Nomad-eeee... PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
e quindi eri tu il n° 163?bravo che sei arrivato al fondo,conosco tutte le prove (noi di solito partiamo da imperia che dista 10 km e facciamo una sola prova delle tre,salendo un po' piu' in su di dove parte il cronometro)e mi e' sembrato strano sia solo una sprint perche' se vai a vedere sia il dislivello in salita(in piu' come hai visto ci sono delle belle "rampe") che la discesa c'e'da stancarsi abbastanza...ci sono dei colleghi che le fanno quasi tutte e mi hanno detto che e' stata piu' dura s.bartolomeo che sestri.hai lasciato il mezzo come lo usi di solito o lo hai alleggerito per l'occasione?
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
42
Pèrma...Milèn
Visita sito
Più dura di Sestri no, diversa si...la ps1 di Sestri è stata quasi una mezza Maxi....Ti dirò, il mezzo si è via via appesantito da circa 13,700gr iniziali, perchè c'è poco da fare, se ci dai dentro, la bici si smonta!!Se invece fai le SE con uno spirito meno race (come ho dovuto fare le prime tre gare causa inesperienza e quasi totale mancanza di allenamento SPECIFICO) puoi tenere un peso anche bello asso....
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
sulla mia 666 avevo lasciato l'eccentrico sul -0,5° come mi era stata consegnata,avevo anche fatto arrivare quello da 1° della mini dh ma poi non andava bene perche' il tubo sterzo della L e' piu' lungo e la modifica si puo' fare solo sulle S ed M (cosa che ti consiglio).

se ti posso dare un' altro consiglio con la liryk mi trovo molto bene,solo che i primi tempi mi dava noia la sua progressivita' di affondamento:mi sono andato a vedere come e' fatta dentro,ho smontato la cartuccia idraulica togliendo 2,5 cc di olio e ora lavora da dio diventando piu' lineare.sto facendo la posta da un po' a una marza 55 rc3 ti '10 da un negozio perche' secondo me e' leggera,lavora bene e come diceva sc addict ha il rake 44(maggiore della mia che e' 38) che induce un'avancorsa minore migliorando la guidabilita'.peccato di listino vada solo 1030 €(!),mi trovo bene con la mia e non so ancora se ci si puo' nuovamente fidare di marzocchi...

.

io ho la taglia media e l'eccentrico da -1... sulla lyrik, grazie, ma ho già fatto da tempo la stessa modifica... sarà che ho una molla leggermente duretta per me.. senza togliere quei 2,5 cc di olio non riuscivo a sfruttare tutta l'escursione... modifica straconsigliata...
ma la 55 rc3 l'hai provata? a me fa sbavare molto sulla carta.. ma spender quei soldi e poi scoprire che non mi ci trovo... vorrei poterla provare prima.. c'é chi dice che (con poco precarico d'aria) sia la migliore tra le 160.
Per l'affidabilità, essendo a molla e bagno aperto si dovrebbe stare abbastanza tranquilli.. so che anche claudia é stratentata da questa forcella... è inutile, in molti abbiamo la lyrik.. non si può che parlarne bene.. ma le marzocchi hanno un fascino tutto loro... ma avancorsa minore non significa anche meno tenuta in curva????

tornando al nomad.. ieri ho toccato e avuto in mano uno dei primi esemplari in italia del nomad carbon... le grafiche non mi fanno impazzire, ma é realizzato veramente divinamente... tubi molto più grossi della versione alluminio (la stessa diff tra la moto alluminio e la moto carbon), peso poco più leggero, ma già da due prove statiche si capisce che dev'essere di una rigidità impressionante.
Son sicuro che rispetto all alluminio sia più rigido e robusto.. e non di poco.. il prob é che ci vorrebbe un modo per capire se si rovinano le fibre prima di schiantarcisi sopra.... ho visto dei video che mostrano é molto più difficile rompere un telaio in carbonio che in alluminio (soprattutto se di peso paragonabile) ma nel malaugurato caso accaddesse vorrei accorgermene in tempo... risolto sto "difetto" alla lunga il carbonio é vincente...
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
....
tornando al nomad.. ieri ho toccato e avuto in mano uno dei primi esemplari in italia del nomad carbon... le grafiche non mi fanno impazzire, ma é realizzato veramente divinamente... tubi molto più grossi della versione alluminio (la stessa diff tra la moto alluminio e la moto carbon), peso poco più leggero, ma già da due prove statiche si capisce che dev'essere di una rigidità impressionante.
Son sicuro che rispetto all alluminio sia più rigido e robusto.. e non di poco.. il prob é che ci vorrebbe un modo per capire se si rovinano le fibre prima di schiantarcisi sopra.... ho visto dei video che mostrano é molto più difficile rompere un telaio in carbonio che in alluminio (soprattutto se di peso paragonabile) ma nel malaugurato caso accaddesse vorrei accorgermene in tempo... risolto sto "difetto" alla lunga il carbonio é vincente...

BOC?

Cristian mi aveva riferito di 3-4 telai carbon in arrivo:cucù:

Ingrassatori
Se ne era parlato tempo addietro, ma non trovo..

L'altro ieri ho chiappato la pistola e fatto una prova dopo un sei mesi di uso (l'altra volta li aveva puliti il meccanico)

Ugello alto: uscito sporco e ingrassato
Ugello basso: nada. Come se fosse otturato. Soluzioni?
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
BOC?

Cristian mi aveva riferito di 3-4 telai carbon in arrivo:cucù:

Ingrassatori
Se ne era parlato tempo addietro, ma non trovo..

L'altro ieri ho chiappato la pistola e fatto una prova dopo un sei mesi di uso (l'altra volta li aveva puliti il meccanico)

Ugello alto: uscito sporco e ingrassato
Ugello basso: nada. Come se fosse otturato. Soluzioni?

Secondo me di grasso bisogna mettercene poco, una pompata per ugello (anche meno). Secondo me non deve uscire a valanghe il grasso.
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
42
Pèrma...Milèn
Visita sito
io ho la taglia media e l'eccentrico da -1... sulla lyrik, grazie, ma ho già fatto da tempo la stessa modifica... sarà che ho una molla leggermente duretta per me.. senza togliere quei 2,5 cc di olio non riuscivo a sfruttare tutta l'escursione... modifica straconsigliata...
ma la 55 rc3 l'hai provata? a me fa sbavare molto sulla carta.. ma spender quei soldi e poi scoprire che non mi ci trovo... vorrei poterla provare prima.. c'é chi dice che (con poco precarico d'aria) sia la migliore tra le 160.
Per l'affidabilità, essendo a molla e bagno aperto si dovrebbe stare abbastanza tranquilli.. so che anche claudia é stratentata da questa forcella... è inutile, in molti abbiamo la lyrik.. non si può che parlarne bene.. ma le marzocchi hanno un fascino tutto loro... ma avancorsa minore non significa anche meno tenuta in curva????

tornando al nomad.. ieri ho toccato e avuto in mano uno dei primi esemplari in italia del nomad carbon... le grafiche non mi fanno impazzire, ma é realizzato veramente divinamente... tubi molto più grossi della versione alluminio (la stessa diff tra la moto alluminio e la moto carbon), peso poco più leggero, ma già da due prove statiche si capisce che dev'essere di una rigidità impressionante.
Son sicuro che rispetto all alluminio sia più rigido e robusto.. e non di poco.. il prob é che ci vorrebbe un modo per capire se si rovinano le fibre prima di schiantarcisi sopra.... ho visto dei video che mostrano é molto più difficile rompere un telaio in carbonio che in alluminio (soprattutto se di peso paragonabile) ma nel malaugurato caso accaddesse vorrei accorgermene in tempo... risolto sto "difetto" alla lunga il carbonio é vincente...
Ma davvero credi che influisca??
 
  • Mi piace
Reactions: samu_87

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
@dangerousmav anche la mia era partita leggerina sui 14 e un po' ma secondo che sentieri fai e come vai ti si toglie d'insieme,ora (ultima modifica manubrio funn da 750:dovevo metterlo prima)passa i 16 ma di solito a parte qualche pizzicatura torna a casa intera...

@anima salva non e' che devi montare la molla piu' "leggera" (io monto quella per 80 kg e va a pacco solo se sbaglio un salto e vado di punta)?magari puoi anche provare a togliere ancora olio,se esageri te ne accorgi perche' i primi cm di corsa ti rimangono sfrenati.

nel gruppo ci sono delle 66rc2,ne ho avuto per un mesetto una anche io quando ho mandato la liryk a tagliandare:funzionamento e scorrevolezza da riferimento,senti solo sssh ssssh e spiana veramente tutto.l'unica pecca di quella che avevo come "muletto" e' che era una versione '05 o '06 alta 605 mm e pesante 3,3 kg,l'avantreno 'spariva' ma la bici era diventata un chopper difficile da alzare e girare...

riguardo il carbonio sicuramente e' piu' leggero,piu' rigido,piu' spinto dal marketing ma non lo vedo sincero come l'alluminio.anche lui magari ti puo' cedere di colpo ma di solito su una saldatura,quando comincia a snervarsi magari lo vedi(purtroppo ho gia' rotto qualche telaio...).le fibre invece non mi danno lo stesso affidamento,ho gia' saputo di telai illustri rotti e poi sono molto rigidi sulla flessione,ma non sai cosa succede alle trame quando vengono colpite da qualcosa:ancora oggi ho sollevato una pietra con la ruota,ha preso il san bash race face poi sul tubo obliquo,sara' stata un kg...
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
@dangerousmav anche la mia era partita leggerina sui 14 e un po' ma secondo che sentieri fai e come vai ti si toglie d'insieme,ora (ultima modifica manubrio funn da 750:dovevo metterlo prima)passa i 16 ma di solito a parte qualche pizzicatura torna a casa intera...

@anima salva non e' che devi montare la molla piu' "leggera" (io monto quella per 80 kg e va a pacco solo se sbaglio un salto e vado di punta)?magari puoi anche provare a togliere ancora olio,se esageri te ne accorgi perche' i primi cm di corsa ti rimangono sfrenati.

nel gruppo ci sono delle 66rc2,ne ho avuto per un mesetto una anche io quando ho mandato la liryk a tagliandare:funzionamento e scorrevolezza da riferimento,senti solo sssh ssssh e spiana veramente tutto.l'unica pecca di quella che avevo come "muletto" e' che era una versione '05 o '06 alta 605 mm e pesante 3,3 kg,l'avantreno 'spariva' ma la bici era diventata un chopper difficile da alzare e girare...

riguardo il carbonio sicuramente e' piu' leggero,piu' rigido,piu' spinto dal marketing ma non lo vedo sincero come l'alluminio.anche lui magari ti puo' cedere di colpo ma di solito su una saldatura,quando comincia a snervarsi magari lo vedi(purtroppo ho gia' rotto qualche telaio...).le fibre invece non mi danno lo stesso affidamento,ho gia' saputo di telai illustri rotti e poi sono molto rigidi sulla flessione,ma non sai cosa succede alle trame quando vengono colpite da qualcosa:ancora oggi ho sollevato una pietra con la ruota,ha preso il san bash race face poi sul tubo obliquo,sara' stata un kg...

anche la mia che non é una nomad ma di tipologia simile.... con telescopico, forca uturn e soprattutto gomme un po' robuste pur essendo montata strabene... é intorno ai 15,6... e sto lesinando il grammo in tutti gli altri componenti...
la 55 ti se fosse abassabile ne avrebbero vendute una vagonata sec me.. e cmq a distanza di un anno anche se ne circolano poche, di guasti non ne ho sentito nemmeno uno.. dev'essere una gran forca.. ma vorrei provarla.
sul carbonio concordo al 100%. Quando ci sarà un modo per "avvertirti" in caso di cedimenti, per il resto da solo vantaggi...

p.s. la mia lyrik dopo un solo anno sta acquisendo un po di gioco alle boccole... subito si notava solo da fermo.. ora pure mentre vado.. che scazzo
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
ieri giro a san bartolomeo,abbiamo incrociato 2 furgoni di francesi piu' la gravity school di salti al completo,ho perso il conto delle nomad vecchie e nuove nonostante costi come una macchina.ho anche "miracolosamente" beccato anima.salva (l'ho riconosciuto passandogli di fianco...) che scendeva,ci siamo fatti un pezzo insieme e due chiacchere:c'e' gia' un mucchio di polvere,si scivola quasi come sul bagnato ma ci siamo divertiti.ciao grande fatti sentire la prossima volta che vieni da queste parti!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo