Nuove forcelle rock shox

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
Nella mia concezione di questa creatura aliena denominata Motion Damping Control :smile: , non c'è nulla di strano che se da bloccata prende un colpo, il pomello resta bloccato...altrimenti scusa, ogni colpo che prende si sblocca ma poi non si ribloccherebbe più da sola...e allora che piattaforma stabile è ? In una fox terralogic mica quando si sblocca poi la devi ribloccare tu, altrimenti dove sta il cloo ? :-o
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
ElEtTronE ha scritto:
@Comaz: Mi puzza un po' che sia solo un climb it control con regolazione del blow off, per il semplice fatto che col ca220 che con il climb it control bloccato puoi girare spensierato e tranquillo su sterratoni :-) . Cioè anche puoi, ma credo che ti ritrovi il meccanismo in pappa dopo poco tempo perchè attualmente il blow off è solo una sicurezza per non rovinare il climb it control in caso di urti inaspettati (o nel caso te la dimentichi chiusa :oops: )
ERGO sarebbe un po' una cacchiata se inserendo solo una regolazione poi la chiamano piattaforma stabile...io quando ho letto l'articolo di mtbw mi ero fatto l'idea che fosse in tutto e per tutto una "Fox Terralogic che avesse l'opzione di diventare una Fox normale"; e in questo senso mi è sembrata una figata paurosa :-o . (Sto parlando di risultati, non di tecnologie che lo dicono anche nella rivista essere diverse...)

Se diminuisci il precarico della molla che sta sopra alla valvola di Blowoff, anche con il climb-it chiuso puoi girare abbastanza tranquillamente, ovvio che la sensibilità sui piccoli urti è pari ad una forcella di legno, però, se ad esempio prendi una buca la forca ammortizza, poco, ma ammortizza.

Quello che anche a me lascia perplesso, è che con la compressione chiusa, per ottenere l'equivalente di una "piattaforma stabile" bisongerebbe tenere la soglia di intervento abbastanza alta, altrimenti (visto che non è un sistema inerziale) gli spostamenti del corpo farebbero attivare la valvola di blowoff, ma in questo modo si penalizzerebbe troppo la sensibilità sui piccoli urti.

Volendo si potrebbe fare una cosa del genere anche sul Pure attuale, ma è una condizione molto distante da quella ottimale dal punto di vista dell'assorbimento e dell'aderenza.

...a meno chè stò motion control e la sua valvolina di blowoff non sfrutti la velocità con la quale si muove l'olio e non la pressione che si genera nella camera idraulica (come l'attuale Pure).
Mah? Staremo a vedere!:-)
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
muldox ha scritto:
Comaz15 ha scritto:
Dimenticavo... a pesi reali come siamo messi? Qualcuno ha qualche dato???

Su TuttoMTb c'è il peso della Pike Race U-Turn: 2288g. con cannotto non tagliato e comprensiva di perno passante. Dichiarati sono 2245g.
Grazie! Immagino sia il numero di Settembre...
Sarei curioso di vedere se la Team riesce a stare sotto i 2,2kg :shock:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Comaz15 ha scritto:
Grazie! Immagino sia il numero di Settembre...
Sarei curioso di vedere se la Team riesce a stare sotto i 2,2kg :shock:

Yes, numero di settembre :-o Per la Team: la dichiarano a 2155g. Se anche lì hanno "rubacchiato" solamente una quarantina di grammi il peso dovrebbe essere circa quello :-)
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
bhe.....
quindi dann'analisi fatta di 4 pag. di topic...
sto caxxo di motioncontroldamping
una volta bloccata la compressione
e regolata la soglia di sblocco
lascia la fork bloccata e oltre certi urti la libera per poi tornare bloccata o no, la sblocca e basta??

ho letto diverse cose anche sui numeri di sett. di tuttomtb e mbw
ma cmq. ciò ancora non è chiarito
anche se sull'articolo sulla reba di mbw par di capire che il blocco resti inserito....
:-o
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
rinoceronte-sharkcruiser ha scritto:
ecco e se il blocco resta inserito
la fork superata la soglia
funziona normalmente o in modalità salvaforcella ovvero dura come le vanilla rl o rlc?
eh! bella domanda! Se la valvola è realizzata bene dovrebbe funzionare normalmente, però, se la valvola lavora "a pressione", maggiore sarà la soglia di sblocco e più si farà sentire l'istante iniziale dell'urto (quello che farà sbloccare la forca). Ecco perchè dicevo:
Quello che anche a me lascia perplesso, è che con la compressione chiusa, per ottenere l'equivalente di una "piattaforma stabile" bisongerebbe tenere la soglia di intervento abbastanza alta, altrimenti (visto che non è un sistema inerziale) gli spostamenti del corpo farebbero attivare la valvola di blowoff, ma in questo modo si penalizzerebbe troppo la sensibilità sui piccoli urti.
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
M@goZurlì ha scritto:
raga ma questo sistema di cui parlate ce l'hanno tutte le reba o solo la Team?
ovviamente escluse le DualAir...

il sistema di cui sto cercando di capire
è il motion control damping

che c'è in tutte le pike e in tutte le reba

ed anche in alcune duke e pilot se non erro

ovviamente gamma 2005
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
M@goZurlì ha scritto:
mi sai dire le differenze tra la Reba SL, la Reba Race e la Reba Team, ovviamente solo U-Turn e non DualAir
Conviene secondo te prendere la Team?

sincero...
non mi son interessato molto alla reba
(il mio interesse è tutto sulla pike)

cmq. strutturalmente mi piace
funzionalmente
c'è la scelta tra u-turn air e quindi esc. variabile
o il classico dual air e quinbdi esc. fissa

e già ciò reca variazioni di prezzo
poi ci son le differenze sul motion control damping

ovvero la base, la sl dovrebbe avere la regolazione interna del floodgate

l'intermedia race regolazione esterna del floodgate e comando poplock allo sterzo

la team versione top regolazione esterna del floodgate comando poplock adjust e se come per la pike anche qualche alleggerimento strutturale

ora dato che il funzionamento non migliora col prezzo
cambiano i contorni... credo che sia molto personale la scelta tra sl-race-team

:-o
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
rinoceronte-sharkcruiser ha scritto:
M@goZurlì ha scritto:
mi sai dire le differenze tra la Reba SL, la Reba Race e la Reba Team, ovviamente solo U-Turn e non DualAir
Conviene secondo te prendere la Team?

sincero...
non mi son interessato molto alla reba
(il mio interesse è tutto sulla pike)

cmq. strutturalmente mi piace
funzionalmente
c'è la scelta tra u-turn air e quindi esc. variabile
o il classico dual air e quinbdi esc. fissa

e già ciò reca variazioni di prezzo
poi ci son le differenze sul motion control damping

ovvero la base, la sl dovrebbe avere la regolazione interna del floodgate

l'intermedia race regolazione esterna del floodgate e comando poplock allo sterzo

la team versione top regolazione esterna del floodgate comando poplock adjust e se come per la pike anche qualche alleggerimento strutturale

ora dato che il funzionamento non migliora col prezzo
cambiano i contorni... credo che sia molto personale la scelta tra sl-race-team

:-o

cmq. direi
di scegliere tra reba race e reba team
perchè la sl ha il floodgate interno
e credo che sarebbe na fesseria rinunciare al comando esterno della caratteristica del motioncontroldamping

:-o
 

M@goZurlì

Biker superioris
26/3/04
946
0
0
49
Siracusa
Visita sito
grazie mille, sei stato gentilissimo, ti chiedo l'ultima cosa.
che pro ci sono con la TEAM a confronto con la SL?
cosa posso fare in piu con la Team che non posso fare con la SL?
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
M@goZurlì ha scritto:
grazie mille, sei stato gentilissimo, ti chiedo l'ultima cosa.
che pro ci sono con la TEAM a confronto con la SL?
cosa posso fare in piu con la Team che non posso fare con la SL?

allora
senza parlare delle possibili diversità di struttura
(di cui sincero non ricordo)
e senza pensare all'u-turn air.. anche se mi sento di consigliarlo vivamente

con la reba sl hai una forcella con regolazione del ritorno e regolazione della compressione fino al blocco
poi hai la valvola floodgate interna ovvero devi stabilirne un settaggio e mantenerlo perchè dubito sia il caso di aprire una forcella durante n'uscita

la race ha in + della sl la valvola del floodgate regolabile dall'esterno
indi varii la soglia quando ti pare e piace
ed in + hai la possibilità di bloccare la forcella col comando remoto sullo sterzo quindi senza andare a smanettare ogni volta sulla forcella

la team mantiene le regolazioni esterne della race ma il comando sullo sterzo ti permette oltre che di bloccare la forcella anche di regolare il livello di compressione dallo sterzo (cosa fattibile anche sulla race ma ogni volta si dovrebbe passare bal bloccato al tutto aperto per poi tornare al livello desiderato) ed ovviamente quando liberi la forcella dal blocco non ritorna al blocco completamente aperto ma si ferma al livello di compressione scelto


io direi race o team
la + versatile resta la team per me
(anche se è vero che in futuro potresti up-gradare al poplock adjust anche la race, anche perchè tutto sommato al poplock normale preferisco l'andare a regolare sulla testa della forcella mejo poter far tutto scomodo che poter fare le cose a metà)

per la scelta dual air o u-turn air
io son per l'u-turn air
così puoi sfruttare una forcella libera col massimo dell'escursione e gli angoli + adatti alla discesa, in discesa ( :smile: )

in salita invece accorciare la forcella tornare ad angoli adatti alla salita
ed inserire il blocco così da avere una fork che si attiva solo se necessario

:-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo