Nuova Pike da 26, 27.5 e 29 pollici e Monarch Plus, con prime impressioni di riding

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Il problema é che, al momento, l'unica bici da 29 dove ci sta la Pike da 160mm é la Specialized Enduro, e al Trail Camp di Rock Shox non ce n'erano.
La Tallboy verrebbe snaturata con una forcella più lunga.

Rispetto alla Fox 34 la Pike é più sensibile ai piccoli urti e usa meglio tutta la corsa.
Avevo capito che comunque rimane abbastanza sostenuta... o no?
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Una cosa interessante sarebbe sapere se le due cartucce di questa pike sono compatibili con i foderi di una lyrik..
Cosi ci si può tenere il perno da 20 e anche le ruote attuali!

fermo restando che anch'io (come ho scritto)
penso che il pp 15 sia un downgrade poco logico :medita:

c'è da dire che la maggior parte dei mozzi
con adattatori vari li possiamo montare
su tutti e due gli standard
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.518
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
“Rapid Recovery”, praticamente una risposta più veloce della forcella agli ostacoli, che permette alla ruota di stare attaccata al terreno. Questa risposta più veloce fa anche sì che il rider si trovi sempre nella parte iniziale della corsa prima di un ostacolo, quella più sensibile e quindi più adatta a rispondere ai piccoli ostacoli in sequenza. È più facile spiegarlo con le due immagini qui sotto.
In pratica il ritorno frena l'ultima parte dell'escursione, quella vicino al "tutto esteso"?
Ei tappi rossi? Riducono semplicemente il volume interno al lato dx della forca, rendendola più progressiva, o altro?
 

PierVI

Biker tremendus
18/8/11
1.004
0
0
Vicenza
trailhunters.weebly.com
Io non sono un ingegnere ma questo peso da dove lo hanno tirato fuori? Cosa hanno tolto? Se anche una Bos Deville con steli da 34 pesa 2kg RS cosa si è inventata? Per 900 euro poi, a me puzza.
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Io non sono un ingegnere ma questo peso da dove lo hanno tirato fuori? Cosa hanno tolto? Se anche una Bos Deville con steli da 34 pesa 2kg RS cosa si è inventata? Per 900 euro poi, a me puzza.

Sono sicuro che è riferito alla versione da 26 e senza il perno, altrimenti davvero non si spiegherebbe... La versione da 29 dovrà per forza stare sui 2kg col perno, che comunque non è male... :cucù:

Quando riuscirò a trovare il limite della mia attuale RS Reba 140 comincerò a farci un pensiero... Perché, sarò monotono, non è facile portare al limite le 29er da trail-AllMountain di "ultima generazione"... :duello:
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.129
5.212
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Il problema é che, al momento, l'unica bici da 29 dove ci sta la Pike da 160mm é la Specialized Enduro...

...


scopa!

"Curtis Keene é un endurista poco conosciuto in Italia, ma che probabilmente sarà fra i protagonisti delle Enduro Series 2013.
...
Così, ecco la sua Specialized Enduro 29 con cui correrà l’Enduro Series 2013, compresa la nuova Rock Shox Pike...
"

...

per la pike ci sono varie escursioni, si sa quale è stata scelta?

...

Rispetto alla Fox 34 la Pike é più sensibile ai piccoli urti e usa meglio tutta la corsa.

interessante
 

bizzu

Biker urlandum
17/5/11
598
0
0
pisa
Visita sito
“Rapid Recovery”, praticamente una risposta più veloce della forcella agli ostacoli, che permette alla ruota di stare attaccata al terreno. Questa risposta più veloce fa anche sì che il rider si trovi sempre nella parte iniziale della corsa prima di un ostacolo, quella più sensibile e quindi più adatta a rispondere ai piccoli ostacoli in sequenza. È più facile spiegarlo con le due immagini qui sotto.

si ma detta cosi non vuol dire nulla...un conto se dicono che avrà un ritorno piu veloce nella prima parte della corsa..e li ok...ma spiegata così sembra pura aria fritta

come idea comunque a me questa forca piace un sacco...sembra la via di mezzo giusta per l'AM spinto..poi i test diranno se è veramente un prodotto pensato bene o se hanno toppato
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.328
18.720
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Il rapid recovery è praticamete un ritorno più veloce (meno frenato) nell'ultima parte dell'escursione, che fa riestendere la forcella in fretta dopo i colpi grossi. Per il resto dell'escursione (cioè per colpi piccoli e medi) c'è la buona vecchia regolazione del ritorno.

si ma detta cosi non vuol dire nulla...un conto se dicono che avrà un ritorno piu veloce nella prima parte della corsa..e li ok...ma spiegata così sembra pura aria fritta

:cucù:
 

bizzu

Biker urlandum
17/5/11
598
0
0
pisa
Visita sito

ma allora..si riestende piu velocemente dopo i colpi grossi come dice l'altro utente o nella prima parte come dicevo io?

a me la prima opportunità sembra un suicidio...fatto sta che ne l'articolo ne il disegnino spiegano come questo avviene...dicono il risultato (pure in maniera un po vaga) ma non perchè questo dovrebbe avvenire

oppure sono un po duro di comprendonio:smile:
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.328
18.720
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
ma allora..si riestende piu velocemente dopo i colpi grossi come dice l'altro utente o nella prima parte come dicevo io?

a me la prima opportunità sembra un suicidio...fatto sta che ne l'articolo ne il disegnino spiegano come questo avviene...dicono il risultato (pure in maniera un po vaga) ma non perchè questo dovrebbe avvenire

oppure sono un po duro di comprendonio:smile:

allora, david dice la stessa cosa che dici tu. Per "ultima parte dell'escursione" intende quella iniziale.

Io ho scritto:
una risposta più veloce della forcella agli ostacoli, che permette alla ruota di stare attaccata al terreno

Se guardi l'immagine vedi che si tratta di piccoli ostacoli in sequenza, non di drop.
 

bizzu

Biker urlandum
17/5/11
598
0
0
pisa
Visita sito
allora, david dice la stessa cosa che dici tu. Per "ultima parte dell'escursione" intende quella iniziale.

Io ho scritto:


Se guardi l'immagine vedi che si tratta di piccoli ostacoli in sequenza, non di drop.


ah!scusa ma io per ultima parte..intendo l'ultima parte:smile: non quella iniziale:smile:..fra l altro secondo me lui intendeva la parte finale visto che menziona i "colpi grossi"...no problem ora è tutto chiaro

quindi spiegato per la gente "di campagna" come me: indipendentemente dalla regolazione del rebound avranno un ritorno piu veloce nella prima parte della corsa
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.518
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
allora, david dice la stessa cosa che dici tu. Per "ultima parte dell'escursione" intende quella iniziale.

Io ho scritto:


Se guardi l'immagine vedi che si tratta di piccoli ostacoli in sequenza, non di drop.
una sorta di rebound position sensitive, che frena maggiormente la parte finale dell'estensione, più o meno?
Ce l'aveva già anche il monarch se non vado errato, tanto per restare in casa RS. Il famoso dual flow rebound.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo