Mtb per dimagrire,consigli?

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
quello è un guaio!! a volte ho attacchi di fame quasi compulsivi :azz-se-m: in particolar modo la sera quando devo mangiare assolutamente qualcosa di salato, come arachidi salate o salatini :medita:
no no no,se hai bisogno di salato,ti consiglio alimenti carichi di proteine(specialmente entro la prima ora dopo la fine dell'attivita'):bresaola,grana o parmigiano x assimilare subito proteine,qui ci sta anche la bevanda dolce stracarica di zuccheri,aranciata ecc..x recuperare subito i carboidrati consumati.poi pero' a cena ,evitiamo il piattone di pasta :il-saggi:
 

yatahaze

Biker ultra
22/7/12
641
10
0
Visita sito
a me capita che dopo 4-5 ore di MTB ed intenso sforzo fisico la fame mi passa e faccio proprio fatica a mangiare

viceversa se faccio BDC per fare fondo, per es. 1,5 ore in pianura, arrivo a casa e ho moltissima fame....

come si spiega la cosa????
 

yatahaze

Biker ultra
22/7/12
641
10
0
Visita sito
potreste indicare gli alimenti da EVITARE o da assumere SOLAMENTE dopo aver fatto attività fisica??

per esempio, le patate...ho sempre avuto la convinzione che fossero un alimento adatto, perché sono carboidrati a lento rilascio

invece sono da evitare? o da assumere quando/quanto???


quali sono gli alimenti che permettono di regolarizzare l'indice glicemico che consigliereste?
 

Adryanx

Biker poeticus
19/3/14
3.772
1
0
Sardegna
Visita sito
Bike
Scott Spark RC
Da evitare :
Dolci, alcolici, bevande gassate, fritti, grassi animali,

Da limitare:
farinacei non integrali, carni rosse

Consigliati:
Carni bianche , cereali integrali , frutta, verdura, pasta e pane integrali .

Per le patate ci sono pareri discordanti.
Io ti dico solo che ho perso 18kg in 3 mesi e le patate lesse o al forno non mi mancavano mai a tavola.
 

Sisco_76

Biker superis
17/7/11
375
0
0
calimera
Visita sito
Leggendo questo 3d mi sono incuriosito ed ho approfondito un pochino il discorso sulla frequenza cardiaca massima, ho notato che applicando le formule di tanaka e di karvonen il risultato è pressocchè uguale.
Premetto che ho 38 anni, sono alto 181 cm, peso 82 kg e la mia freq cardiaca a riposo è di 54 bpm.
Stando dunque a tanaka/karvonen il risultato è 182/181 bpm FCmax.
Ho calcolato le diverse soglie cardiache in funzione della % di allenamento ed ho ottenuto che al:
65% --> 137 bpm
70% --> 144 bpm
75% --> 150 bpm
80% --> 156 bpm
85% --> 163 bpm
Ora la mia domanda è questa: quali valori in % di soglia cardiaca devo mantenere per dimagrire sti benedetti 4/5 kg in circa un mese (prima del matrimonio)???
Quante uscite fare, per quanti km?
Ho modificato la mia alimentazione come avete consigliato ad altri utenti elimanando tutti gli zuccheri semplici e l'alcool, grassi saturi e mangiando quasi tutto integrale (pane di segale maggiormente), frutta fresca e secca (4-5 noci max), proteine da carni bianche e pesce il tutto suddiviso in 5 pasti e va benissimo!!
Grazie a tutti per l'aiuto o-o
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
potreste indicare gli alimenti da EVITARE o da assumere SOLAMENTE dopo aver fatto attività fisica??

per esempio, le patate...ho sempre avuto la convinzione che fossero un alimento adatto, perché sono carboidrati a lento rilascio

invece sono da evitare? o da assumere quando/quanto???


quali sono gli alimenti che permettono di regolarizzare l'indice glicemico che consigliereste?
da evitare i grassi,cibi spazzatura tipo merendine,patatine...le patate vanno benissimo appena dopo l'attività (infatti è tra gli alimenti che vengono consumati appena finita la tappa di una grande corsa a tappe,dai prof.hanno un indice glicemico alto e sono alcalinizzanti,mi sembra significhi che aiutano a smaltire le tossine muscolari....subito dopo vanno bene anche le bevande zuccherate,in quanto vengono assimilate subito,ottimo anche pane con miele e marmellata.nella prima mezz'ora dopo la fine attività,è aperta al massimo la finestra anabolica,cioè il metabolismo è come una spugna e assorbe al massimo quello che serve x recuperare(zuccheri e proteine).fino a un'ora dopo la finestra rimane spalancata,poi inizia a chiudersi:la massima assimilazione avviene quindi 30-60minuti dopo la fine attività
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
a me capita che dopo 4-5 ore di MTB ed intenso sforzo fisico la fame mi passa e faccio proprio fatica a mangiare

viceversa se faccio BDC per fare fondo, per es. 1,5 ore in pianura, arrivo a casa e ho moltissima fame....

come si spiega la cosa????
penso che con lo sforzo intenso,lo stomaco tenda a chiudersi,è normale.ma come fai a comparare i due tipi di attività?:nunsacci:prova a fate quattro cinque ore su strada a sforzo intenso:il risultato è uguale
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Leggendo questo 3d mi sono incuriosito ed ho approfondito un pochino il discorso sulla frequenza cardiaca massima, ho notato che applicando le formule di tanaka e di karvonen il risultato è pressocchè uguale.
Premetto che ho 38 anni, sono alto 181 cm, peso 82 kg e la mia freq cardiaca a riposo è di 54 bpm.
Stando dunque a tanaka/karvonen il risultato è 182/181 bpm FCmax.
Ho calcolato le diverse soglie cardiache in funzione della % di allenamento ed ho ottenuto che al:
65% --> 137 bpm
70% --> 144 bpm
75% --> 150 bpm
80% --> 156 bpm
85% --> 163 bpm
Ora la mia domanda è questa: quali valori in % di soglia cardiaca devo mantenere per dimagrire sti benedetti 4/5 kg in circa un mese (prima del matrimonio)???
Quante uscite fare, per quanti km?
Ho modificato la mia alimentazione come avete consigliato ad altri utenti elimanando tutti gli zuccheri semplici e l'alcool, grassi saturi e mangiando quasi tutto integrale (pane di segale maggiormente), frutta fresca e secca (4-5 noci max), proteine da carni bianche e pesce il tutto suddiviso in 5 pasti e va benissimo!!
Grazie a tutti per l'aiuto o-o
il risultato viene fuori ta un test,in laboratorio o su strada,i calcoli sono solo statistica...il max consumo di grassi si ha intorno all80-85% fcmax.è uno sforzo abbastanza intenso,dai poco allenati viene fatto in ripetute,per poter sostenere più facilmente lo sforzo,da un tot di 30 min fino a 120.x i più allenati,solitamente è la fc media di una gara tipo granfondo,su strada o mtb
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
da evitare i grassi,cibi spazzatura tipo merendine,patatine...le patate vanno benissimo appena dopo l'attività (infatti è tra gli alimenti che vengono consumati appena finita la tappa di una grande corsa a tappe,dai prof.hanno un indice glicemico alto e sono alcalinizzanti,mi sembra significhi che aiutano a smaltire le tossine muscolari....subito dopo vanno bene anche le bevande zuccherate,in quanto vengono assimilate subito,ottimo anche pane con miele e marmellata.nella prima mezz'ora dopo la fine attività,è aperta al massimo la finestra anabolica,cioè il metabolismo è come una spugna e assorbe al massimo quello che serve x recuperare(zuccheri e proteine).fino a un'ora dopo la finestra rimane spalancata,poi inizia a chiudersi:la massima assimilazione avviene quindi 30-60minuti dopo la fine attività
un noto nutrizionista che ho frequentato,mi disse che,riguardo l'integrazione immediata nel dopo corsa di una squadra prof,durante una corsa a tappe,aveva consigliato aranciata e parmigiano.è ovvio che le integrazioni in forma liquida si assimilano prima
 

5ska99

Biker novus
23/5/14
31
0
0
Visita sito
domanda banale: ho una frequenza cardiaca a riposo intorno ai 60bpm; ho 40anni.
facendo i "calcoli della serva" per "bruciare grassi" (75% di 180....) dovrei stare sui 135bpm (145 con l'80%).
Avendo un frequenza a riposo abbastanza alta, ne consegue che il ritmo che dovrò sostenere in pedalata sarà molto blando immagino....o sbaglio?
devo riattivare e reimpostare il cardiofrequenzimetro che posseggo, assolutamente...


p.s.: dimenticavo...sono 1,78 per circa 70kg...
 

yatahaze

Biker ultra
22/7/12
641
10
0
Visita sito
domanda banale: ho una frequenza cardiaca a riposo intorno ai 60bpm; ho 40anni.
facendo i "calcoli della serva" per "bruciare grassi" (75% di 180....) dovrei stare sui 135bpm (145 con l'80%).
Avendo un frequenza a riposo abbastanza alta, ne consegue che il ritmo che dovrò sostenere in pedalata sarà molto blando immagino....o sbaglio?
devo riattivare e reimpostare il cardiofrequenzimetro che posseggo, assolutamente...


p.s.: dimenticavo...sono 1,78 per circa 70kg...

come l'hai misurata la freq. cardiaca a riposo?
bisogna misurarla la mattina appena sveglio, dopo 1 minuto che stai seduto sul letto
 

tombi

Biker popularis
31/5/14
84
0
0
Visita sito
Personalmente so che l'altezza conta poco senza considerare la taglia ossea.
Non sono d'accordo. Il peso delle ossa, e questa è una cosa risaputa, è pari a circa il 20% del peso corporeo. Per sparare numeri, ad esempio in un soggetto di 100 kg lo scheletro in media peserebbe 20 kg (il 20% di 100 kg), in un soggetto di 80 kg lo scheletro in media peserebbe 16 kg (il 20% di 80 kg), ecc.
La famosa "ossatura robusta" sottintende che un soggetto abbia delle ossa lievemente più pesanti (perché più "grosse") rispetto a un soggetto di pari altezza con "ossatura normale" (che ha delle ossa della stessa lunghezza ma meno grosse). Ora, in un soggetto di 100 kg, un'ossatura robusta implica un aumento del peso delle sue ossa (che normalmente dovrebbero pesare 20 kg, come dicevamo prima) del 5-10% rispetto a un'ossatura normale, volendo esagerare anche 15% (stiamo parlando del 15% di 20 kg, eh), e cioè più pesanti di circa 2-3 kg al massimo rispetto a un'ossatura normale (cioè un soggetto di 100 kg con un'ossatura robusta ha al massimo uno scheletro di 22-23 kg, quando normalmente dovrebbe averlo di 20 kg)... tale poca differenza del peso osseo non giustifica pertanto una differenza sostanziale nel peso forma di un soggetto con costituzione robusta rispetto a uno con costituzione normale...

Diciamo che è piacevole immaginare che si è grossi perché si hanno le ossa robuste, e che quindi non è colpa nostra, ma la verità è che aimè non è così: il peso delle ossa conta poco e niente.
 

Adryanx

Biker poeticus
19/3/14
3.772
1
0
Sardegna
Visita sito
Bike
Scott Spark RC
Non sono d'accordo. Il peso delle ossa, e questa è una cosa risaputa, è pari a circa il 20% del peso corporeo. Per sparare numeri, ad esempio in un soggetto di 100 kg lo scheletro in media peserebbe 20 kg (il 20% di 100 kg), in un soggetto di 80 kg lo scheletro in media peserebbe 16 kg (il 20% di 80 kg), ecc.
La famosa "ossatura robusta" sottintende che un soggetto abbia delle ossa lievemente più pesanti (perché più "grosse") rispetto a un soggetto di pari altezza con "ossatura normale" (che ha delle ossa della stessa lunghezza ma meno grosse). Ora, in un soggetto di 100 kg, un'ossatura robusta implica un aumento del peso delle sue ossa (che normalmente dovrebbero pesare 20 kg, come dicevamo prima) del 5-10% rispetto a un'ossatura normale, volendo esagerare anche 15% (stiamo parlando del 15% di 20 kg, eh), e cioè più pesanti di circa 2-3 kg al massimo rispetto a un'ossatura normale (cioè un soggetto di 100 kg con un'ossatura robusta ha al massimo uno scheletro di 22-23 kg, quando normalmente dovrebbe averlo di 20 kg)... tale poca differenza del peso osseo non giustifica pertanto una differenza sostanziale nel peso forma di un soggetto con costituzione robusta rispetto a uno con costituzione normale...

Diciamo che è piacevole immaginare che si è grossi perché si hanno le ossa robuste, e che quindi non è colpa nostra, ma la verità è che aimè non è così: il peso delle ossa conta poco e niente.

Nono, nn è quello che intendevo.
Per teglia ossea intendo la corporatura esile o robusta.
Ad esempio che ha spalle larghe e chi le ha strette.
Polsi grossi o sottili.
Ad esempio io se mi rapporto ai miei coetanei della stessa altezza si vede che ho una corporatura piu esile anche se magari ho piu forza fisica.
Pero in media peso 5/7 Kg in meno.

Non so spiegarlo in termini tecnici, cmq è chiaro che il peso nn va rapportato solo all'altezza.
 

tombi

Biker popularis
31/5/14
84
0
0
Visita sito
Nono, nn è quello che intendevo.
Per teglia ossea intendo la corporatura esile o robusta.
Ad esempio che ha spalle larghe e chi le ha strette.
Polsi grossi o sottili.
Ad esempio io se mi rapporto ai miei coetanei della stessa altezza si vede che ho una corporatura piu esile anche se magari ho piu forza fisica.
Pero in media peso 5/7 Kg in meno.

Non so spiegarlo in termini tecnici, cmq è chiaro che il peso nn va rapportato solo all'altezza.
Ah certo, questo si, perché ad esempio con spalle più "piccole" ci metti sù anche meno tessuto muscolare e meno grasso (proprio per una questione fisica, incontrano meno spazio da riempire)... va be se è per questo cambia anche in base al rapporto massa magra/grassa e un sacco di altre cose. Cmq ok con questa particolarità mi trovi d'accordo, anche se pure lì la variazione di peso è poca: 5-7 kg per dei soggetti normopeso potrebbero sembrare abbastanza (per un soggetto alto 180 cm, passare da da 70 a 76 kg cambia un mondo fisicamente ed esteticamente), ma per dei soggetti sovrappeso o ancora obesi sono poca cosa: due persone alte ad esempio 160 cm e pesanti 90 kg dovrebbero perdere almeno una trentina di chili entrambi, sia quello con costituzione esile che quello con costituzione robusta... poi magari il primo ne dovrà perdere 35, l'altro 30, ma per entrambi sono quasi la stessa cosa ed entrambi da un punto di vista pratico dovranno seguire una dieta simile, ovvero una dieta di quelle che ti fanno perdere un fottìo di chili.

Era di questo che parlavo, cioè qui stiamo parlando di gente grossa che vuole perdere peso, e quando uno è grosso (sovrappeso o obeso) i 3-5 kg sono molto relativi, e dover perdere 10 kg e dover perderne 15 è "quasi" la stessa cosa da un punto di vista pratico... magari la dieta dura un po' di più, ma anche questa cosa lascia il tempo che trova se consideriamo che la dieta giusta è quella che poi segui per sempre (magari!).
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Interessantissima discussione. Posso fare una domanda? C'e' qualcuno dei partecipanti che ha una laurea in medicina?
Grazie per le risposte che vorrete dare.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Ne dubito, poiché qui si parla di esperienze personali che si vuole giustamente condividere con gli altri.
Niente di più.


Ne dubiti non significa che ne sei certo.
Se rileggi bene gli interventi si parla si di esperienze personali (qualcuno) ma si sconfina molto nel tecnico (qualcun'altro).
Ed in questo caso la questione tecnica e' di gran lunga piu' rilevante che parlare di gomme, guarniture o forcelle.
Questo e' un mio parere, sia ben inteso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo