Nuovi escavatori elettrici

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Scusami a me sinceramente nn me ne può frekà de meno, (figurati se mi crea problemi quello che scrive un forumista che neanche conosco, vedessi come ci sfottiamo quando usciamo in moto/bici) ma usando il Tuo metro di moderatore posso definire un muscolare: un gaio tutto muscoli e poco cervello? :hahaha:

Non si capisce il motivo per cui chi la possibilità e la voglia di andare in bici abbastanza da raggiungere certi obiettivi sarebbe un "gaio" o possieda "poco cervello". Quindi no, non puoi.

Mentre è ben difficile sostenere che chi usa una ebike, salvo una piccola percentuale che soffre di reali e serie patologie, lo faccia per motivi diversi dalla mancanza di tempo (o più spesso voglia) per impegnarsi o per spostare i limiti fisiologici dell' organismo ("non ho tempo per allenarmi" "non sono più giovane" "non ce la faccio a fare più di 1000 metri di dislivello" "con la stessa fatica facco due discese anzichè una" tutte cose lette qua sul forum).

Se questo offende qualcuno mi dispiace, ma non so che farci.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Non si capisce il motivo per cui chi la possibilità e la voglia di andare in bici abbastanza da raggiungere certi obiettivi sarebbe un "gaio" o possieda "poco cervello". Quindi no, non puoi.

E' stato finalmente provato in questa sede che esistono realmente personaggi con POCA massa muscolare e POCO cervello.
Restano a sto punto pochi miti da sfatare: l'Unicorno, lo Jeti e non ricordo quali altri .....
:omertà:
Se questo offende qualcuno mi dispiace, ma non so che farci.

Se qualcuno si offende, dai, cercheremo di farcene una ragione ....
:cucù:
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
si certo i motivi sono anche quelli e allora?
serve che ciclicamente venga uno che di e-mtb non capisce una fava a dare la sua opinione da ignorante(in materia)?

serve che ogni volta si parli di pigri, ciccioni, e caxxate del genere?

serve che ogni volta si paragoni la emtb ad una moto?

non non serve a na ceppa sono discussioni inutili, il compito di mod non sarebbe giustificare discussioni inutili come questa ma spostare il fulcro del discorso su qualcosa di costruttivo.

per esempio parliamo che ci può essere il caso di gente con emtb che andrebbe in posti un filo più perciolosi che con la muscolare e non ci va adeguatamente in sicurezza.

poi se vuoi continuare a sostenere che è giusto dare del ciccione e pigro a chi va in e-bike ok , inizerò a dare del ciccione pure io a chi fa fare a suon di quattrini la cura dimagrante alle bici ...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
si certo i motivi sono anche quelli e allora?
serve che ciclicamente venga uno che di e-mtb non capisce una fava a dare la sua opinione da ignorante(in materia)?

serve che ogni volta si parli di pigri, ciccioni, e caxxate del genere?

serve che ogni volta si paragoni la emtb ad una moto?
Servirebbe che si leggesse quanto è stato scritto e non invece si leggesse quello che si vuole vederci scritto.


non non serve a na ceppa sono discussioni inutili, il compito di mod non sarebbe giustificare discussioni inutili come questa...

E' un tuo parere, che rispetto. Ma i moderatori la pensano in maniera diversa.


ma spostare il fulcro del discorso su qualcosa di costruttivo.
per esempio parliamo che ci può essere il caso di gente con emtb che andrebbe in posti un filo più perciolosi che con la muscolare e non ci va adeguatamente in sicurezza.
Esattamente quello che tra le altre cose ha provato a dire [MENTION=4949]Happykiller[/MENTION]. Ma che stranamente nessuno ha contestato.

Oppure, per tornare ad altre discussioni, la possibilità che si possa arrivare in "più tanti" in luoghi dove con la muscolare si va in pochi, o che si possano fare più discese dove con la muscolare ne fai meno, con le possibili conseguenze del caso. Ma anche in quel caso la reazione è stata non di discussione ma di ridicolizzazione degli argomenti.

Insomma in teoria sono d'accordo ma la realtà è un po' diversa, ed aggiungo purtroppo.



poi se vuoi continuare a sostenere che è giusto dare del ciccione e pigro a chi va in e-bike ok , inizerò a dare del ciccione pure io a chi fa fare a suon di quattrini la cura dimagrante alle bici ...
Uno che non vuole impegnarsi per avere quel tanto di gamba che gli consenta di fare un giro che moltissimi fanno, come lo vogliamo definire? Diversamente volenteroso? :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: Tutankamon

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Esattamente quello che tra le altre cose ha provato a dire [MENTION=4949]Happykiller[/MENTION]. Ma che stranamente nessuno ha contestato.

Oppure, per tornare ad altre discussioni, la possibilità che si possa arrivare in "più tanti" in luoghi dove con la muscolare si va in pochi, o che si possano fare più discese dove con la muscolare ne fai meno, con le possibili conseguenze del caso. Ma anche in quel caso la reazione è stata non di discussione ma di ridicolizzazione degli argomenti.

Insomma in teoria sono d'accordo ma la realtà è un po' diversa, ed aggiungo purtroppo.
e che c'era da contestare se ha ragione?
che si arrivi in piu tanti anche fosse così che comporta?
anche in mtb si arriva in piu tanti su posti dove magari prima ci andavano in pochi a piedi e in discesa rischiavano poco a nulla a piedi.

sembra che chi va con una e-mtb sia stupido che va giu a rotta di collo in mezzo a un bosco senza avere mai fatto na discesa tranne la rampa del garage...
qualcuno c'è di certo ma c'è pure nel ambito muscolare.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
sembra che chi va con una e-mtb sia stupido che va giu a rotta di collo in mezzo a un bosco senza avere mai fatto na discesa tranne la rampa del garage...

Di nuovo stai travisando quello che altri hanno scritto. Perlomeno io ho scritto una cosa ben diversa.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
La mia unica preoccupazione delle e-bike sta nel fatto che con il motore (elettrico) diventano accessibili molti sentieri a persone che non hanno l'esperienza necessaria per affrontarli in sicurezza. Tutto qui.
e non sei preoccupato per tutti quelli che usano impianti di risalita in seggiovia e i bike shuttle ? non sarebbe la stessa cosa ?
forse hai ragione se vedi la Ebike come mezzo per fare giri epici, sentieri in montagna poco accessibili, pericolosi e poco frequentati, in contrapposizione ai bike park o a luoghi frequentati e assistiti da bike shuttle, anche se l'esperienza e la capacità in discesa rimangono quelle.

io prevedo un futuro roseo per le E bike, vedremo batterie e motori più leggeri, a maggior ragione applicati anche a mezzi da enduro e freeride, per essere indipendenti dagli impianti di risalita.

io son uno che negli ultimi anni ha pedalato 200.000 mt. di dislivello, quindi non ciccione nè tantomeno pigro ma una E.bike me la farei più che volentieri.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
e non sei preoccupato per tutti quelli che usano impianti di risalita in seggiovia e i bike shuttle ? non sarebbe la stessa cosa ?

Non "sarebbero", sono la stessa cosa ed anche peggio. Delle problematiche legate alle risalite meccanizzate sono anni che scrivo, prendendomi regolarmente improperi di ogni tipo. Per me dovrebbero essere possibili solo in aree dove la sentieristica è gestita appositamente allo scopo, come i bike park
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Tornando al post e alla coppia dei 60N/m paragonabili a quelli di una Yamaha R6...
Premesso che un motore elettrico ha molta più coppia di spunto di un motore a combustione, vorrei far presente che lo stesso Bosch che equipaggia il 90% delle ebike ha 60 Nm x 250w ma non c'è bisogno di specificare che non è minimamente paragonabile a una moto.
Il trabiccolo della Butalco è una cavolata proprio perchè ha il motore al mozzo, ovvero la coppia alla ruota saranno solo 60N/m mentre col Bosch si può contare su una demoltiplicazione dovuta alla trasmissione, quindi la coppia alla ruota é ben maggiore. Sicuramente il Butalco raggiungerà velocità superiori, ma voglio vederlo a partire in salita da fermo...
[MENTION=351]sembola[/MENTION]: complimenti per la polemica! hai una dote innata nel ravviare i topic "banali". Secondo le tue illuminanti affermazioni spiegami perchè sarebbe sbagliato dedicare poco tempo a migliorare le proprie performance in bici? Magari quello che dedica 3h alla settimana alla bici (quindi con un allenamento appena sufficiente), dedica altre 2h ad andare in palestra, a nuotare, a trombare! Magari a uno non gliene frega una pippa di essere il più veloce, magari gli basta farsi un giretto nella natura, fare 2 salti in discesa e tornare a casa in forze per fare dell'altro...
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Di nuovo stai travisando quello che altri hanno scritto. Perlomeno io ho scritto una cosa ben diversa.
mi piacerebbe sapere la tua opinione sui bike park a sto punto

edit vedo che hai già riposto , quindi sei un purista , buon per te spero se non ti è mai capitato che ti capiti di fare due chiacchere con qualche "passeggiatore" del cai ;)
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Tornando al post e alla coppia dei 60N/m paragonabili a quelli di una Yamaha R6...
Premesso che un motore elettrico ha molta più coppia di spunto di un motore a combustione, vorrei far presente che lo stesso Bosch che equipaggia il 90% delle ebike ha 60 Nm x 250w ma non c'è bisogno di specificare che non è minimamente paragonabile a una moto.
Il trabiccolo della Butalco è una cavolata proprio perchè ha il motore al mozzo, ovvero la coppia alla ruota saranno solo 60N/m mentre col Bosch si può contare su una demoltiplicazione dovuta alla trasmissione, quindi la coppia alla ruota é ben maggiore. Sicuramente il Butalco raggiungerà velocità superiori, ma voglio vederlo a partire in salita da fermo...
[MENTION=351]sembola[/MENTION]: complimenti per la polemica! hai una dote innata nel ravviare i topic "banali". Secondo le tue illuminanti affermazioni spiegami perchè sarebbe sbagliato dedicare poco tempo a migliorare le proprie performance in bici? Magari quello che dedica 3h alla settimana alla bici (quindi con un allenamento appena sufficiente), dedica altre 2h ad andare in palestra, a nuotare, a trombare! Magari a uno non gliene frega una pippa di essere il più veloce, magari gli basta farsi un giretto nella natura, fare 2 salti in discesa e tornare a casa in forze per fare dell'altro...

si beh sbandierare la coppia come han fatto è solo per sensazionalismo
di fatto la coppia di uno che pedala è spesso superiore
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
[MENTION=351]sembola[/MENTION]: complimenti per la polemica! hai una dote innata nel ravviare i topic "banali". Secondo le tue illuminanti affermazioni spiegami perchè sarebbe sbagliato dedicare poco tempo a migliorare le proprie performance in bici? Magari quello che dedica 3h alla settimana alla bici (quindi con un allenamento appena sufficiente), dedica altre 2h ad andare in palestra, a nuotare, a trombare! Magari a uno non gliene frega una pippa di essere il più veloce, magari gli basta farsi un giretto nella natura, fare 2 salti in discesa e tornare a casa in forze per fare dell'altro...
Ti chiedo di citare dove ho scritto che sarebbe "sbagliato": io ho scritto una cosa ben diversa http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=7361946&postcount=41



mi piacerebbe sapere la tua opinione sui bike park a sto punto

edit vedo che hai già riposto , quindi sei un purista
Per l'ennesima volta constato che leggi quel che vuoi leggere e non quello che ho scritto.
Io non sono contrario ai bike park, tutt'altro. Sono contrario all'applicazione della logica del bike park ai sentieri aperti a tutti, non certo per astratto senso morale, ma anche e soprattuto per evitare incontri accesi con i "camminatori". Non è purtroppo un caso che i problemi seri con i "camminatori" sono accaduti proprio dove si pratica intensivamente la risalita meccanica fuori da bike park.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
ma gli incontri coi camminatori li fai pure in muscolare
cmq non ho detto che sei contrario ai bike park, ma che vuoi recintare tutti quelli che fanno ausilio di aiuti per la salita nei bike park.
siceramtne non ne vedo il motivo o meglio non ne vedo la distinziona tra chi ha l'aiuto e chi no
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
ci sono già i bitumari in mtb che starnazzano per i boschi come fossero su una superstrada...
non è questione di mezzo, ma di educazione...

ebike vuol dire più gente, più gente più casino, il numero fa la differenza, infatti se vai da solo non starnazzi

mamma mia vi fan con lo stampino? sei anche tu uno che parla dei "suoi sentieri"?

sentieri miei non ne ho, ma per sentieri ci vado, spesso a piedi, e vorrei evitare il casino.
tutto qui. una ripassatina forzata alle regole norba/imba farebbe bene a tanti.

ma gli incontri coi camminatori li fai pure in muscolare
cmq non ho detto che sei contrario ai bike park, ma che vuoi recintare tutti quelli che fanno ausilio di aiuti per la salita nei bike park.
siceramtne non ne vedo il motivo o meglio non ne vedo la distinziona tra chi ha l'aiuto e chi no

è sempre questione di numero e di impatto, con un mezzo che ti fa osare di più è inevitabile.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
ebike vuol dire più gente, più gente più casino, il numero fa la differenza, infatti se vai da solo non starnazzi



sentieri miei non ne ho, ma per sentieri ci vado, spesso a piedi, e vorrei evitare il casino.
tutto qui. una ripassatina forzata alle regole norba/imba farebbe bene a tanti.



è sempre questione di numero e di impatto, con un mezzo che ti fa osare di più è inevitabile.

si hai ragione sul discorso del numero, ma lo stesso discorso è applicabile alla diffusione della mtb

mtb sempre piu leggere, ammortizzate etc che permettono a molta gente di andare dove prima ci si andava solo a piedi o ci andavno i pionieri del biking.

io na volta andavo giu per i boschi con una bici in acciaio senza sospensioni ed era dura con una full che oggi è alla portata di tutti osi di piu...
 
  • Mi piace
Reactions: Comaz15

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
si hai ragione sul discorso del numero, ma lo stesso discorso è applicabile alla diffusione della mtb

mtb sempre piu leggere, ammortizzate etc che permettono a molta gente di andare dove prima ci si andava solo a piedi o ci andavno i pionieri del biking.

io na volta andavo giu per i boschi con una bici in acciaio senza sospensioni ed era dura con una full che oggi è alla portata di tutti osi di piu...

infatti concordo, mi sembra pure che una volta quelli del cai o assimilati rompessero di meno; le cose secondo me sono collegate, ora con questo salto evolutivo penso non si lasceranno scappare la palla. non senza tutti i torti comunque.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ma gli incontri coi camminatori li fai pure in muscolare
cmq non ho detto che sei contrario ai bike park, ma che vuoi recintare tutti quelli che fanno ausilio di aiuti per la salita nei bike park.
siceramtne non ne vedo il motivo o meglio non ne vedo la distinziona tra chi ha l'aiuto e chi no

Se "fai due discese anzichè una" con l' ebike, o (molto) peggio dieci con il furgone, la probabilità di incontri con i "camminatori" aumenta del 100 e del 1000% rispettivamente. Inoltre la meccanizzazione della salita consente di scendere molto più forte, perchè puoi usare bici con più escursione e più pesanti ed imparare il sentiero, con ovvie conseguenze in caso di imprevisto.
In certi luoghi potrebbe non essere un problema, in altri ha portato a divieti e chiusure.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.443
1.858
0
Visita sito
Tornando al post e alla coppia dei 60N/m paragonabili a quelli di una Yamaha R6...
Premesso che un motore elettrico ha molta più coppia di spunto di un motore a combustione, vorrei far presente che lo stesso Bosch che equipaggia il 90% delle ebike ha 60 Nm x 250w ma non c'è bisogno di specificare che non è minimamente paragonabile a una moto.

Per me la cosa errata (per ignoranza o per fare notizia) nell'articolo è parlare solo di questa coppia di 60N/m.
Se non ho fatto male i calcoli, questo motore fa al massimo 450-460 rpm.
Il motore Yamaha fa 14000 giri: è lì che sta l'inghippo e che rende assurdo il confronto :-)

Il trabiccolo della Butalco è una cavolata proprio perchè ha il motore al mozzo, ovvero la coppia alla ruota saranno solo 60N/m mentre col Bosch si può contare su una demoltiplicazione dovuta alla trasmissione, quindi la coppia alla ruota é ben maggiore. Sicuramente il Butalco raggiungerà velocità superiori, ma voglio vederlo a partire in salita da fermo...
Non so che rapporti abbia il trabiccolo in questione, ma ci dovrebbe essere la demoltiplicazione tra corona e pignoni. Con un 22-32 siamo già quasi a 90 Nm.
In ogni caso mi pare una buona coppia per partire: riesce pure a partire un ciclista con le gambe?

Si parlava di capacità nel "raspare" il terreno, all'inizio. Ecco, questo non è ovviamente paragonabile a quello di un enduro.

Ma è superiore a quello di un ciclista con le sue gambe.
Probabilmente il ciclista, alzandosi in piedi e dando le prime zampate può fare di più. Ma, se ci pensi, la gamba del ciclista in genere non ha problemi nella partenza in una salita estrema. Ok, scoppia dopo 20 metri al 30% perché non ha più il fiato o ha mal di gambe, ma problemi di coppia [1] non ne ha. Anzi, deve stare attento a dosare la coppia e partire dolcemente sia per non ribaltarsi che per non raspare e ritrovarsi fermo nel pmi in caso di terreno franabile [2].
Quindi secondo me parte senza problemi.

Poco dopo la partenza, il motore supera la potenza del ciclista. Superandone la potenza ed essendo uguali i rapporti, ne supera anche la coppia alla ruota e quindi la capacità di raspare.

[1] Un problema di coppia sarebbe il ciclista si attacca al manubrio e il pedale non va giù lo stesso: certo, se si cerca di partire con un 44-11 al 30% può capitare :-)

[2] Sì, ma frana! Non è che fria! Cit. Aldo Baglio https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=GuawchU82DY#t=99
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.443
1.858
0
Visita sito
si beh sbandierare la coppia come han fatto è solo per sensazionalismo

Senza dubbio.
Ma il paragone assurdo è quello tra il Bultaco e un enduro.

di fatto la coppia di uno che pedala è spesso superiore

Attenzione a una cosa, però: la coppia alla pedivella. Da fermo può valere quello che dici, ma come dicevo nell'altro messaggio la potenza del ciclista è abbondante sui terreni difficoltosi.
Col salire dei giri (max ciclista: 80 Bultaco: 460; diciamo che il sorpasso avviene quando il trabiccolo raggiunge i 100rpm) la coppia alla ruota del Bultaco supera quella del ciclista.

Che rapporti ha il Bultaco? (Corona - Pignoni)
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
A parte il fatto che si sta parlando di moto in un forum di bici e la cosa non mi sembra corretta i rapporti del Bultaco non incidono NULLA in quanto il motore al mozzo si muove INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE SI PEDALI O MENO.
I pedali hanno una funzione estetica e basta e in NESSUN CASO si può parlare di bicicletta. La Bultaco è una moto e basta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo