NERVE AM vs NERVE XC

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
vorrei capire se con la XC cmq ci si diverte l stesso a fare qualche discesina con qualche salterello..non esagerato naturalmente!
penso di si...però...alla fine cambia davvero cosi tanto in salita o in pianura con una AM con propedal e forca abbassata?...o bloccata...
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
Guarda io ho la Am da due anni e l' ho usata dapperttutto , all' inizio abbassavo la forca prima di ogni salita , ora soltanto se devo fare delle cose ripidissime al limite del ribaltamento oltre il 20 % , la salita non la teme anzi . Sicuramente la xc sarà un po piu reattiva in salita e un po piu nervosa in discesa ma ti permette gia un certo confort e sicurezza , io ho scelto l ' Am perche volevo spingermi verso escursioni alpine e affrontare sentieri piu tecnici e devo dire che ci siamo trovati bene tutti e due .Qualsiasi sceglierai ti troverai a tuo agio .
 

stambtena

Biker velocissimus
AM e XC hanno lo stesso telaio

eh no, caro il mio erminiottone! :smile::smile::smile: (come te la passi?)

i due modelli hanno telai diversi con diversi angoli sterzo.
oltre all'escursione, che aiuta nell'assorbimento degli ostacoli e nel copiare il terreno, ha una decisiva importanza questo parametro: più il valore di quest'ultimo è basso, più la bici aiuterà in discesa.
più o meno una bici da xc ha 70° di angolo sterzo, una da am 68°, una da enduro 66,5° e da dh 65°.

io sono un felice possessore di nerve am e spesso la porto al limite in discesa, perché è la parte in cui godo di più.
ma mi son fatto anche la salita al tremalzo per 30km e 2000 e rotti metri di dislivello, dove la differenza la facevo io: anche con una bici più leggera e con meno escursione, avrei patito e spinto a piedi ugualmente dopo l'ennesimo muro al 25%.
e nonostante le ruotone e l'escursione abbondante, mi pedalo tranquillamente i miei 50km sui sentieri pianeggianti del ticino.

posso dire quindi che la nerve am ha un'ottima pedalabilità (anche senza le gambe da cronoman), è un giocattolo sui sentieri scorrevoli o appena scassati, si difende in discesa, ma soffre lo scassato. tutto sommato ha una buona polivalenza.
mentre la nerve xc è sicuramente meno discesistica e meglio pedalabile.

credo che scegliere tra l'una o l'altra in fondo dipenda dai propri gusti.
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
eh no, caro il mio erminiottone! :smile::smile::smile: (come te la passi?)

i due modelli hanno telai diversi con diversi angoli sterzo.
oltre all'escursione, che aiuta nell'assorbimento degli ostacoli e nel copiare il terreno, ha una decisiva importanza questo parametro: più il valore di quest'ultimo è basso, più la bici aiuterà in discesa.
più o meno una bici da xc ha 70° di angolo sterzo, una da am 68°, una da enduro 66,5° e da dh 65°.

io sono un felice possessore di nerve am e spesso la porto al limite in discesa, perché è la parte in cui godo di più.
ma mi son fatto anche la salita al tremalzo per 30km e 2000 e rotti metri di dislivello, dove la differenza la facevo io: anche con una bici più leggera e con meno escursione, avrei patito e spinto a piedi ugualmente dopo l'ennesimo muro al 25%.
e nonostante le ruotone e l'escursione abbondante, mi pedalo tranquillamente i miei 50km sui sentieri pianeggianti del ticino.

posso dire quindi che la nerve am ha un'ottima pedalabilità (anche senza le gambe da cronoman), è un giocattolo sui sentieri scorrevoli o appena scassati, si difende in discesa, ma soffre lo scassato. tutto sommato ha una buona polivalenza.
mentre la nerve xc è sicuramente meno discesistica e meglio pedalabile.

credo che scegliere tra l'una o l'altra in fondo dipenda dai propri gusti.
si vero , anche l angolo dei tubi del telaio si vede che è diverso...penso che esteticamente...dal vivo...la AM renda di piu...proprio per le geometrie...
quello che vorrei capire io è....
a me piacciono le discese...quindi se dovessi avere l opportunita mi calerei a capofitto....purtroppo non ho l opportunita di raggiungerle sempre quindi per la maggior parte dei casi mi dovro accontentare della pianura...bene..in questi casi soffriro pienamente oppure alla fine non e che ci sia tutta sta gran differenza in pianura..tenete conto che a me piace l escursione, non le gare o gli allenamenti stenuanti!

riferendosi ad una scala da 0/5 per salita discesa e pianura come definireste nerve xc nerve am.
es. nerve xc salita 4/5 pianura 4/5 discesa 3/5
nerve am salita 3/5 pianura 3,5/5 discesa 4/5
 

erminiottone

Biker popularis
11/11/10
96
0
0
coli
Visita sito
eh no, caro il mio erminiottone! :smile::smile::smile: (come te la passi?)

i due modelli hanno telai diversi con diversi angoli sterzo.
oltre all'escursione, che aiuta nell'assorbimento degli ostacoli e nel copiare il terreno, ha una decisiva importanza questo parametro: più il valore di quest'ultimo è basso, più la bici aiuterà in discesa.
più o meno una bici da xc ha 70° di angolo sterzo, una da am 68°, una da enduro 66,5° e da dh 65°.

io sono un felice possessore di nerve am e spesso la porto al limite in discesa, perché è la parte in cui godo di più.
ma mi son fatto anche la salita al tremalzo per 30km e 2000 e rotti metri di dislivello, dove la differenza la facevo io: anche con una bici più leggera e con meno escursione, avrei patito e spinto a piedi ugualmente dopo l'ennesimo muro al 25%.
e nonostante le ruotone e l'escursione abbondante, mi pedalo tranquillamente i miei 50km sui sentieri pianeggianti del ticino.

posso dire quindi che la nerve am ha un'ottima pedalabilità (anche senza le gambe da cronoman), è un giocattolo sui sentieri scorrevoli o appena scassati, si difende in discesa, ma soffre lo scassato. tutto sommato ha una buona polivalenza.
mentre la nerve xc è sicuramente meno discesistica e meglio pedalabile.

credo che scegliere tra l'una o l'altra in fondo dipenda dai propri gusti.

ciao, tutto bene a parte le escoriazioni della tuona di ieri... :-(

cmq, quando ci troviamo mettiamo le bici affiancate e occhio alle sorprese: la differenza di angolo di sterzo (0.5°) è data dalla corsa maggiore della forcella (150 mm vs 120) rispetto al posteriore (140 mm vs 120), se hai pratica di disegno al pc prova e vedrai cosa vien fuori...
la corsa posteriore maggiorata è dovuta alla biella di attuazione dell'ammo (più lunga) e forse, ma ho seri dubbi, ai foderi alti del carro... anche perchè l'ammo è identico come lunghezza e corsa!
almeno per i modelli 2010 è cosi, me li son studiati per benino... quest'anno sembra abbiano cambiato il piantone sella, probabilmente per non coricare troppo lo stesso.
in altra epoca, giravano dei kit per trasformare le specy da 100 a 130, sfruttando lo stesso sistema... e questo spiega i prezzi che ti fanno sulle nerve, cosa non proponibile su altre gamme decisamente meno vendute!
 

stambtena

Biker velocissimus
si vero , anche l angolo dei tubi del telaio si vede che è diverso...penso che esteticamente...dal vivo...la AM renda di piu...proprio per le geometrie...
quello che vorrei capire io è....
a me piacciono le discese...quindi se dovessi avere l opportunita mi calerei a capofitto....purtroppo non ho l opportunita di raggiungerle sempre quindi per la maggior parte dei casi mi dovro accontentare della pianura...bene..in questi casi soffriro pienamente oppure alla fine non e che ci sia tutta sta gran differenza in pianura..tenete conto che a me piace l escursione, non le gare o gli allenamenti stenuanti!

riferendosi ad una scala da 0/5 per salita discesa e pianura come definireste nerve xc nerve am.
es. nerve xc salita 4/5 pianura 4/5 discesa 3/5
nerve am salita 3/5 pianura 3,5/5 discesa 4/5

se già sai che ti piacciono le discese e che ti ci buttersti giù, sei a un buon punto: nerve am.
ma capisco che non è così semplice.
mi par di capire anche che vivi a modena, quindi con l'appenino molto vicino (da pavia le prime colline sono a mezz'ora d'auto, credo che anche a modena sia più o meno uguale).
se poi la tua uscita settimanale non sempre è in collina, allora la scelta si fa più complessa: dipende da quante volte al mese riesci ad andarci, così da giustificare una bici rispetto all'altra.
io, pur vivendo a pavia e potendo pedalare anche tutti i giorni sul ticino (tengo bene medie di 25km/h con le nevegal da 2.35), ho imparato che ogni tanto lo posso anche fare, per relax o per allenamento, ma se non vado tutte le settimane a farmi almeno 500m di dislivello con discese divertenti non godo. e proprio perché mi piace molto guadagnarmi la discesa, pedalandomi la salita, prendo la macchina e mi faccio anche un'ora di strada per arrivare dove posso godere ;-)

tutto sommato entrambe le bici sono delle "trail-bike": una più orientata alla discesa e l'altra meno, ma entrambe pedalabilissime.

ma passo a darti i miei voti alle due bici:
nerve xc - salita 4/5; pianura 4,5/5; discesa 2,5/5;
nerve am - salita 3,5/5; pianura 3,5/5; discesa 4/5.

sono voti relativi, soggetivi e non assoluti. e poi dipendono dal manico e dalla gamba.
posso aggiungere che persone molto competenti che ogni tanto frequento in sella, hanno lodato la nerve am (unica pecca lo scassato), mentre qui (http://www.bikeradar.com/news/article/video-canyon-nerve-xc-90-wins-trail-bike-of-the-year-29543/) parlano un gran bene della nerve xc.

spero solo di non averti fatto ancora più confusione :loll:


ps: il propedal lo uso solo su asfalto; la forcella raramente bloccata e solo in casi estremi l'abbasso a 130mm (modello 2010)
 

stambtena

Biker velocissimus
ciao, tutto bene a parte le escoriazioni della tuona di ieri... :-(

cmq, quando ci troviamo mettiamo le bici affiancate e occhio alle sorprese: la differenza di angolo di sterzo (0.5°) è data dalla corsa maggiore della forcella (150 mm vs 120) rispetto al posteriore (140 mm vs 120), se hai pratica di disegno al pc prova e vedrai cosa vien fuori...

eh, le legnate son sempre legnate... purtroppo l'ho ben sperimentato...

ma tornando all'argomento, sai che sono un musicista e che di disegno tecnico non ci capisco una cippa o quasi, ma mi è stato spiegato che con 10mm di escursione alla forka si guadagna o si perde circa 1° di angolo (vi prego di correggermi se sto bestemmiando). quindi, con una differenza di 30mm tra le due forcelle, sicuramente i due telai hanno progetti diversi nello snodo dello sterzo, data la differenza di solo 0,5°.
cmq, sarei curioso di verificare dal vivo. quando? :celopiùg:
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
se già sai che ti piacciono le discese e che ti ci buttersti giù, sei a un buon punto: nerve am.
ma capisco che non è così semplice.
mi par di capire anche che vivi a modena, quindi con l'appenino molto vicino (da pavia le prime colline sono a mezz'ora d'auto, credo che anche a modena sia più o meno uguale).
se poi la tua uscita settimanale non sempre è in collina, allora la scelta si fa più complessa: dipende da quante volte al mese riesci ad andarci, così da giustificare una bici rispetto all'altra.
io, pur vivendo a pavia e potendo pedalare anche tutti i giorni sul ticino (tengo bene medie di 25km/h con le nevegal da 2.35), ho imparato che ogni tanto lo posso anche fare, per relax o per allenamento, ma se non vado tutte le settimane a farmi almeno 500m di dislivello con discese divertenti non godo. e proprio perché mi piace molto guadagnarmi la discesa, pedalandomi la salita, prendo la macchina e mi faccio anche un'ora di strada per arrivare dove posso godere ;-)

tutto sommato entrambe le bici sono delle "trail-bike": una più orientata alla discesa e l'altra meno, ma entrambe pedalabilissime.

ma passo a darti i miei voti alle due bici:
nerve xc - salita 4/5; pianura 4,5/5; discesa 2,5/5;
nerve am - salita 3,5/5; pianura 3,5/5; discesa 4/5.

sono voti relativi, soggetivi e non assoluti. e poi dipendono dal manico e dalla gamba.
posso aggiungere che persone molto competenti che ogni tanto frequento in sella, hanno lodato la nerve am (unica pecca lo scassato), mentre qui ([url]http://www.bikeradar.com/news/article/video-canyon-nerve-xc-90-wins-trail-bike-of-the-year-29543/[/URL]) parlano un gran bene della nerve xc.

spero solo di non averti fatto ancora più confusione :loll:


ps: il propedal lo uso solo su asfalto; la forcella raramente bloccata e solo in casi estremi l'abbasso a 130mm (modello 2010)
si sono a modena per studio(no auto) e il resto dell anno in puglia....quindi potrai ben capire...che...a meno che non mi faccio amico qualcuno con l'auto che va ogni fine sett in collina difficilmente riusciro ad andarci da solo...certo nulla è detto...per quanto riguarda il salento invece...potrei giustificare la scelta andando molto piu frequentemente sulle brevi discese collinare anche parecchio tecniche e sulle scogliere...nonostante i miei colleghi salentini digeriscano alla vista al massimo una specialized epic!!!
 

stambtena

Biker velocissimus
si sono a modena per studio(no auto) e il resto dell anno in puglia....quindi potrai ben capire...che...a meno che non mi faccio amico qualcuno con l'auto che va ogni fine sett in collina difficilmente riusciro ad andarci da solo...certo nulla è detto...per quanto riguarda il salento invece...potrei giustificare la scelta andando molto piu frequentemente sulle brevi discese collinare anche parecchio tecniche e sulle scogliere...nonostante i miei colleghi salentini digeriscano alla vista al massimo una specialized epic!!!

so che nel salentino le montagne abbondano e fanno invidia al trentino! :smile::smile::smile:

prendi la nerve xc
 

cuberider

Biker serius
24/8/10
227
0
0
Firenze
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AM
Salve a tutti! Ho ordinato la nerve am 6 2012 sto aspettando che arrivi. Volevo sapere se c'è qualcuno che gli è gia arrivata e cosa ne pensa. ciao
 

erminiottone

Biker popularis
11/11/10
96
0
0
coli
Visita sito
si sono a modena per studio(no auto) e il resto dell anno in puglia....quindi potrai ben capire...che...a meno che non mi faccio amico qualcuno con l'auto che va ogni fine sett in collina difficilmente riusciro ad andarci da solo...certo nulla è detto...per quanto riguarda il salento invece...potrei giustificare la scelta andando molto piu frequentemente sulle brevi discese collinare anche parecchio tecniche e sulle scogliere...nonostante i miei colleghi salentini digeriscano alla vista al massimo una specialized epic!!!

personalmente ti consiglierei di non guardare cosa dicono gli altri con cui giri: sulla bici ci stai tu, e solo tu sai (o pensi di sapere... :il-saggi:) cosa ci vorresti fare, gli altri pensino pure per loro, che è già abbastanza....

con la xc si scende quasi ovunque (e dove non sono sceso con la xc non sarei sceso neanche con la torque), certo hai 120 mm, non fa i miracoli... la am concede un pò di più, rimanendo ben pedalabile, approccia un pò meglio le asperità (20-30 mm qualcosa fanno) ma l'angolo di sterzo non è certo quello di strive o torque, anche perchè la forca ha più corsa e quindi quando compressa, "impicca" leggermente di più l'angolo.

se scegli la am, cerca di prendere quelle con perno da 15 anteriore, così da avere un avantreno più rigido: il qr normale con 150mm di corsa è un pò "ballerino", considerando anche il disco da 8".
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
Io penso che molte delle volte l'indecisione iniziale tra la Nerve Xc e la Nerve AM dipende molto dal fattore peso.

Una persona che viene da una bici da xc (magari una mtb entry level di 14/16 kg) avrà fatto molta salita, pochissima discesa e tanta pianura (leggeri dislivelli) e durante gli anni d'utilizzo del mezzo si è accorto che avere dietro un ammo al posto di non averlo potrebbe rendergli la vita in mtb più semplice e più piacevole ed inoltre avendo soli 10 cm di esc. all'anteriore che sempre su bici entry funzionano a ca....o oppure neppure funzionano pensa ma forse adesso è meglio passare a qualcosa che sia: leggero (più leggera della sua attuale front ), più confortevole (assorbire tutte le asperità del terreno) e che sia più: divertente da guidare sia in salita e soprattutto in discesa rispetto, non ti distrugga le braccia rispetto alla front da xc (angoli + aperti) ed arriva al punto di andare sul sito Canyon e dice adesso prendo una bi ammortizzata facendo queste considerazioni:

1) La Mr fa 100 mm avanti e 100 mm dietro (siamo quasi quasi come la front)
scartata.

2) Vede la Nerve XC 120 mm avanti e dietro angoli + aperti rispetto alla front da xc
Ho trovato la mia nuova mtb. Peso e prezzo allettanti.

3) Vede la Nerve AM 140 dietro e 150 mm davanti (forse è meglio della xc in termini di rigidità robustezza del telaio e più confortevole in discesa rispetto alla xc). Prezzo allettante paragonabile se non uguale alla nerve XC, componenti di minor pregio, peso da 1 a 2 kg in + rispetto alla nerve xc.

Qui iniziano le indecisioni, perchè la gente è stufa di pedalare bici pesanti e se deve spendere 2000 eurozzi vuole qualcosa che sia 3/4 kg in meno rispetto alla sua attuale mtb.

Io consiglio a quelli che vanno in xc e che vogliono passare alla full di comprare 120 mm ant. e post. che sia canyon , Radon per semplice esperienza personale.


Saluti
 

erminiottone

Biker popularis
11/11/10
96
0
0
coli
Visita sito
be se con la xc si puo fare tranquillamente quello che fa questo(tra l'altro lo fa proprio con l'xc) senza far danni alla bici....siamo a cavallo!
Leave The World Behind - The Bike Movie on Vimeo

...mi sa che la mia fa di peggio nelle uscite... a parte i salti, che da me prevedono l'atterraggio su pietre, quindi cerco di stare attento per evitare danni, fondi cosi lisci li trovo raramente... se il tuo problema sono i fondi del video, vai pure tranquillo di xc, che basta e avanza...
ah, tieni presente che, in assetto da uscita, io giro vicino ai 90 kg, quindi...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo