Jekyll MX o GT FORCE 1.0

  • Jekyll MX

    Voti: 0 0,0%
  • GT FORCE 1.0 2013

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

flavio.giant

Biker serius
6/2/12
241
0
0
roma
Visita sito
Praticamente mi stai dicendo che come impostazione di pedalata e' meglio una dune o foxy,pero' entrambe montano forcelle ad aria sempre libere la genius mi piaceva per il traction control cioe' poter abbassare l'escursione di tutta la bici nelle satite tecniche da 150 va a 120 e dietro da 150 va a 95 con un sola levetta e monta una talas.Le mondraker mi piacciono per la geometria del telaio ma non molto per sospensioni ad aria.....
le sospensione ad aria sono ottime per fare Am e enduro
 

SID 82

Biker serius
23/4/12
121
0
0
grosseto
Visita sito
Flavio secondo te genius o mondraker, io ho sempre avuto forcelle serie talas perfette secondo me in ogni utilizzo no le float ad aria...mi dicono che su discese superiori a 7 min ad aria non lavorano piu perche' si scaldano possibile??
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Flavio secondo te genius o mondraker, io ho sempre avuto forcelle serie talas perfette secondo me in ogni utilizzo no le float ad aria...mi dicono che su discese superiori a 7 min ad aria non lavorano piu perche' si scaldano possibile??

Anche la talas è ad aria eh....
Chi ti ha raccontato queste palle? Esiste una signora forcella che si chiama Rock Shox Boxxer World Cup, 200mm pura discesista, ad aria.
Certo l'aria renderà la forca meno sensibile rispetto alla molla, ma puoi regolarla a tuo piacimento, sbizzarrendoti a più non posso regolando il preload (precarico) con l'apposita pompetta.

Per utilizzo am-enduro, meglio l'aria
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Ciao a tutti quale bici prendereste fra queste?

- Rose Granite Chief 1
- Rose Uncle Jimbo 1
- Cube Stereo
- Cube
- Canyon Nerve AM
- Canyon Strive


Io ero orientato sulla Granite Chief 1 che come qualità/prezzo secondo me è superiore, e ci sta pure dentro un bel KS telescopico.

Poi aspetto vostre indicazioni :il-saggi: :i-want-t:

tutte buone...
mica tanto...
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=231293[/URL]
 

Mirco_83

Biker cesareus
9/9/10
1.651
29
0
40
Prealpi Trevigiane.
www.youtube.com
Bike
Troppe
mi spieghi la differenza tra le due discipline?

A grandi linee diciamo che:

AM, normalmente più leggera, escursioni sui 140-150mm, forca da 32 mm, utilizzo più votato all'escursionismo.
Granite chief, Nerve am, Stereo

Enduro, normalmente un pelo più pesante, escursioni 160-170mm, forca 36, utilizzo più votato alla discesa, angoli sterzo-sella più aperti, pensate anche per uso BikePark.
Zio jimbo, Frizz, Strive.

Poi ci sono persone che spremono le AM in BP ed altri che si fanno 4000mt di dislivello con la Canyon da enduro (vedi Nonnocarb).
Quindi.... :nunsacci:
 

Mirco_83

Biker cesareus
9/9/10
1.651
29
0
40
Prealpi Trevigiane.
www.youtube.com
Bike
Troppe
Ah, personalmente, se hai un negoziante di fiducia, la prenderei in negozio, per poter sperare nell'assistenza post vendita...
Quindi Cube...
Stereo o Frizz?
Dipende dal tuo utilizzo, che ci fai con la BC?
 

lazyrecon

Biker ultra
20/5/11
672
134
0
trento
Visita sito
A grandi linee diciamo che:

AM, normalmente più leggera, escursioni sui 140-150mm, forca da 32 mm, utilizzo più votato all'escursionismo.
Granite chief, Nerve am, Stereo

Enduro, normalmente un pelo più pesante, escursioni 160-170mm, forca 36, utilizzo più votato alla discesa, angoli sterzo-sella più aperti, pensate anche per uso BikePark.
Zio jimbo, Frizz, Strive.

Poi ci sono persone che spremono le AM in BP ed altri che si fanno 4000mt di dislivello con la Canyon da enduro (vedi Nonnocarb).
Quindi.... :nunsacci:

si a grandi linee la differenza è questa steli da 36 e angoli piu distesi, ma la reale differenza in fase di pedalata? piacerebbe saperla anche a me... e poi un novizio pedalatore dopo aversi sobbarcato i kg in piu salita riesce a giovare della 36? la differenza è netta o è solo una "sfumatura"? a me piace particolarmente aprire il gas in discesa, solo che nn sono proprio un drago ne in su ne in giu....
 

salgopiano

Biker superis
11/6/10
448
4
0
como
Visita sito
si a grandi linee la differenza è questa steli da 36 e angoli piu distesi, ma la reale differenza in fase di pedalata? piacerebbe saperla anche a me... e poi un novizio pedalatore dopo aversi sobbarcato i kg in piu salita riesce a giovare della 36? la differenza è netta o è solo una "sfumatura"? a me piace particolarmente aprire il gas in discesa, solo che nn sono proprio un drago ne in su ne in giu....

sono tutte sfumature... :spetteguless:
enduro vanno un pò meglio in discesa e un pò peggio in salita...

ma la differenza in discesa la fa il manico e in salita la gamba!!!!! :il-saggi:
 

lazyrecon

Biker ultra
20/5/11
672
134
0
trento
Visita sito
oki allora mi sa che risparmio e prenderò una am (150 wicked o granite???) per cominciare... poi magari una bisteccona da usare solo in park x l'anno prossimo XD
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Ale mi sembra che ci capisci puoi spiegarmi il funzionamento e differenza tra una talas e una float???

Sia della talas che della float esistono diverse versioni, che sono contraddistinte da queste sigle:
36: steli da 36 mm di diametro, 160mm di escursione
32: steli da 32 mm di diametro, 150mm di escursione
R: con la sola regolazione del rebound (frenatura in estensione)
RLC: regolazioni: rebound, lockout e compression (frenatura in compressione)
RC2 (solo per serie 36): con 2 regolazioni di compressioni, alle alte e alle basse velocità, + il solito rebound.

Ma in particolare l'unica differenza tra Talas e Float è che la talas è a escursione variabile, cioè è abbassabile per affrontare le salite piu ripide, e riestendibile per le discese. La float invece no.
Ma il loro funzionamento è quasi identico.

A molla esiste la Van. Ma solo in versione 36 e 160mm... Non abbassabile
 

maurino77

Biker superis
19/1/10
373
0
0
Near to cantù...
Visita sito
Sia della talas che della float esistono diverse versioni, che sono contraddistinte da queste sigle:
36: steli da 36 mm di diametro, 160mm di escursione
32: steli da 32 mm di diametro, 150mm di escursione
R: con la sola regolazione del rebound (frenatura in estensione)
RLC: regolazioni: rebound, lockout e compression (frenatura in compressione)
RC2 (solo per serie 36): con 2 regolazioni di compressioni, alle alte e alle basse velocità, + il solito rebound.

Ma in particolare l'unica differenza tra Talas e Float è che la talas è a escursione variabile, cioè è abbassabile per affrontare le salite piu ripide, e riestendibile per le discese. La float invece no.
Ma il loro funzionamento è quasi identico.

A molla esiste la Van. Ma solo in versione 36 e 160mm... Non abbassabile
Le sa TUTTE!!!!
Complimenti per la spiegazione....o-o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo