Nomad-eeee... PARTE3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
grazie per la consulenza, ma da istruzioni con movimento da 73 non si montano spessori, non rischi quando chiudi la pedivella di farla bloccare sui cuscinetti e non sul suo fondocorsa?
grazie

ma da quali istruzioni?
Se la guarnitura è shimano, secondo istruzioni da sempre con movimento da 73 si monta uno spessore lato corone, con movimento da 68 due spessori lato sorona e 1 lato sinistro.
Se monti una xtr, allora puoi avere qualche problema, che puoi risolvere montando due spessori lato corona e nessuno lato sinistro
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
ma da quali istruzioni?
Se la guarnitura è shimano, secondo istruzioni da sempre con movimento da 73 si monta uno spessore lato corone, con movimento da 68 due spessori lato sorona e 1 lato sinistro.
Se monti una xtr, allora puoi avere qualche problema, che puoi risolvere montando due spessori lato corona e nessuno lato sinistro

mi hai preceduto! Esatto, uno spessore lato guarnitura con mov 73.
 

aldo10

Biker ciceronis
22/6/04
1.466
-4
0
Visita sito
ma da quali istruzioni?
Se la guarnitura è shimano, secondo istruzioni da sempre con movimento da 73 si monta uno spessore lato corone, con movimento da 68 due spessori lato sorona e 1 lato sinistro.
Se monti una xtr, allora puoi avere qualche problema, che puoi risolvere montando due spessori lato corona e nessuno lato sinistro

gruppo sram x9 9 velocità movimento gxp guarnitura stylo......da istruzioni scatola da 73 no spessori scatola da 68 2 spessori.....
 

icelord66

Biker serius
10/4/09
224
0
0
Piossasco
Visita sito
Poco soddisfatto dalla talas 36 2011 ho approfittato di un'occasione e ho preso una 55 rc3 ti del 2010. Oggi primo giro per provarla. Salita di 700 metri su asfalto, poi discesa abbastanza tecnica, prima parte su pietraia molto scassata e bagnata, seconda parte su roccia. Che dire... :OOO:
E' veramente incredibile la sensibilità di questa forcella. Io sono 192cm per 88kg, in assetto completo sfioro i 100kg. Precarico della molla quasi nullo (3 click), niente aria, poco freno in estenzione (9 click dal tutto aperto) e RC3 a metà (5 click su 10). La forcella reagisce ottimamente sia ai piccoli urti sia alle compressioni più importanti, senza mai affondare troppo. Ti da da subito un grandissimo feeling tant'è che ad un certo punto ho dovuto impormi di rallentare perchè stavo scendendo troppo velocemente (era pur sempre la prima uscita con una forcella a me completamente sconosciuta).
Unico difetto: in salita bobba veramente tanto... Il poco dislivello non mi ha dato modo di capire quanto energia stia veramente sprecando, vedremo nelle salite più lunghe. Ad ogni modo sono veramente soddisfatto ed impressionato.
Certo dopo le ultime modifiche a pedivelle gomme e forka la mia carbon ha preso quesi un kilo in più, ma mi sembra decisamente un prezzo che vale la pena di pagare per la sicurezza in + che si acquisisce in discesa :mrgreen:
 

Stefano565

Biker infernalis
17/8/10
1.915
1
0
59
Vicenza
Visita sito
Bike
canyon
Poco soddisfatto dalla talas 36 2011 ho approfittato di un'occasione e ho preso una 55 rc3 ti del 2010. Oggi primo giro per provarla. Salita di 700 metri su asfalto, poi discesa abbastanza tecnica, prima parte su pietraia molto scassata e bagnata, seconda parte su roccia. Che dire... :OOO:
E' veramente incredibile la sensibilità di questa forcella. Io sono 192cm per 88kg, in assetto completo sfioro i 100kg. Precarico della molla quasi nullo (3 click), niente aria, poco freno in estenzione (9 click dal tutto aperto) e RC3 a metà (5 click su 10). La forcella reagisce ottimamente sia ai piccoli urti sia alle compressioni più importanti, senza mai affondare troppo. Ti da da subito un grandissimo feeling tant'è che ad un certo punto ho dovuto impormi di rallentare perchè stavo scendendo troppo velocemente (era pur sempre la prima uscita con una forcella a me completamente sconosciuta).
Unico difetto: in salita bobba veramente tanto... Il poco dislivello non mi ha dato modo di capire quanto energia stia veramente sprecando, vedremo nelle salite più lunghe. Ad ogni modo sono veramente soddisfatto ed impressionato.
Certo dopo le ultime modifiche a pedivelle gomme e forka la mia carbon ha preso quesi un kilo in più, ma mi sembra decisamente un prezzo che vale la pena di pagare per la sicurezza in + che si acquisisce in discesa :mrgreen:

Prova ad aumentare i click del registro sag ovviamente solo in salita
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
Poco soddisfatto dalla talas 36 2011 ho approfittato di un'occasione e ho preso una 55 rc3 ti del 2010. Oggi primo giro per provarla. Salita di 700 metri su asfalto, poi discesa abbastanza tecnica, prima parte su pietraia molto scassata e bagnata, seconda parte su roccia. Che dire... :OOO:
E' veramente incredibile la sensibilità di questa forcella. Io sono 192cm per 88kg, in assetto completo sfioro i 100kg. Precarico della molla quasi nullo (3 click), niente aria, poco freno in estenzione (9 click dal tutto aperto) e RC3 a metà (5 click su 10). La forcella reagisce ottimamente sia ai piccoli urti sia alle compressioni più importanti, senza mai affondare troppo. Ti da da subito un grandissimo feeling tant'è che ad un certo punto ho dovuto impormi di rallentare perchè stavo scendendo troppo velocemente (era pur sempre la prima uscita con una forcella a me completamente sconosciuta).
Unico difetto: in salita bobba veramente tanto... Il poco dislivello non mi ha dato modo di capire quanto energia stia veramente sprecando, vedremo nelle salite più lunghe. Ad ogni modo sono veramente soddisfatto ed impressionato.
Certo dopo le ultime modifiche a pedivelle gomme e forka la mia carbon ha preso quesi un kilo in più, ma mi sembra decisamente un prezzo che vale la pena di pagare per la sicurezza in + che si acquisisce in discesa :mrgreen:
la mia 55 dovrebbe arrivare in settimana,oggi ne ho provata una su un dune di un amico e...funziona proprio come DEVE funzionare una forka da enduro/freeride,secondo me (certo il mio parere contera' poco,ma a quanto vedo sui campi gara anche secondo i top racer superenduro...).quello della dune aveva su una float 2011,per lui andava bene ma chiedetegli ora che ha su la 55 ;-).ora che ho scritto 2 righe io mi sa che ci ricorderanno che siamo o.t....
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
la mia 55 dovrebbe arrivare in settimana,oggi ne ho provata una su un dune di un amico e...funziona proprio come DEVE funzionare una forka da enduro/freeride,secondo me (certo il mio parere contera' poco,ma a quanto vedo sui campi gara anche secondo i top racer superenduro...).quello della dune aveva su una float 2011,per lui andava bene ma chiedetegli ora che ha su la 55 ;-).ora che ho scritto 2 righe io mi sa che ci ricorderanno che siamo o.t....

A parte gli OT, a parte i Foxxisti e i Marzocchisti secondo me si sta facendo un po' di confusione, si confrontano forcella a molla non abbassabili con quella abbassabili, aria con molla ecc... Poi gusti rimangono gusti! :celopiùg:
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
A parte gli OT, a parte i Foxxisti e i Marzocchisti secondo me si sta facendo un po' di confusione, si confrontano forcella a molla non abbassabili con quella abbassabili, aria con molla ecc... Poi gusti rimangono gusti! :celopiùg:
beh ti diro' che ieri c'era anche un altro amico con un Tracer 2 che monta una 36 van,lui si' che e' tifoso fox ma quando ha provato la 55 e' rimasto letteralmente raggelato dalla differenza,con poco piu' di 1 etto in piu'...io non sono marzocchista,domani monto la mia prima Marzocchi comunque le altre forke da 160 le ho avute tutte,aria/molla abbassabili e non e trarro' le mie conclusioni,poi come giustamente dici i gusti son gusti.
come dico sempre per me il nomad e' un mezzo da freeride con 'soli' 160mm,per quello l'ho montato di conseguenza:per l'uso che ne faccio io la 55 e' il massimo,mentre magari non lo e' per chi si monta un nomad c da meno di 13 kg (cosa che io non farei mai,cosi' montata al massimo ci fai trailriding....)
 

aldo10

Biker ciceronis
22/6/04
1.466
-4
0
Visita sito
ciao a tutti alla fine ho monatato uno spessore e il guidacatena shaman monta, ma comunque la catena sfiora leggermente e a lungo andare consumerà la finitura nera del guidacatena, comunque grazie a chi mi ha dato consigli....

qualcuno ha montato la fox da 180 talas sulla nomad magari con la serie sterzo cc con la possibilità di regolare l'angolo??
grazie ciao
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
beh ti diro' che ieri c'era anche un altro amico con un Tracer 2 che monta una 36 van,lui si' che e' tifoso fox ma quando ha provato la 55 e' rimasto letteralmente raggelato dalla differenza,con poco piu' di 1 etto in piu'...io non sono marzocchista,domani monto la mia prima Marzocchi comunque le altre forke da 160 le ho avute tutte,aria/molla abbassabili e non e trarro' le mie conclusioni,poi come giustamente dici i gusti son gusti.
come dico sempre per me il nomad e' un mezzo da freeride con 'soli' 160mm,per quello l'ho montato di conseguenza:per l'uso che ne faccio io la 55 e' il massimo,mentre magari non lo e' per chi si monta un nomad c da meno di 13 kg (cosa che io non farei mai,cosi' montata al massimo ci fai trailriding....)

Io però non ti seguo, prima dici che la 55 ce l'ha chi vince super enduro...
Poi mi dici che alleggerire la nomad non ha senso, ma chi vince super enduro ha bici leggera...Come la mettiamo?! :celopiùg:
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
montato il reverb e il manubrio verde vomito sul nomad C.
Lasciatemi dire che il reverb, almeno di primo acchito, è altra cosa rispetto al KS.
Per il manubrio verde vomito, speriamo in bene. Dicono sia molto robusto, ma sinceramente lo easton monkey lite dh dà più fiducia.

@Pierocoach : guarda che in santa dicono che il nomad C è N volte più robusto e resistente del nomad alu, altro che trail bike

.... certo ceh siete buffi: quanto parlavo bene di marzocchi mi avete dato contro praticamente tutti ... ora la state comprando in tanti .... strana la vita :O)
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
...chi si monta un nomad c da meno di 13 kg (cosa che io non farei mai,cosi' montata al massimo ci fai trailriding....)
fare una nomad c attorno ai 13 kg è facile e il risultato non è una trail. La mia è 13,4 col ks, la talas 36(di cui si può dire ciò che si vuole, per me è una gran forca) e le ruote come le tue. Forse unica differenza le coperture che tu usi piu' aggressive: per me minion e hr 2.35 1ply (mi piace anche la salita e con la nomad c godo di piu' che con la chameleon soprattutto nel tecnico). Alla mia togli il ks e sei vicino ai 13 (ammesso che abbia senso...secondo me dà dipendenza) senza snaturare la bici.
 
  • Mi piace
Reactions: samu_87

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
fare una nomad c attorno ai 13 kg è facile e il risultato non è una trail. La mia è 13,4 col ks, la talas 36(di cui si può dire ciò che si vuole, per me è una gran forca) e le ruote come le tue. Forse unica differenza le coperture che tu usi piu' aggressive: per me minion e hr 2.35 1ply (mi piace anche la salita e con la nomad c godo di piu' che con la chameleon soprattutto nel tecnico). Alla mia togli il ks e sei vicino ai 13 (ammesso che abbia senso...secondo me dà dipendenza) senza snaturare la bici.

cominciamo ad essere ripetitivi. Ogni tanto vengono fuori queste diverse concezioni. Il bello del nomad è che ognuno se la fa come gli pare, la bici lo permette. Anzi, secondo me più azzeccato che non per la rigida.
IMHO il nomad C permette di ampliare ulteriormente le capacità/possibilità di questa bici e per quanto mi riguarda, con la marza 55 micro ti ho anche risolto quello che per me era un problema, cioè il peso un po' caricato davanti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo