Jekyll MX o GT FORCE 1.0

  • Jekyll MX

    Voti: 0 0,0%
  • GT FORCE 1.0 2013

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
io parlo per esperienza personale e possiamo anche non essere d'accordo e posso anche aver avuto sfiga con un prodotto che per migliaia di persone è ottimo, ma parlo sempre per mia esperienza diretta e non per sentito dire
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
io parlo per esperienza personale e possiamo anche non essere d'accordo e posso anche aver avuto sfiga con un prodotto che per migliaia di persone è ottimo, ma parlo sempre per mia esperienza diretta e non per sentito dire



E quale sarebbe la tua esperienza personale in proposito, visto che fin'ora non s'è sentita ?

Non vendo olio Dot, non ho alcun interesse a scrivere che sia meglio del minerale, ma è quello che ho sempre saputo, e PER ESPERIENZA PERSONALE mi sono trovato male con dei freni Shimano che montano fluido minerale, viceversa con gli Avid tanto bistrattati da molti non ho mai avuto alcun problema, tutto qui
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
ho avuto diversi impianti frenanti di diverse marche, Magura, Formula, Shimano, Avid, sia con olio minerale ( Magura e Shimano ) e olio sintetico ( Formula e Avid ) e non esiste una supriorità a livello pratico di utilizzo, anche gravoso, tra i due tipi di impianto, da poter dire che uno è supriore all'altro, concordo con Gattone Bros e tra i freni che ho avuto, quelli che mi hanno dato più rogne sono elixir cr e code, sempre con problemi, bolle d'aria e l'o-ring di un code anteriore mi ha mollato in una discesa a Chatel e non è stato bello, ma posso aver avuto sfiga, così come l'hai avuta tu con gli xt, io ora uso proprio questi ultimi, ultimo modello e zero problemi.
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
ho avuto diversi impianti frenanti di diverse marche, Magura, Formula, Shimano, Avid, sia con olio minerale ( Magura e Shimano ) e olio sintetico ( Formula e Avid ) e non esiste una supriorità a livello pratico di utilizzo, anche gravoso, tra i due tipi di impianto, da poter dire che uno è supriore all'altro, concordo con Gattone Bros e tra i freni che ho avuto, quelli che mi hanno dato più rogne sono elixir cr e code, sempre con problemi, bolle d'aria e l'o-ring di un code anteriore mi ha mollato in una discesa a Chatel e non è stato bello, ma posso aver avuto sfiga, così come l'hai avuta tu con gli xt, io ora uso proprio questi ultimi, ultimo modello e zero problemi.




Daccordo, ma resta il fatto che il Dot ha un punto d'ebollizione più alto rispetto all'olio minerale: significa semplicemente che quando le discese sono lunghe e veloci tende a riscaldarsi meno e mantenere l'impianto frenante più efficiente rispetto all'altro tipo di olio.
Comunque questa discussione era partita dal fatto che leggo spesso giudizi molto negativi sugli Avid che, a parere personale, in una certa misura si originano anche dal rincorrersi di "voci di corridoio" piuttosto che da fatti reali. Viceversa molti seguono le voci contrarie che danno i Formula come freni fantastici e poi se ne sentono molti pentiti dall'averli sopravvalutati. Per quanto mi riguarda oltre a non aver mai avuto problemi con gli Elixir 3 e a vantare una frenata piacevolmente silenziosa, riscontro anche che marche prestigiose come Cannondale ne fanno ampio uso sulle loro bici. Conoscendo la serietà di questo marchio non penso che l'avrebbero presi in considerazione se fossero stati tutta questa ciofeca che si sente dire nel forum.
Quindi il mio personale consiglio a chicchessia ricalca esattamente il tuo: prima di dar vita a voci infondate su questo o quel prodotto è sempre meglio testare personalmente
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
1 due impianti su due avid posseduti da me, con problemi, non sono voci di corridoio, magari solo tanta sfiga...
2 punto di ebollizione? in linea teorica hai perfettamente ragione, ma nei fatti, su impianti frenanti tipo shimano saint con olio minerale non succede nulla in gara agli Atherton, figurati a noi comuni mortali
3 buon 2014 con tante pedalate!
fine OT
 
  • Mi piace
Reactions: gattONE BROS

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
1 due impianti su due avid posseduti da me, con problemi, non sono voci di corridoio, magari solo tanta sfiga...
2 punto di ebollizione? in linea teorica hai perfettamente ragione, ma nei fatti, su impianti frenanti tipo shimano saint con olio minerale non succede nulla in gara agli Atherton, figurati a noi comuni mortali
3 buon 2014 con tante pedalate!
fine OT


1) Posso parlare dei nuovi impianti Avid, quelli passati non li conosco

2) Ti ricordo che i vari Atherton cambiano bici ad ogni gara, quindi se l'impianto frenante a fine percorso è vivo o morto lo sanno solo loro

3) Buon 2014 con tante pedalate anche a te !
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
... dopo la "battaglia dei freni" qualcuno mi spiega perche la TALAS della mia futura spectral 8 non e' un granche .... AUGURI A TUTTI !!

Dipende cosa intendi con "non è un granchè", fermo restando che ultimamente Fox sta perdendo un pò di colpi visti anche gli innumerevoli richiami dovuti a difetti di fabbricazione di alcune forcelle
 

gigiorat

Biker serius
22/12/13
147
19
0
Marano Beach
Visita sito
nel mio primo post un paio di pagine fa mi sconsigliavano la Talas in favore della Float per quello ... i miei dubbi erano sulla spectral 8 e 9 SL che passano 800 € per le 3 differenze importanti che elenco
1-ruote da 1460 gr anziche 1670
2-SRAM X0 azinche XT
3-forca Talas = pero factory anziche performance
....poi e' iniziato la denigrazione sugli elixir
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
nel mio primo post un paio di pagine fa mi sconsigliavano la Talas in favore della Float per quello ... i miei dubbi erano sulla spectral 8 e 9 SL che passano 800 € per le 3 differenze importanti che elenco
1-ruote da 1460 gr anziche 1670
2-SRAM X0 azinche XT
3-forca Talas = pero factory anziche performance
....poi e' iniziato la denigrazione sugli elixir




Ti dico come la penso io:

non esiste componente, e dico uno, che non abbia da qualche parte qualcuno che ci si sia trovato male o con il quale si sono avuti problemi. Non esiste.

Bisogna informarsi (e fai bene a farlo) ma senza dipendere eccessivamente da ogni critica che viene mossa perchè si diventa succubi eccessivamente dell'opinione generale (che non corrisponde quasi mai alla Verità ma solo alle tendenze del momento).

Il mio consiglio è di comprare la bici che più ti piace senza tante pippe mentali e godertela come meglio puoi. Le differenze tra un componente e l'altro, tra una forca e l'altra sono disquisizioni per chi ha più voglia di digitare su una tastiera che di pedalare.

Io ho una Cannondale con Elixir 3 e Sram X7, che a sentire i santoni del forum mi sarei dovuto fermare dietro l'angolo di casa, eppure non solo non ho mai avuto problemi, ma ci ho già percorso 1700 km in 7 mesi e va che è una bomba !!!

Vai tranquillo con i tuoi gusti e Buon 2014 !!!!
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
nel mio primo post un paio di pagine fa mi sconsigliavano la Talas in favore della Float per quello ... i miei dubbi erano sulla spectral 8 e 9 SL che passano 800 € per le 3 differenze importanti che elenco
1-ruote da 1460 gr anziche 1670
2-SRAM X0 azinche XT
3-forca Talas = pero factory anziche performance
....poi e' iniziato la denigrazione sugli elixir

1-rimanendo nello stesso ambito di utilizzo ruote più leggere portano dei vantaggi nella guida a patto che la differenza di peso non vada a discapito di robustezza e rigidità. 210gr di differenza vanno e vengono già solo con l' utilizzo o meno di camere, di copertoni più o meno robusti.
Chiaramente se mi monti delle ruote da XC su una full da 160 e mi affronti una pietraia come un cinghiale ruspante queste avranno vita molto breve.

2-Sram X0 è un gradino sopra lo shimano XT, sicuramente offre maggiore opportunità nel' ottica di personalizzazione della trasmissione

3-Si tende a preferire la Float alla Talas perchè si dice che la prima lavori meglio, sia più sensibile. Tutta questione di una idraulica interna meno complessa e, di riflesso, anche meno soggetta a possibili rotture.
Tutto quello che non c'è, non si può rompere.
Immagino poi che i telai di nuova generazione siano progettati in modo tale da rendere quasi superfluo l' utilizzo di una forcella ad escursione variabile.

Parere personale, al momento Fox sta vendendo un prodotto che non è all' altezza del conto (salato) richiesto, se parli con gente del settore (vedasi qualche si vende) ti diranno che in Italia hanno un assistenza che fà acqua da tutte le parti specie se raffrontata con quella di Sram

Io ho avuto una talas kashima 36 del 2012 e, a fronte di un prezzo di listino di 1300 euro, per farla funzionare a dovere ho dovuto farla aprire trovando al suo interno livelli di olio insufficiente e residui di lavorazione che ostruivano il corretto passaggio dei fluidi nelle boccole.
Concorderai con me che un prezzo di listino abbastanza elevato ed una qualità di montaggio/funzionamento quantomeno discutibile indispongono parecchio verso il marchio.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Personalmente non uso la mtb in ambiti estremi, ma conosco persone che dopo paurose e lunghissime discese hanno letteralmente "fuso" il loro impianto frenante dotato di olio minerale.


Vabbe', poi bisogna anche saper frenare... Anche se cambi alla cazzo strappi la catena, ma non è che il cambio non funzioni.
 
  • Mi piace
Reactions: drunk@tramp

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Per quanto mi riguarda oltre a non aver mai avuto problemi con gli Elixir 3 e a vantare una frenata piacevolmente silenziosa, riscontro anche che marche prestigiose come Cannondale ne fanno ampio uso sulle loro bici. Conoscendo la serietà di questo marchio non penso che l'avrebbero presi in considerazione se fossero stati tutta questa ciofeca che si sente dire nel forum.

Questo non vorrebbe dire nulla, Trek, Specy, Giant, Scott, grandissime e serissime case, montano componenti indegni anche su bici che viaggiano verso i 2000... Anzi, sono proprio le grandi case a offrire i montaggi peggiori, per ovvi motivi.
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Questo non vorrebbe dire nulla, Trek, Specy, Giant, Scott, grandissime e serissime case, montano componenti indegni anche su bici che viaggiano verso i 2000... Anzi, sono proprio le grandi case a offrire i montaggi peggiori, per ovvi motivi.



Io non lo credo. Tutte le bici di marche blasonate che ho avuto, e tutte entro i 2000 € hanno sempre avuto componenti ottimi e zero problemi, ma che a leggere sul forum sarebbero state da buttare.
Il punto è che si tendono a formare delle vere e proprie correnti d'opinione basate spesso su vere e proprie mode per cui se non hai sospensioni Fox sei uno sfigato, se non hai freni Formula o Shimano sei destinato a schiantarti, se non hai il monocorona non vai da nessuna parte, e così via di questo passo
 

gigiorat

Biker serius
22/12/13
147
19
0
Marano Beach
Visita sito
1-rimanendo nello stesso ambito di utilizzo ruote più leggere portano dei vantaggi nella guida a patto che la differenza di peso non vada a discapito di robustezza e rigidità. 210gr di differenza vanno e vengono già solo con l' utilizzo o meno di camere, di copertoni più o meno robusti.
Chiaramente se mi monti delle ruote da XC su una full da 160 e mi affronti una pietraia come un cinghiale ruspante queste avranno vita molto breve.

2-Sram X0 è un gradino sopra lo shimano XT, sicuramente offre maggiore opportunità nel' ottica di personalizzazione della trasmissione

3-Si tende a preferire la Float alla Talas perchè si dice che la prima lavori meglio, sia più sensibile. Tutta questione di una idraulica interna meno complessa e, di riflesso, anche meno soggetta a possibili rotture.
Tutto quello che non c'è, non si può rompere.
Immagino poi che i telai di nuova generazione siano progettati in modo tale da rendere quasi superfluo l' utilizzo di una forcella ad escursione variabile.

Parere personale, al momento Fox sta vendendo un prodotto che non è all' altezza del conto (salato) richiesto, se parli con gente del settore (vedasi qualche si vende) ti diranno che in Italia hanno un assistenza che fà acqua da tutte le parti specie se raffrontata con quella di Sram

Io ho avuto una talas kashima 36 del 2012 e, a fronte di un prezzo di listino di 1300 euro, per farla funzionare a dovere ho dovuto farla aprire trovando al suo interno livelli di olio insufficiente e residui di lavorazione che ostruivano il corretto passaggio dei fluidi nelle boccole.
Concorderai con me che un prezzo di listino abbastanza elevato ed una qualità di montaggio/funzionamento quantomeno discutibile indispongono parecchio verso il marchio.

BUON 2014 E GRANDI TRAIL A TUTTI ... la mia magra esperienza e i vostri preziosi consigli mi avviero' con acquisto spectral 8 e mi tengo in tasca 800 € .. poi visto che sono un po cinghiale 186 - 88 kg e' anche meglio ! Grazie a tutti .. purtroppo con i si vende non si capisce tanto visto che spesso il loro consiglio non e' spassionato ma necessita' di vendere cosa si ha o cosa si rappresenta :i-want-t::i-want-t:
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Io non lo credo. Tutte le bici di marche blasonate che ho avuto, e tutte entro i 2000 € hanno sempre avuto componenti ottimi e zero problemi, ma che a leggere sul forum sarebbero state da buttare.
Il punto è che si tendono a formare delle vere e proprie correnti d'opinione basate spesso su vere e proprie mode per cui se non hai sospensioni Fox sei uno sfigato, se non hai freni Formula o Shimano sei destinato a schiantarti, se non hai il monocorona non vai da nessuna parte, e così via di questo passo

Io credo ci si possa divertire, e molto, anche con biciclette dal costo inferiore ai 1000 euro ma è tutto da valutare in funzione del' uso che se ne vuole fare e delle proprie capacità.
Al di fuori di certi limiti di utilizzo non mi si può paragonare la qualità di funzionamento di un freno di bassa gamma con uno di alta gamma. Questo non esiste..

Poi che sia il mercato stesso a spingerci a comprare un prodotto piuttosto di un altro, a giocare con la nostra psicologia spingendoci a comprare un prodotto di alta gamma o comunque eccessivo per il nostro utilizzo in nome della sicurezza quando invece serve solo a coprire delle nostre lacune tecniche, su questo non ci piove.

Poi se te lo puoi permettere, montare una forcella top di gamma, un freno top di gamma, la trasmissione al' ultimo grido fa stare bene psicologicamente e ti rende tranquillo, nella condizione di pedalare nel migliore dei modi possibile perchè ti infondono sicurezza
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Poi se te lo puoi permettere, montare una forcella top di gamma, un freno top di gamma, la trasmissione al' ultimo grido fa stare bene psicologicamente e ti rende tranquillo, nella condizione di pedalare nel migliore dei modi possibile perchè ti infondono sicurezza



Fa stare bene quel tanto che basta per abituarsi a loro, dopodichè ci si inizia a stufare e si passa in poco tempo a desiderare qualcos'altro.
Pedalo una full da 2000 € e ti garantisco che in sella mi sento sicuro e soddisfatto quanto mai. (Ovviamente non sono un'agonista).
Chi non si soddisfa con poco non si soddisfa nemmeno con molto.
Parere personale
 

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
Fa stare bene quel tanto che basta per abituarsi a loro, dopodichè ci si inizia a stufare e si passa in poco tempo a desiderare qualcos'altro.
Pedalo una full da 2000 € e ti garantisco che in sella mi sento sicuro e soddisfatto quanto mai. (Ovviamente non sono un'agonista).
Chi non si soddisfa con poco non si soddisfa nemmeno con molto.
Parere personale

Dipende per te quanto è poco e quanto è molto , se per me poco fosse 100/200 € vorrei vederti a essere soddisfatto !!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo