Club Nomad....IX puntata

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Il sito di Sram/RS non riporta la lunghezza precisa della Lyrik 170/27.5, ma solo di altre varianti: le misure che ho indicato le ho trovate googolando un po'.
Comunque 7mm o 10 che siano, la differenza di lunghezza è relativa, dato che poi SAG, regolazioni e caratteristiche della forcella nell'affondamento fanno la vera differenza.

Approfitto del tuo intervento per chiederti com'è andata a finire con il problemino che sembrava affliggere la tua Lyrik (dato che pare non sia l'unica ad averlo manifestato).

Era una spupidaggine che mi e' pero' costata un po' di soldi, che ho preferito spendere qui invece di rimandarla a tftuned (visto che l'anno scorso le poste mi hanno fottuto un paio di spada tananai).

In pratica era passata aria nella camera negativa perche' non aveva tenuto lo o-ring di separazione, dopo un colpo secco secco prendendo una canala di traverso a tutta velocita'.
Il centro autorizzato Andreani di alessandria ha fatto la manutenzione e sostituito tutte le tenute e ora e' perfetta, anzi meglio di prima. Loro dicono che il problema e' stato causato da un fondo corsa secco, ma io sono assolutamente certa di non averne mai presi, mentre mi ricordo distintamente il rumoraccio quando ho preso la canala.
Dato che la forcella l'ho comprata da tftuned, che come servizio pre-vendita disassembla la forcella per controllarla, non vorrei che fosse stata rimontata in maniera non perfetta, causando, alla lunga, il problema.
Ad ogni modo, come ho gia' detto:
E' piu' rigida della pike e si sente
E' piu' morbida, o, meglio, a parita' di pressione con la pike e' poco sostenuta fino a meta' corsa; quindi , mentre tenevo la pike a 3bar, questa la tengo a 50 psi, che sono circa 4 bar e la forcella non e' piu' cosi' sensibile neanche a inizio corsa.
Tengo il ritorno un po' piu' veloce che sulla pike, e comunque veloce.
Sulla range il miglioramento principale consiste proprio nella geometria migliore: lo sterzo si apre un po' , pur senza stravolgimenti, e si sente; in pedalabilita' non perde nulla; quel minimo che perde in maneggevolezza lo recupera ampiamente perche' la geometria migliore aiuta.
Se ci fosse una pike da 170, per il mio peso piuma non ci sarebbe nessuna necessita' di passare alla lyric
 
  • Mi piace
Reactions: Sam Cooper

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
L'unico dubbio resta la rigidita' per una forca con 180mm di escursione e meno di 1.800g di peso.
in realtà pesa 1860 gr sulla mia bilancia, comunque per la rigidità io sono passato dalla marza 55 col perno da 20 a questa col perno da 15 e non ho notato differenze di rigidità, ma la marza pesava 500gr in più ed era da 170, mentre la formula da 180, quindi da quel punto di vista han fatto un gran lavoro. Però per la rigidità bisogna vedere anche che mozzo monti, perchè se monti un mozzo con cuscinetti anteriori dimensionati sull'assale da 15 risulta molto meno rigida che se hai un mozzo con i classici cuscinetti 20x32x7
 

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
55
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
in realtà pesa 1860 gr sulla mia bilancia, comunque per la rigidità io sono passato dalla marza 55 col perno da 20 a questa col perno da 15 e non ho notato differenze di rigidità, ma la marza pesava 500gr in più ed era da 170, mentre la formula da 180, quindi da quel punto di vista han fatto un gran lavoro. Però per la rigidità bisogna vedere anche che mozzo monti, perchè se monti un mozzo con cuscinetti anteriori dimensionati sull'assale da 15 risulta molto meno rigida che se hai un mozzo con i classici cuscinetti 20x32x7

Jack posso chiederti quanto pesi? Io sono quasi 90 kg e la rigidita' alle volte e' messa in crisi dal mio dolce peso.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.071
9.025
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Jack posso chiederti quanto pesi? Io sono quasi 90 kg e la rigidita' alle volte e' messa in crisi dal mio dolce peso.
Se vieni nel 3d dedicato...Pike versus Formula...troverai risposta alle tue domande...;-)
X la cronaca ho la vecchia Liryk e la Formula.

Inviato dal mio Elephone P6000 02 utilizzando Tapatalk
 

cavanenghi

Biker tremendus
28/9/07
1.038
17
0
Tortona (AL)
Visita sito
Bike
norco range+specialized sx
Parer mio, tra spendere sulla Pike (ad esempio per una modifica Andreani) e sostituirla con la Lyrik (magari da 170), assolutamente preferibile la seconda.
L'unica riserva è data da qualche problemino che sembra essersi presentato sul diverse Lyrik, tra cui quella di @sc-addict.

La Fox 36 rimane sempre una gran bella opzione, a patto di escludere la FIT4, che non ha senso di esistere su quel particolare modello. Personalmente la escluderei solo per l'assenza del QR (presente nella sola FIT4), che per me è praticamente indispensabile.

La Formula 35, infine, varrebbe la pena anche solo per il fatto di essere l'unica italiana. Purtroppo ci sono pareri contrastanti e come al solito non è sempre conveniente trascurare marchi/modelli venduti in quantità industriali in tutto il mondo a favore di prodotti di nicchia.
Avere la stessa forcella di altri milioni di ciclisti in tutto il pianeta consente l'accesso ad una database praticamente infinito di esperienze, feedback, consigli, parti di ricambio, assistenza autorizzata, ecc ecc.
Essendo, invece, la comunità degli utilizzatori Formula ben più limitata, la reperibilità di informazioni ed esperienze si riduce notevolmente.
A parte questo, pare essere una gran forcella, capace di competere senza problemi con Fox 36 e compagnia bella.
....NO sulla mia di LYRIC nessun problemino di quel genere...va benissimo:celopiùg:
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
La formula 35 e' molto interessante anche per la minor altezza e per il peso piuma. Se ne puo' montare una da 180 con le stesse misure della Lyrik 170 e con minor peso.

L'unico dubbio resta la rigidita' per una forca con 180mm di escursione e meno di 1.800g di peso.
Dovrebbe montarla tra poco un amico che va forte, Julien Camellini e che e' pure pesantuccio. Se e' abbastanza rigida per lui lo sara' di sicuro anche per me.

Nel mio team abbiamo almeno una "decina" di Formula 35, da quando sono appena uscite ad oggi e di tutte le serie/tipi/escursioni.

[MENTION=14870]xawier2002[/MENTION] puo' confermare di quante ne vede da Solosterro del nostro team/gruppo.

Per quanto riguarda la rigidità nessun problema, ci sono un paio di compagni decisamente pesanti e irruenti e non hanno nessun problema del genere (hanno spezzato tutto... telai, guarniture, perni... cerchi ecc.c.. TUTTO hanno sempre la stessa forcella che funziona alla grande).

Io la uso dalla primissima versione e ne sono molto soddisfatto, scorrevolezza al top, funzionamento ottimo e ha bisogno di molta meno manutenzione della altre forcelle, sopratutto.... si guastano molto poco.

Per quanto riguarda il setting le regolazioni sono molto sensibili ed efficaci, la forcella nel complesso pero' è anche molto sensibile al cambio delle temperature (cosa che per esempio la mia vecchia liryc a molla non era... ma pesava anche quasi 1 kg in più!)

[MENTION=149145]GLPerris[/MENTION] per quanto mi riguarda gran forca!!!!
 

superjack

Biker serius
19/11/14
279
5
0
cesena
Visita sito
Qualcuno ha avuto modo di confrontare il Nomad con il Bronson2, entrambe montate con forca da 160 ?!?
Le differenze in discesa a favore del Nomad e in pedalata a favore del Bronson2 sono sensibili oppure più o meno le bici si equivalgono?

voglio sostituire la mia Enduro 29er con una am/enduro 27,5 più "giocosa", ma mi spaventa un po' la pedalabilità... la enduro29 sotto questo punto di vista è fenomenale.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Qualcuno ha avuto modo di confrontare il Nomad con il Bronson2, entrambe montate con forca da 160 ?!?
Le differenze in discesa a favore del Nomad e in pedalata a favore del Bronson2 sono sensibili oppure più o meno le bici si equivalgono?

voglio sostituire la mia Enduro 29er con una am/enduro 27,5 più "giocosa", ma mi spaventa un po' la pedalabilità... la enduro29 sotto questo punto di vista è fenomenale.

Vale ciò che hai detto: Nomad un po' più efficace in discesa e Bronson un po' più efficace nei rilanci e nella pedalata..... ovviamente scelta dei componenti e taratura possono enfatizzare o mitigare queste caratteristiche.

Circa il confronto Enduro 29 - Nomad 3, più che dell'efficienza in pedalata della N3 dovresti preoccuparti della variazione del diametro ruota.
Per quanto riguarda la pedalabilità in generale, la N3 si pedala bene grazie al VPP, che per quanto mi riguarda funziona meglio dell'FSR/Horst (ho avuto diverse Specy 29er prima della N3).
Per contro, le ruote da 27,5 assomigliano più alle 26" che alle 29" e pertanto quando (a bassa velocità) tenti di scavalcare un ostacolo otterrai qualche resistenza in più rispetto alla tua attuale bici.
Se a questo aggiungi un angolo sterzo di 65 gradi, va da se che nelle salite ripide e tecniche l'anteriore tenterà di impuntarsi più spesso e facilmente di quello della Enduro 29.
Dipende un po' da cosa cerchi: l'Enduro 29 è un ottima mtb, che è riuscita a coniugare i vantaggi delle ruotone con l'innegabile utilità di 155mm di escursione in discesa (sarebbe stata la mia scelta quasi definitiva prima della N3)..... diminuire il diametro ruota significa avere una bici molto più agile e reattiva, ma anche un po' più nervosa: se ti piace una guida attiva, allora le 27,5 ti possono dare molto divertimento, se invece ti sei assuefatto completamente alle 29, Bronson o N3 saranno sempre e comunque una sorta di ritorno al passato.

Circa queste ultime, io direi che se i tuoi percorsi e le tue esigenze sono almeno 51% discesa e 49% salita, allora N3...... se invece sei esattamente sul 50/50, o la salita prevale sulla discesa, allora Br2.
 

superjack

Biker serius
19/11/14
279
5
0
cesena
Visita sito
Circa il confronto Enduro 29 - Nomad 3, più che dell'efficienza in pedalata della N3 dovresti preoccuparti della variazione del diametro ruota.

Innanzitutto grazie! Poi sul discorso 29/27 sono deciso assolutamente su queste ultime.... il mio dubbio non è 27/29 ma è: quale 27.
La Enduro29 è fantastica, ma ce l'ho da due anni e vorrei cambiare, provare qualcosa di nuovo. La 29 tendo un po' a subirla e nello scassato soffre (perlomeno io soffro). Adesso sto provando una slash 27, mi piace molto, sullo scassato e nelle pietraie va benissimo, probabilmente sia per l'angolo aperto sia perchè riesco ad essere un tutt'uno con la bici, a saltellare e quindi a mettere le ruote dove dico io.
Di contro peggioro un po nel flow e nei rilanci ed è nettamente più difficile da portare su rispetto alla mia.

Giro nell'appennino tosco/romagnolo, Bagno di Romagna, Premilcuore, Talamello, Palazzuolo ecc ecc. I miei giri ricalcano praticamente il percorso di una gara di enduro ma senza cronometro, normalmente due salite e due discese (o 3+3), 1000/1500 metri dislivello, 90% delle volte casco integrale.
Altre volte, più rare, giri all-mountain un po' più pedalati, raduni o cose simili.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Innanzitutto grazie! Poi sul discorso 29/27 sono deciso assolutamente su queste ultime.... il mio dubbio non è 27/29 ma è: quale 27.
La Enduro29 è fantastica, ma ce l'ho da due anni e vorrei cambiare, provare qualcosa di nuovo. La 29 tendo un po' a subirla e nello scassato soffre (perlomeno io soffro). Adesso sto provando una slash 27, mi piace molto, sullo scassato e nelle pietraie va benissimo, probabilmente sia per l'angolo aperto sia perchè riesco ad essere un tutt'uno con la bici, a saltellare e quindi a mettere le ruote dove dico io.
Di contro peggioro un po nel flow e nei rilanci ed è nettamente più difficile da portare su rispetto alla mia.

Giro nell'appennino tosco/romagnolo, Bagno di Romagna, Premilcuore, Talamello, Palazzuolo ecc ecc. I miei giri ricalcano praticamente il percorso di una gara di enduro ma senza cronometro, normalmente due salite e due discese (o 3+3), 1000/1500 metri dislivello, 90% delle volte casco integrale.
Altre volte, più rare, giri all-mountain un po' più pedalati, raduni o cose simili.

La sospensione posteriore della Slash è forse una delle migliori in assoluto (in quanto ad efficacia e smorzamento), per cui non ho dubbi sul fatto che ti ci trovi meglio rispetto alla E29.
Per i rilanci, invece, c'è poco da fare: qui una Br2 o una Yeti SB6c fanno e faranno sempre meglio di una Slash o di una N3.
Difficile dire quale possa essere la scelta migliore per te.... però penso che una Br2 non sia così difficile da provare: è uscita quest'anno e DSB ha parecchie demo in giro.
Comunque quando leggo "90% delle volte casco integrale" mi verrebbe da indirizzarti direttamente sulla N3.
Occhio, però, che la N3 è uscita nel 2014 e per il prossimo anno ci potrebbe essere qualche novità (mozzo posteriore da 148 o roba del genere)....
 

FabioR1

Biker serius
22/7/10
190
0
0
43
PORDENONE
Visita sito
Bike
GIANT REIGN
vi capita mai che in discesa scenda una marcia dal pacco pignoni?? ovviamene al primo rilancio sembra che si spacchi tutto e penso che a breve succederà se non rimedio!!
ho il 10v x9 tipe2.. soluzioni?? ho già provato a tirare la cordina al limite da far fatica a scalare le marce...
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
vi capita mai che in discesa scenda una marcia dal pacco pignoni?? ovviamene al primo rilancio sembra che si spacchi tutto e penso che a breve succederà se non rimedio!!
ho il 10v x9 tipe2.. soluzioni?? ho già provato a tirare la cordina al limite da far fatica a scalare le marce...

Cioè? Scendi senza muovere i pedali e la catena (da sola) si sposta dal pignone più grande (42?) a quello immediatamente sotto?
Non sarà un problema di tensione della catena o della molla del braccetto?

A me succede (X01 11v) solo pedalando all'indietro per più di un giro quando sono sul pignone più grande, ma non mi ha mai dato problemi nelle uscite.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Cioè? Scendi senza muovere i pedali e la catena (da sola) si sposta dal pignone più grande (42?) a quello immediatamente sotto?
Non sarà un problema di tensione della catena o della molla del braccetto?

A me succede (X01 11v) solo pedalando all'indietro per più di un giro quando sono sul pignone più grande, ma non mi ha mai dato problemi nelle uscite.
Si si va in discesa col 42 c'è qualcosa che tocca [emoji13] La frizione del cambio tira abbastanza?
 

FabioR1

Biker serius
22/7/10
190
0
0
43
PORDENONE
Visita sito
Bike
GIANT REIGN
Cioè? Scendi senza muovere i pedali e la catena (da sola) si sposta dal pignone più grande (42?) a quello immediatamente sotto?
Non sarà un problema di tensione della catena o della molla del braccetto?

A me succede (X01 11v) solo pedalando all'indietro per più di un giro quando sono sul pignone più grande, ma non mi ha mai dato problemi nelle uscite.
Mi capita solo in discesa metto una delle corone centrali tipo 17 e mentre scendo a pedali fermi mi cade della 15.. non capisco il motivo!!
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Parer mio, tra spendere sulla Pike (ad esempio per una modifica Andreani) e sostituirla con la Lyrik (magari da 170), assolutamente preferibile la seconda.
L'unica riserva è data da qualche problemino che sembra essersi presentato sul diverse Lyrik, tra cui quella di [MENTION=5563]sc-addict[/MENTION].

La Fox 36 rimane sempre una gran bella opzione, a patto di escludere la FIT4, che non ha senso di esistere su quel particolare modello. Personalmente la escluderei solo per l'assenza del QR (presente nella sola FIT4), che per me è praticamente indispensabile.

La Formula 35, infine, varrebbe la pena anche solo per il fatto di essere l'unica italiana. Purtroppo ci sono pareri contrastanti e come al solito non è sempre conveniente trascurare marchi/modelli venduti in quantità industriali in tutto il mondo a favore di prodotti di nicchia.
Avere la stessa forcella di altri milioni di ciclisti in tutto il pianeta consente l'accesso ad una database praticamente infinito di esperienze, feedback, consigli, parti di ricambio, assistenza autorizzata, ecc ecc.
Essendo, invece, la comunità degli utilizzatori Formula ben più limitata, la reperibilità di informazioni ed esperienze si riduce notevolmente.
A parte questo, pare essere una gran forcella, capace di competere senza problemi con Fox 36 e compagnia bella.

Ho notato il tuo parere sulla Fox Fit 4.
Mi potresti dire qualcosa in più sul funzionamento della Fox 36 provvista di quel sistema? Si può eventualmente upgradare?
Grazie
Ciao
 

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
55
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
[MENTION=5935]samu_87[/MENTION] continuo i test con la pike, il mio problema e' la sensibilita' sui piccoli ostacoli ad alta velocita'. Ho provato ad aggiungere un token e a scende di 5 psi di pressione ma il problema non si e' risolto e ho dovuto chiudere parecchio la compressione alle basse velocita' riducendo ulteriormente la sensibilita' della forcella.

A questo punto ho stravolto tutto, ho rimesso 2 token, ho aperto tutta l'idraulica, sia il ritorno che la compressione alle basse velocita' e' l'ho impostata al 20% di sag in posizione da discesa.

A mio avviso va molto meglio, piu' sostenuta nei curvoni veloci, non mangia la corsa ed e' molto piu' sensibile ai piccoli shock.

Credo che prima di cambiare forcella provero' a cambiare pacco lamellare con l'opzione piu' rapida offerta da rock shox (soft), ora il ritorno e' un filino troppo rapido, ma appena chiudo un po' la forca cambia parecchio di comportamento e provero a cambiare i paraoli con i nuovi skf che sembrano aumentare la scorrevolezza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo