Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
(Ragazzi,sto valuntando l'acquisto di una enduro di seconda mano o fine serie '12.
Quello che cerco in primis...
Affidabilità(ho sentito divresi carri rotti..)
-Buon compromesso pedabilità e dna da discesa(angolo e secondo voi il sistema migliore) ...se per esempio un giorno decidessi di andare in un bike park nn avrei alcun problema(non parlo di salti ma di sconnesso che a me piace molto).
Le bici che mi interessano sono:
-Specialized enduro.
-GT Sanction(affidabile?)
-Transition covert
-Rocky Mountain Slayer
-Canyon streve
-Mondraker dune

Ci conto....

Per quanto ne sò, e per quello che io ho provato..... il carro che riesce a mantenere ottime doti di pedalabilità ed eccellenti prestazioni in discesa, è il Maestro di casa Giant...
e vedo che non hai menzionato la Giant Reing X.

Comunque molto dipende dall'utilizzo che ne andrai a fare... se vuoi farci anche giri pedalati all-mountain di 35-40km o più, ti consiglio un modello con una forca abbassabile... perchè nei giri all-mountain aiuta moltissimo, e in alcune bici è quasi necessaria per salire alcune rampe.

Se invece vuoi farci solo gare di Enduro e bike park, allora la forca abbassabile non serve...

Altro modello che non hai menzionato è la Slash, ti casa Trek.
 

andywaxer

Biker superis
28/6/10
435
-2
0
Finale Ligure
Visita sito
Io ho avuto la Covert e la Slayer, e ho provato la Sanction (che però era un esemplare non al top).
La Slayer mi è parsa di gran lunga la migliore in salita. In discesa preferivo la Covert, lo ammetto, ma di pochissimo.
 

Oraci

Biker serius
14/8/12
150
0
0
brescia
Visita sito
salve a tutti mi infiltro siccome mi sono avvicinato al mondo dell'enduro e siccome la mia bici ormai non è più idonea per determinati tracciati ( è una front suspended da 120) stavo cercando una mtb con 160-170 di escursione davanti e dietro,medio alta componentistica e un ottimo telaio almeno preferisco prediligere il telai e dopo la componenistica non c'è un budget da superare ditemi solo un po di nomi dai 1500 euro in su! grazie in anticipo! ;)
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Mi sta venendo una strana voglia.... E' da un po' che guardo la nuova RM Altitude in attesa dei prezzi, le Radon\Rose per i prezzi ma ultimamente ho un tarlo in testa... Sostituire un monocross assistito (attuale 575) con un brutale monopivot diretto come la Orange Alpine 160 che mi attrae di brutto a livello istintivo ed irrazionale....

http://www.orangebikes.co.uk/bikes/alpine-160/

Son da ricovero? Voi che ne pensate di questo mezzo?
 

Paltano

Biker superis
12/9/11
345
0
0
Brianza
Visita sito
Bike
Giant reign 29
Ciao, io ti consiglio vivamente l enduro ... Ho l enduro 2011 e mi trovo da dio, in salita va benissimo e secondo me manco ti serve la forca abbassabile io con la lyric fissa a 160 vado da tutte le parti ... In discesa che te lo dico a fare !?! Sorriso della Madonna !!! A me non smette ancora di dare soddisfazioni ... Nei bike Park ho provato e si comporta piu che bene ... Tanto il limite non è certo della bike per quanto mi riguarda è ancora mio ... Pero chiaro non so tu come e quanto vai in discesa !!! Se vuoi sapere altro su questa bici chiedi pure ...
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
grazie mille... va così male la Talas ? ne ho letto maluccio anche recentemente proprio sulla prova della genius su 365mtb...

La Talas è un compromesso per chi ha bisogno di abbassare la forca per salire con un assetto migliore.
Il sistema talas penalizza la scorrevolezza quando sei a 160, se l'abbassi é svorrevolissima, in oltre c'é una grande differenza tra le Kashima, soprattutto l'ultimissima e gli altri modelli, tanto che esiste un upgrade per migliorare ulteriormente la scorrevolezza della prima versione Kashima.
Ciao
 

SandroRiz

Biker superis
8/7/12
394
21
0
Alto Adige
Visita sito
La Talas è un compromesso per chi ha bisogno di abbassare la forca per salire con un assetto migliore.
Il sistema talas penalizza la scorrevolezza quando sei a 160, se l'abbassi é svorrevolissima, in oltre c'é una grande differenza tra le Kashima, soprattutto l'ultimissima e gli altri modelli, tanto che esiste un upgrade per migliorare ulteriormente la scorrevolezza della prima versione Kashima.
Ciao

Quindi una talas non kashima, come mettono quei taccagni della scott su una bici nuova da quasi 5k, è una "tragedia"?
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Quindi una talas non kashima, come mettono quei taccagni della scott su una bici nuova da quasi 5k, è una "tragedia"?

Adesso non esageriamo,se no nessuno avrebbe usato ed apprezzato il sistema sino ad ora (io ho iniziato con la 32 che faceva 125 di escursione,passando per 130,140 e 2 36 da 160,nonchè ora la 34 da 140 per 29).
E' comunque vero che il Talas limita la scorrevolezza,perchè crea attriti maggiori rispetto alla Float,per cui bisogna (o bisognerebbe poter) valutare bene se sia realmente utile.Ad esempio io ho "dovuto" montarlo sulla 29 perchè non si trovavano Float,pur sapendo che non mi serviva perchè avevo testato abbondantemente prima dell'acquisto.
E' anche vero che il trattamento Kashima migliora la scorrevolezza,ed è particolarmente utile a forka (e ammo,se volete) nuova,ma da lì a dire che "senza è una tragedia" ce ne passa.
E' invece assurdo e una presa in giro il montaggio di Scott su una bici di fascia alta,ma uno spray siliconico può comunque fare molto
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Quindi una talas non kashima, come mettono quei taccagni della scott su una bici nuova da quasi 5k, è una "tragedia"?

Se nel frattempo la Fox non ha trovato la soluzione per migliorarne lo scorrimento direi quasi di si, anche se definire tutto ció una tragedia mi sembra effettivamente una parola grossa, ma dipende dai punti di vista e soprattutto dal confronto che si fa con altri prodotti piú performanti sotto quell'aspetto.
Anche le Fox Talas non kashima, fanno comunque il loro lavoro da forcella anche se altre lo fanno meglio o diversamente.
Io ho una Talas kashima 2011 e scorre discretamente, ma puó essere migliorata facendo fare un upgrade alle versioni successive e ti sostituiscono paraoli e mettono un olio speciale, il tutto aumenta la scorrevolezza.
Se dovessi guardare solo la scorrevolezza o la sensibilitá ai micro urti non avrei scelto Fox e soprattutto Talas.
Ciao
 

SandroRiz

Biker superis
8/7/12
394
21
0
Alto Adige
Visita sito
Se nel frattempo la Fox non ha trovato la soluzione per migliorarne lo scorrimento direi quasi di si, anche se definire tutto ció una tragedia mi sembra effettivamente una parola grossa,
Ciao

chiaramente il virgolettato era una provocazione, e mi sembra che tutti voi mi abbiate chiarito bene il concetto.

Posso solo sperare (se mi convinco per la Genius) che essendo la 34 un progetto nuovo ci abbiano lavorato un po' su.

Grazie a tutti
 

Gallu

Biker novus
10/9/12
28
0
0
Varese
Visita sito
Ciao a tutti,
ormai da quasi 4 anni vado in mountain bike ma da un anno a questa parte ho messo un pò da parte la bici causa studio e cambio città. Durante i 3 anni di pratica ho quasi ed esclusivamente fatto freeride e dh ma ora ho una gran voglia di godermi tutto ciò che offre la montagna ricominciando a pedalare.
Sto quindi impazzendo dietro l'acquisto di una all mountain in grado di portarmi ovunque; per i bike park e la sola discesa ho la mia MDE 69 che però è impedalabile.
Mi sono iscritto al forum proprio ora per chiedere un pò di consigli dato che non dormo la notte ormai da troppo tempo. Poichè non voglio spendere un esagerazione dovendo poi nuovamente lasciare la bici in garage causa forza maggiore ma potrebbe essere una bici "transitoria" se dovessi ricominciare ad usarla con una certa frequenza prenderei successivamente la "bici dei miei sogni".
Le più papabili all'acquisto sono le seguenti:
- Trek remedy 9 2011 (usata 2 volte vista di persona)
- Cannondale jekyll 3 2011 (nuova)
- Scott Genius lt 30 2011 (nuova, so che ha un escursione differente rispetto alle altre ma è tutta bloccabile)
- Commencal meta 55 team 2011 (nuova)
- Nukeproof mega am 2012 (nuova)
Tutte si aggirano in una fascia di prezzo tra i 2200 e i 2500 esclusa la meta a 1800; sono queste quelle che ho trovato maggiormente convenienti e più vicine alla destinazione che ne devo fare.
Voglio anche utilizzare la bici su salite e strade asfaltate per raggiungere i percorsi più vicini senza trasferimenti in macchina.
Quale mi consigliereste tra queste per l'uso che ne devo fare?
Se aveste altre proposte non vedo l'ora di ascoltarle.
Escludo rivenditori online(Canyon, Rose ecc.) e bici usate, solo esposizione.
Vi ringrazio per l'attenzione e spero di non aver fatto troppo casino con le richieste.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo