Nocturno Groaniano

Labby

Biker marathonensis
22/8/06
4.212
6
0
Presidium
Visita sito
Ciao ragazzi! (...e ciao Pablito!!! ;-))
scusate ma non ho potuto non intervenire :omertà:
voglio darvi un piccolo suggerimento:
ormai è un pò di tempo che faccio notturne e capisco l'entusiasmo a mille e lo condivido in pieno.
Mi sembra che, però, stiate correndo un pò troppo: acquistare luci come quelle che avete linkato per affrontare quella che, per molti di voi, è la 1a notturna mi sembra un pò "azzardato" per due motivi.
1) andare in notturna è fantastico e consiglio vivamente a tutti di fare questa esperienza. E' però anche molto più impegnativo. A livello fisico certamente è uguale, ma a quello psicologico le cose cambiano: il livello di attenzione deve essere sempre mantenuto in massima allerta (ne sa qualcosa Pablo che ha ribaltato intorno ad un corrimano per avere "calato la palpebra" un secondo!). La guida in notturna è resa faticosa dalla impossibilità di "allungare lo sguardo" sul percorso a causa del campo visivo limitato e la concentrazione è fondamentale per essere sufficientemente reattivi nella guida. Non tutti si possono trovare a loro agio in queste condizioni. Senza nulla togliere al fascino nel girare di notte.
2) Per quanto riguarda l'equipaggiamento, mi ricordo, che io ho cominciato con due fari da city-bike attaccati ad una batteria nel portaborraccia! una scelta economica che mi ha evitato di spendere soldi "al buio". tra l'altro, in un secondo momento ho preso un bel faretto della Sigma che, adesso, lascio sistematicamente a casa perchè, ormai, ho fatto la mia scelta: un faretto da incasso da 12V e 20w fissato sul casco con una batteria da antifurto (4Ah) che tengo nello zaino e ricarico di volta in volta con il caricabatteria della macchina. illuminazione solare!!! costo totale: 30 € si e no!
Tra l'altro i fari a led hanno una luce molto bianca e "poco reale", mentre il faretto alogeno fa una luce molto più naturale semplificando molto la guida. Poi è anche questione di abitudine!
In sostanza: provate prima di investire grosse cifre.
Chiaramente prendetela per quello che è: un semplice consiglio!
Quando vorrete unirvi a noi sarete i benvenuti! :celopiùg:
ciao a tutti.
;-)
Labby
 
  • Mi piace
Reactions: pablo77

die1971

Biker ciceronis
Quando vorrete unirvi a noi sarete i benvenuti! :celopiùg:

uer ar iu from ???


ciao Labby in effetti siamo partiti un pò a razzo... anche secondo me dovremmo cominciare con qualcosa di base oltretutto la notturna la faremmo su una ciclabile che non presenta particolari difficoltà... forse è meglio che fisiamo la data e ognuno cerca di arrangiarsi a modo suo, magari facciamo solo un'oretta ma l'importante è cominciare.. io un paio di luci da provare le ho poi efettivamente decido in base all'esperienza. può essere che la notturna diventi un appuntamento fisso, magari decidiamo che invece è una schifezza ( non credo ).

quindi si aprano le danze per la data ....

il primo giorno di luna piena ??? ritrovo ai 2 ristoranti ?
 

fabio72

Biker velocissimus
27/8/07
2.528
1
0
a Nord
Visita sito
Ciao ragazzi! (...e ciao Pablito!!! ;-))
scusate ma non ho potuto non intervenire :omertà:
voglio darvi un piccolo suggerimento:
ormai è un pò di tempo che faccio notturne e capisco l'entusiasmo a mille e lo condivido in pieno.
Mi sembra che, però, stiate correndo un pò troppo: acquistare luci come quelle che avete linkato per affrontare quella che, per molti di voi, è la 1a notturna mi sembra un pò "azzardato" per due motivi.
1) andare in notturna è fantastico e consiglio vivamente a tutti di fare questa esperienza. E' però anche molto più impegnativo. A livello fisico certamente è uguale, ma a quello psicologico le cose cambiano: il livello di attenzione deve essere sempre mantenuto in massima allerta (ne sa qualcosa Pablo che ha ribaltato intorno ad un corrimano per avere "calato la palpebra" un secondo!). La guida in notturna è resa faticosa dalla impossibilità di "allungare lo sguardo" sul percorso a causa del campo visivo limitato e la concentrazione è fondamentale per essere sufficientemente reattivi nella guida. Non tutti si possono trovare a loro agio in queste condizioni. Senza nulla togliere al fascino nel girare di notte.
2) Per quanto riguarda l'equipaggiamento, mi ricordo, che io ho cominciato con due fari da city-bike attaccati ad una batteria nel portaborraccia! una scelta economica che mi ha evitato di spendere soldi "al buio". tra l'altro, in un secondo momento ho preso un bel faretto della Sigma che, adesso, lascio sistematicamente a casa perchè, ormai, ho fatto la mia scelta: un faretto da incasso da 12V e 20w fissato sul casco con una batteria da antifurto (4Ah) che tengo nello zaino e ricarico di volta in volta con il caricabatteria della macchina. illuminazione solare!!! costo totale: 30 € si e no!
Tra l'altro i fari a led hanno una luce molto bianca e "poco reale", mentre il faretto alogeno fa una luce molto più naturale semplificando molto la guida. Poi è anche questione di abitudine!
In sostanza: provate prima di investire grosse cifre.
Chiaramente prendetela per quello che è: un semplice consiglio!
Quando vorrete unirvi a noi sarete i benvenuti! :celopiùg:
ciao a tutti.
;-)
Labby

ciao e grazie dei consigli :cucù:

Ma rimango dell'idea che per 90 € avere un'impianto più o meno definitivo che faccia anche troppa luce rispetto alle esigenze iniziali (poi chissà....) siano un costo accettabile :spetteguless:

Dov'è che fate notturne voi?
 

fabio72

Biker velocissimus
27/8/07
2.528
1
0
a Nord
Visita sito
Viste le difficoltà e la sconvenienza di effettuare un ordine collettivo, ci conviene organizzarsi ognuno per sè per le luci.
Peccato ... :cry:

Appena mi arriveranno sarò il 1° a partecipare :cucù: non vedo l'ora! :sbavon:

@fede65: dai il buon esempio, stabilisci un puntello e apri le danze :balla-co:
 

Labby

Biker marathonensis
22/8/06
4.212
6
0
Presidium
Visita sito
ciao e grazie dei consigli :cucù:

Ma rimango dell'idea che per 90 € avere un'impianto più o meno definitivo che faccia anche troppa luce rispetto alle esigenze iniziali (poi chissà....) siano un costo accettabile :spetteguless:

Dov'è che fate notturne voi?

Prova a seguire il punt BG-NIGHT-RIDES!
Normalmente ci muoviamo in valle Brembana, valle Imagna e Seriana.
Talvolta veniamo sul Sangenesio a fare l' 1-3-2.
ciaux
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
ciao Labbino!

ragazzi il personaggio qui sopra se non lo conoscete è uno dei "guru" delle notturne gemellate CotoPota (cotolettaland-potaland). La mia prima notturna in assoluto è stata "colpa" sua, alla mitica Townbeer che aveva organizzato a Bergamo. Avevo partecipato con una torcetta a 5 led che faceva la luce che fa la MTE a bassa potenza quando è scarica e una headlamp da 1W sul casco.

L'esperienza mi è piaciuta così tanto che poco dopo ho deciso di armarmi di una luce adatta allo scopo e il resto è "storia"

cmq dategli retta perchè ha ragione. Magari potrebbe non piacervi.

Per fabio72 e interessati
Loro (e quando riesco mi aggrego anche io) girano soprattutto in zona Monte Canto, Sangenesio, Valcava, Bassa Valseriana e Bassa Valbrembana. Le notturne sono molto AM style con tendenze FR in discesa: si sale tranquilli quanto basta in salita, poi si indossano protezioni e caschi (anche integrali) e ci si fionda giù per il sentiero più tossico nei limiti del possibile.
Vi avviso perchè so che la media dei groaners è molto orientata al XC con biciclette leggere, tendenza a pedalare molto forte ed esperienza in discesa abbastanza limitata.
 
  • Mi piace
Reactions: Labby

fede65

Biker tremendus
16/1/07
1.022
0
0
59
saronno
Visita sito
io forse passo ieri il miniraduno mi ha impegnato dalle 6,15 alle 21 e sono in debito con la moglie...
ti capisco,e' per questo che non faccio uscite lunghe la domenica...non voglio aver rottura durante la settimana
icon8.gif
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo