Nuove forcelle rock shox

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
arius ha scritto:
Mi inserisco nel discorso nuove RS con U-turn, per segnalare, se ho capito bene, che il gruppo elastico adottato dovrebbe consentire di regolare la compressione con aria.
Mentre prima (parlo del sistema U-turn di duke e Psylo) essendoci la molla, l'unica possibilità di personalizzazione era la sostituzione (molla blu, rossa, gialla) a seconda del peso.
Mi pare una grossa novità, e un'esclusiva RS.

A dir la verità sarei quasi sicuro di aver letto recentissimamente la recensione di una forcella ad aria con l'escursione variabile...prendetela con le molle però come informazione perchè non mi ricordo minimamente più che roba fosse nè su che rivista lo abbia letto, però mi ricordo che avevo pensato "l'u-turn air di RS già non è più l'unico"...comunque potrei anche essermi sbagliato.

Seconda cosa, avete detto che non c'è un blocco inerziale come terralogic o spv...ma non ho ancora capito, con il motion control si potrà tenere la forcella bloccata per 3 ore di fila di sterratoni senza che la forcella si rovini, come se fosse una terralogic ? O è fatta comunque per lavorare "aperta" e lo sblocco automatico è solo un upgrade della sicurezza che c'è già adesso sul climb it control ?
Sempre che l'abbia capito qualcuno, senza provarla... :-o
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
In effetti l'U-turn Air non è una novità assoluta, dato che esiste il sistema Talas, ma ancora prima altri sistemi (a dire il vero anche più rapidi!).
Però trovatela voi una Talas a prezzi umani!

Per quanto riguarda il M.C. sembra che permetta di controllare efficacemente le basse velocità senza penalizzare la sensibilità alle alte frequenze (immagino grazie alla valvola di blow off).
Parlano addirittura di "anti dive" in frenata :
...This should open up a whole new wave of tuning possibilities, letting you, for example, easily set the fork up for reduced brake dive without sacrificing suppleness... :BikeMagic
Altri dicono di preferirlo ai sistemi SPV (che cmq nel 2005 sono migliorati) per via della maggiore sensibilità sui piccoli urti e per la liberà di taratura consentita.

Dalle poche foto che si riescono a reperire temo che sia effettivamente qualcosa di più che un up-grade del sistema Pure:

Motion Control Tube
5805.7236.f.jpg



@ Elettrone:
Il Motion control prevede la classica regolazione del freno in compressione fino al blocco totale, più la regolazione della soglia di apertura della valvola di BlowOff che a quanto pare funziona parallelamente alla regolazione della compressione.
Tu puoi decidere di frenare completamente la compressione fino a bloccare la forcella, ma poi puoi regolare la soglia di sblocco in modo più o meno duro; tutti parlano di range molto ampio, quindi suppongo che con la regolazione "tutto choiuso" il blocco sia totale e permanente.

Ma se quello che dicono è vero si potrà avere una forcella "pigra" per le basse frequenze (quelle della pedalata), ma non secca sui piccoli urti (limite del freno in compressione semplice).
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
ElEtTronE ha scritto:
Seconda cosa, avete detto che non c'è un blocco inerziale come terralogic o spv...ma non ho ancora capito, con il motion control si potrà tenere la forcella bloccata per 3 ore di fila di sterratoni senza che la forcella si rovini, come se fosse una terralogic ? O è fatta comunque per lavorare "aperta" e lo sblocco automatico è solo un upgrade della sicurezza che c'è già adesso sul climb it control ?
Sempre che l'abbia capito qualcuno, senza provarla... :-o

a quanto ho capito....
il sistema ha una soglia di attivazione
oltre la quale si libera la forcella
ovviamente questa soglia è regolabile (dall'interno o dall'esterno)

e la fork funziona in due modalità...
lasciata libera....
con un funzionamento di una qualsiasi fork
senza spv o varie che impigriscono

oppure la si blocca
ed è in tal caso che entra in funzione lo sblocco e la soglia regolabile
ovvero: la fork si blocca estesa (ma considerando l'u-turn che te la fa accorciare in salita non mi sembra un male)
mentre la fork è bloccata estesa
se si impattano urti di intensità superiore alla soglia decisa
la forcella si libera ed incomincia a funzionare
tornati ad urti di intensità inferiore a quelli stabiliti come soglia
la fork torna ad essere bloccata

unico dubbio
a quanto letto e capito
una volta liberata la fork
ovvero superata la soglia
dovrebbe funzionare normalmente

anche se guardando il video sul sito red-pill di rock shox
sembra che la fork
abbia un funzionamento + duro...
di questo voglio scoprirne di +
e valutare....

(sicuro cmq. sarà la mia prox fork... :-o ed anche se va sulla front già la immagino in simbiosi con ammo dallo stesso effetto sul funzionamento...(nuovi fox dhx col propedal regolabile))
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
Sì ok allora l'avevo capito circa, dunque mettendo blocco in compressione chiuso, regolazione del blow off in modo che si sblocchi facilmente la si potrebbe usare come se fosse una fox terralogic...ummm... a quando le sid di serie con il m.c. ? :-)

P.S. Ma se per sfiga divina uno prende una mazzata terribile con blocco in compressione chiuso e valvola del blow off settata anche "chiusa" ? Fa crack o si sblocca cmq ? Direi la seconda... umm sta facenda mi intrippa proprio, chi è il primo a provarla qua ? :8):
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
ElEtTronE ha scritto:
Sì ok allora l'avevo capito circa, dunque mettendo blocco in compressione chiuso, regolazione del blow off in modo che si sblocchi facilmente la si potrebbe usare come se fosse una fox terralogic...ummm... a quando le sid di serie con il m.c. ? :-)

P.S. Ma se per sfiga divina uno prende una mazzata terribile con blocco in compressione chiuso e valvola del blow off settata anche "chiusa" ? Fa crack o si sblocca cmq ? Direi la seconda... umm sta facenda mi intrippa proprio, chi è il primo a provarla qua ? :8):

bhe direi che si sblocca cmq. in caso di necessità....
per la sid col m.c. non avrei troppa urgenza c'è la reba ben + tosta della sid a pochi grammi in +

(io la pike nella peggiore delle ipotesi la ordino il 1° ottobre :8): )
cmq. c'è roybatty che ha detto che già la sta porovando... :-o
 
ElEtTronE ha scritto:
Sì ok allora l'avevo capito circa, dunque mettendo blocco in compressione chiuso, regolazione del blow off in modo che si sblocchi facilmente la si potrebbe usare come se fosse una fox terralogic..

si beh...capirai...la devi comunque bloccare subito dopo...a quel punto è una cosa che puoi fare anche con la sid attuale, metti un pacco di spessori sotto la molla di blow off e sei a posto!
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
crock =^.^= ha scritto:
ElEtTronE ha scritto:
Sì ok allora l'avevo capito circa, dunque mettendo blocco in compressione chiuso, regolazione del blow off in modo che si sblocchi facilmente la si potrebbe usare come se fosse una fox terralogic..

si beh...capirai...la devi comunque bloccare subito dopo...a quel punto è una cosa che puoi fare anche con la sid attuale, metti un pacco di spessori sotto la molla di blow off e sei a posto!


???
a quanto capito da quel che ho letto
le nuove r.s. son pensate per ribloccarsi in automatico
appena finiscon gli urti di intensità superiore alla soglia
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
crock =^.^= ha scritto:
ElEtTronE ha scritto:
Sì ok allora l'avevo capito circa, dunque mettendo blocco in compressione chiuso, regolazione del blow off in modo che si sblocchi facilmente la si potrebbe usare come se fosse una fox terralogic..

si beh...capirai...la devi comunque bloccare subito dopo...a quel punto è una cosa che puoi fare anche con la sid attuale, metti un pacco di spessori sotto la molla di blow off e sei a posto!

No vabbè per esempio con il blocco in compressione chiuso e qualsiasi regolazione del blow off, in teoria non dovrebbe abassarsi se su asfalto ti metti a spingere sui pedali...altrimenti a che servirebbe ? :-o
 
ElEtTronE ha scritto:
No vabbè per esempio con il blocco in compressione chiuso e qualsiasi regolazione del blow off, in teoria non dovrebbe abassarsi se su asfalto ti metti a spingere sui pedali...altrimenti a che servirebbe ? :-o

ok, ma una volta che prendi l'ostacolo si dovrebbe sbloccare no? cioè...così credo...

ma se è come dice Rinoceronte è tutta un altra storia, non so però se è effettivamente così...sono GNORANTE lo ammetto...:oops:
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
crock =^.^= ha scritto:
ElEtTronE ha scritto:
No vabbè per esempio con il blocco in compressione chiuso e qualsiasi regolazione del blow off, in teoria non dovrebbe abassarsi se su asfalto ti metti a spingere sui pedali...altrimenti a che servirebbe ? :-o

ok, ma una volta che prendi l'ostacolo si dovrebbe sbloccare no? cioè...così credo...

ma se è come dice Rinoceronte è tutta un altra storia, non so però se è effettivamente così...sono GNORANTE lo ammetto...:oops:

un si tratta di gnuranza....
è un prodotto nuovo e nessuno (io compreso)
sa ancora come si comporti...
però caXXo mi hai messo il dubbio
mo vado a rileggermi gli articoli su mbw. e tuttomtb.
cercando conferme...
:-o
 
rinoceronte-sharkcruiser ha scritto:
un si tratta di gnuranza....
è un prodotto nuovo e nessuno (io compreso)
sa ancora come si comporti...
però caXXo mi hai messo il dubbio
mo vado a rileggermi gli articoli su mbw. e tuttomtb.
cercando conferme...
:-o

ho smesso di comprare riviste e ciò aggiunge ancora + ignoranza in materia :-)
mi hanno regalato tecno mtb ma non dice praticamente niente :roll:
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
allora......
vediamo di capirne di +
perchè....giochi delle riviste sul prodotto
o incapacità del giornalista a farsi capire
l'articolo l'ho riletto ed è equivoco.....:

trascrivo quel che c'è scritto su mbw di maggio 2004
tralasciando le parti di scarso interesse.....:

MOTION CONTROL DAMPING
è di sicuro il protagonista del catalogo r.s. 2005, e rispetto al precedente
climb-it control introduce un margine di sfruttabilità dell'idraulica in compressione nettamente + ampio.
l'idea di base è infatti la seguente:
la forcella va usata sempre nella configurazione "bloccata", sapendo che il blocco stesso sparirà di colpo ogni qual volta le sollecitazioni del terreno supereranno un certo livello di intensità, vale a dire una soglia il cui livello è definibile a piacimento in un intervallo estremamente ampio.
In sostanza, il M.C. non è altro che un lock-out con valvola blow off regolabile nella tenacia e nel ritegno, un sistema che produce un effetto di "piattaforma stabile" e che....
...Il M.C. non è un sistema inerziale come il terra logic di fox, non è un sistema pneuatico come l'spv, e non è neppure un sistema lamellare come l'RLC di fox (al quale è cmq. molto vicino a livello di funzionamento):
è un sistema meccanico fatto di pochi pezzi.....



veniamo al capire (o almeno a quel che ho capito io)....:
se leggo:
la forcella va usata sempre nella configurazione "bloccata", sapendo che il blocco stesso sparirà di colpo ogni qualvolta le sollecitazioni del terreno supereranno un certo livello di intensità

capisco che la fork... si riblocca da sola per risbloccarsi "ogni qualvolta"

ciò io lo trovo ancora coadiuvato
da un comando al manubrio che fa anche il caffè e che su uno sblocco normale della fork non vedo che motivo abbia di esistere
e dai futuri ammo. posteriori con M.C. comandabili assieme alla fork con 1 solo comando al manubrio

ancora a sostenere la tesi del riblocco automatico la frase nell'articolo:
un sistema che produce un effetto di "piattaforma stabile"


fatto sta che di tutto ciò non c'è una conferma
e l'idea che praticamente senza ciò han solo rifatto il climb-it control



ditemi la vostra e cerchiamo di capire..... :-o
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
altra....:
sul sito
the-red-pill

guardando il video sul motion control damping
fa vedere la fork che funziona libera e bloccata
ma quando mentre è bloccata arrivan gli urti sotto la ruota
non si vede liberarsi la manopola del blocco....
:-o
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Mi sembra che si stia facendo un po' di confusione: se è come ho intuito io, stò Motion control non è altro che una interpretazione sull'uso dell'idraulica.

Molto banalmente immaginate il famoso Climb-it control: questa è la regolazione di compressione che va da tutto libero a tutto chiuso (forca bloccata).
Anche se il climb-it è tutto chiuso, se si prende un colpo, la forca ammortizza leggermente perchè la valvola di blow off si apre.
Sul M.C. c'è in più la regolazione della soglia di blowoff, tutto qui! (semplificando!)

Loro parlano di piattaforma stabile perchè si può girare con la compressione chiusa regolando semplicemente la soglia di sblocco... secondo me è un po' una caxxata perchè, visto che non si tratta di un sistema inerziale, anche spingendo sul manubrio la forca si abbassa se la soglia di intervento è modesta.

Molto più interessanti sono le configurazioni intermedie: compressione mediamente chiusa e soglia di blowoff molto sensibile: in questo modo si dovrebbe ottenere una forca pigra sui movimenti lenti (pedalata) ma scorrevolissima sugli urti veloci (pietraia).
Quando la valvoal di blowoff non vine epiù sollecicitata si richiude automaticamente e la frenatura è data dal registro di compressione.
Capito?:-)
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
@Comaz: Mi puzza un po' che sia solo un climb it control con regolazione del blow off, per il semplice fatto che col ca220 che con il climb it control bloccato puoi girare spensierato e tranquillo su sterratoni :-) . Cioè anche puoi, ma credo che ti ritrovi il meccanismo in pappa dopo poco tempo perchè attualmente il blow off è solo una sicurezza per non rovinare il climb it control in caso di urti inaspettati (o nel caso te la dimentichi chiusa :oops: )
ERGO sarebbe un po' una cacchiata se inserendo solo una regolazione poi la chiamano piattaforma stabile...io quando ho letto l'articolo di mtbw mi ero fatto l'idea che fosse in tutto e per tutto una "Fox Terralogic che avesse l'opzione di diventare una Fox normale"; e in questo senso mi è sembrata una figata paurosa :-o . (Sto parlando di risultati, non di tecnologie che lo dicono anche nella rivista essere diverse...)
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
bhe....
io come elettrone leggendo l'articolo
ho avuto la stessa idea...

ed anche a me ha saputo di figata mostruosa una fork che da bloccata si attiva per poi ribloccarsi

un sogno...

fatto sta...
che + ne stiam parlando
+ mi sembra che il m.c. sia solo
n'aggiornamento del climb-it

non che la cosa sia un male assoluto...
ma non c'è paragone con il funzionamento
immaginato dal letto su mbw (ribadisco ancora quanto abbia trovato poco chiaro l'articolo... l'ho trascritto giudicate voi...)

cmq. sia mi restano un paio di incognite...
se la fork si sbloccasse da sola per rimanere libera...
il comando di blocco (allo sterzo o sulla testa forcella che sia)
non dovrebbe passare dalla posizione di blocco a quella libera?
perchè come già detto sul video che c'è nel sito theredpill
si vede il pilota far funzionare la fork libera
poi ruotare il comando sulla testa della fork per bloccarla
ma mentre impatta con la fork bloccata il comando della compressione fino al blocco.... resta nella posizione di blocco
senza liberarsi
ciò mi fa credere quindi che la fork resti cmq. bloccata...

(roybatty facci sapere di + vorrei sapere il funzionamento preciso prima di spenderci soldi... :-o )

oltre che a sto punto u-turn e caratteristiche fisiche escluse
una pike e una vanilla rlc funzionano esattamente alla stessa maniera....
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
43
south shore
Visita sito
nel nuovo sito sram-rockshox-avid

parlano così del motion control damping:

Un nuovo rivoluzionario sistema per il controllo dell’idraulica, progettato ex novo e rispondente alle esigenze delle mountain bike di oggi. Più leggero del sistema “Pure”, con un ampio potenziale di regolazione. Volete che la forcella si adatti prontamente alle piccole, medie e grandi asperità del terreno? Non c’è problema! Volete attenuare i sobbalzi in fase di salita, ma volete comunque un dispositivo che assorba le vibrazioni? Eccolo! Volete alzarvi in sella, attaccare la salita, e arrivare per primi su in cima? Indovinate un po’? Motion Control è ciò che fa per voi! E come se non bastasse, potete fare tutto questo con una semplice rotazione del regolatore, o meglio ancora, dando il comando direttamente dal manubrio. La regolazione può essere effettuata mentre si sta andando in bicicletta, senza l’ausilio di altri attrezzi o di pompe. La ciliegina sulla torta? Tutto questo richiede una facilissima manutenzione! Il sistema Motion Control Damping permette ai ciclisti di regolare velocemente le prestazioni delle sospensioni per adeguarle alle condizioni di guida, senza che siano necessarie pompe o altri attrezzi. Questo sistema permette di controllare la velocità di funzionamento sia in ritorno che in compressione, nonché il livello di sblocco.


:-o
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
Al di là di tutti i proclami pubblicitari , l'spv pareva la panacea e invece oggi lo critikiamo . Credo ke la definizione di comaz sia la + giusta . E' un sistema di blocco in compressione + sofisticato del pure con valvola di blocco sblocco regolabile , è kiaro ke mixando bene i parametri di compressione e soglia di sblocco di ottiene una forcella molto versatile .
Ma come tutte le cose bisogna provarle , la williams a muso di trikeco doveva ammazzare la ferrari ed invece dopo mezza stagione hanno buttato tutto . Il problema è ke x provare bisogna comprare e quando non si trova quello ke si vuole ..... . In ogni cosa i prezzi non sono da svenamento totale come x Fox
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo