Club Nomad....IX puntata

Enry78

Biker novus
25/3/16
18
8
0
Bologna
Visita sito
Bike
Santa Cruz Nomad 4 CC X01
Ciao a tutti
Sono (da quanto leggo, in controtendenza) attratto dalla Nomad4 ma non ho mai gravitato per il mondo Santa Cruz ed ho qualche domanda...

Mi spiegate la differenza tra Carbonio C e Carbonio CC ? (ballano 1300€)
Cosa cambia ? Peso ? Rigidità ?
La differenza è avvertibile ?

Per una bici del genere vi paiono possibili i pesi indicati, dai 14 ai 15 (!!) kg per la versione con l'ammortizzatore a molla ?

Grazie per le risposte
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Ciao a tutti
Sono (da quanto leggo, in controtendenza) attratto dalla Nomad4 ma non ho mai gravitato per il mondo Santa Cruz ed ho qualche domanda...

Mi spiegate la differenza tra Carbonio C e Carbonio CC ? (ballano 1300€)
Cosa cambia ? Peso ? Rigidità ?
La differenza è avvertibile ?

Per una bici del genere vi paiono possibili i pesi indicati, dai 14 ai 15 (!!) kg per la versione con l'ammortizzatore a molla ?

Grazie per le risposte

Ciao il telaio CC é realizzato con carbonio a maggior modulo rispetto al C (come fanno anche altri marchi) é pertanto é da ritenersi più pregiato e (di molto poco) più leggero.
Se valga quei 1300€ in più, francamente, non saprei dirtelo, ma molto dipende anche dal tuo portafogli: se quei soldi li devi togliere dalla bocca dei tuoi figli allora é indubbiamente preferibile pedalare su un telaio con un paio d'etti in più, altrimenti puoi anche toglierti lo sfizio e scegliere il CC.

Per quanto riguarda, il peso, moltissimo dipende dal montaggio ed in particolar modo dalla scelta di ruote e pneumatici.
Una N3 (e quindi presumo anche una N4) montata senza badare a spese, ma privilegiando la robustezza (ruote in carbonio a 32 raggi, pneumatici gravity oriented, ecc) può aggirarsi tra i 12,5 e 13,5Kg... con ammo a molla devi aggiungere 3/4 etti in più.
 

Enry78

Biker novus
25/3/16
18
8
0
Bologna
Visita sito
Bike
Santa Cruz Nomad 4 CC X01
Ti ringrazio molto per la spiegazione, immaginavo la differenza fosse la solita adottata dalle case costruttrici di oggi però in merito ho feedback contrastanti da un amico che è passato ad una SB6C Turq e mi ha detto che rispetto al carbonio standard stesso modello , stesso allestimento cambia il mondo ed un altro che ha fatto lo stesso passaggio avvertendo una differenza impercettibile se non si è un "pilota" molto esperto...quindi ho chiesto a voi che si suppone la differenza la conosciate direttamente. Tutti concordano che non si parla tanto di peso ma quanto di rigidità.
Se la differenza è avvertibile solo da palati fini con 1300€ di differenza piuttosto mi prendo le ruote in carbonio...

Sul peso concordo con te ma stando al sito Santa Cruz tutti i modelli Nomad 2018 partivano senza molla e senza cerchi in carbonio da 14 kg...fino ad arrivare ad un 15,1 kg per la versione XE (la più pregiata del carbonio C con molla.)

Noto ora, neanche a farlo apposta, che sul sito Santa Cruz i pesi sono stati tolti...

boh...

grazie comunque per la risposta
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Ti ringrazio molto per la spiegazione, immaginavo la differenza fosse la solita adottata dalle case costruttrici di oggi però in merito ho feedback contrastanti da un amico che è passato ad una SB6C Turq e mi ha detto che rispetto al carbonio standard stesso modello , stesso allestimento cambia il mondo ed un altro che ha fatto lo stesso passaggio avvertendo una differenza impercettibile se non si è un "pilota" molto esperto...quindi ho chiesto a voi che si suppone la differenza la conosciate direttamente. Tutti concordano che non si parla tanto di peso ma quanto di rigidità.
Se la differenza è avvertibile solo da palati fini con 1300€ di differenza piuttosto mi prendo le ruote in carbonio...

Sul peso concordo con te ma stando al sito Santa Cruz tutti i modelli Nomad 2018 partivano senza molla e senza cerchi in carbonio da 14 kg...fino ad arrivare ad un 15,1 kg per la versione XE (la più pregiata del carbonio C con molla.)

Noto ora, neanche a farlo apposta, che sul sito Santa Cruz i pesi sono stati tolti...

boh...

grazie comunque per la risposta

Secondo la mia personalissima esperienza, tra carbonio e alluminio la differenza di comportamento é abissale, ma tra FACT 11 e FACT 10 (in casa Specy) o tra una N3 CC (che possiedo) e una N3 C, cambia poco o niente.

Non sto dicendo che si tratti di puro marketing (sarebbe una truffa), ma solo che per la maggior parte degli "umani" la differenza sarebbe notabile solo sezionando il telaio ed osservando la lavorazione del composito dalla parte interna..... oppure con una bilancia di precisione, rilevando l'etto/etto-e-mezzo di differenza.

Poi, magari, un "palato finissimo" riconoscerà anche la differenza tra una Nomad CC realizzata nel 2016 e una realizzata nel 2014, ma sarei molto curioso di vedere un test fianco a fianco, senza alcun elemento estetico distintivo e verificare quanti sarebbero in grado di capire quale sia il telaio con il carbonio a maggior modulo.

Considera, oltretutto, che non é detto che a maggior modulo corrisponda necessariamente una maggior rigidità: a seconda delle scelte progettuali, i comportamenti delle rispettive versioni di telaio potrebbero essere simili con la sola differenza del peso, piuttosto che dissimili solo in alcune condizioni (spinta torsionale in una determinata direzione, ecc). Il vantaggio del carbonio é che può essere lavorato in modo differente per reagire più appropriatamente a seconda della direzione e intensità del vettore forza al quale é sottoposto in ogni momento: ad esempio più rigido torsionalmente e "morbido" longitudinalmente o altro ancora. Non é detto, infatti, che un telaio più rigido in assoluto sia migliore del medesimo meno rigido.

Tornando al peso, non focalizzarti troppo su quanto riportato sul sito. Un telaio N3 CC pesava (con RS Monarch Plus Debonair premontato) circa 2,9Kg e francamente dubito che la N4 possa discostarsi molto da questo valore. Sono i restanti 10Kg e passa di componentistica a fare la differenza.
Considera, inoltre, che uno pneumatico da XC può pesare intorno ai 300g e uno da DH più di un Kg.....
 
Ultima modifica:

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Secondo la mia personalissima esperienza, tra carbonio e alluminio la differenza di comportamento é abissale, ma tra FACT 11 e FACT 10 (in casa Specy) o tra una N3 CC (che possiedo) e una N3 C, cambia poco o niente.

Non sto dicendo che si tratti di puro marketing (sarebbe una truffa), ma solo che per la maggior parte degli "umani" la differenza sarebbe notabile solo sezionando il telaio ed osservando la lavorazione del composito dalla parte interna..... oppure con una bilancia di precisione, rilevando l'etto/etto-e-mezzo di differenza.

Poi, magari, un "palato finissimo" riconoscerà anche la differenza tra una Nomad CC realizzata nel 2016 e una realizzata nel 2014, ma sarei molto curioso di vedere un test fianco a fianco, senza alcun elemento estetico distintivo e verificare quanti sarebbero in grado di capire quale sia il telaio con il carbonio a maggior modulo.

Tornando al peso, non focalizzarti troppo su quanto riportato sul sito. Un telaio N3 CC pesava (con RS Monarch Plus Debonair premontato) circa 2,9Kg e francamente dubito che la N4 possa discostarsi molto da questo valore. Sono i restanti 10Kg e passa di componentistica a fare la differenza.
Considera, inoltre, che uno pneumatico da XC può pesare intorno ai 300g e uno da DH più di un Kg.....

Ma sei così saggio......è un piacere leggerti ;-) :-):-):-)
D'accordo su tutto quello che scrivi
Aggiungo che non sempre la differenza tra alu e coartone e' così grande: nel mio caso ho trovato ben poca differenza, il telaio in carbonio è tanto gnucco quanto quello in alu
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Poi mi fai sapere cosa ne pensi.
Io sulla mia nonsipuodire ho messo il ccdbcoil il e la bici ha letteralmente preso vita, mi piace veramente un bel po'

Provata oggi pomeriggio in bike park.....
Inutile dire che mi pento di non averlo fatto prima! Pare tutta un'altra bici!!
Probabilmente dovrò lavorare un po' di fino sui settaggi, ma anche così, montato senza toccare nulla il risultato é veramente notevole: copia il terreno alla grande, senza mai dare la sensazione di essere in difficoltà. Salti, buche ed ostacoli più grandi si passano senza quasi sentirli, ma, cosa ancor più notevole, su rocce e radici bagnate m'ha dato enorme sicurezza grazie ad una sorta di "progressività morbida" che con tutti gli ammortizzatori ad aria non avevo mai provato.
A quelli che sostengono che oggi gli ammortizzatori ad aria possono equivalere quelli a molla consiglio vivamente di provare un confronto a parità di mezzo.... non c'é storia.
Aggiungo, infine, che anche in pedalata pare più stabile di prima, ma su questo mi riservo ulteriori verifiche.
 

zerbo#12

Biker superis
18/8/11
432
27
0
-1 m s.l.m.
Visita sito
Bike
BTR Belter
Provata oggi pomeriggio in bike park.....
Inutile dire che mi pento di non averlo fatto prima! Pare tutta un'altra bici!!
Probabilmente dovrò lavorare un po' di fino sui settaggi, ma anche così, montato senza toccare nulla il risultato é veramente notevole: copia il terreno alla grande, senza mai dare la sensazione di essere in difficoltà. Salti, buche ed ostacoli più grandi si passano senza quasi sentirli, ma, cosa ancor più notevole, su rocce e radici bagnate m'ha dato enorme sicurezza grazie ad una sorta di "progressività morbida" che con tutti gli ammortizzatori ad aria non avevo mai provato.
A quelli che sostengono che oggi gli ammortizzatori ad aria possono equivalere quelli a molla consiglio vivamente di provare un confronto a parità di mezzo.... non c'é storia.
Aggiungo, infine, che anche in pedalata pare più stabile di prima, ma su questo mi riservo ulteriori verifiche.

La penso come te! Molla messa quasi un anno fa (da x2 a dhx 2) e non torno più indietro.
 
  • Mi piace
Reactions: Sam Cooper

Sam Cooper

Biker grossissimus
Cosa ti ha spinto a scegliere quell'ammortizzatore piuttosto che un altro ?

Se ti riferisci al modello specifico, era da un po' che mi interessavo all'EXT, ma per un motivo o per un altro non l'ho mai acquistato.
Non ho grande esperienza con i "molloni", ma non credo ci siano enormi differenze di prestazione tra questo o qualunque altro, a patto di scegliere la molla giusta per il tuo peso e stile di guida.

Tra le caratteristiche "interessanti" di questo direi il fatto di lavorare a bassa pressione e la levetta di bloccaggio.
Per il resto, se non mi fosse capitata l'occasione giusta, avrei potuto prendere anche un RS, un Fox, un Ohlins, un Cane Creek o qualsiasi altro ammortizzatore a molla degno di questo nome e probabilmente sarei ugualmente soddisfatto.
 
  • Mi piace
Reactions: Enry78

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
@Sam Cooper Se funziona bene tanto è bella deve essere un bel giocatollo.Io non ho mai avuto quella sensibilità che avevo sull'altro Nomad dove montavo il Ccdb coil e per quanto mi riguarda non ho mai trovato neanche paragonabile l'equivalente ad aria che ho adesso, con quello a molla ma si sa che a cicli periodici diventano (o fanno diventare) meglio questo o quello cosi la gente ci casca (pure io sia chiaro ) e spende spende spende.....
 
Ultima modifica:

Sam Cooper

Biker grossissimus
@Sam Cooper Se funziona bene tanto è bella deve essere un bel giocatollo.Io non ho mai avuto quella sensibilità che avevo sull'altro Nomad dove montavo il Ccdb coil e per quanto mi riguarda non ho mai trovato neanche paragonabile l'equivalente ad aria che ho adesso, con quello a molla ma si sa che a cicli periodici diventano (o fanno diventare) meglio questo o quello cosi la gente ci casca (pure io sia chiaro ) e spende spende spende.....

Non possiedo la sfera di cristallo e, per quanto ne sappia, potrebbe anche darsi che cinematiche studiate specificatamente/esclusivamente per sospensioni ad aria possano comportarsi al meglio proprio con tale tipologia di ammortizzatori (penso alla Canyon Sender da DH, ad esempio, sulla quale non c'é nemmeno lo spazio per metterci il mollone), ma sul VPP (per lo meno su quello dell'N3) posso garantire che il meglio si ottiene con la molla.
 

valeduke

Biker cesareus
30/5/13
1.612
61
0
45
Tobbio
Visita sito
Bike
La migliore
Non possiedo la sfera di cristallo e, per quanto ne sappia, potrebbe anche darsi che cinematiche studiate specificatamente/esclusivamente per sospensioni ad aria possano comportarsi al meglio proprio con tale tipologia di ammortizzatori (penso alla Canyon Sender da DH, ad esempio, sulla quale non c'é nemmeno lo spazio per metterci il mollone), ma sul VPP (per lo meno su quello dell'N3) posso garantire che il meglio si ottiene con la molla.

Uno ci ha messo il ccdbcoil sulla sender
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo