MTB LIVORNO e provincia uscite

f@brizio

Biker superioris
Ho paura anch'io di trova' un lavorone! Quando viene piano piano e dura qualche giorno... mota per 1 mese :cry:
In effetti in questi due giorni ne è venuta giù un bel po'. Ora vedo qualche bella schiarita sul mare, e le previsioni per il w-e sono buone, sole e 20 gradi! Domattina noi si va, e se c'è la mota... amen!
Da tanto tempo che è passato dall'ultima volta che ci siamo infangati, quasi non mi ricordo com'è! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Halloween002b.jpg
 

Mike biker

Biker extra
25/4/07
702
1
0
33
Livorno
Visita sito
In effetti in questi due giorni ne è venuta giù un bel po'. Ora vedo qualche bella schiarita sul mare, e le previsioni per il w-e sono buone, sole e 20 gradi! Domattina noi si va, e se c'è la mota... amen!
Da tanto tempo che è passato dall'ultima volta che ci siamo infangati, quasi non mi ricordo com'è! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Halloween002b.jpg
andare in bici e per di più infangarmi è la cosa che mi realizza di più in assoluto!!:-?:-?
 

TaSmAnIa!!!!

Biker novus
29/10/07
44
0
0
Abruzzo
Visita sito
Ciao, sono un ragazzo abruzzese trasferitosi da poco a Pisa per l' Università. Dato che non conosco la zona cerco qualcuno per fare qualche uscita insieme...ho sia una bici da xc (una scott genius 2005 , l' mc 20) sia una da freeride dh ( una frw seversky)...la mia mail è [email protected] , spero che qualcuno mi scriva al piu presto cosi ci mettiamo d' accordo...grazie, ciao ciao
 

f@brizio

Biker superioris
Ciao, sono un ragazzo abruzzese trasferitosi da poco a Pisa per l' Università. Dato che non conosco la zona cerco qualcuno per fare qualche uscita insieme...ho sia una bici da xc (una scott genius 2005 , l' mc 20) sia una da freeride dh ( una frw seversky)...la mia mail è [email protected] , spero che qualcuno mi scriva al piu presto cosi ci mettiamo d' accordo...grazie, ciao ciao
Ciao a te. Risiedendo a Pisa penso che ti sarà più comodo frequentare i bikers pisani.
Anche se un antico proverbio livornese dice che "è meglio un morto in casa che un pisano all'uscio", fanno eccezione a questa regola i forumendoli pisani che sono, stranamente, ottime persone.:mrgreen:
Se ti interessa il freeride avrai pane per i tuoi denti con il gruppo dei crakbikers (www.crakbike.it), molto attivi proprio sui monti pisani.
Ci sono anche molti "crosscountrysti" della zona di Pisa che frequentano il forum e possono volentieri guidarti nei paraggi.
Se poi volessi visitare le colline livornesi, aggregati a noi (www.circoloporto.tk, ci sono anche luogo ed ora di ritrovo) o ai cinghiali (www.wbb.it).
A presto.o-o
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Domenica : tradizionale appuntamento per i bikers livornesi per la tradizionale
"sbicchierata" natalizia . Tutti sono invitati !!!
Ritovo ore 11 presso l'area attrezzata della Valle Benedetta.:cucù::cucù:
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
...visto che non ci scrivete una sega nulla....



...Un milanese, un romano e un livornese avevano fatto domanda per diventare
agenti dell'FBI ed avevano già superato diverse difficili prove
attitudinali per questo lavoro.

Per la prova finale, un agente dell'FBI portò il milanese davanti ad una
grande porta di metallo e gli mise una pistola in mano. "Dobbiamo essere
sicuri che tu esegua le nostre istruzioni in qualunque circostanza.
All'interno della stanza troverai tua moglie seduta su una sedia.
Uccidila!"
Il milanese disse: "Non starai mica parlando seriamente, io non potrei mai
sparare a mia moglie."
L'agente : "Allora tu non sei l'uomo giusto per questo lavoro. Prenditi tua
moglie e vattene a casa."
Al romano dettero le stesse istruzioni. L'uomo prese la pistola ed entrò
nella stanza.
Tutto restò calmo per circa 5 minuti. L'uomo uscì dalla stanza in lacrime,
"Ci ho provato, ma non posso uccidere mia moglie." L'agente: "Tu non hai le
qualità che cerchiamo.. Prenditi tua moglie e vattene a casa."
Per finire, toccò al candidato livornese. Gli diedero le stesse istruzioni,
cioè di uccidere sua moglie. Lui prese la pistola ed entrò nella stanza. Si
udirono diversi colpi provenire dalla stanza, uno dopo l'altro. Si
sentirono urla, rumore di mobili rotti, si sentì battere sulle pareti. Dopo
alcuni minuti, tutto fu calmo. La porta si aprì lentamente e si vide il
livornese apparire sulla soglia. Si asciugò il sudore dalla fronte
aggiustandosi i vestiti laceri e disse: "O briai, questa pistola è cariata
a salve! L'ho dovuta ammazzà a seggiolate dèh"
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
E' vecchia..ma sempre divertente!!:smile:


P.S. : sul forum che scrive ( e và in bici) sono rimasto solo io di Livorno..:spetteguless:
i wbb qui non postano:nunsacci:
Ziopython è fortemente appaniato:spetteguless::omertà:
I Portuali hanno il loro sito e scrivono sul loro "muro"
Gli altri son tutti timidi:fantasm:

io potrei postare qui e rispondermi anche.:smile::smile::medita:
 

sterro

Biker paradisiacus
10/11/06
6.357
3
0
Grosseto
Visita sito
E' vecchia..ma sempre divertente!!:smile:


P.S. : sul forum che scrive ( e và in bici) sono rimasto solo io di Livorno..:spetteguless:
i wbb qui non postano:nunsacci:
Ziopython è fortemente appaniato:spetteguless::omertà:
I Portuali hanno il loro sito e scrivono sul loro "muro"
Gli altri son tutti timidi:fantasm:

io potrei postare qui e rispondermi anche.:smile::smile::medita:
Ma ti lamenti tu???? Allora qui in Maremma che si dovrebbe dì... altro che timidi, direi fantasmi :fantasm: !
A parte 2 o 3 eccezioni c'è un silenzio tombale, a volte ho paura a postare: e se svegliassi gli zombi ?!:smile::smile::smile::smile::smile:
Ma qui è sempre stato così, lo "spirito forum" ha sempre attecchito poco.:nunsacci:
Chiudo subito! :offtopic:
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Ma ti lamenti tu???? Allora qui in Maremma che si dovrebbe dì... altro che timidi, direi fantasmi :fantasm: !
A parte 2 o 3 eccezioni c'è un silenzio tombale, a volte ho paura a postare: e se svegliassi gli zombi ?!:smile::smile::smile::smile::smile:
Ma qui è sempre stato così, lo "spirito forum" ha sempre attecchito poco.:nunsacci:
Chiudo subito! :offtopic:


Deve essere tipico della "razza maremmana"
Se ipoteticamente ( ma non sono completamente daccordo...)
facciamo partire la maremma da Cecina :

Ziopython ( Cecina)
Danny (Cecina)
Ellepirap (S. Vincenzo)
Grossetani ?

Di questi non scrive quasi mai nessuno

Io potrei essere un eccezione essendo la famiglia paterna originaria di Capalbio
(maremma vera)
 

ZioPython

Biker assatanatus
19/11/02
3.388
1
0
Costa Etrusca
Visita sito
per la precisione storico geografica....

La Maremma è un territorio vasto e dai confini difficilmente definibili che si affaccia sul Mar Tirreno. Convenzionalmente, il vasto territorio maremmano è suddiviso in tre zone:

La Maremma livornese o Maremma pisana, detta anche Alta Maremma o Maremma Settentrionale, interessa gran parte della provincia di Livorno e alcune aree pedecollinari della provincia di Pisa, che si estendono nella parte settentrionale lungo la costa e l'immediato entroterra tra Rosignano Marittimo e Piombino, comprendente le prime propaggini collinari della Val di Cecina, della Val di Cornia e del versante nord-occidentale delle Colline Metallifere. Tra le località principali della zona sono da ricordare Cecina, Bolgheri, Castagneto Carducci, Campiglia Marittima, Suvereto, San Vincenzo, Populonia e Piombino.
La Maremma grossetana (già Maremma senese), o Maremma propriamente detta: la parte centrale, nella provincia di Grosseto (Toscana), lungo la costa tra il golfo di Follonica e la foce del torrente Chiarone che si getta in mare a sud del promontorio dell'Argentario, comprende anche la bassa Valle dell'Ombrone e le Colline dell'Albegna e del Fiora. Tra le località principali Grosseto, Follonica, Orbetello e Capalbio, sulla costa e Massa Marittima, Roccastrada, Montemassi, Vetulonia, Pitigliano, Sorano, Sovana e Saturnia che sorgono nell'area collinare interna. A sua volta la Maremma grossetana si divide in tre parti:
a nord la piana del fiume Pecora, attorno al golfo di Follonica, comprendente gran parte del territorio comunale di Follonica e la fascia costiera del comune di Scarlino, limitata a sud dal promontorio di Punta Ala;
al centro la piana dell'Ombrone che occupa i territori comunali di Castiglione della Pescaia, Grosseto e il tratto costiero del comune di Magliano in Toscana, tra Punta Ala e i Monti dell'Uccellina;
a sud la piana del fiume Albegna che interessa i comuni di Orbetello , Manciano, e la piana del Fiora, compresa nel comune di Capalbio, dove si trova il lago di Burano ed estesa nel territorio laziale, separate tra loro dal promontorio di Ansedonia; comprende anche il promontorio dell'Argentario e la laguna di Orbetello.
Maremma laziale, la parte meridionale, si estende nella parte occidentale provincia di Viterbo e all'estremità nord-occidentale della provincia di Roma (Lazio), lungo la costa dell'Alto Lazio e nell'immediato retroterra pianeggiante e collinare della Tuscia, tra la foce del torrente Chiarone e i Monti della Tolfa che la dividono dall'Agro Romano. Tra le località principali della zona spiccano Vulci, Montalto di Castro, Tarquinia, Tuscania, Bracciano e Civitavecchia. Marittima è un termine oggi in disuso che, riproponendo l'etimologia di Maremma, ne indicava il prolungamento in un territorio geograficamente affine esteso dal Tevere lungo la costa verso sud fino a Terracina; un tempo era coperto di foreste e paludi oggi per lo più bonificate (Acilia, Agro Pontino).

"La parola maremma nasce con la emme minuscola perché sta a indicare una qualsiasi regione bassa e paludosa vicina al mare dove i tomboli, ovvero le dune, ovvero i cordoni di terra litoranea, impediscono ai corsi d'acqua di sfociare liberamente in mare provocandone il ristagno. Con il risultato di creare acquitrini, paludi. Non Maremma, allora, bensì maremma. E siccome la maremma più vasta della penisola, la più nota, la più micidiale, quella dove la malaria ha imperversato spietata per secoli interi, era la zona costiera della Toscana meridionale e del Lazio occidentale, al punto che nella storia della medicina, e anche della letteratura popolare, la malaria legò il suo nome, il teatro delle sue rabbrividenti nefandezze, a questo territorio, la maremma tosco-laziale prese la emme maiuscola. Divenne Maremma per indicare la regione abitata un tempo dagli Etruschi. Una regione così grande che Maremma passò ben presto al plurale. Si parlò di Maremme


All'appello dei non scriventi mancano Gede, Machi, Massi, Orsetto...i portuali giocano sul loro sito blindato..
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
per la precisione storico geografica....

La Maremma è un territorio vasto e dai confini difficilmente definibili che si affaccia sul Mar Tirreno. Convenzionalmente, il vasto territorio maremmano è suddiviso in tre zone:...

Citazione tratta da?

Il Repetti dà una definizione simile: "MAREMMA TOSCANA (Marittima). – Sotto il nome specifico di Maremma o di Marittima toscana, che i geografi antichi, gli storici, gli economisti, e gli antiquarj raramente troveranno indicato innanzi il mille, sotto questo nome di Maremma, viene comunemente designata una porzione più o meno estesa del continente che guarda, o che si avvicina alla spiaggia del Mare toscano, a partire dalla bocca di Magra fino alla foce del Chiarone, passato il Lago di Burano. – La qual Maremma suole suddividersi in altrettante sezioni, quanti furono i contadi o distretti delle città marittime; cioè la Maremma Lunense o di Lunigiana, la Maremma Pisana, la Volterrana, la Populoniese, ora Massetana, la Grossetana, già Rosellense, la Sovanese, ossia Orbetellana. All’Articolo LITTORALE TOSCANO si separarono coteste sezioni marittime in altrettanti bacini; e fu circoscritto il bacino di Luni fra il promontorio di Capo Corvo e Montignoso; si segnalò fra Montignoso e i Monti livornesi il secondo bacino, ossia quello della Maremma pisana (compresa la sezione intermedia lucchese del territorio di Camajore e Viareggio). Il terzo bacino spettante alla Maremma volterrana fu circoscritto dai monti livornesi fino al promontorio di Populonia; al di là del quale sottentra la Maremma massetana che abbraccia il seno di Piombino fino al Capo della Troja. A questo promontorio incomincia la Maremma grossetana, che si estende di là fino al Colle Lungo all’oriente della bocca d’Ombrone. Costà subentra il sesto bacino, ossia l’ultima sezione della Maremma sovanese, conosciuta più comunemente sotto il vocabolo di Maremma orbetellana, la quale arriva sino al torrente Chiarone."

Chi non sapesse nulla del Repetti (vergogna! :soffriba:) può scoprirlo qua
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo