Nomad-eeee... PARTE3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.498
23
0
64
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
per quel che riguarda le vernici, ho avuto una heckler, un blur lt e un nomad e ti confermo che la vernice sc non è delle migliori..
La mia 2008 ha una vernice di una resistenza eccellente...quasi 4 anni di uscite toste per tutte le domeniche e non sono mancate nemmeno decine e decine di cadute rovinose eppure nemmeno un segno, un solo piccolo segno, niente di niente!!!
pensa che per farla works ho dovuto usare uno sverniciatore!


foto0538.jpg



foto0796t.jpg


ma visto che la vernice era così incredibilmente performante e quindi dava un valore aggiunto a ROMina non me la sono sentita di toglierla tutta! così facendo sono pure riuscito a integrare la bellissima e introvabile (fino allo scorso anno) VAN bianca

foto0762.jpg
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Di telai con vernici super resistenti alle nostre pietre e alla nostra polvere di roccia io non ne vedo in giro

Altro argomento

Chi, come me, ha messo un tendicatena su guarnitura XT (ma non solo) sussiste un problema annoso. Aggiungere uno spessore sul lato destro a causa delle viti del 22

Una soluzione c'è ed è la guarnitura della E-13
http://www.e13components.com/product_triple.html

credo che anche la XTR non dia problemi

Non so come sia la XO della Sram

Altro problema poi (almeno mio) è il tendicatena stesso
Io uso un blackspire
Questi però sporge più del bash e già diverse volte l'ho piegato

La MRP ha fatto uscire adesso un tendicatena per doppia con il taco
http://www.mountainracingproducts.com/mrp/2x/

Che ne pensate di questi due problemi e due, possibili, risoluzioni?

Ps. so che qualcuno di voi non monta un tendicatena e gli va bene così
Ma, per i miei abituali percorsi, è indispensabile
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Io uso una xt con tendicatena shaman , ho segato la parte che fissa il tendicatena al foro anteriore del iscg , e zero problemi
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
io l'ho distrutto :smile:

Ma come fai ad averlo distrutto , é quello che considero avere il minor ingombro. Io ho piegato una miriade di volte un truvativ per doppia sul sx trai, quello pesantissimo con la piastra enorme fissato al movimento centrale , ogni volta lo mettevo in morsa e lo radrizzavo in due minuti
 

maxdoc

Biker serius
13/11/08
285
4
0
pomezia
Visita sito
Bike
Turbo levo
Io sul blackspire ho aggiunto lo spessore sul perno passante della guarnitura chiaramente lato corona 22 e lo danno in dotazione sulle guarniture raceface oppure si acquista su crc al costo di 1 euro circa.
Ciao
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Il problema dei tendicatena per doppia è "annoso", senza aver provato lo specifico tendicatena con la specifica guarnitura...e poi anche sulla specifica bici (ma per altri motivi), non si può dire praticamente niente sul funzionamento dell'accoppiata.
Da una parte le guarniture triple nascono con l'idea di tenere la linea catena più stretta possibile, vicino a 50-51 per tenere umano il fattore Q, la pedalata blablabla...quindi le viti del 22 vanno a ridosso della piastrina del tendicatena.

Questo problema io l'ho verificato con guarniture:

- shimano LX, XT, SLX, Deore, praticamente tutte
- Race Face, tutte quelle da XC, quindi deus XC, Evolve XC, Ride, Atlas AM
- Truvativ Stylo e Firex

se accoppiate ai vecchi tendicatena da piazzare nel BB al posto dello spessore.
Utilizzando invece tendicatena con fissaggio ISCG o ISCG05 il problema è legato allo spessore della piastra del tendicatena stesso, e da come è fatta (ad esempio i gamut sono fresati sul retro in modo che la posizione effettiva della piastra sia più "incassata" del normale)...spesso e volentieri il problema si risolve, come hanno detto alcuni di voi, mettendo la classica rondellina di derivazione Race Face a destra...la cosa però è fattibile con Race Face e Shimano, che prevedono montaggio "non a misura", ma ad esempio su Truvativ, che deve essere serrata a battuta, non si può fare.
Chiaramente andando su guarniture di estrazione gravity, pensate per scatola 83 e poi adattate con spessori a 73, quali appunto le RF atlas FR, le E13 etc...tutto si allarga e non c'è problema di interferenza...ma spesso si sale di peso e quindi si cerca di evitare...

I tendi per singola sono ancora più tremendi perchè spesso la piastra ha spessore allucinante, anche 4mm o più, e si può fare ben poco...i miei ragazzi che fanno il superenduro montano guarniture truvativ o shimano a cui sono stati molati gli attacchi per il 22 :-)

Il problema delle rotelline massacrate, invece, è che su alcuni carri, e il VPP è fra questi, gli infulcri e gli ingombri del carro non permettono di montare la rotellina abbastanza in alto, quindi va a finire che è lei a fare da bash, e non il bash :-)
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Il problema dei tendicatena per doppia è "annoso", senza aver provato lo specifico tendicatena con la specifica guarnitura...e poi anche sulla specifica bici (ma per altri motivi), non si può dire praticamente niente sul funzionamento dell'accoppiata.
Da una parte le guarniture triple nascono con l'idea di tenere la linea catena più stretta possibile, vicino a 50-51 per tenere umano il fattore Q, la pedalata blablabla...quindi le viti del 22 vanno a ridosso della piastrina del tendicatena.

Questo problema io l'ho verificato con guarniture:

- shimano LX, XT, SLX, Deore, praticamente tutte
- Race Face, tutte quelle da XC, quindi deus XC, Evolve XC, Ride, Atlas AM
- Truvativ Stylo e Firex

se accoppiate ai vecchi tendicatena da piazzare nel BB al posto dello spessore.
Utilizzando invece tendicatena con fissaggio ISCG o ISCG05 il problema è legato allo spessore della piastra del tendicatena stesso, e da come è fatta (ad esempio i gamut sono fresati sul retro in modo che la posizione effettiva della piastra sia più "incassata" del normale)...spesso e volentieri il problema si risolve, come hanno detto alcuni di voi, mettendo la classica rondellina di derivazione Race Face a destra...la cosa però è fattibile con Race Face e Shimano, che prevedono montaggio "non a misura", ma ad esempio su Truvativ, che deve essere serrata a battuta, non si può fare.
Chiaramente andando su guarniture di estrazione gravity, pensate per scatola 83 e poi adattate con spessori a 73, quali appunto le RF atlas FR, le E13 etc...tutto si allarga e non c'è problema di interferenza...ma spesso si sale di peso e quindi si cerca di evitare...

I tendi per singola sono ancora più tremendi perchè spesso la piastra ha spessore allucinante, anche 4mm o più, e si può fare ben poco...i miei ragazzi che fanno il superenduro montano guarniture truvativ o shimano a cui sono stati molati gli attacchi per il 22 :-)

Il problema delle rotelline massacrate, invece, è che su alcuni carri, e il VPP è fra questi, gli infulcri e gli ingombri del carro non permettono di montare la rotellina abbastanza in alto, quindi va a finire che è lei a fare da bash, e non il bash :-)

Per tutto il resto c' é san dremel!
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Per tutto il resto c' é san dremel!

esatto! proprio quello che dicevo


qualche volta non è così proprio un santo...

direi che l'intervento di cattivik è quello che attendevo
Perchè se il fai da te, spesso, ci dà una grossa mano, non sempre risolve

Il mio intervento vuole essere d'aiuto a tutti coloro (me compreso, s'intende) che si trovano in tale "difficoltà"....e magari non hanno l'attrezzatura adatta

Oggi ho visto, un X9 e le viti del 22 sembrano piatte (non ho potuto fare alcuna prova)
Quanto prima cercherò di vedere un XO ed un E13..magari provandoli....solo innestandoli, ahimè

Alcune note:

- un E13 pesa come un XTR (e costa sulla falsa riga)
- il 2x della MRP ha il taco e presumo che possa essere più basso della rondella del tendicatena. Presumo poichè fattivamente non ho prova alcuna

Interessante, invece, quanto dice Cattivik sui gamut: se sono scavati, non necessitano di rondella di spessore per distanzialo dal 22?
 

krj

Biker forumensus
30/9/03
2.206
32
0
56
On the shore
Visita sito
Bike
Banshee Rune
Il problema dei tendicatena per doppia è "annoso", senza aver provato lo specifico tendicatena con la specifica guarnitura...e poi anche sulla specifica bici (ma per altri motivi), non si può dire praticamente niente sul funzionamento dell'accoppiata.
Da una parte le guarniture triple nascono con l'idea di tenere la linea catena più stretta possibile, vicino a 50-51 per tenere umano il fattore Q, la pedalata blablabla...quindi le viti del 22 vanno a ridosso della piastrina del tendicatena.

Questo problema io l'ho verificato con guarniture:

- shimano LX, XT, SLX, Deore, praticamente tutte
- Race Face, tutte quelle da XC, quindi deus XC, Evolve XC, Ride, Atlas AM
- Truvativ Stylo e Firex

se accoppiate ai vecchi tendicatena da piazzare nel BB al posto dello spessore.
Utilizzando invece tendicatena con fissaggio ISCG o ISCG05 il problema è legato allo spessore della piastra del tendicatena stesso, e da come è fatta (ad esempio i gamut sono fresati sul retro in modo che la posizione effettiva della piastra sia più "incassata" del normale)...spesso e volentieri il problema si risolve, come hanno detto alcuni di voi, mettendo la classica rondellina di derivazione Race Face a destra...la cosa però è fattibile con Race Face e Shimano, che prevedono montaggio "non a misura", ma ad esempio su Truvativ, che deve essere serrata a battuta, non si può fare.
Chiaramente andando su guarniture di estrazione gravity, pensate per scatola 83 e poi adattate con spessori a 73, quali appunto le RF atlas FR, le E13 etc...tutto si allarga e non c'è problema di interferenza...ma spesso si sale di peso e quindi si cerca di evitare...

I tendi per singola sono ancora più tremendi perchè spesso la piastra ha spessore allucinante, anche 4mm o più, e si può fare ben poco...i miei ragazzi che fanno il superenduro montano guarniture truvativ o shimano a cui sono stati molati gli attacchi per il 22 :-)

Il problema delle rotelline massacrate, invece, è che su alcuni carri, e il VPP è fra questi, gli infulcri e gli ingombri del carro non permettono di montare la rotellina abbastanza in alto, quindi va a finire che è lei a fare da bash, e non il bash :-)

Visto che ho lo stesso problema con il Blur LT, mi chiedevo se esistono in commercio le vitiper il 22 a testa piatta o se l'unico intervento possibilesia quello indicato da Claudia di fresarle.

Per il tema della rotella che deve rimanere bassa, se ho ben capito il problema, per interferenze con il carro, la soluzione che ho trovato (shaman enduro) è stata quella di invertire la vite che regge la rondella. Ovvero mettendo la testa verso il carro e poi fare un generoso intervento di fresatura.

In questo modo ho guadagnato ,lo spazio necessario per posizionare il guida catena e poter alzare correttamente la rotellian.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Visto che ho lo stesso problema con il Blur LT, mi chiedevo se esistono in commercio le vitiper il 22 a testa piatta o se l'unico intervento possibilesia quello indicato da Claudia di fresarle.

Per il tema della rotella che deve rimanere bassa, se ho ben capito il problema, per interferenze con il carro, la soluzione che ho trovato (shaman enduro) è stata quella di invertire la vite che regge la rondella. Ovvero mettendo la testa verso il carro e poi fare un generoso intervento di fresatura.

In questo modo ho guadagnato ,lo spazio necessario per posizionare il guida catena e poter alzare correttamente la rotellian.

- io ho cercato in diverse ferramenta di Torino delle viti a testa piatta e nada. O avevano un passo non idoneo o si incastravano male. Però, ci devono essere. Occorre essere fortunati
- ho fresato le viti, ma con scarso successo. alla fine ho adottato quanto già detto
- il carro del nomad è basso e ha, inoltre, le sedi dei cuscinetti della biella bassa che "danno fastidio". Per lo Shaman potrebbe essere una soluzione quanto dici:il-saggi:
 

Herman65

Biker superis
16/4/09
496
33
0
Bergamo
Visita sito
io ho messo il Gamut
Su consiglio di Bolandrini

può usare un Gamut P30 x doppia VPP2, attenzione per il corretto montaggio dovrà poi limare leggermente una parte del boomerang per adattarlo perfettamente.
Cordiali saluti
Questa era e-mail da DBS
la parte da limare è semplice basta una lima
L'unico problema sono le viti che fanno cagare come le ho tirate si sono rotte
Le ho ricostruite prendendo delle viti a testa svasata e poi tornendole sulla svasatura portando l'ingombro della testa a 1,5mm/1,8mm .
In questo modo per il momento , non ho più avuto problema
PS
Dimenticavo il costo elevato del Gamut m'aveva bloccato in un primo momento montando un blackspire .
Tolto perchè era più basso del Bash, e alcune volte andava in rotazione e si appoggiava al fodero basso del carro posteriore .
 
  • Mi piace
Reactions: Domingosh

aldo10

Biker ciceronis
22/6/04
1.466
-4
0
Visita sito
ciao a tutti, chiedo un consiglio se volessi montare un ammo a molla cosa scegliereste tra cane creek e elka??? magari motivando la scelta
grazie
ciao
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
ciao a tutti, chiedo un consiglio se volessi montare un ammo a molla cosa scegliereste tra cane creek e elka??? magari motivando la scelta
grazie
ciao


da quel che si vede su mtbr.com, cane creek
ma non so darti una spiegazione seria e motivata
Il dhx air non raggiunge pressioni consone al tuo peso e stile di guida?

Aggiungo un domanda: l'RP23 di serie è normale o HV?
tra i kashimati, non vedo ancora disponibile il "normale" nella misura idonea al nomad :nunsacci:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo