Nomad-eeee... PARTE3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
la quadra per la forka? o per il sag?

I due problemi che ho trovato io ( probabilmente del tutto personali ) sono stati il peso caricato sull'anteriore e il comportamento dell'ammo stock sui piccoli urti e lo scassato veloce.

sulla nomad2 alu avevo risolto il problema del posteriore montando un dhx coil; sulla carbon l'ho risolto con il float rp pushato ( il dhx coil è lì di scorta ).
Il problema del peso sull'anteriore l'ho risolto con piena soddisfazione, alla fine, sostituendo la lyric con la marza 55 micro ti, non per una questione di migliore o peggiore funzionamento, ma di geometria.
La lyric solo air dh andava benissimo, anche se a me piace di più il comportamento della marza, che ha un affondamento più libero inizialmente e rende la bici comunque più "viva", però la differenza fondamentale - PER ME - sta nel maggior rake della marzocchi, che fa diminuire l'avancora e alleggerisce l'anteriore. Teoria, ma ho trovato che anche in pratica funziona perfettamente e ho risolto il mio problema, così adesso ho una biciclettozza spettacolosissima :O)
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Domanda stupida da chi è stato rimandato 4 anni in matematica: ma un rake maggiore comporta un angolo sterzo più aperto o non c'entra nulla? :nunsacci:

'un c'entra nulla

il rake è la misura di quanto stanno avanti, nella forcella, i forcellini ripetto al cannotto;
l'avancorsa è la misura della distanza tra la proiezione a terra della verticale dal centro del forcellino e l'intersezione a terra del prolungamento del cannotto di sterzo.
L'angolo di sterzo è l'angolo di sterzo.
A parità di angolo di sterzo, più rake= meno avancorsa
A parità d rake, un angolo di terzo più aperto determina una avancora maggiore

Una avancorsa determina maggiore stabilità, meno maneggevolezza
Una avancorsa minore in teoria denota una bici più agile, più maneggevole in curva, ma più ballerina; però, un rake maggiore determina sì una diminuzione dell'avancorsa, ma anche un aumente del passo, quindi dovrebbe limitare la diminuzione di stabilità.

Tuto il discorso dovrebbe stare in piedi :O)
 
  • Mi piace
Reactions: crips and albert64

murder

Biker forumensus
5/4/07
2.197
0
0
49
nomade
Visita sito
Intanto ti ringrazio per le tue considerazioni, ma attento, io non ho scritto che il mio Nomad non va bene sullo scassato. Anzi, il telaio ed il carro si sente che non hanno nessun problema.
Se leggi bene io ce l'ho con la forka che a te piace tanto. In velocità e su terreno tecnico non è certo paragonabile alla Totem. Ma non per funzionamento, di questo sono molto soddisfatto, solo per precisione dovuta alla minore rigidità.


sorry avevo frainteso...cmq ogni qual volta che montavo una forka diversa andavo a provarla sempre o a sestri lev o madonna della guardia a finale,xchi le conosce sa che sono due discese toste,belle scassate e con la foxona scendevo molto meglio e forse piu sicuro ma resta sempre un mio parere.....:celopiùg: o forse la differenza sta nel fatto che noi abbiamo la old nomad
ps:unico neo della fox e' secondo me che patisce un po in frenata e a basse velocita'....ma questa e' roba da pro
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
'un c'entra nulla

il rake è la misura di quanto stanno avanti, nella forcella, i forcellini ripetto al cannotto;
l'avancorsa è la misura della distanza tra la proiezione a terra della verticale dal centro del forcellino e l'intersezione a terra del prolungamento del cannotto di sterzo.
L'angolo di sterzo è l'angolo di sterzo.
A parità di angolo di sterzo, più rake= meno avancorsa
A parità d rake, un angolo di terzo più aperto determina una avancora maggiore

Una avancorsa determina maggiore stabilità, meno maneggevolezza
Una avancorsa minore in teoria denota una bici più agile, più maneggevole in curva, ma più ballerina; però, un rake maggiore determina sì una diminuzione dell'avancorsa, ma anche un aumente del passo, quindi dovrebbe limitare la diminuzione di stabilità.

Tuto il discorso dovrebbe stare in piedi :O)

Claudia, non so se sta in piedi il discorso, ma avessi avuto una prof come te mica sarei stato rimandato tutte quelle volte. :smile:

Davvero grazie per aver aperto un pò le mie nebbie mentali sull'argomento. Ora capisco perchè consideri le Marza un pò meglio delle altre forke.

:celopiùg:
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
sorry avevo frainteso...cmq ogni qual volta che montavo una forka diversa andavo a provarla sempre o a sestri lev o madonna della guardia a finale,xchi le conosce sa che sono due discese toste,belle scassate e con la foxona scendevo molto meglio e forse piu sicuro ma resta sempre un mio parere.....:celopiùg: o forse la differenza sta nel fatto che noi abbiamo la old nomad
ps:unico neo della fox e' secondo me che patisce un po in frenata e a basse velocita'....ma questa e' roba da pro

No problem. Non ho ancora avuto la fortuna di frequentare i tuoi trails che, abituato a quelli scassati del Garda, immagino quanto mi possono piacere.
Prima o poi un giro da quelle parti lo faccio.

Tieni però conto che la mia è una Van, e la molla ha una risposta molto diversa dall'aria. Infatti a me come comportamento in quasi tutte le situazioni mi piace davvero moltissimo. E' solo quando la velocità aumenta che non mi sento del tutto a mio agio. Con la Uzzi e la Totem Coil, che funzionava altrettanto bene, avevo trovato un feeling all'anteriore che per ora ancora non ho.

Vedremo con la nuova forka........o-o
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Claudia, non so se sta in piedi il discorso, ma avessi avuto una prof come te mica sarei stato rimandato tutte quelle volte. :smile:

Davvero grazie per aver aperto un pò le mie nebbie mentali sull'argomento. Ora capisco perchè consideri le Marza un pò meglio delle altre forke.

:celopiùg:

beh, a parte il fatto che a me piace di più una risposta più libera e ruspante ( marza ) che una più controllata ( rockshox ), per me la marza è meglio della lyric specificatamente sul nomad2, per risolvere il problema che io percepivo su questa bici

Sul blt avevo la lyric, che andava benissimoe non mi sarei sognata di cambiarla.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
No problem. Non ho ancora avuto la fortuna di frequentare i tuoi trails che, abituato a quelli scassati del Garda, immagino quanto mi possono piacere.
Prima o poi un giro da quelle parti lo faccio.

Tieni però conto che la mia è una Van, e la molla ha una risposta molto diversa dall'aria. Infatti a me come comportamento in quasi tutte le situazioni mi piace davvero moltissimo. E' solo quando la velocità aumenta che non mi sento del tutto a mio agio. Con la Uzzi e la Totem Coil, che funzionava altrettanto bene, avevo trovato un feeling all'anteriore che per ora ancora non ho.

Vedremo con la nuova forka........o-o

Ma invece di cambiare forca non potresti provare con le regolazioni? hai 18 click di ritorno, 24 e 24 click alle alte e alle basse... Dici che non risolvi? :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: Cattivik

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Ma invece di cambiare forca non potresti provare con le regolazioni? hai 18 click di ritorno, 24 e 24 click alle alte e alle basse... Dici che non risolvi? :celopiùg:

Non penso. Non sono uno che si accontenta e di conseguenza un pò ci ho smanettato, anche durante le fasi di discesa, proprio per cercare il setup migliore. La forcella, in quasi tutte le situazioni, lavora divinamente e le regolazioni si sentono molto bene.
Ad esempio, rispetto alla Van 36 2008 che ho avuto e che era fin troppo lineare, questa è migliorata nettamente.

In pratica sta Van 180 la trovo una gran forka, ma per certi versi la Totem che avevo era un gradino sopra. Magari è solo una questione di suggestione, ma avere il davanti che dove lo metti sta, qualsiasi cosa passa sotto la ruota, mi dava una sicurezza che ora non riesco a ritrovare.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Non penso. Non sono uno che si accontenta e di conseguenza un pò ci ho smanettato, anche durante le fasi di discesa, proprio per cercare il setup migliore. La forcella, in quasi tutte le situazioni, lavora divinamente e le regolazioni si sentono molto bene.
Ad esempio, rispetto alla Van 36 2008 che ho avuto e che era fin troppo lineare, questa è migliorata nettamente.

In pratica sta Van 180 la trovo una gran forka, ma per certi versi la Totem che avevo era un gradino sopra. Magari è solo una questione di suggestione, ma avere il davanti che dove lo metti sta, qualsiasi cosa passa sotto la ruota, mi dava una sicurezza che ora non riesco a ritrovare.

Per quanto tempo l'hai provata?
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Dipende dal percorso. Non conto i click ma se vado ad esempio su una pista da DH con salti tengo abbastanza chiuso, che tanto con la molla media saltando drop oltre il metro arrivo ad usare comunque tutta l'escursione. Mentre la lascio abbastanza aperta su terreno tecnico. Il rebound è sempre a circa un terzo dal tutto aperto.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Dipende dal percorso. Non conto i click ma se vado ad esempio su una pista da DH con salti tengo abbastanza chiuso, che tanto con la molla media saltando drop oltre il metro arrivo ad usare comunque tutta l'escursione. Mentre la lascio abbastanza aperta su terreno tecnico. Il rebound è sempre a circa un terzo dal tutto aperto.

Io proverei a chiudere un po' il ritorno, ho notato che se troppo libero la forca saltella... Io sono tipo a metà 9 click ho chiuso progressivamente, la forcella da fermo sembra legnosa, ma mentre vai è molto prevedibile e stabile.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Io proverei a chiudere un po' il ritorno, ho notato che se troppo libero la forca saltella... Io sono tipo a metà 9 click ho chiuso progressivamente, la forcella da fermo sembra legnosa, ma mentre vai è molto prevedibile e stabile.

quoto il consiglio... io attualmente tengo (su VAN) dai 10 ai 11 click... da ferma sembra più dura... me nel guidato é più riposante (nn da colpi secchi nelle braccia nel ritortno..).. eh ha pure più grip alla ruota..
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Non penso. Non sono uno che si accontenta e di conseguenza un pò ci ho smanettato, anche durante le fasi di discesa, proprio per cercare il setup migliore. La forcella, in quasi tutte le situazioni, lavora divinamente e le regolazioni si sentono molto bene.
Ad esempio, rispetto alla Van 36 2008 che ho avuto e che era fin troppo lineare, questa è migliorata nettamente.

In pratica sta Van 180 la trovo una gran forka, ma per certi versi la Totem che avevo era un gradino sopra. Magari è solo una questione di suggestione, ma avere il davanti che dove lo metti sta, qualsiasi cosa passa sotto la ruota, mi dava una sicurezza che ora non riesco a ritrovare.

Credo sia proprio una questione strutturale, di dimensioni degli steli. Anche le nuove 66 per questo aspetto sono un gradino bello alto al di sopra delle vecchie 66. Quando l'ho avuta - la montavo all'inizio sul v10 - ero rimasta basita: rispetto alla vecchia 66 era come confrontare una forcella da dh con una da trail.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo