Noi Berici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Bomber70

Biker grossissimus
Allora andando sul tecnico....

La Scott in questione tralasciando l'estetica (:cagozzo: ) ha un sistema di ammortizzazione posteriore si a quadrilatero ma con gli snodi sui foderi obliqui del carro e non su quelli orizzontali ( giunto Horst dal nome dell'inventore ).

Questo piccolo particolare ti porta ad avere una sospensione che non è attiva al 100% come il quadrilatero Specy o il VPP di Santa o il simil VPP di Ironhorse e questo lo senti sia in discesa ma anche in salita sul tecnico.

Poi ci sono altri vantaggi dei sistemi di sospensione citate come la progressività ( adesso però con i nuovi ammortizzatori si risolve) o la tendenza a non tirare la catena in fase di frenata e quindi a non indurire la sospensione nei momenti più critici ( la bici saltella e non assorbe le asperità in fase di frenata )........

Altro nun so.... :mrgreen:
Biker superioris!!!
 

lucablabla

Biker poeticus
Allora andando sul tecnico....

La Scott in questione tralasciando l'estetica (:cagozzo: ) ha un sistema di ammortizzazione posteriore si a quadrilatero ma con gli snodi sui foderi obliqui del carro e non su quelli orizzontali ( giunto Horst dal nome dell'inventore ).

Questo piccolo particolare ti porta ad avere una sospensione che non è attiva al 100% come il quadrilatero Specy o il VPP di Santa o il simil VPP di Ironhorse e questo lo senti sia in discesa ma anche in salita sul tecnico.

Poi ci sono altri vantaggi dei sistemi di sospensione citate come la progressività ( adesso però con i nuovi ammortizzatori si risolve) o la tendenza a non tirare la catena in fase di frenata e quindi a non indurire la sospensione nei momenti più critici ( la bici saltella e non assorbe le asperità in fase di frenata )........

Altro nun so.... :mrgreen:

Poi di fondamentale c'è sempre la questione....." manico "......

Joe o Andreamase o Heymax anche se gli dai una graziella vanno sempre di brutto e quindi tutta la mia bella teoria ...và a farsi f ottere .....

Anche Copperfield con i suoi 100 mm di corsa se la cava egregiamente ma in questo caso conta molto l'incoscienza dei vent'anni......:fatti-so:

Qualcuno ha detto: un muraro con la baila o la cassola le sempre un muraro !! :saccio:


P.S. alle medie durante le vacanze scolastiche andavo a fare " el muraro " ....che sia una coincidenza.....
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
Allora andando sul tecnico....

La Scott in questione tralasciando l'estetica (:cagozzo: ) ha un sistema di ammortizzazione posteriore si a quadrilatero ma con gli snodi sui foderi obliqui del carro e non su quelli orizzontali ( giunto Horst dal nome dell'inventore ).

Questo piccolo particolare ti porta ad avere una sospensione che non è attiva al 100% come il quadrilatero Specy o il VPP di Santa o il simil VPP di Ironhorse e questo lo senti sia in discesa ma anche in salita sul tecnico.

Poi ci sono altri vantaggi dei sistemi di sospensione citate come la progressività ( adesso però con i nuovi ammortizzatori si risolve) o la tendenza a non tirare la catena in fase di frenata e quindi a non indurire la sospensione nei momenti più critici ( la bici saltella e non assorbe le asperità in fase di frenata )........

Altro nun so.... :mrgreen:


ciao lucablabla,

alcune precisazioni, almeno per quanto ne so io........
la progressività del carro non è caratteristica di fsr e vpp, anche carri monoshock, se assistiti con leveraggi, ottengono curve progressive (perp è un esempio). i carri a quadrilatero fsr e vpp riescono ad avere curve di compressione diverse da bici a bici, dipende dagli infulcri e bielle. pensa alla differenza di comportamento tra big hit e demo, il big hit ha un carro più progressivo del demo, nonostante siano entrambi giuntati horst.
ancora, la curva di progressione di un v10 è diversa da quella del nomad (ci mancherebbe...).

il tiro catena (pedal kick-back) inoltre lo senti in fase di pedalata ed è dovuto (IMHO) alla posizione del fulcro rispetto alla linea catena. infatti sulla stessa bici l'effetto si sente di più o di meno in base alla corona che si utilizza. su carri fsr e vpp sembra (in teoria) che l'effetto sia minore rispetto ai monocross.

la differenza più avvertibile però, secondo me, rimane in fase di frenata. i carri monocross tendono, frenando con il posteriore, ad inibire l'azione ammortizzante del carro, producendo così un effetto saltellamento del posteriore con conseguente minor controllo. carri fsr e vpp in teoria ne sono esenti.

c'è da dire però che a chi prende una bici da discesa poco dovrebbe importare dei saltellamenti in frenata visto che deve frenare il meno possibile... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

tutte queste ovviamente sono considerazioni personali, non voglio insegnare nulla io, anzi.


comunque nella sezione tecnica questi temi sono stati ampiamente trattati dagli "anziani" del forum e la lettura potrebbe essere illuminante......
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
Poi di fondamentale c'è sempre la questione....." manico "......

Joe o Andreamase o Heymax anche se gli dai una graziella vanno sempre di brutto e quindi tutta la mia bella teoria ...và a farsi f ottere .....

Anche Copperfield con i suoi 100 mm di corsa se la cava egregiamente ma in questo caso conta molto l'incoscienza dei vent'anni......:fatti-so:

Qualcuno ha detto: un muraro con la baila o la cassola le sempre un muraro !! :saccio:


P.S. alle medie durante le vacanze scolastiche andavo a fare " el muraro " ....che sia una coincidenza.....

il vero manico è joe, che scende in quella maniera con la bici che si ritrova..... :mrgreen:
 

Macu

Biker superis
9/1/07
498
0
0
VICENZA
Visita sito
Mah.... pensate solo alla discesa, prima c'è la salita, W cannondale imbattibile in salita, la più tecnica, la più reattiva, la più bella, in discesa sono capaci tutti!!!!

Come come,.....sono capaci tutti.......io sono anni anni e anni che ci provo, ma sono.....fermo rivettato !!!!!!!!!!
Magari mi applico poco o è il mio istinto di sopravvivenza che ha il sopravvento, però se vieni via con noi qualche volta .............

:free::free::free:
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
Mah.... pensate solo alla discesa, prima c'è la salita, W cannondale imbattibile in salita, la più tecnica, la più reattiva, la più bella, in discesa sono capaci tutti!!!!

ti sbagli, penso sempre alla salita. penso in che maniera posso evitarla.......ma quasi sempre mi tocca pedalare, allora penso alla via più semplice, ma quasi sempre i miei compagni di uscita mi conducono in sentieri ripidi e tecnici, allora penso di andare con calma, ma sempre i miei compagni di uscita corrono e mi tirano il collo. a questo punto io penso "in discesa con la mia biciclettona li passo tutti così imparano" ma alla fine quando inizia la discesa le forze se ne sono andate da un pezzo e arranco nelle retrovie fino alla fine......
alla fine però mi sono divertito un mondo!

comunque è proprio vero, in discesa sono capaci tutti.........
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
Come come,.....sono capaci tutti.......io sono anni anni e anni che ci provo, ma sono.....fermo rivettato !!!!!!!!!!
Magari mi applico poco o è il mio istinto di sopravvivenza che ha il sopravvento, però se vieni via con noi qualche volta .............

:free::free::free:

questa è bella.....macu fermo rivettato......:smile::smile:
 

munand

Biker superis
9/6/07
495
0
0
Vicenza
Visita sito
ti sbagli, penso sempre alla salita. penso in che maniera posso evitarla.......ma quasi sempre mi tocca pedalare, allora penso alla via più semplice, ma quasi sempre i miei compagni di uscita mi conducono in sentieri ripidi e tecnici, allora penso di andare con calma, ma sempre i miei compagni di uscita corrono e mi tirano il collo. a questo punto io penso "in discesa con la mia biciclettona li passo tutti così imparano" ma alla fine quando inizia la discesa le forze se ne sono andate da un pezzo e arranco nelle retrovie fino alla fine......
alla fine però mi sono divertito un mondo!

comunque è proprio vero, in discesa sono capaci tutti.........

Meditate gente, con Cannondale si sale e più è pendente più è bello, ho provato una rocky mountain slaier se dovessi pedalare con quella, cambierei mestiere.
 

Bomber70

Biker grossissimus
ti sbagli, penso sempre alla salita. penso in che maniera posso evitarla.......ma quasi sempre mi tocca pedalare, allora penso alla via più semplice, ma quasi sempre i miei compagni di uscita mi conducono in sentieri ripidi e tecnici, allora penso di andare con calma, ma sempre i miei compagni di uscita corrono e mi tirano il collo. a questo punto io penso "in discesa con la mia biciclettona li passo tutti così imparano" ma alla fine quando inizia la discesa le forze se ne sono andate da un pezzo e arranco nelle retrovie fino alla fine......
alla fine però mi sono divertito un mondo!

comunque è proprio vero, in discesa sono capaci tutti.........

...meno io!
 

lucablabla

Biker poeticus
Penso che per scendere bene ci vuole una bella salita, tutti i meccanismi che si acquisiscono in salita, destrezza, senso dell'equilibrio ecc. poi la discesa vien da sola.

Quoto sulla destrezza e l'equilibrio e la distribuzione dei pesi per la salita quella tecnica.... ovviamente....in quella normale che ci vuole...solo gamba ....chi ce l'ha... :zapalott:

Per la discesa aspetto di vederti scendere e poi ne riparliamo....
 

Macu

Biker superis
9/1/07
498
0
0
VICENZA
Visita sito
Penso che per scendere bene ci vuole una bella salita, tutti i meccanismi che si acquisiscono in salita, destrezza, senso dell'equilibrio ecc. poi la discesa vien da sola.

C'è un fondo di verità in quello che dici, ma prova a seguire in discesa JOE, ANDREAMASE o HEYMAX e poi forse ti rendi conto di cosa stiamo parlando.........

:hail: :hail: :hail: :hail:
 

lucablabla

Biker poeticus
ti sbagli, penso sempre alla salita. penso in che maniera posso evitarla.......ma quasi sempre mi tocca pedalare, allora penso alla via più semplice, ma quasi sempre i miei compagni di uscita mi conducono in sentieri ripidi e tecnici, allora penso di andare con calma, ma sempre i miei compagni di uscita corrono e mi tirano il collo. a questo punto io penso "in discesa con la mia biciclettona li passo tutti così imparano" ma alla fine quando inizia la discesa le forze se ne sono andate da un pezzo e arranco nelle retrovie fino alla fine......
alla fine però mi sono divertito un mondo!

comunque è proprio vero, in discesa sono capaci tutti.........

Ma di chi stai parlando ?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
Penso che per scendere bene ci vuole una bella salita, tutti i meccanismi che si acquisiscono in salita, destrezza, senso dell'equilibrio ecc. poi la discesa vien da sola.

la discesa vien da sola hai ragione, però ci sono vari modi di "interpretarla". in questo sentiero che scende verso l'abbazia di praglia andreamase decide di affrontare così questo sasso, tutti gli altri avevano optato per girarci attorno. è un modo diverso di intendere la mtb, tutti si divertono ma a qualcuno piace osare qualcosa in più. ovviamente non si impara pedalando in salita questa "manovra".

andreakp4.jpg
 

munand

Biker superis
9/6/07
495
0
0
Vicenza
Visita sito
Quoto sulla destrezza e l'equilibrio e la distribuzione dei pesi per la salita quella tecnica.... ovviamente....in quella normale che ci vuole...solo gamba ....chi ce l'ha... :zapalott:

Per la discesa aspetto di vederti scendere e poi ne riparliamo....

In discesa sono pauroso, ma alla fine arrivo...

Il discorso salita, io penso che la salita e quindi la fatica servano per prepararti alla discesa. al di la se la salita sia del 3% o del 36%. Non condivido chi sale con li impianti e si butta letteralmente giù.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo