Nomad-eeee... PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Civitex

Biker serius
11/10/06
144
0
0
Arezzo
Visita sito
Grazie ragazzi!
La bici pesa 14 Kg alla mia bilancia che non credo sia molto precisa, magari sarà anche due o trecento grammi in più, non so.
Il Gravity Dropper ce l'ho da quasi due anni e funziona splendidamente: solo adesso sta mostrando un pò di gioco, che eliminerei cambiando le boccole, e la manutenzione richiesta è molto minore di quelli ad aria e facile da eseguire in proprio.
Questo è il modello da 76 mm di corsa, perché sulla Norco non mi stava la versione più lunga che fa 100 mm, che qui invece andrebbe benissimo.
E poi, pur essendo a molla pesa soltanto 460 gr contro i 550 di quelli che vanno per la maggiore!
L'unica modifica è stata quella di mettere un filo ed una guaina più lunghi per il comando remoto, così da spostare dietro l'attacco del filo, che altrimenti dava fastidio e alzava lo stand over della bici.
Dopo averlo provato a lungo, devo convenire che non lo cambierei con nessun altro (fra l'altro con le quotazioni del dollaro di adesso, comprarlo sul sito della ditta è molto conveniente).
 

maximo69

Biker superis
13/11/06
344
3
0
54
torino
Visita sito
Bike
ancillotti scarab evo 29 Orbea rise Reverendo Groucho front
Dopo vari problemi con la 55 ata, ho deciso di cambiarla con la totem solo air, certo fatico un po in salita per via che non si puo' abbassare, ma va strabene in discesa.
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Un amico ha preso la Wotan proprio per il bloccaggio e l'escursione variabile facendo gare di super enduro, l'ha tenuta su un po' poi l'ha smontata per vari motivi, peso eccessivo, non lavora benissimo, e ha rimetto la Van, che a mio parere è una forcella con i contro c----i, soprattutto se RC2!!

Ho la Van rc2 montata su una Specy Enduro 06 e la Wotan sull'Ancillotti Scarab Fr.
Per quel pcoco che posso dire, considero La Van una forca veramente eccellente, però la Wotan non è affatto male. E' un pochino più corta (mi pare circa un cm. ), pesa grosso modo come la Van (2520 gr. col comando remoto e senza pp) e , grazie al doppio archetto, è molto rigida.
Per essere ad aria è anche bella fluida sui piccoli buchi. E' comodo poterla abbassare a 120 mm. col comando a manubrio e , inserendo il comando della compressione, è sostanzialmente bloccata.
L'unico vero difetto, se così si può dire, è che la regolazione della compressione, di fatto non è utilizzabile in furoistrada perchè rende la forka poco scorrevole, al contario delle regolazioni che si possono fare con la Fox, per il resto è una forka ben costruita, alla "tedesca".
Fra le due per chi non ha esigenze particolari di ridurre l'escursione, è forse un pochino meglio la Van, anche se , ovviamente, va montata con la molla adeguata al peso.
La Wotan ha invece il vantaggio, essendo ad aria e con una sola valvola, di essere facilmente e velocemente adeguabile a pesi o percorsi anche molto diversi.
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
Siccome io nei giri che faccio c'è anche molta salita,:specc: secondo te è piu necessario avere una forcella con escur variabile e con bloccaggio ?Cmq la van mi attizza :sbavon:

ciao Dexter,
allora ... del blocco non saprei cosa farne ed anche quando l'ho avuto (sia sul Nomad sia su altre bici AM) non l'ho mai usato.

Sulla escursione variabile ti rispondo che è una questione di gusti e di gambe. Ruckus, mio compagno di uscite che ti ha risposto poco fà, fa esattamente le mie stesse salite con la differeza che io ho una Talas e lui la Van.

Ti posso dire che come funzionamento la Van è veramente spettacolare e lavora in modo superbo per me superiore alla talas; di contro la talas abbassandosi fino a 100mm. mi rende molte salite assai più agevoli (anche se nella maggior parte dei casi la uso a 130mm. anzichè a 100).

Insomma io sono soddisfatto così, altri lo sono con la Van. Se sei ben allenato, badi poco al peso complessivo e prediligi la discesa io prenderei la Van ... se vuoi soffrire un pò meno in salita prenditi una forca ad escursione variabile ed in questo la talas insieme alla lyric penso costituiscano un punto di riferimento. o-o
 

gioblack

Biker serius
25/5/05
138
6
0
58
Bologna
Visita sito
Bike
bmc fs01
Salve a tutti!
Finalmente sono entrato a far parte del gruppo dei nomadisti!
Sono un vecchio biker, vecchio sia perché ho iniziato nel lontano 1989 sia perché lo dice l'anagrafe (sono nato nel 1955) ma non di meno mi diverto ancora come un bambino.
Faccio parte dei "Botoli Ringhiosi" gruppo aretino di cui potete seguire le eroiche gesta nella sezione toscana: a dire il vero rappresento il lato più free e meno cross country, in una zona in cui una biammortizzata è per molti una eresia, e mi occupo di tracciare e mantenere i sentieri del nostro piccolo bike park, chiamato appunto "Botolandia".
Gli ultimi tre anni ho usato una Norco Six 2006 con forca Fox 36 Van con cui non mi sono mai trovato veramente bene, pur essendo una ottima bicicletta, perché era veramente troppo lunga per me, alto m 1,75, tanto che la M misura ben 596 di orizzontale! Non riuscivo infatti a caricare bene il peso in avanti nelle curve ed era anche poco maneggevole.
L'anno scorso le ho affiancato una Hekler 2006 con Pike a molla e finalmente ho trovato la geometria che fa per me!
Volevo però più escursione per i bike park che frequento in estate (Cimone, Monte Amiata, Abetone ecc.) e per i salti che abbiamo in Botolandia e così ho deciso di fare il grande passo.
Ho montato il telaio Nomad con quello che avevo sulla Norco con l'aggiunta della serie sterzo Cane Creek zero stack e dei pedali Crank Brothers.
Così montata ho guadagnato più di un chilo e mezzo rispetto all'altra per un peso di poco superiore ai 14 Kg. La pedalata ne ha guadagnato grandemente, dato che non abbiamo impianti di risalita né furgoni, e in discesa mi trovo splendidamente.

Telaio Nomad 2 taglia M con Monarch
Forcella Fox 36 Van R con molla tenera
Ruote Mavic SX 2009 con pneumatici Specialized Eskar Control 2 Bliss con lattice molto leggeri (adatti ai giri pedalati, meno ai Bike Park)
Freni Avid Elixir R con dischi da 185
Guarnitura e Movimento Centrale Race Face Deus con bash autocostruito e corone da 22 e 36 (Per l'uso gravity ho il bash Race Face, molto robusto)
Cambio e comandi XT
Deragliatore XTR
Piega KCNC 710 cm con attacco Sincros 60 mm
Reggisella Gravity Dropper Turbo con remoto
Serie sterzo Cane Creek
Pedali Crank Brothers Acid 2 Magnesio Carbonio
Sella Kardan
Manopole Specialized

P.S. Prima di decidermi all'acquisto mi sono letto tutte le pagine dei topic sulla Nomad e ho apprezzato e fatto tesoro dei consigli e delle valutazioni che tutti voi avete fatto. Mi hanno interessato molto e aiutato nella scelta.
Grazie, grazie a tutti!
P.P.S. Ho messo anche una foto in action sul sentiero "Incognito".

io sono propio nella tua stessa situazione sto girando con una Norco Six perchè fu un 'occasione,..
anch'io taglia M e sono solo 1,69 per cui mi risulta molto pedalabile per geometria , essendo lunga, ma difficile per non dire proibitiva in discesa..
sempre affascinato dalla Nomad ( che ovviamnete prenderei taglia S) , il mio timeoter era che fosse un mezzo molto votato alla discesa e meno alla sallita ..
come ti trovi a ppedalarte con una forca fissa a 160??
se dovessi fare un paragone con la Norco che anch'io posseggo , com'è il comportamento in salita...??
 

Civitex

Biker serius
11/10/06
144
0
0
Arezzo
Visita sito
io sono propio nella tua stessa situazione sto girando con una Norco Six perchè fu un 'occasione,..
anch'io taglia M e sono solo 1,69 per cui mi risulta molto pedalabile per geometria , essendo lunga, ma difficile per non dire proibitiva in discesa..
sempre affascinato dalla Nomad ( che ovviamnete prenderei taglia S) , il mio timeoter era che fosse un mezzo molto votato alla discesa e meno alla sallita ..
come ti trovi a ppedalarte con una forca fissa a 160??
se dovessi fare un paragone con la Norco che anch'io posseggo , com'è il comportamento in salita...??

Avendo anche una Heckler con Pike U-Turn ho provato più volte l'abbassamento della forca in salita, ricavandone però delle sensazioni non del tutto positive, se non nel ripidissimo al limite del ribaltamento. In tutte le altre occasioni ho riscontrato una sensazione di maggior attrito all'avanzamento, cosa strana ma che è emersa più volte in articoli su MB Action, che ancora non ha una spiegazione scientifica ma che è stata segnalata da molti biker.
Quindi per me non è un problema la forcella a corsa fissa. L'importante è che la geometria degli appoggi sia a posto: il manubrio non troppo alto (con la serie sterzo zero stack la mia bici è ancora più bassa all'anteriore) e soprattutto la sella posizionata abbastanza avanti da pedalare "sopra" i pedali anche nelle salite impegnative e poi, ma questo rientra nei gusti personali, tengo la punta della sella leggermente più in basso della livella, in modo che con il sag non me la ritrovi voltata all'insù.
La Nomad in questo è straordinaria perché con l'ammo ad aria non si siede per niente e non mi sento scivolare indietro anche con 160 di forca.
In effetti in salita che ho riscontrato delle grosse differenze con la Norco, anche per il fattore peso, ma anche con la Heckler, che nello sconnesso sembra avere meno trazione.
In discesa,poi, rispetto alla Norco, la zingarella è più maneggevole nei single track nel bosco poco pendenti, perché più corta, ma non mi sembra che questo fatto la renda più instabile nel veloce scassato, terreno nel quale l'altra eccelleva (però aspetto di provarla al Cimone o all'Abetone).
In conclusione adesso vado meglio sia in salita che in discesa, quindi non posso chiedere di più.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Avendo anche una Heckler con Pike U-Turn ho provato più volte l'abbassamento della forca in salita, ricavandone però delle sensazioni non del tutto positive, se non nel ripidissimo al limite del ribaltamento. In tutte le altre occasioni ho riscontrato una sensazione di maggior attrito all'avanzamento, cosa strana ma che è emersa più volte in articoli su MB Action, che ancora non ha una spiegazione scientifica ma che è stata segnalata da molti biker.
Quindi per me non è un problema la forcella a corsa fissa. L'importante è che la geometria degli appoggi sia a posto: il manubrio non troppo alto (con la serie sterzo zero stack la mia bici è ancora più bassa all'anteriore) e soprattutto la sella posizionata abbastanza avanti da pedalare "sopra" i pedali anche nelle salite impegnative e poi, ma questo rientra nei gusti personali, tengo la punta della sella leggermente più in basso della livella, in modo che con il sag non me la ritrovi voltata all'insù.
La Nomad in questo è straordinaria perché con l'ammo ad aria non si siede per niente e non mi sento scivolare indietro anche con 160 di forca.
In effetti in salita che ho riscontrato delle grosse differenze con la Norco, anche per il fattore peso, ma anche con la Heckler, che nello sconnesso sembra avere meno trazione.
In discesa,poi, rispetto alla Norco, la zingarella è più maneggevole nei single track nel bosco poco pendenti, perché più corta, ma non mi sembra che questo fatto la renda più instabile nel veloce scassato, terreno nel quale l'altra eccelleva (però aspetto di provarla al Cimone o all'Abetone).
In conclusione adesso vado meglio sia in salita che in discesa, quindi non posso chiedere di più.

Oh, ecco finalmente una persona con cui si può davvero andare d'accordo. Abbasso le forcell che si abbassano!! :O)))))
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Oh, ecco finalmente una persona con cui si può davvero andare d'accordo. Abbasso le forcell che si abbassano!! :O)))))

Come diceva mulldox in un altro topic... tutti i principali produttori di forcelle stanno lavorando a modelli da 160 "alzabili" per permettere al biker di fare meno fatica in salita... :-)

meditate gente, meditade... :-)
 

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
Avendo anche una Heckler con Pike U-Turn ho provato più volte l'abbassamento della forca in salita, ricavandone però delle sensazioni non del tutto positive, se non nel ripidissimo al limite del ribaltamento. In tutte le altre occasioni ho riscontrato una sensazione di maggior attrito all'avanzamento....


Stessa biga... stesse identiche sensazioni, e pensa che io ai tempi quando cavalcavo la heckler avevo una forca da ben 160mm eppure non l'abbassavo mai, pena la famosa sensazione di ruote frenate, se non come dici tu solo negli strappi ripidissimi al limite del ribaltamento.

Abbasso le forcell che si abbassano!! :O)))))

SUPERQUOTONE!!!!! :prost:
:-)

...tutti i principali produttori di forcelle stanno lavorando a modelli da 160 "alzabili" per permettere al biker di fare meno fatica in salita...

Non appena queste forche saranno disponibili ne comprerò subito una :smile:
visto che io faccio parte di quelli che in salita pedalano meglio a forca tutta alzata :-)
 

gioblack

Biker serius
25/5/05
138
6
0
58
Bologna
Visita sito
Bike
bmc fs01
approfitto della tua / competenza per gli ultimi dubbi prima dell'acquisto finale..una Lyrik su una Nomad ci stà...??
ricordo che mi avevi suggerito un LT2 per un uso più Am...ma l'idea di avere quando servono 160 di escursione mi alletta ...vengo da una Norco..;-)
 

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
Oh, ecco finalmente una persona con cui si può davvero andare d'accordo. Abbasso le forcell che si abbassano!! :O)))))

be'... io non sarei proprio d'ccordo...
magari il fatto che qualcuno si trovi bene in salita abbassando un po' la forka e qualcuno no potrebbe essere indicativo del carattere soggettivo della faccenda. Anche a me per esempio l'Eta in salita dava fastidio perchè la forcella lavorava veramente poco; ma con la Lyrick a 120/130 ho l'impressione di faticare di meno, soprattutto se la percentuale di salita da fare con il 22 è superiore al 50/60% del giro, e se i metri di dislivello sono molti (ed anche qui, ovviamente, siamo nel campo del "personalissimo"). Questione simile, a proposito, mi sembra sia stata in passato quella della necessità o meno della corona piccola sulla Nomad: conosco biker che - su altre bici - pedalano tranquillamente il 32 ed altri che hanno sostituito il 24 con il vecchio 22... e tutti discreti pedalatori...
salut e buoni giri a tutti, inverno permettendo
 

Civitex

Biker serius
11/10/06
144
0
0
Arezzo
Visita sito
non voglio sembrare il grammo-maniaco ma a peso come siamo ???
La mia Van R con canotto tagliato e ragnetto inserito pesa 2500 gr, ma è il modello 2006, quello senza gli sganci rapidi, so però che i modelli più recenti hanno perso un centinaio di grammi, arrivando più o meno al peso di una Liryc Two Step ad aria.
Sulla Liryc non posso dirti niente, l'esperta è sc-addict, che usa la 170 (e di cui parla molto bene, e che è anche molto leggera).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo