Non chiamatemi fratello, non sono della tribù

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Beh, certo. La volevi per caso buttare sul serio?
In ogni caso grazie per la reputazione negativa...
Mi confermi che sei scarsamente dotato di ironia

Guarda, o non hai seguito la discussione o stai veramente cercando di nascodere la luna dietro il dito...

Il tono del messaggio di bikerciuk era tutto fuorchè ironico. Se ora vogliamo stemperare un'affermazione GRAVE dietro al fatto che "era ironico", beh, nessun problema.

Il tuo messaggio "non mi sembrava utile", tutto qui.

Se mi conoscessi sapresti che di ironia ne ho fin troppa! o-o
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote

Mi permetto di insistere sulla mia linea anche in considerazione del fatto che conosco bikerciuc di persona...
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
48
sondrio
Visita sito

suvvia, se qui qualcuno avesse letto come realmente minacciose le affermazioni di bikerciuc, indubbiamente non saremmo stati qui a discuterci insieme..
 

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
55
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
...da molti di quelli che han scritto, "tutti" è un'altra cosa


Eppure sono convinto che se anche puoi non condividere i toni, alcune espressioni, alcune parole, il senso sia sempre condivisibile. Ho messo un "quasi" perchè......non si sa mai.

Personalmente mi ha colpito la frase del larice: se ci piscia una persona non gli fa niente, se ci pisciano in 500 muore. E' un'estremizzazione ma rende l'idea: dubito infatti che per pura fatalità 500 brave persone scelgano tutte lo stesso larice per pisciare.

La mia interpretazione è questa: ci sono dei "progetti" che hanno come unico scopo quello di attirare le masse come le mosche sul miele. Noi siamo quelle mosche e tra noi purtroppo c'è qualche idiota (o cojone, o maleducato che si dica). Il progetto ha solo fini di lucro e troppo spesso non preserva il paesaggio. So benissimo che gli idioti ci sono anche nella montagna "vera", quella non spianata; mi è capitato più volte di trovare camere d'aria, bombolette di co2, gusci di carbogel, ecc. per terra nella montagna vera. Ma dove le cose sono difficili ci vanno poche persone, dove le cose sono facili ci vanno in tanti e si moltiplicano le possibilità di atti di maleducazione.

Forse la prossima volta chi ha letto questi messaggi, se vede un compagno di pedalata che butta la carta della merendina per terra, gli fa capire che non è un bel gesto.
 
Reactions: Perse and bikerciuc

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
suvvia, se qui qualcuno avesse letto come realmente minacciose le affermazioni di bikerciuc, indubbiamente non saremmo stati qui a discuterci insieme..

concordo e aggiungo che per portare un contributo alla discussione si potrebbe continuare a parlare del problema proposto da bikerciuc piuttosto che fissarsi su un modo di espressione condivisibile o meno... la dialettica online è assimilabile al discorso parlato e dal momento che lo stesso bikerciuc ha affermato che non lo vedrai mai con il lanciafiamme all'atterraggio di un drop ha palesemente posto sul piano dell'ironia le sue affermazioni "violente"...
 
Reactions: pippixe

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
0
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
Eppure sono convinto che se anche puoi non condividere i toni, alcune espressioni, alcune parole, il senso sia sempre condivisibile. Ho messo un "quasi" perchè......non si sa mai...
i toni, che che se ne dica, sono importanti, cambiano il senso di una affermazione;
ma non mi ha colpito quello del "lanciafiamme", che ho colto più come iperbole che come dichiarazione di volontà, più il tono generale del primo post.
ben scritto è stato un piacere leggerlo, ma alla fine mi è rimasto un vago senso di snobbismo, l'impressione che tra le righe si legga: io so come si fà, voi no; quindi ci vado io e voi no.
l'ho condiviso in alcune premesse ma non nelle conclusioni.

quella del larice rende benissimo l'idea.
 
Reactions: booger

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote

Anche a me, perchè sono dell'idea che un gesto è giusto o sbagliato. Se pisciare sul larice è sbagliato non lo dovrebbe fare nemmeno il singolo.
Se io butto un frigo nel campo inquino poco, se 500 buttano il frigo nello stesso campo inquinano troppo! Ma anche se i 500 avessero l'accortezza di buttare il frigo tutti in un campo diverso non credo che saresti d'accordo sul fatto che si "inquina poco" o che "uno che butta il frigo" va bene.

La discussione ha avuto grande seguito perchè posizionata in home page e pubblicizzata su Facebook, ma soprattutto per i toni alquanto coloriti con i quali è stata posta. Se al posto della novella l'autore avesse scritto "In montagna si vede molta maleducazione." forse la discussione sarebbe finita nel calderone di tutte le altre e avrebbe avuto 3 risposte anzichè centinaia.

Pur trovandomi fondamentalmente d'accordo con il significato di fondo del primo messaggio, non approvo i toni che ha preso sul finale. Tra l'altro ammiro molto le qualità dialettiche di bickerciuk e credo proprio che avrebbe potuto utilizzarle per far trasparire meglio questa sua ironia che tanto dite di aver letto voi. Ho apprezzato il fatto che sia sempre rimasto molto fermo sulla sua posizione, anche molto radicale, fino a quando non ha passato il segno. Era ironico? Ok, continuerò a leggere il thread con interesse e cercherò di sforzarmi di leggere quelle parole con ironia...
 
Reactions: GIUIO10

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito


1) A grandi linee il tuo msg lo condivido. Ma non sono d'accordo sulla visione elitaria: la montagna e' di tutti, stronzi compresi. E la missione della nostra societa' DEVE essere (anzi, dovrebbe.. visti i tempi e i governi fin qui succeduti) DIMINUIRE costantemente il tasso di stronzismo. Ma non arrivera' MAI a zero, sia chiaro.

2) Capisco la tua invettiva, ma essendo anch'io bestia occasionale da bikepark non vedo tutto questo dramma. Ovvero: mi e' capitato di essere a Salice (in modalita' fune) mentre disputavano la Saraceni... a un certo punto le tracce del bike park intersecavano la gara ed ero in scia a un paio di agonisti i quali si sono agilmente disfatti di due imballi di noti beveroni energetici.... quindi li stronzi ci sono anche in modalita' NON-bikepark

3) E' peggio il marketing o la massificazione ? E' peggio diecimila escursionisti sulle montagne tutti con lo stesso zainetto del Decathlon o e' peggio vedere dieci-venti completini TroyLee ?

4) Omissis

5) Sono comunque con te quando ti scagli sulla deculturazione (esiste sto termine?) delle nostre montagne.

6) Se vogliamo essere sofistici, anche i pastori a loro modo hanno impattato mica male sugli ecosistemi montani: i sentieri su cui molti di noi poggiano le ruote spesso sono stati tracciati proprio da loro.

7) Lo slang delle giovani leve mi fa sorridere, soprattutto quando non sono in grado di esprimersi correttamente in italiano...

8) Il fatto che frequenti bikeparks non significa che durante l'anno non mi trascini in cima a qualche montagna: pedalando, intendo.

9) E' interessante inoltre il trend (presso quasi tutti quelli che conosco), di mollare le bici pesanti per passare a bici piu' polivalenti, ovvero pedalabili.

10) Eroi della domenica: mi piace pensare che molti di questi "eroi della domenica" siano comunque meno gente davanti ai televisori. Questo e' gia' un successo.

Gnap
(o )Beta​
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
48
sondrio
Visita sito
6) Se vogliamo essere sofistici, anche i pastori a loro modo hanno impattato mica male sugli ecosistemi montani: i sentieri su cui molti di noi poggiano le ruote spesso sono stati tracciati proprio da loro.

beh, non solo con i sentieri, ma con il taglio dei boschi per la creazione di prati e pascoli, di pozze di abbeverata, costruzione di ricoveri, fienili e quant'altro.
ma erano altri tempi, i fondovalle erano in ben diverse condizioni ed altre eran le esigenze e le conoscenze
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Ciao Bikerciuc, ciao a tutti.

La prima cosa che mi colpisce di questo interessantissimo topic (nel senso che è interessante - e molto bello - lo scritto di chi lo ha aperto ma anche TUTTI gli interventi successivi) è questa strana dinamica che sempre (o quasi sempre) si genera nei forum, ovvero non si confrontano le opinioni, ma molto più esse si scontrano, e pare che l'unico scopo sia stabilire chi ha ragione e chi no.
Lo trovo così assurdo e deprimente. Ciò non toglie che sia interessante leggervi, e lo faccio con un pò di fastidio per ciò che ho scritto sopra, ma soprattutto con curiosità, interesse e piacere.

Alla fine - lo confesso - credo di essere assai allineato con Biukerciuc, anche con certi suoi estremismi, che ritrovo in me stesso. Mi rendo conto che c'è qualcosa di sbagliato negli estremismi, che essi si prestano a (facili, consentitemelo) critiche, ma tant'è, io sono un pò estremista, sono fatto così, e del resto nessuno è perfetto, nemmeno io, nemmeno Bikerciuc, e va bene così.

Però sono anche d'accordo con chi dice che i bike park, costruiti in zone già devastate dal turismo di massa, fanno si che ci siano meno pazzi che si fiondano ovunque in discesa con bici da 21 chili portate in cima mediante elicotteri o Hummer o sa dio cos'altro.

E sono d'accordo anche con chi dice che bisognerebbe educare a scuola a un comportamento ecologico ed etico, anche se non capisco bene con quali risorse, visto che ogni anno che passa le dimezzano o roba del genere.

Insomma, avete ragione tutti, ognuno un pò, tranne quando vi incacchiate.

Però una o due volte all'anno io ci vado, nei bike park. Specialmente a Sauze, che mi piace tantop per le linee filanti, che mi permettono di fare cose, con la mia "biciclettina" da AM, che se facessi altrove spaccherei baracca e burattini alla terza discesa.
Ci vado, e ogni giorno, a fine giornata, quando rientro nella mia camera, apro lo zaino e tiro fuori ciò che ho raccattato scendendo. Camere d'aria, contenitori di sostanze energizzanti, ogni tanto qualche catena spaccata, nastri di qualche gara di DH o di superenduro abbandonati lì a frollarsi nei pedali di chi passa, e via dicendo. Non è mai meno di un chilo di roba, spesso supero i 3 chili, ogni santo giorno.

Però ho una bici da AM, quindi nella maggior parte dei giorni pedalo, per salire. E pedalo, e pedalo. Ho una biciclettina piuttosto fighetta, ma son comunque 14 e passa chili da spingere, e c'ho il fisico che c'ho, quindi vado piano, ma proprio piano, e mi fermo spesso. In questi casi niente seggiovie, niente "friraider", solo "sani" crosscrautisti ipervitaminizzati che salgono con la terza sgommando a 45 all'ora e i bpm e la cadenza e le unghie in carbonio, e si sono tutti rotti lo scafoide apposta per farselo mettere in titanio che pesa meno, e via dicendo. E io mi fermo e raccolgo le loro fottutissime sacchettine di roba dopante che, una volta svuotate, quelli buttano probabilmente perchè pesano troppi microgrammi e gli rovinano la stracappero di media... e siamo punto e a capo.

E io penso, sempre, ogni volta: ma come fanno questi a buttare sta roba perterra? Non lo so il perchè. Quando li becco glielo chiedo, ma poi finisce più o meno sempre che si incacchiano (loro!), e dato che sono (sempre) più allenati di me mi tocca defilarmi perchè sono (sempre) a pezzi e non reggerei nemmeno fino alla fine del primo round.

Non so.
E secondo me potete scrivere tutto quello che volete, senza timore di contraddirvi, perchè tanto l'unica verità vera è che non sapete nemmeno voi.

Io comunque me ne sto zitto, pedalo (finchè mi regge, poi spingo), e mi riporto tutto (ma dico TUTTO) a casa, dove poi differenzio.
Io lo faccio. Se lo fate anche voi, è un pò di schifo in meno.
E poi pian piano si penserà anche al resto.

Io vi dò idealmente una reputazione positiva, a tutti, per il solo fatto di esservi presi la briga di scrivere qualcosa in questo topic.

Bravi, davvero.

M.
 

sam87

Biker popularis

Ti stimo!
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito

Si, concordo. Mi è capitato (non troppo recentemente) di visitare una mostra fotografica sulla montagna, e sono rimasto sbalordito osservando certe fotografie degli anni '60 di montagne che conosco molto bene, che allora erano completamente pelate. Montagne sia dell'arco alpino che della dorsale appenninica (le montagne italiane le ho girate proprio tutte, mi manca solo un pò del sud della Puglia, che però in teoria in quanto a montagne non conta, mi pare). E io che - facendo l'estremista in stile bikerciuc - andavo in giro dicendo che noi ultima generazione avevamo fatto il peggio del peggio. Ho scoperto che invece almeno alcuni luoghi sono migliorati, negli ultimi 20/30 anni. Qualcosa qualcuno ha imparato, allora, e messo in pratica... o mi stavano turlupinando?

M.
 

bikerciuc

Biker infernalis
a) la cutura agricola di alta montagna, leggasi pastorizia, è radicata nelle valli di Susa dai tempi dei Celti e forse persino da prima, credo che nessuno, come i pastori, abbia diritto di stare sulle montagne, avran deforestato e fatto sentieri, ok, però ha tracciato sui monti quei sottili fili di ragnatela che oltrechè far impazzire di gioia noi biker sono la testimonianza di relazioni antichissime tra persone che successivi confini geografici hanno separato politicamente ma che sono stati di fatto un popolo unico... mi sembra uno stupendo messaggio e credo fermamente che l'interazione transfrontaliera sia un aspetto da potenziare e sviluppare nella memoria di quanto fu e nella prospettiva di quanto potrebbe essere.

b) l'elitarietà non la stabilisco io ma la decide la fatica da spendere per arrivare in un luogo. Non sono affatto convinto che il limitare le difficoltà per ampliare i numeri sia un obiettivo da perseguire.
Parimenti,non credo che si possa imporre a nessuno di frequentare un "corso di buone maniere alpine" prima di imbarcarlo su una seggiovia, servirebbe come minimo un "ombudsman" che decida chi va "rieducato" (per dirla alla Mao Zedong) e chi no...la vedo dura e molto illiberale come idea.

c) l'enfasi e le molte risposte di questo post denotano che come categoria non siamo così sicuri di essere sempre "poco invasivi" per le zone che percorriamo... un bravo a Mattebon che raccoglie la merda lasciata da altri, e segnala, come io avevo già detto che la categoria dei "coglioni" è TRASVERSALE e comprende tutti gli aspetti della nostra esistenza.
Ovviamente un conto è affermare che al mondo ci siano dei coglioni, cosa mi pare incontrovertibile, un altro è dare del c......e a qualcuno, cosa che io non ho mai fatto a dispetto di quanto qualcuno possa aver capito...

d) l'ironia non è l'unico espediente retorico utilizzabile in ambito dialettico, talvolta esistono anche i paradossi, la contestualizzazione di singole frasi rischia di estrapolare significati devianti dal senso più generale e profondo della discussione.
 
Reactions: vinoveneto

selvadego

Biker superioris
17/6/05
962
34
0
63
villaverla (vi)
Visita sito
Oltre a bikerciuc stra quoto pure quello che hai scritto tu principalmente
la tua ultima frase, solo che adesso se fai una qualsiasi ossrevazione a qualche
giovane rischi o di prenderti degli improperi dallo stesso o di venir "assalito"
dal genitore e pensare che un bel scappellotto non ha mai fatto male
a nessuno e questo lo so per esperienza diretta.............
 

iceshot

Biker serius
16/2/09
105
0
0
torino
Visita sito
Nonostante abbia 18 anni, sono assolutamente d'accordo su tutto (forse è proprio perchè sono giovane, visto che mi sento circondato da tamarri e weekend warrior). Fantastico il paragone con il pricipe acheo
 
Reactions: bikerciuc

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
55
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
Lo ha già detto qualcuno prima, ma mi piace ribadirlo: se il duro bikerciuc non avesse usato toni forti, questa discussione sarebbe durata un battito d'ali di farfalla.

Ammissione: qualche volta sono andato anche io nei bike park ma sinceramente non mi sono mai sentito direttamente colpito dalle parole di bikerciuc. L'unica circostanza in cui mi sono sentito un po' cojone è quando ha parlato dei paninari, perchè, come già detto, per un breve periodo della mia vita mi sono fatto trascinare anche io, per poi ridere sopra la mia stupidità infantile.

Forse sono un po' all'antica, forse sono anche un po "anziano", ma qualche volta un sonoro ceffone fa capire molto più di tante parole mielose.

Grazie bikerciuc per avermi dato quel ceffone e ringrazio anche voi per aver mantenuto viva questa discussione.

Ultima constatazione: l'allegoria del larice non la interpreto come l'egoismo di chi vuole essere l'unico a pisciare sull'albero. Converrete con me che non potrà mai capitare di vedere 499 persone in fila per pisciare su un albero, tutti sullo stesso larice in mezzo al bosco con migliaia di larici.

Significa solo che "urbanizzare" la montagna, portarci gente che ci va solo perchè annoiata, perchè "così fan tutti", per moda, gente che non ha alcun piacere a viverne la sua essenza, il suo silenzio, la sua fragilità, vuol dire decretarne la fine, almeno in termini di immagine che ho io della montagna.

Ad agosto con un gruppo di amici siamo andati a fare una notturna a Camposecco, meravigliosa piana dei Simbruini dove è stato girato il film Trinità. All'una di notte diversi gruppi di barbari urlavano ubriachi, altri mettevano musica ad alto volume, altri battevano su tamburelli. Forse vi sembrerò egoista ma, per fare queste cose, non potevano starsene a Roma? Che bisogno c'era di occupare la montagna? Nessuno di loro farà morire i larici di piscio, ma tutti pisciano, cagano, sporcano.
Per me la montagna "vive" e non merita il piscio e la cacca di persone che non la capiscono.
 

vinoveneto

Biker tremendus
3/8/08
1.234
0
0
57
Valdagno (VI)
Visita sito

Caro Collega....
A) mi scuso di avere letto solo adesso il tuo post
B) dopo averlo letto, devo dire di essere onorato di averti nella mia lista "amici"
C)anche se non vuoi, ti stimo fratello...o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo