporzionato per un uso ciclistico (e non come il Pinion che pur essendo un salto in avanti è stato fato con componenti industriali pensati per ben altre sollecitazioni) sarebbe l'ottimale.
ma non costerà (costo non prezzo) mai meno di una trasmissione tradizionale ne sarà mai più efficiente ne più efficace.
altrimenti la trasmissione a catena e deragliatori non sarebbe LA trasmissione delle bici
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo