Jekyll MX o GT FORCE 1.0

  • Jekyll MX

    Voti: 0 0,0%
  • GT FORCE 1.0 2013

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Grisù;4940066 ha scritto:
Adesso la metto giù dura!! Spero di non scatenare un putiferio!!

Secondo voi qual'è la MTB da ALL MOUNTAIN con 140\150mm di escursione sui 12\13kg più vocata alla discesa come geometrie?? .
Il putiferio lo scateni perche... dipende!
Possiamo guardare il telaio nudo, allora direi Covert o Sanction, ma sono bici che si montano al 99% con forcelle da 160 e la vedo dura tenerle sotto i 13k e non so se vale!
Potremmo altrimenti valutare l'angolo di sterzo più aperto, in questo caso ci sono bici tipo Compulsion, Zesty e Foxy che fanno anche meno 68, pero' sono telai piuttosto leggeri e sono proposte con montaggi xc che le portano anche sotto i 12k. Ma se le monti come si deve ci gareggi in superenduro.
Potremmo prendere il peso e la solidita del telaio: mi viene in mente la Snyper che e' un telaio da 140 ma che pesa ben oltre i 3 kili, pero' ha un angolo di sterzo abbastanza chiuso (68,5-69).
Ancora: perno passante posteriore, mi pare lo monti solo la Stereo...
Oppure prendere le bici come esce dalla casa, allora sarebbero tagliate fuori tutte le marche che offrono il solo telaio, da intense a santacruz, da yeti a ibis. Ci sono bici che nascono leggere, tipo Force e Reign ma che montate cattive diventano delle belve in discesa.

Insomma, secondo me e' un casino... Ma se qualcuno ha la risposta sono molto curioso di saperla
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Allora non son l'unico che ha questo sospetto!! Anche io son arrivato all'idea che del lotto quasi quasi è la Stereo è la principale sospettata.

Tenendo conto anche del prezzo che sia umano e che sia una bici pronta all'uso!!

Altrimenti altra sospettata è la Liteville 301 in versione 140 tra i telai d'elite.

Una AM secondo me dovrebbe stare sotto i 13kg perchè deve comunque essere abbastanza votata alla salita almeno quanto lo è alla discesa!!
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
Io non mi fermerei troppo sul peso, ma sulle geometrie e sospensioni per definire le differenze. Una bici leggera, votata di più alla pedalabilità, perde in robustezza e solidità a svantaggio della discesa. La Talas ad esempio in versione 32 da 150 mm pesa 4 etti in meno della 36 da 160. A fare la differenza non è tanto 1 cm di escursione, ma gli steli da 36 con pp da 20 mm, che rendono la forcella più solida e precisa in discesa, soprattutto quando comincia ad essere sollecitata a dovere.
Poi ci un altro discorso da fare, sempre legato al peso; se esco in un giro veloce più pedalato, con poco dislivello, rimango leggero. Se faccio un escursione più lunga, sapendo di dover affrontare qualche bella discesa, allora mi porto protezioni e quant'altro, aumentando il peso dello zaino di qualche chilo.
La mia bici ad esempio è molto leggera, ma perchè montata con componenti forse troppo xc, come ad esempio le ruote. Sino ad oggi non ho mai avuto problemi, ma prima o poi sarò costretto ad irrobustirla un po', con conseguente aggravio di peso.
 

dave30

Biker serius
31/7/11
251
10
0
Bologna
Visita sito
Si ho la Cube, ma una Stereo. La AMS non la conosco, ma a vederla e dalle geometrie è sicuramente più trail della Stereo. Il propedal è una caratteristica dell'ammo e non del sistema di sospensioni, quindi dell'RP23. Della Stereo posso dirti che il DTC è ottimo in pedalata. L'ho testato in questi giorni in quanto avevo la gomma finita al posteriore che mi scartava appena facevo una salita su ghiaia. Appena mettevo l'ammo su aperto, la ruota rimaneva incollata al posteriore senza il minimo scarto.
Forse l'AMS rimane più pedalabile e versatile della Stereo che, a parte il movimento centrale un po' troppo basso, è più AM.
Visto che non posso darti pareri sulla AMS, che non conosco, ti posso dire che Cube, come d'altronde i tedeschi in generale, fanno cose semplici, ma più che ottime. Forse non eccellono in originalità, ma fanno prodotti con rapporto qualità prezzo difficilmente eguagliabile. Cube, seconto me, è la migliore tra quelle vendute in negozio, dopodichè devi orientarti su prodotti online....
Spero di esserti stato di aiuto!;-)

grazie. è che vengo da una front da 12kg e con il chilo e mezzo in più della ams 130 team che ho addocchiato più l'eventuale bobbing, in salita sentirei la differenza.spero di provarla a breve
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Ok, dopo un po'di giri tecnici mi son accorto dei limiti della 575 che semplicemente va da dio nel veloce dove si può lasciar correre ma dove le cose si fanno tecniche mi fa morire!! Probabilmente colpa mia in quanto è una bici fantastica ma che richiede un fisico e di essere lasciata correre sempre pena impuntamenti e pedal kick-back da paura!! Inoltre quando la pendenza supera il 15% tende a sedersi dietro, cosa che mi da fastidio, anche se meno del pedal kickback. Purtroppo mi trovo sui sentieri lenti mi trovo ad impuntarmi su ogni radice, su ogni sasso che passa sotto la ruota dietro e mi vien un nervoso.... Tipo oggi son uscito con vndrlt+ che ha una trance X, lui su radici e sassi pedalava tranquillo e mi staccava di brutto quando io facevo na fatica boia.
Mettiamo che al 80% è colpa mia che non la guido nel modo corretto o non ho le gambe necessarie, tuttavia son sempre più convinto che ci vorrebbe un mezzo più pedalabile, magari sacrificando un po'la discesa veloce ma guadagnando sul resto.

Quindi premettendo che un po'di bobbing lo posso anche sopportare, tanto penso che il prossimo ammo sarà un RP2 o un X-Fusion O2 RLX. Perché questa scelta??

Perché sono alla ricerca di un mezzo che mi dia quanta più possibile indipendenza dalla pedalata e dopo 5 anni di RP23 non sento veramente l'esigenza di avere tutte queste possibilità di setting.

In questa logica ci sono alcune possibilità, aggiorno quindi la lista che avevo fatto in precedenza:

- Radon Slide 2012 (horst)
- Commencal Meta AM (2012)
- Giant Reign
- MDE Carver AM (solo come pazzia visto che il prezzo è alto rispetto alle altre)
- Specialized Stumpjumper EVO

Voi che ne pensate??
 

Mirco_83

Biker cesareus
9/9/10
1.651
29
0
40
Prealpi Trevigiane.
www.youtube.com
Bike
Troppe
Grisù;4978439 ha scritto:
...................
Quindi premettendo che un po'di bobbing lo posso anche sopportare, tanto penso che il prossimo ammo sarà un RP2 o un X-Fusion O2 RLX. Perché questa scelta??

Perché sono alla ricerca di un mezzo che mi dia quanta più possibile indipendenza dalla pedalata e dopo 5 anni di RP23 non sento veramente l'esigenza di avere tutte queste possibilità di setting.

..........................

Voi che ne pensate??
Penso che sia strano... Avere la regolazione ti permette di usarla, come no.
Non averla, invece, non hai alternative, è quello e basta!!!!
Pure io non amo le troppe regolazioni, per la fatica iniziale a trovare il giusto setting, ma una volta trovato, hai il mezzo al 100%!
Io credo che anche la regolazione del pro pedal non sia universale, a chi piace morbido, a chi più duro...
Pensa che sono tentato dalla futura commencal meta am 1, ma il fatto che sia senza talas (quindi abbassabile) e l'rp23, mi compromette... :spetteguless::nunsacci:
 

nthmetal

Biker extra
Grisù;4940066 ha scritto:
Adesso la metto giù dura!! Spero di non scatenare un putiferio!!

Secondo voi qual'è la MTB da ALL MOUNTAIN con 140\150mm di escursione sui 12\13kg più vocata alla discesa come geometrie??

Se mi dite MTB tipo 575 montata leggera, per me è una enduro che chiama una forca da 160mm (parlo per esperienza).

La soluzione e questa .... Specy stj fsr comp 2012 ....
 

andywaxer

Biker superis
28/6/10
435
-2
0
Finale Ligure
Visita sito
Grisù;4940066 ha scritto:
Adesso la metto giù dura!! Spero di non scatenare un putiferio!!

Secondo voi qual'è la MTB da ALL MOUNTAIN con 140\150mm di escursione sui 12\13kg più vocata alla discesa come geometrie??

Se mi dite MTB tipo 575 montata leggera, per me è una enduro che chiama una forca da 160mm (parlo per esperienza).

stavo addirittura per aprire una discussione proprio su questo argomento...
che ovviamente interessa anche a me, ma proprio con 140 e non di più.

su Dirt parlavano in questo senso della Last Herb 140. forse anche la Saracen Ariel.

interessante!
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
L'angolo di sterzo della Bulls è di 69 gradi, che non credo sia ok per una AM, meglio 68 gradi
I 69 gradi però comportano una maggiore guidabilità del mezzo e rendendo meno brusco l'eventuale passaggio da una mtb front ad una mtb da am.

L'estetica della Bulls è particolarmente curata e i componenti della versione 3 sono un ottimo compromesso in termini di rapporto qualità/prezzo rispetto a Canyon o altri produttori che vendono online.

Prova a vedere anche le Radon tipo la Slide AM 140, dicono che siano ottime pure queste.
Io questa estate trovai la versione 7 a 1.600 euro che a parità di montaggio rispetto alla nerve am 8 costava la bellezza di 900 euro in meno.

Inoltre vorrei farti notare che Specialized e Cube costano leggermente di + ma hai il vantaggio di andare da un meccanico e rivenditore di fiducia, mentre nel caso delle bike sopracitate no.

Inoltre ti consiglio di provare qualche bike di questo genere, magari chiedendo a qualcuno del forum.

Saluti
 

nicova

Biker urlandum
20/10/05
515
0
0
Zurigo
Visita sito
Ciao a tutti,
spero di scrivere nel posto giusto:hahaha:

cerco una bike da divertimento a 360°, la scelta non è facile, ho messo gli occhi SU lapierre zesty514, e rocky mountain altitude 70, mi piacciono esteticamente anche le respettive spicy e slayer, ma mi sono state sconsigliate dai rispettivi venditori (piu' votate alla discesa) l'uso è su alpi svizzere e magari anche dolomiti e francia, giri anche di 80km con 3000mt di dislivello con zaino sulle spalle, e non in tenuta DH, e pedalate anche di piu' giorni 3/4 tappe delle famose alpencross, ecco adesso sapete l'uso... ma con che bici?

come è montata mi piace di piu' la altitude 70, la zesty 514 costa meno ma secondo me hanno risparmiato al posto sbagliato tipo forca senza qr15,

e vado bene con questo tipo di bike o meglio le sorelle da enduro?

aspetto i vostri consigli

ciao a tutti
 

nicova

Biker urlandum
20/10/05
515
0
0
Zurigo
Visita sito
le 2 bike sono state scartate, una per il negozio l'altra perchè non mi piace come è montata,

la blur come la voglio io e fuori budget, mi sono sempre piaciute le SC

ma cerco una bike per divertirmi senza spendere una follia, ho già la bike da sbavo(scale10)

ciao
 
46872.jpg
[

ecco la risposta alla tua domanda....

ciao
valerio:i-want-t::i-want-t::i-want-t:

QUOTE=nicova;5197352]Ciao a tutti,
spero di scrivere nel posto giusto:hahaha:

cerco una bike da divertimento a 360°, la scelta non è facile, ho messo gli occhi SU lapierre zesty514, e rocky mountain altitude 70, mi piacciono esteticamente anche le respettive spicy e slayer, ma mi sono state sconsigliate dai rispettivi venditori (piu' votate alla discesa) l'uso è su alpi svizzere e magari anche dolomiti e francia, giri anche di 80km con 3000mt di dislivello con zaino sulle spalle, e non in tenuta DH, e pedalate anche di piu' giorni 3/4 tappe delle famose alpencross, ecco adesso sapete l'uso... ma con che bici?

come è montata mi piace di piu' la altitude 70, la zesty 514 costa meno ma secondo me hanno risparmiato al posto sbagliato tipo forca senza qr15,

e vado bene con questo tipo di bike o meglio le sorelle da enduro?

aspetto i vostri consigli

ciao a tutti[/QUOTE]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo