Nomad....VIII puntata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
Ciao a tutti! Ho da circa un me setto un n3 è una decina di uscite alle spalle. Scrivo perché stò faticando a trovare un feeling ottimale con l'assetto. In uscita di curva mi trovo sempre un pò più largo di dove mi aspetterei di essere. Sento poco l'anteriore, ho alzato, abbassato il manubrio, lavorato un pò sulle sospensioni. Ora mi sono deciso e ho sostituito l'attacco da 35 con uno da 50, per vedere se riesco a caricare maggiormente l'anteriore.
É una bici facile e molto performance, vorrei sfruttarla a fondo., sento che può dare molto di più.
Devo abituarmi semplicemente alle nuove geometrie ( Piero molto gentile mi ha dato alcune indicazioni, ma un pò anche io ho capito che va condotta in modo diverso rispetto alla n2 caricando e piegando di piû.. Grazie, Roccia!)? Che stem usate sulle vostre n3?

ciao,
premetto che ho una Bronson e non (più) una Nomad, ma se non sbaglio è con l'attacco più corto che riesci a caricare di più l'anteriore, perché - non so se riesco a spiegarmi - porta il busto più "sopra" il manubrio.
Personalmente sono passato da un attacco da 60 a uno da 45 e in discesa mi trovo un po' meglio, la bici è più reattiva e curva meglio, anche se sopratutto all'inizio a volte la trovavo un po' più nervosa... in salita naturalmente è un po' meno precisa, ma ci può stare...
salut
 
  • Mi piace
Reactions: lumaca

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
55
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
Per trovare piu' feeling in entrata di curva ho dovuto aumentare progressivamente la pressione della forcella, dal setting iniziale sono salito di circa il 20%. Con queste bici si viaggia piu' veloci e si carica di piu' l'avantreno in staccata e in inserimento ed avere stabilita' sulla forcella mi ha aiutato molto.

PS Sono basso 1,70 e ho una taglia M con stem da 50mm.
 
  • Mi piace
Reactions: lumaca

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
mah guarda, alla fine a mio avviso il tuo amico ha fatto strabene!

Probabilmente queste nuove bici da enduro vanno veramente bene in determinati frangenti ma probabilmente in altri vanno un pò meno bene, soprattutto se pensiamo che la maggior parte di persone le utilizza a scopi puramente ludici e nn per gare.

Io dal mio piccolo ritengo che la Capra sia una gran bici, pari o meno del N3 nn voglio disquisire, ma nn è tutto oro quel che luccica, anche se sembra sia così!

Ultimamente sto finalmente tornando un pò in forma e sto iniziando a spingere sia in salita che in discesa (cioè... nei mei limiti eh...); sto facendo molte riflessioni in merito, avendo nel gruppo molti amici che fanno gare di enduro (Race o Nazionale) ed accompagnandoli spesso nelle tappe "vicino a casa" (esempio San Piero in Bagno appena fatta): le salite nn sono quasi mai scorbutiche e le discese sono quasi sempre scassate pese, fatto sta che una bici come il N3, una Capra, una Spartan e via dicendo te le godi molto....

Poi però la bici la si usa anche e soprattutto per i giri di tutti i giorni e qui dividerei tra:
1) chi fa gare, che fa giri con salite in asfalto e discese prevalentemente scassate similari a quelle che troverà nei vari circuiti
2) chi fa AM come me, che dei tempi in discesa nn gli interessa più di tanto, anzi, dovrebbe cercare di andare piano per nn recarsi altri danni e magari salvaguardarsi qualcosa a livello energetico per la salita che consentirebbe di proseguire il giro come Km e dislivello.

Detto ciò di sicuro una bici meno estrema di una endurona sarebbe una scelta più azzeccata per la maggior parte di bikers, per cui nn so, bici come Bronson o Altitude o la Norco di SC di sicuro consentirebbero quanto detto sopra e magari con geometrie leggermente più rilassate sarebero alla fine più semplici da guidare sia nello stretto che in curva!

Solo una riflessione, tutto qua, probabilmente se tornassi indietro cercherei di ascoltare di più i consigli di tutti, soprattutto di chi mi conosce e sa quello che mi piace fare, ovvero NO GARE (criceto con una salita noiosa e 2 o 3 discese) ma giri AM preferibilmente verso i 2.000 di dislivello, prendendo di sicuro una bici meno proiettata alla discesa "dritta e scassata" e quindi con angoli più chiusi e più pedalabile e magari con una bella doppia salva gambe, insomma.... magari bastava tenersi il N2 ed avere la bici perfetta!!!

Bye :-)

io ho risolto il problema cosi' :

per i giri discesosi nomad 3 per quelli AM o comunque molto pedalati trc ;-)
 

branz

Biker superis
19/5/09
300
14
0
rimini
Visita sito
Del nomad 3 parla male chi non c'è l'ha!
Io ho amici strafelici, uno addirittura nelle gare da mezza classifica entra ora nei primi 20. Sarà solo la bici?? Non so, ma lui dice che a volte è' spaventato da quanto va con il n3.
Io ho la Rune, e per me il nomad 3 fa cagare! 😂😂😂😂
 

mipabloit

Biker serius
30/12/10
112
0
0
74
provincia brescia
Visita sito
Bike
Rocky Mountain vertex
mah guarda, alla fine a mio avviso il tuo amico ha fatto strabene!

Probabilmente queste nuove bici da enduro vanno veramente bene in determinati frangenti ma probabilmente in altri vanno un pò meno bene, soprattutto se pensiamo che la maggior parte di persone le utilizza a scopi puramente ludici e nn per gare.

Io dal mio piccolo ritengo che la Capra sia una gran bici, pari o meno del N3 nn voglio disquisire, ma nn è tutto oro quel che luccica, anche se sembra sia così!

Ultimamente sto finalmente tornando un pò in forma e sto iniziando a spingere sia in salita che in discesa (cioè... nei mei limiti eh...); sto facendo molte riflessioni in merito, avendo nel gruppo molti amici che fanno gare di enduro (Race o Nazionale) ed accompagnandoli spesso nelle tappe "vicino a casa" (esempio San Piero in Bagno appena fatta): le salite nn sono quasi mai scorbutiche e le discese sono quasi sempre scassate pese, fatto sta che una bici come il N3, una Capra, una Spartan e via dicendo te le godi molto....

Poi però la bici la si usa anche e soprattutto per i giri di tutti i giorni e qui dividerei tra:
1) chi fa gare, che fa giri con salite in asfalto e discese prevalentemente scassate similari a quelle che troverà nei vari circuiti
2) chi fa AM come me, che dei tempi in discesa nn gli interessa più di tanto, anzi, dovrebbe cercare di andare piano per nn recarsi altri danni e magari salvaguardarsi qualcosa a livello energetico per la salita che consentirebbe di proseguire il giro come Km e dislivello.

Detto ciò di sicuro una bici meno estrema di una endurona sarebbe una scelta più azzeccata per la maggior parte di bikers, per cui nn so, bici come Bronson o Altitude o la Norco di SC di sicuro consentirebbero quanto detto sopra e magari con geometrie leggermente più rilassate sarebero alla fine più semplici da guidare sia nello stretto che in curva!

Solo una riflessione, tutto qua, probabilmente se tornassi indietro cercherei di ascoltare di più i consigli di tutti, soprattutto di chi mi conosce e sa quello che mi piace fare, ovvero NO GARE (criceto con una salita noiosa e 2 o 3 discese) ma giri AM preferibilmente verso i 2.000 di dislivello, prendendo di sicuro una bici meno proiettata alla discesa "dritta e scassata" e quindi con angoli più chiusi e più pedalabile e magari con una bella doppia salva gambe, insomma.... magari bastava tenersi il N2 ed avere la bici perfetta!!!

Bye :-)

se non fai gare e ti piace pedalare prova la bronson, eccezzzzionale ciao
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
se non fai gare e ti piace pedalare prova la bronson, eccezzzzionale ciao

io nn provo più nulla.... ho preso la Capra e mi tengo la Capra.

La gamba sta (ri)salendo, in salita nn ho quasi mai dei problemi col gruppo con cui giro, cosa che invece ho in discesa essendo una pippa e qui di sicuro la bici nel 90% dei casi aiuta!

La scelta della Capra è stata ovviamente il poter avere una bici top di gamma in carbonio e montata strabene ad un costo a me accessibile, io con Santa ho chiuso per una ragione esclusivamente di costi, visto che ci sono bici che vanno altrettanto bene ma al 50% in meno.

Quando presi la Capra, a fine gennaio scorso, tutti mi consigliarono una enduro più pedalabile, appunto una Bronson oppure una Altitude oppure anche una Remedy 29" o una Spectral, ma a me piaceva (e piace ancora tantissimo) la Capra, per cui feci sono il rapporto dei pesi: 650b, 170\170 da 13 Kg, nn male dai, finita attualmente con i pedali è 13,4 Kg, con i prossimi upgrades sarà sui 13 Kg, per me alla fine un ottima bici, anche se ci sono le considerazioni di cui sotto, ma amen, in un altra vita ci penserò, ora mi godo questa!!!! :-)

Bye :-)
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

tylerdurden71

Biker tremendus
16/9/11
1.071
470
0
Udine
Visita sito
Concordo pienamente! Come disse qualcuno "logora chi non ce l'ha"... :-)


Del nomad 3 parla male chi non c'è l'ha!
Io ho amici strafelici, uno addirittura nelle gare da mezza classifica entra ora nei primi 20. Sarà solo la bici?? Non so, ma lui dice che a volte è' spaventato da quanto va con il n3.
Io ho la Rune, e per me il nomad 3 fa cagare! 😂😂😂😂
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Ciao a tutti! Ho da circa un me setto un n3 è una decina di uscite alle spalle. Scrivo perché stò faticando a trovare un feeling ottimale con l'assetto. In uscita di curva mi trovo sempre un pò più largo di dove mi aspetterei di essere. Sento poco l'anteriore, ho alzato, abbassato il manubrio, lavorato un pò sulle sospensioni. Ora mi sono deciso e ho sostituito l'attacco da 35 con uno da 50, per vedere se riesco a caricare maggiormente l'anteriore.
É una bici facile e molto performance, vorrei sfruttarla a fondo., sento che può dare molto di più.
Devo abituarmi semplicemente alle nuove geometrie ( Piero molto gentile mi ha dato alcune indicazioni, ma un pò anche io ho capito che va condotta in modo diverso rispetto alla n2 caricando e piegando di piû.. Grazie, Roccia!)? Che stem usate sulle vostre n3?
Scusate l'OT, ma approfitto e mi collego al tuo discorso di ricerca del giusto assetto, in quanto mi sono tornati dei dubbi sulla questione dell'altezza e del rise del manubrio.
Dopo la moda dei manubri tenuti molto bassi e flat o quasi flat di qualche tempo fa sono passato ad un manubrio Renthal larghezza 740 con rise 30 con cui mi sono trovato meglio perchè mi dava fiducia in discesa e quindi mi permetteva di caricare meglio l'anteriore per avere il giusto appoggio e lasciandomi un discreto margine di sicurezza soprattutto considerando che giravo con la Pike accorciata a 150, poi quando l'ho riportata a 160 ho cominciato a riabbassare il manubrio togliendo i 15 mm di spessori, lasciando solo 0,5 e ho riscoperto che così mi trovo meglio.
Ora però ho un dubbio, perchè sono in procinto di ordinare un manubrio Renthal carbon larghezza 780 e sono molto indeciso se prenderlo con rise 20 o rise 30.
Siccome anche non so valutare bene quanto inciderà il passaggio da 740 a 780 mm e mi chiedo se decidessi nuovamente di cambiare l'altezza del manubrio, non so ancora se alzando o abbassando ulteriormente, se è meglio trovarsi nella situazione limite di un rise 30 con 0 spessori o la situazione opposta di un rise 20 con 20/30 mm di spessori.
Ho postato qui perchè mi interessa l'autorevole parere di molti di voi con cui ho sempre affrontato i miei dubbi, ragionando per trovare una soluzione, in particolare mi ricordo alcuni discorsi riguardo alla questione rise e rialzi iniziati un po' di tempo fa con [MENTION=39082]pierocoach[/MENTION] e [MENTION=5563]sc-addict[/MENTION].
Comunque a tutti quanti, come avete regolato l'altezza del manubrio e come vi trovate?
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
Ciao ragassell in questo periodo come avrai immaginato, sto facendo un po di prove: personalmente mi sono trovato di piu col manubrio piu basso. Rise 20 e zero o mezzo cm di rialzo con stem a zero gradi. Sono arrivato fino a 1,7 cm di altrzza, ma ne ho tratto sensazioni non buone in inserimento curva. Secondo me comunque fa molto l'abitudine e lo stile di guida. Io ho sempre guida con manubri bassini.
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Se passi da 740 a 780mm per forza di cose dovrai alzare un pò (ed in teoria anche accorciare l'attacco)perché tenendo le braccia piu larghe inevitabilmente starai piu basso con il busto...In ogni caso penso che con rise 20 0 30mm puoi ottenere la stessa impostazione giocando sugli spessori.Io feci cosi quando passai all'Enve da 800 poi portato a 780 dall'Easton 730mm che avevo prima per avere piu o meno lo stesso assetto che avevo prima fermo restando che al mio livello (cioè medio-scarso) ritengo tutti questi calcoli piu un divertimento che un reale vantaggio in termini di prestazioni
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Ciao ragassell in questo periodo come avrai immaginato, sto facendo un po di prove: personalmente mi sono trovato di piu col manubrio piu basso. Rise 20 e zero o mezzo cm di rialzo con stem a zero gradi. Sono arrivato fino a 1,7 cm di altrzza, ma ne ho tratto sensazioni non buone in inserimento curva. Secondo me comunque fa molto l'abitudine e lo stile di guida. Io ho sempre guida con manubri bassini.
Grazie, hai ragione per l'altezza dipende dipende anche dal tipo di tecnica di guida, ad esempio se si fa scorrere la bici o la si pompa nelle curve, tu sei fluido o salti da una curva all'altra?
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Se passi da 740 a 780mm per forza di cose dovrai alzare un pò (ed in teoria anche accorciare l'attacco)perché tenendo le braccia piu larghe inevitabilmente starai piu basso con il busto...In ogni caso penso che con rise 20 0 30mm puoi ottenere la stessa impostazione giocando sugli spessori.Io feci cosi quando passai all'Enve da 800 poi portato a 780 dall'Easton 730mm che avevo prima per avere piu o meno lo stesso assetto che avevo prima fermo restando che al mio livello (cioè medio-scarso) ritengo tutti questi calcoli piu un divertimento che un reale vantaggio in termini di prestazioni
Lo so che in teoria allargando il manubrio bisognerebbe alzare e accorciare lo stem, io però non voglio, anzi non posso accorciarlo siccome avendo le gambe lunghe sono già al limite con le ginocchia , ho il dubbio su quale direzione prendere anche perchè non ho un termine di paragone di quanto corrisponde allargare il manubrio di 40 mm in termini di spessori da aggiungere sotto allo stem per mantenere la medesima inclinazione del busto, mi sembra di ricordare che qui sul 3D qualcuno avesse postato una regola per calcolare approssimativamente la corrispondenza.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Lo so che in teoria allargando il manubrio bisognerebbe alzare e accorciare lo stem, io però non voglio, anzi non posso accorciarlo siccome avendo le gambe lunghe sono già al limite con le ginocchia , ho il dubbio su quale direzione prendere anche perchè non ho un termine di paragone di quanto corrisponde allargare il manubrio di 40 mm in termini di spessori da aggiungere sotto allo stem per mantenere la medesima inclinazione del busto, mi sembra di ricordare che qui sul 3D qualcuno avesse postato una regola per calcolare approssimativamente la corrispondenza.

Imho passa senza alcun dubbio a 30 mm di rialzo
La regola a spanne e' che due cm di allargamento del manubrio corrispondono circa ad un cm di allungamento dello stem.
Poi in realta' non funziona proprio cosi' alla prova dei fatti, nel senso che e' vero che carichi di piu' davanti, ma rischi dimsentirti corto e un po' a disagio. Per questo allargando io consiglio di alzare il rise

Io sono arrivata piu' o meno alla conclusine che il,tutto e' un delicato equilibrio, con piu' variabili interdipendenti ( bella frasona eh ;:))
 
  • Mi piace
Reactions: Ragassell

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Mi ricordavo il contrario, piega piu lunga stem piu corto e piu alto..:nunsacci:Nel periodo che era subentrata la moda degli stem da 30/35mm si diceva cosi:spetteguless: se non sbaglio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo