Jekyll MX o GT FORCE 1.0

  • Jekyll MX

    Voti: 0 0,0%
  • GT FORCE 1.0 2013

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

hell_bd

Biker serius
11/3/11
212
0
0
ferrara
Visita sito
Dipende cosa intendi con "non è un granchè", fermo restando che ultimamente Fox sta perdendo un pò di colpi visti anche gli innumerevoli richiami dovuti a difetti di fabbricazione di alcune forcelle

Ma nel 2013 non hanno spostato parte della produzione in china / taiwan ??
Cmq anche su diverse riviste erano riportati i richiami per alcuni modelli di forcelle FOX; non so perchè la tallas abbia avuto problemi, ma in effetti per 1 che scrive di un problema magari ce ne sono 9 che sono contentissimi...
 

passy

Biker ciceronis
6/9/10
1.492
143
0
Marano sul Panaro (MO)
www.salsi.it
Bike
Santa Cruz Tallboy C V5
Ma nel 2013 non hanno spostato parte della produzione in china / taiwan ??
Cmq anche su diverse riviste erano riportati i richiami per alcuni modelli di forcelle FOX; non so perchè la tallas abbia avuto problemi, ma in effetti per 1 che scrive di un problema magari ce ne sono 9 che sono contentissimi...

io avevo la Talas 36 da 180 e non ho mai avuto 1 problema, la confrontavo con altre forche sul genere semplicemente pompando e mi rendevo conto che non andava benissimo poi ho cambiato biga prendendone una che monta la x-fusion vengeance... un altro mondo! Penso che la talas non la prenderò mai più.

Poi è vero che se la producono qualche acquirente ci sarà ma secondo me il mercato offre prodotti decisamente più preformanti.

Ciao
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Dipende per te quanto è poco e quanto è molto , se per me poco fosse 100/200 € vorrei vederti a essere soddisfatto !!!!


Mah....conosco persone che girano da anni su cancelli da supermercato da 70€ eppure sono molto più felici e soddisfatti di altri che hanno bici in carbonio da 7000€. In fondo lo sappiamo tutti che la soddisfazione non viene dalla bici ma dallo spirito di chi la usa, qualunque essa sia
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
Personalmente non uso la mtb in ambiti estremi, ma conosco persone che dopo paurose e lunghissime discese hanno letteralmente "fuso" il loro impianto frenante dotato di olio minerale.
Riguardo allo spurgo: per pochi euro preferisco farlo fare al negoziante, ovvio che se uno sceglie il "fai da te" col minerale si sta più tranquilli, su questo non posso darti torto.
I due tipi d'olio che hai postato non sono della stessa quantità, il minerale è 1 litro, il Dot mezzo litro. In ogni caso mi riferivo ai prezzi di quelli venduti espressamente per uso ciclistico, non a quelli automobilistici. Non so perché ma tra le due tipologie a livello di prezzi fin'ora ho trovato più caro il Dot rispetto al minerale (in ambito espressamente ciclistico)


i prezzi che ho espresso sono per litro (il mezzo litro costa 1.60 euro).
NON esiste olio dot specifico per Mtb così come NON esiste il minerale per uso ciclistico ;-)
Io uso il DOT per gli impianti con che necessitano il dot e l'olio minerale per gli altri e non ho mai avuto problemi.

Vorrei sapere pure io come si fa a fondere un impianto frenante per mtb ;-)

PS: mi sono perso un po di posts...
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
i prezzi che ho espresso sono per litro (il mezzo litro costa 1.60 euro).
NON esiste olio dot specifico per Mtb così come NON esiste il minerale per uso ciclistico ;-)
Io uso il DOT per gli impianti con che necessitano il dot e l'olio minerale per gli altri e non ho mai avuto problemi.

Vorrei sapere pure io come si fa a fondere un impianto frenante per mtb ;-)



Non so sinceramente da dove tiri fuori l'affermazione che non esistono olii freni per uso ciclistico..
Il negozio dove vado di solito ha l'olio per bici in flaconi etichettati, e il dot costa più del minerale. Ma esiste ovunque e di diverse marche, sotto ti posto qualche foto.
I dischi dei freni vengono studiati appositamente traforati per ridurre il surriscaldamento al minimo. Quando il calore tra dischi e pasticche diventa eccessivo si trasferisce ai pistoni e da questi alle guarnizioni, quindi all'olio. Il famoso fenomeno delle pasticche che s'impastano e si attaccano al disco a causa del calore eccessivo è in parte dovuto anche al fatto che l'olio surriscaldato perde la normale vischiosità e non permette più una regolare funzione di pompaggio dei pistoni che restano a contatto delle pasticche che sono a loro volta attaccate col disco infuocato. Ovviamente in questa dinamica un olio che mantiene il punto d'ebollizione più elevato è più difficile che si scaldi e che perda la normale funzione di pompaggio dei pistoni.
Scendendo da montagne ripide ad alte velocità aumentano le possibilità che si verifichino questi fenomeni, le persone che me ne hanno parlato di solito si dedicano a questo tipo di percorsi e quando si parla di "fondere" l'impianto frenante credo che si parli del fenomeno dell'impastamento delle pasticche o, viceversa, della loro vetrificazione (a seconda del loro materiale di costruzione) non dello squagliamento effettivo del sistema freni ovviamente.


image.php
[/IMG]

image.php
[/IMG]

image.php
[/IMG]
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Scendendo da montagne ripide ad alte velocità aumentano le possibilità che si verifichino questi fenomeni, le persone che me ne hanno parlato di solito si dedicano a questo tipo di percorsi e quando si parla di "fondere" l'impianto frenante credo che si parli del fenomeno dell'impastamento delle pasticche o, viceversa, della loro vetrificazione (a seconda del loro materiale di costruzione) non dello squagliamento effettivo del sistema freni ovviamente.

A me questo lavoro succedeva sulla front con i magura marta prima e poi con i joucy 5 dopo.
Mai successo con i formula R1X (impianto misto pinze rx e pompanti R1) e ancora meno con gli XTR trail da un anno a questa.
Forse, i tuoi conoscenti non sono capaci veramente a frenare o quantomeno, di tanto in tanto, sulle lunghe discese ci si dovrebbe fermare a far smaltire un pò di calore al' impianto (su dischi seri basta veramente un attimo) e riposare mani e avambracci..
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
A me questo lavoro succedeva sulla front con i magura marta prima e poi con i joucy 5 dopo.
Mai successo con i formula R1X (impianto misto pinze rx e pompanti R1) e ancora meno con gli XTR trail da un anno a questa.
Forse, i tuoi conoscenti non sono capaci veramente a frenare o quantomeno, di tanto in tanto, sulle lunghe discese ci si dovrebbe fermare a far smaltire un pò di calore al' impianto (su dischi seri basta veramente un attimo) e riposare mani e avambracci..


Non so quali impianti frenanti avessero questi ciclisti, loro mi hanno parlato dell'olio.
Allora non sapevi frenare nemmeno tu con i Magura o i Joucy ?
Cosa avevano i Magura Marta e i Joucy 5 per determinare questi problemi ?
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Non so quali impianti frenanti avessero questi ciclisti, loro mi hanno parlato dell'olio.
Allora non sapevi frenare nemmeno tu con i Magura o i Joucy ?
Cosa avevano i Magura Marta e i Joucy 5 per determinare questi problemi ?

Probabile che all' epoca non sapessi frenare (stiamo parlando di circa 15 anni fa).
I marta erano i freni di primo montaggio su una KTM ultrasport e facevano veramente pena, d' altronte l' intero montaggio era mediamente basso.
Sostituiti i marta con i Jucy 5 la situazione è decisamente migliorata ma se insistevo nell' uso/abuso dei freni il fading si ripresentava..
Passando a tempi ben più recenti, dal 2011 ad oggi, con i formula r1x di primo montaggio su una zesty 514 non ho mai avuto nessun problema di surriscaldamento al' impianto.. e giro sulle alpi, confine tra piemonte e svizzera..
Li ho successivamente sostituiti con un impianto ancora più performante, appunto gli XTR trail, non per difetto nella costanza di prestazioni quanto perchè l' impianto formula, dopo 2 anni di utilizzo cominciava a richiedere una manutenzione che non si limitasse al solo spurgo e l' assistenza post-vendita si è rilevata, nel mio caso, totalmente assente..
 

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
Mah....conosco persone che girano da anni su cancelli da supermercato da 70€ eppure sono molto più felici e soddisfatti di altri che hanno bici in carbonio da 7000€. In fondo lo sappiamo tutti che la soddisfazione non viene dalla bici ma dallo spirito di chi la usa, qualunque essa sia

Col cancello del supermercato non ci giri , ci vai al bar , anche perché non reggerebbe più di un'uscita !!!!
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Probabile che all' epoca non sapessi frenare (stiamo parlando di circa 15 anni fa).
I marta erano i freni di primo montaggio su una KTM ultrasport e facevano veramente pena, d' altronte l' intero montaggio era mediamente basso.
Sostituiti i marta con i Jucy 5 la situazione è decisamente migliorata ma se insistevo nell' uso/abuso dei freni il fading si ripresentava..
Passando a tempi ben più recenti, dal 2011 ad oggi, con i formula r1x di primo montaggio su una zesty 514 non ho mai avuto nessun problema di surriscaldamento al' impianto.. e giro sulle alpi, confine tra piemonte e svizzera..
Li ho successivamente sostituiti con un impianto ancora più performante, appunto gli XTR trail, non per difetto nella costanza di prestazioni quanto perchè l' impianto formula, dopo 2 anni di utilizzo cominciava a richiedere una manutenzione che non si limitasse al solo spurgo e l' assistenza post-vendita si è rilevata, nel mio caso, totalmente assente..


Beato te che giri sulle Alpi !
Non credevo che i Formula avessero di questi problemi, eppure i tanto bistrattati Avid non penso che risentano di problemi del genere...perlomeno a me non è mai capitato anche con bici precedenti l'attuale
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Col cancello del supermercato non ci giri , ci vai al bar , anche perché non reggerebbe più di un'uscita !!!!


Ti garantisco che c'è un mio collega che ha una bici da supermercato da 50€ rattoppata a livelli ridicoli e ci ha macinato montagne di chilometri anche su percorsi dove normalmente ci fanno gare xc. Ovviamente le prestazioni sono quelle che sono, ma lui è contento così :-) non gliene frega niente di spendere soldi per una super bici
 

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
Ti garantisco che c'è un mio collega che ha una bici da supermercato da 50€ rattoppata a livelli ridicoli e ci ha macinato montagne di chilometri anche su percorsi dove normalmente ci fanno gare xc. Ovviamente le prestazioni sono quelle che sono, ma lui è contento così :-) non gliene frega niente di spendere soldi per una super bici

Io addirittura ricordo alla mia prima (delle tre) Gran Fondo avevo sempre attaccato al c__o un tipo con un'atala anni 80 con tanto di portapacchi dietro!!!
:-)
Naturalmente non aveva pedali a sgancio e neppure abbiglimento tecnico (casco escluso ovviamente, anche perchè obbligatorio!) e viaggiava pure bene!
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Io addirittura ricordo alla mia prima (delle tre) Gran Fondo avevo sempre attaccato al c__o un tipo con un'atala anni 80 con tanto di portapacchi dietro!!!
:-)
Naturalmente non aveva pedali a sgancio e neppure abbiglimento tecnico (casco escluso ovviamente, anche perchè obbligatorio!) e viaggiava pure bene!


Ahahaha :-) ma infatti non è la bici che fa il ciclista, piuttosto è vero il contrario.

Nemmeno io uso pedali spd perchè mi piace vivere la bici in libertà e perchè non mi sento sicuro (faccio alcuni chilometri anche in mezzo al traffico) però sono allenato e non avverto il gap con chi li usa. Anche se riconosco che la pedalata con gli attacchi ha tutto un altro rendimento :i-want-t:
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Quindi tu conosci queste persone e sai per certo che frenano 'alla cazzo' ?

So che non è così facile mandare in crisi un impianto SLX o XT o XTR, se si hanno le giuste pastiglie e se si frena bene.
Se parliamo di discese "nella norma", se parliamo invece di mezz'ora di discesa a tutto fuoco non so, non ho termini di paragone, anche se so per certo che è una caso più che eccezionale.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Io non lo credo. Tutte le bici di marche blasonate che ho avuto, e tutte entro i 2000 € hanno sempre avuto componenti ottimi e zero problemi, ma che a leggere sul forum sarebbero state da buttare.


Non è in discussione la qualità delle componenti: è ASSODATO che facciano schifo (relativamente parlando).
Mi viene in mente così al volo la Camber di Specy (2013 o 2012), che ho guardato di recente per un amico, che nel montaggio da circa 2000 €. prevedere trasmissione Alivio.
Proprio per dire che non basta che un grande nome monti un componente per far diventare quel componente "buono". Magari lo è, non nego questo, ma non dipende da chi lo monta.



Il punto è che si tendono a formare delle vere e proprie correnti d'opinione basate spesso su vere e proprie mode per cui se non hai sospensioni Fox sei uno sfigato, se non hai freni Formula o Shimano sei destinato a schiantarti, se non hai il monocorona non vai da nessuna parte, e così via di questo passo

Questo è certo, d'altronde io credo che circa l'80% dell'"esperienza" che viene venduta su questo forum non derivi da cose provate personalmente, io stesso molte volte do consigli e pareri basandomi su ciò che da altri ho appresso e non per conoscenza diretta.
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Non è in discussione la qualità delle componenti: è ASSODATO che facciano schifo (relativamente parlando).


Per me i componenti economici non "fanno schifo" sono semplicemente meno raffinati e precisi di quelli più cari, ma c'è gente in tutto il mondo che ci ha percorso migliaia di chilometri (compreso il sottoscritto) e senza mai riportare problemi particolari.
Se poi uno mira a fare le gare il discorso cambia ovviamente.


Proprio per dire che non basta che un grande nome monti un componente per far diventare quel componente "buono". Magari lo è, non nego questo, ma non dipende da chi lo monta.
.

Posso assicurati che Cannondale, che conosco bene, non sceglie mai i componenti a caso, anche in fatto di qualità.


Questo è certo, d'altronde io credo che circa l'80% dell'"esperienza" che viene venduta su questo forum non derivi da cose provate personalmente, io stesso molte volte do consigli e pareri basandomi su ciò che da altri ho appresso e non per conoscenza diretta.


Anche se non sempre mi riesce mi sforzo di fare il contrario.
 

Scava7

Biker serius
12/4/13
145
5
0
31
Mantova
www.facebook.com
Allora ragazzi ormai devo decidermi a comprare ma non so quale..
Per diversi motivi comunque ho deciso che la mia prossima bici DEVE chiamarsi Stumpjumper.
Mi piace godermi la montagna salendo con calma e scendendo divertendomi. Ho circa 2500€ di budget ma siccome anche l' occhio vuol la sua parte ho deciso di scartare la compM5.

Il mio commerciante mi venderebbe la comp evo m5 29 a 2100€ (rottamando la mia)
E la elite m5 (quella bianca e nera) a 2700€

La mia domanda è: Vale la pena spendere 600€ in più per il Brain, la forcella fox e l' xtr al posteriore?
 

Q

Biker serius
27/6/03
246
14
0
Pistoia
Visita sito
Salve,
Sto meditando di tornare al fango ed al bosco dopo qualche anno di strada. Certo che ne sono cambiate di cose da quando ho appeso la mtb al chiodo.
Comunque vi chiederei cosa pensate delle due bici in opzione. Per riiniziare sarei orientato su una delle due.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo