Musica! nono Tempo [continuiamo a non quotare i video]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

666 le demon

Biker dantescus
24/8/05
4.725
164
0
63
REGGIO EMILIA...E...INFERNO
Visita sito
Bike
mtb Trek Superfly 20er-Specialized Fat Boy e bdc Specialized Tarmac
Buongiorno.....altro gruppo dove li leader aveva una certa personalita'
Esempio azzeccatissimo di una band di assoluto valore mondiale travolta dal loro stesso successo con continui conflitti interni e questo Sting non vedeva l'ora di fare il solista (tra l'altro bravissimo). Mi vengono in mente altri esempi come i Beatles, Guns, Oasis...Anche John Frusciante dei Red Hot, talento visionario che non amava il successo a tutti i costi e che probabilmente va un po' in contrasto con gli esempi che ho appena citato, ma comunque denota un certo principio di idee. Ultimo nome che mi passa per la testa è Morrissey, grande personalità degli Smiths nonché carattere sicuramente difficile
 

bajulera

Biker superis
17/12/10
367
104
0
60
Modena
Visita sito
Bike
Scott Spark 27.5
Esempio azzeccatissimo di una band di assoluto valore mondiale travolta dal loro stesso successo con continui conflitti interni e questo Sting non vedeva l'ora di fare il solista (tra l'altro bravissimo). Mi vengono in mente altri esempi come i Beatles, Guns, Oasis...Anche John Frusciante dei Red Hot, talento visionario che non amava il successo a tutti i costi e che probabilmente va un po' in contrasto con gli esempi che ho appena citato, ma comunque denota un certo principio di idee. Ultimo nome che mi passa per la testa è Morrissey, grande personalità degli Smiths nonché carattere sicuramente difficile
Beh...nel caso dei Police e di Sting nello specifico,penso che sia stato parecchio sopravalutato.
Ho sempre pensato che la vera anima del gruppo fosse il batterista (Copeland...) anche se poi da solo non ha avuto una gran carriera,penso che lavori per la tv o il cinema.
Sting e' stato molto bravo ed opportunista a lasciare il gruppo nel loro momento migliore e di massima celebrita'.
Rimane il fatto comunque che sono stati un grande gruppo ed hanno portato sicuramente qualcosa di diverso.
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
la cosa più figa in assoluto è che di queste cose ne sto parlando con altri bikers! :free:

Rispondendo a demon, condivido alcuni concetti espressi, e quoto nel modo più assoluto il piacere di confrontarsi su questi temi.
Secondo me poi non stiamo dicendo cose troppo diverse, aldilà di alcuni accenti soggettivi (ad esempio per me i due album successivi a Nursery Crime sono superiori a qualsiasi cosa sia stato fatto dai Genesis prima e dopo, compreso Nursery, ma è appunto un'opinione personale).
Una cosa però nella quale non mi trovo d'accordissimo, ma è possibile abbia capito male io, è che il resto del gruppo nutrisse "invidia" nei confronti di Gabriel. Secondo me erano semplicemente scocciati, e dirò di più, li capisco bene. Opere grandiose come quei primi album, nei quali il contributo artistico di Gabriel era limitato (o comunque sicuramente non preminente rispetto a quello degli altri membri) e poi tutto il "merito" dell'enorme lavoro fatto andava a lui, perlomeno a livello mediatico. Non la definirei invidia ma senso di ingiustizia nei confronti del loro lavoro e dei loro meriti. Nell'interessante documentario fatto recentemente questo aspetto viene messo nero su bianco in modo molto chiaro. Nel caso dei Genesi parliamo di un gruppo atipico, dove l'aspetto creativo e musicale era totalizzante rispetto al look e al carisma personale. Un gruppo nel quale non c'erano spazi per gli eccessi, per i protagonismi e addirittura per gli imprevisti familiari (tu citi giustamente quelli di Peter, ma dopo ci sarà il caso di Collins). Un gruppo se vogliamo molto molto "inglese" anche nell'impostazione umana. Mentre gli altri gruppi sperimentavano droghe e ogni tipo di amenità, i nostri passavano giorni e notti ad approfondire straordinarie evoluzioni ritmiche e melodiche, magari in tranquille villette di campagna, senza distrazioni di alcun tipo, con risultati che... beh, non c'è bisogno di aggiungere nulla :sbavon:

L'aspetto dell'invidia secondo me è paradossalmente molto più evidente ai tempi di Collins: recentemente Banks ha ammesso candidamente e con una punta di divertimento, a proposito dell'enorme successo di Collins nella carriera solista parallela ai Genesis: "fu fantastico per lui, lui era un nostro amico, speravamo che le cose gli andassero bene...ma non cosi tanto bene, almeno, non all'inizio! Però accadde e sembrò non finire mai!":smile:

Per il resto niente da dire su Gabriel, grandissimo artista, spesso e volentieri innovatore e visionario, certamente un grande interprete degli ultimi decenni, ma decisamente non credo si possa imputare alla sua uscita dal gruppo il fatto che gli altri pian piano virarono verso il pop.
Peraltro la sua uscita dal gruppo fu proprio da mettersi in relazione al poco spazio che riteneva di avere all'interno del gruppo, voleva avere mano libera su ogni sua idea, insomma. Cosi come molti altri degli artisti che avete giustamente citato in seguito.
Il prog stava ormai dando i suoi colpi di coda (sigh!), il punk già iniziava ad abbattere a colpi di grezza immediatezza tutti i grandi protagonisti dei gloriosi anni "suonati", i Genesis decisero semplicemente di assecondare almeno un poco la corrente, per non venirne travolti. E in qualche modo lo fece anche Gabriel con alcuni brani di grande successo e dal sapore più pop e meno difficile.
 
  • Mi piace
Reactions: 666 le demon

bajulera

Biker superis
17/12/10
367
104
0
60
Modena
Visita sito
Bike
Scott Spark 27.5
la cosa più figa in assoluto è che di queste cose ne sto parlando con altri bikers! :free:

Il prog stava ormai dando i suoi colpi di coda (sigh!), il punk già iniziava ad abbattere a colpi di grezza immediatezza tutti i grandi protagonisti dei gloriosi anni "suonati", i Genesis decisero semplicemente di assecondare almeno un poco la corrente, per non venirne travolti. E in qualche modo lo fece anche Gabriel con alcuni brani di grande successo e dal sapore più pop e meno difficile.
L'adattarsi alla corrente e' stata una prassi comune a molti gruppi storici: I Pink Floyd ( il gruppo al quale sono piu' legato e che ho amato di piu') dopo l'uscita di Waters hanno semplicemente replicato all'infinito la stessa musica e Gilmour da solista fa la stessa cosa.
E' questa e soltanto questa la differenza che stiamo sottolineando.:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: 666 le demon

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
L'adattarsi alla corrente e' stata una prassi comune a molti gruppi storici: I Pink Floyd ( il gruppo al quale sono piu' legato e che ho amato di piu') dopo l'uscita di Waters hanno semplicemente replicato all'infinito la stessa musica e Gilmour da solista fa la stessa cosa.
E' questa e soltanto questa la differenza che stiamo sottolineando.:celopiùg:

no bhe, chiaro, ci siamo capiti credo.
Peraltro da un certo punto di vista mi stupiscono le voci fuori dal coro: per fare un esempio pensiamo ai Dire Straits, che nel momento d'oro dei quattro accordi distorti hanno tirato fuori capolavori che erano tutto fuorché punk improvvisato :saccio: ...e hanno fatto comunque un enorme successo, a dimostrazione che in quegli anni si poteva ancora tirar fuori musica di grandissimo livello e venire notati. Il riferimento al deserto attuale è da ritenersi puramente voluto... :roll:
 

666 le demon

Biker dantescus
24/8/05
4.725
164
0
63
REGGIO EMILIA...E...INFERNO
Visita sito
Bike
mtb Trek Superfly 20er-Specialized Fat Boy e bdc Specialized Tarmac
la cosa più figa in assoluto è che di queste cose ne sto parlando con altri bikers! :free:

Rispondendo a demon, condivido alcuni concetti espressi, e quoto nel modo più assoluto il piacere di confrontarsi su questi temi.
Secondo me poi non stiamo dicendo cose troppo diverse, aldilà di alcuni accenti soggettivi (ad esempio per me i due album successivi a Nursery Crime sono superiori a qualsiasi cosa sia stato fatto dai Genesis prima e dopo, compreso Nursery, ma è appunto un'opinione personale).
Una cosa però nella quale non mi trovo d'accordissimo, ma è possibile abbia capito male io, è che il resto del gruppo nutrisse "invidia" nei confronti di Gabriel. Secondo me erano semplicemente scocciati, e dirò di più, li capisco bene. Opere grandiose come quei primi album, nei quali il contributo artistico di Gabriel era limitato (o comunque sicuramente non preminente rispetto a quello degli altri membri) e poi tutto il "merito" dell'enorme lavoro fatto andava a lui, perlomeno a livello mediatico. Non la definirei invidia ma senso di ingiustizia nei confronti del loro lavoro e dei loro meriti. Nell'interessante documentario fatto recentemente questo aspetto viene messo nero su bianco in modo molto chiaro. Nel caso dei Genesi parliamo di un gruppo atipico, dove l'aspetto creativo e musicale era totalizzante rispetto al look e al carisma personale. Un gruppo nel quale non c'erano spazi per gli eccessi, per i protagonismi e addirittura per gli imprevisti familiari (tu citi giustamente quelli di Peter, ma dopo ci sarà il caso di Collins). Un gruppo se vogliamo molto molto "inglese" anche nell'impostazione umana. Mentre gli altri gruppi sperimentavano droghe e ogni tipo di amenità, i nostri passavano giorni e notti ad approfondire straordinarie evoluzioni ritmiche e melodiche, magari in tranquille villette di campagna, senza distrazioni di alcun tipo, con risultati che... beh, non c'è bisogno di aggiungere nulla :sbavon:

L'aspetto dell'invidia secondo me è paradossalmente molto più evidente ai tempi di Collins: recentemente Banks ha ammesso candidamente e con una punta di divertimento, a proposito dell'enorme successo di Collins nella carriera solista parallela ai Genesis: "fu fantastico per lui, lui era un nostro amico, speravamo che le cose gli andassero bene...ma non cosi tanto bene, almeno, non all'inizio! Però accadde e sembrò non finire mai!":smile:

Per il resto niente da dire su Gabriel, grandissimo artista, spesso e volentieri innovatore e visionario, certamente un grande interprete degli ultimi decenni, ma decisamente non credo si possa imputare alla sua uscita dal gruppo il fatto che gli altri pian piano virarono verso il pop.
Peraltro la sua uscita dal gruppo fu proprio da mettersi in relazione al poco spazio che riteneva di avere all'interno del gruppo, voleva avere mano libera su ogni sua idea, insomma. Cosi come molti altri degli artisti che avete giustamente citato in seguito.
Il prog stava ormai dando i suoi colpi di coda (sigh!), il punk già iniziava ad abbattere a colpi di grezza immediatezza tutti i grandi protagonisti dei gloriosi anni "suonati", i Genesis decisero semplicemente di assecondare almeno un poco la corrente, per non venirne travolti. E in qualche modo lo fece anche Gabriel con alcuni brani di grande successo e dal sapore più pop e meno difficile.
Ci sono molte verità in ciò che dici, ci troviamo d'accordo a grandi linee. Invidia, competizione, egoismi sono all'ordine del giorno nelle band e ormai ci siamo abituati; la cosa più importante è che sia Gabriel che Collins abbiano contribuito seppur in maniera differente a rendere e mantenere grande nel tempo il gruppo. Poi ci possono essere i pro Gabriel e i pro Collins, ma è ovvio che parliamo di due persone diverse con personalità diverse e che quindi hanno dato un contributo musicale diverso, anche se in entrambi i casi notevole. Teniamo a mente che la musica prog ha avuto il boom negli anni 70 per poi passare negli anni 80 a sonorità new wave e pop...Quindi l'evoluzione musicale è assolutamente normale, fermo restando che la prog rimane un genere unico per chi lo sa suonare. Credo che i Genesis siano stati a quei tempi dei pionieri e il fatto che noi discutiamo su quale album sia migliore denota quanto il loro livello fosse alto, a prescindere dal vocalist.
Un salutazzo a tutti e buon WE!

 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.064
14.807
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Qui il rock e tutte le sue derivazioni la fanno da padrone...ma...di altro si parla poco...sopratutto di quella musica nata cresciuta evoluta nelle discoteche...ma non ci andava nessuno di voi??
Non fraintedetemi...di concerti metal e rock/prog ne avrò visti almeno 150 se non di più...ma a roba disco,come siamo messi?...Premetto che intendo disco dai '70 a fine anni '80...poi dopo l'avvento dell'house e correlati per me non è esistito più nulla o quasi,qualcosa si salva anche li...i '70 col funky gli '80 i più geniali,dove son nati una moltitudine di generi,sottogeneri,tendenze,passando dalla Dance commerciale,alla meno commerciale detta Afro,alle derivazioni del post Punk Dark...che so Cure un esempio,al Reggae, I Culture Club agli esordi altro esempio...per poi sfociare nell'elettronica a manetta,New Order per citare qualcuno...ecco insomma tutto sto minestrone di musiche e generi diversi,come lo avete vissuto? Io in contemporanea con l'evento Rock,Hardrock,Punk,Metal...e vi sembrerà strano,ma riesco ad ascoltar di tutto (quasi dai) senza ''fossilizzarmi'' troppo su un determinato tipo di musica,senza offesa per nessuno,non è mia intenzione,strizzando l'occhio a gruppi come Placebo,Franz Ferdinand ecc.ecc....insomma per uno che si è visto 7 volte gli Slayer,12 i Deep Purple,5 i Maiden,3 i MetallicA...sta roba lo manda fuori di testa,anche se a quasi 50anni,fa ancora qualche toccata in qualche disco nostalgica o festa privata a tema...:bum-bum-:








 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo